HOME

BILANCIO SOCIALE 2024

  • PRECEDENTI EDIZIONI

    HOMEPAGE BILANCI

  • 4.1 La valutazione di impatto

    Il Comitato di Indirizzo Strategico e Con i Bambini attribuiscono grande importanza all’attività di valutazione, in quanto strumento funzionale non solo a rendere conto delle risorse impiegate dal Fondo, ma anche a verificare l’efficacia concreta degli interventi contro la povertà educativa minorile. La valutazione d’impatto consente, inoltre, di identificare le condizioni di successo dei modelli sperimentati, e contribuisce a promuovere la cultura della valutazione nel Terzo settore, ampliando le opportunità di scambio e collaborazione tra questo e il mondo della valutazione.
    Dal 2016, la valutazione di impatto è obbligatoria in tutti i progetti e programmi finanziati dal Fondo. Per i primi quattro bandi (Prima Infanzia, Adolescenza, Nuove Generazioni, Un passo avanti), agli enti proponenti è stato richiesto di includere nel partenariato un ente ad hoc, competente nella valutazione, al quale affidare il compito di definire e implementare un piano di attività per valutare l’impatto del progetto. Per agevolare tale processo, Con i Bambini ha pre-selezionato una lista di enti di ricerca disponibili, che ha messo a disposizione dei partenariati: in questo modo, in pochi anni sono stati coinvolti oltre 100 enti di valutazione, contribuendo anche ad ampliare il dibattito tecnico-scientifico sulla valutazione di impatto nel settore socio-educativo italiano. Le attività di valutazione relative ai primi quattro bandi sono ancora in corso, ma a partire dal 2024 Con i Bambini ha iniziato a rendere pubblici i report pervenuti. Nel corso dello stesso anno è stato avviato un processo di revisione sistematica e sintesi delle valutazioni, finalizzato alla pubblicazione di report aggregati, intermedi e finali, per ciascun bando. Il primo report, relativo a un campione di valutazioni di Prima Infanzia 2016, è stato pubblicato a ottobre 2024 ed è disponibile sul sito di Con i Bambini.
    Con il bando Ricucire i sogni (2019) è stato introdotto un nuovo modello che prevede l’individuazione di un unico ente (o consorzio) di valutazione per tutti i progetti di uno stesso bando. Tale modello era già stato adottato anche per l’Iniziativa in favore delle aree terremotate (2017). La selezione del valutatore unico avviene tramite la pubblicazione di un avviso pubblico e l’analisi delle candidature inviate in risposta all’avviso. Vengono valutati nello specifico il profilo dell’ente/i candidati, la qualità e coerenza della proposta tecnica, e il piano di lavoro della valutazione; il tetto di risorse disponibili viene definito di volta in volta entro il 4% delle risorse del bando. Le metodologie scelte variano in base alle caratteristiche ed esigenze del bando; tuttavia, nel complesso, Con i Bambini tende a favorire le proposte che integrano metodi quali-quantitativi, coinvolgono attivamente partenariati e destinatari, e dimostrano un potenziale rilevante per la produzione di apprendimenti utili al rafforzamento e l’innovazione delle politiche socio-educative. Laddove ve ne siano le condizioni, viene incoraggiato anche l’uso di metodi quasi-sperimentali, generalmente applicati a un sotto-insieme di progetti selezionato in collaborazione con l’ente valutatore. Un altro elemento caratterizzante, che si ritrova sempre più spesso nelle valutazioni di impatto di Con i Bambini, consiste nell’adozione della Teoria del Cambiamento, usata sia a livello di bando, sia di singoli progetti finanziati.
    Il modello del valutatore unico prevede che l’ente, o il consorzio, di valutazione produca, oltre alle valutazioni dei singoli progetti, anche una valutazione complessiva del bando, basata su un disegno di meta-valutazione progettato a monte e condiviso con Con i Bambini. Per agevolare tale aspetto, i tempi di selezione degli enti valutatori sono stati via via anticipati. Ad oggi, essi vengono scelti e incaricati ancora prima che si concluda l’iter di selezione relativo ai progetti: questo consente di dedicare le prime fasi di lavoro all’elaborazione della Teoria del Cambiamento di bando, e alla successiva definizione di un disegno di valutazione generale che viene poi declinato e integrato all’interno dei singoli progetti esecutivi.
    Al fine di acquisire informazioni dettagliate sui beneficiari degli interventi finanziati, in alcuni bandi è stato introdotto uno strumento di rilevamento (basato sulla piattaforma Chàiros) che ha come unità di osservazione il singolo minore. Tale strumento raccoglie informazioni socio-anagrafiche e monitora le attività e gli esiti relativi al singolo destinatario, i dati possono essere condivisi con i valutatori per supportarne le attività. Lo strumento viene attualmente utilizzato per i bandi Ricucire i sogni, A braccia aperte, Un domani possibile e Comincio da zero.
    Al 31 dicembre 2024, sono stati elaborati la ToC e il disegno di valutazione del bando per il Benessere psicologico e sociale degli adolescenti (con avvio previsto a inizio 2025) ed è stato assegnato l’incarico per la valutazione dell’iniziativa Oltre l’emergenza, mentre è in fase di selezione il consorzio di valutazione per Organizziamo la speranza.

    Bilancio completo - versione stampabile


    Con i Bambini
    Via del Corso, 262
    00186 Roma
    Tel: +39 06 40410100
    E-Mail: info@conibambini.org
    www.conibambini.org
    percorsiconibambini.it