HOME

BILANCIO SOCIALE 2024

  • PRECEDENTI EDIZIONI

    HOMEPAGE BILANCI

  • 3.7 Organizziamo la speranza. Iniziativa per il cambiamento nelle aree socio-educative strategiche (ASES)

    Obiettivo: sperimentare in 15 aree socio-educative strategiche (porzioni di territorio all’interno di aree metropolitane e urbane del Paese caratterizzate da alti indici di povertà, disagio e criminalità) interventi multi-dimensionali in grado di produrre un significativo miglioramento in termini di opportunità educative e benessere dei bambini e dei ragazzi.
    Risorse: 50 milioni di euro
    Modalità: l’iniziativa promuove un innovativo processo di progettazione, coinvolgendo tutti i soggetti interessati in un’alleanza pubblico-privata per costruire impegni di sostenibilità. Il processo attivato prevede due livelli di intervento: 1) l’attivazione istituzionale, con la costituzione di una cabina di regina Nazionale coordinata dalla ‘Direzione generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale’ del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e 15 cabine di regia territoriali di cui fanno parte enti pubblici (ambiti territoriali sociali, comuni, regioni) e privati (fondazioni di origine bancaria, forum del Terzo settore) di ciascun territorio; 2) il livello operativo, nel quale Con i Bambini ha coordinato l’attivazione del Terzo settore locale di ciascun territorio in un percorso di progettazione condivisa. Il livello operativo ha preso avvio dalla raccolta di manifestazioni di interesse da parte di enti del Terzo settore attivi sulle 15 ASES. Ciascun progetto potrà avere una durata minima di 36 mesi e massima di 48 mesi.
    Stato dell’arte: l’Avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse, pubblicato a luglio, si è chiuso il 17 ottobre 2024 con la ricezione di 367 candidature da parte di altrettanti enti provenienti dai territori delle 15 ASES. Al 31 dicembre 2024, tutte le 367 organizzazioni candidate risultano ammesse alla seconda fase dell’iniziativa, nel corso della quale tutti gli attori e le istituzioni locali coinvolti, compresi gli Enti di Terzo settore selezionati, saranno chiamati a partecipare attivamente al percorso di analisi dei bisogni, individuazione delle sfide di cambiamento e di successiva progettazione partecipata, anche grazie al supporto di accompagnatori di processo appositamente individuati da Con i Bambini.

    Bilancio completo - versione stampabile


    Con i Bambini
    Via del Corso, 262
    00186 Roma
    Tel: +39 06 40410100
    E-Mail: info@conibambini.org
    www.conibambini.org
    percorsiconibambini.it