4. La comunicazione
Con i Bambini, in linea con la strategia comunicativa avviata dalla Fondazione Con il Sud, ha adottato una comunicazione “partecipativa”, privilegiando un racconto basato su dati, esperienze, buone pratiche e una narrazione “con” le comunità educanti. Ogni progetto selezionato ha un referente di comunicazione qualificato (iscritto all’Ordine dei Giornalisti e/o esperto nell’ambito dei social media), che, insieme agli altri referenti di comunicazione del bando di riferimento, partecipa a almeno due incontri promossi da Con i Bambini: il primo all’avvio delle azioni progettuali e il secondo a metà percorso, per confrontarsi sulle strategie di comunicazione specifiche e condividere competenze, idee e avviare iniziative comuni, moltiplicando gli effetti e l’impatto della comunicazione dei singoli progetti.
Tra le azioni avviate nel corso del 2024 si segnala in particolare la campagna Non Sono Emergenza, le iniziative e gli eventi ad essa collegati.
La campagna Non Sono Emergenza
Con i Bambini ha promosso la campagna di comunicazione Non Sono Emergenza, che affronta il tema del disagio degli adolescenti proponendo una narrazione “altra”, partendo dai dati, dalle buone pratiche e dall’ascolto diretto dei giovani, per far emergere le dimensioni del fenomeno e favorire il protagonismo delle nuove generazioni. Il fotografo Riccardo Venturi, vincitore di due World Press Photo e autore del reportage “Stati di Infanzia – Viaggio nel Paese che cresce” prodotto nel 2022 da Con i Bambini e tuttora itinerante attraverso una mostra in città italiane ed europee, e la film-maker Arianna Massimi per oltre un anno hanno percorso l’Italia per realizzare un fotoreportage e un documentario ascoltando direttamente i ragazzi e le ragazze coinvolti dal disagio nelle sue diverse manifestazioni. Ansia e depressione, isolamento volontario (hikikomori), preoccupazione per i destini del pianeta e per le guerre, disturbi alimentari, dipendenze da sostanze, alcool, device e giochi, si alternano a pensieri su razzismi e stereotipi oppressivi, bullismo, cyberbullismo, baby gang e sui temi della sessualità e dell’affettività. Le immagini, i video, ma ancora di più le testimonianze e le storie di tanti ragazzi e ragazze, sono al centro della campagna e, insieme ai dati sul fenomeno elaborati dall’Osservatorio #conibambini, sono disponibili sul sito nonsonoemergenza.it e sui canali social. La campagna fa leva sull’ascolto dei minorenni ma anche sul loro protagonismo, per favorire il benessere degli adolescenti.
Per promuovere la campagna, è stato realizzato anche uno spot in collaborazione con Rai per la Sostenibilità – ESG, trasmesso sui canali Rai dall’11 al 17 novembre, pubblicato anche sui profili social della Rai, Rai per la sostenibilità, Con i Bambini e @nonsonoemergenza_.
Alla campagna partecipativa hanno aderito oltre 400 partner tra Enti del Terzo settore, del privato sociale e della filantropia, Istituti scolastici, Istituzioni ed enti locali, mondo della cultura, dello sport, dell’informazione, mondo economico e imprenditoriale.
Oltre ai dati elaborati dall’Osservatorio #conibambini, alle storie e testimonianze raccolte nel fotoreportage e nel documentario, sono stati coinvolti nella promozione della campagna un gruppo di adolescenti; insieme a loro sono nate due idee di comunicazione, adottate come strumenti simbolo della campagna: la panchina verde come simbolo del contrasto al disagio degli adolescenti, punto d’incontro dove ritrovarsi per condividere emozioni, paure, fragilità, sentendosi compresi e ascoltati dagli altri. Le panchine sono state posizionate in tutte le sedi in cui si sono svolti gli eventi collegati alla campagna e da alcuni partner in altre città. Il secondo strumento sono le cartoline, sia fisiche che virtuali, che i ragazzi possono inviare a loro stessi da grandi, condividendo preoccupazioni, sogni e speranze per il futuro. Le frasi dei ragazzi sono state utilizzate anche per l’allestimento della Biblioteca nazionale centrale di Roma in occasione dell’evento finale dell’iniziativa «Con i bambini cresce l’Italia».
La conferenza stampa di presentazione della campagna si è tenuta lunedì 13 maggio in diretta streaming sulla pagina Facebook di Con i Bambini e sul sito www.conibambini.org, ottenendo 3493 visualizzazioni.
Tra le attività promosse nell’ambito della campagna si segnalano in particolare:
- Iniziativa «Con i bambini cresce l’Italia», 18-20 novembre, Roma
In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si celebra il 20 novembre, il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile ha promosso una tre giorni di eventi sulla povertà educativa e il disagio degli adolescenti, realizzata da Con i Bambini. Da lunedì 18 a mercoledì 20 novembre a Roma si sono svolti 9 incontri pubblici su temi tra cui l’alleanza tra pubblico e privato sociale, il ruolo della scuola, dell’informazione e degli adulti nell’educazione, valutare l’impatto dei cantieri educativi. Rivolti a stakeholder, rappresentanti delle istituzioni, insegnanti, educatori, operatori, giornalisti, studenti, gli incontri hanno coinvolto complessivamente circa mille persone. Si segnalano, tra gli altri, la proiezione del documentario «Non Sono Emergenza» presso il Cinema Farnese alla presenza di 100 studenti delle scuole di Roma, e l’iniziativa «Storie in movimento. Mettersi nelle scarpe degli altri» presso la Galleria Alberto Sordi, che ha visto la partecipazione di diversi parlamentari che hanno simbolicamente indossato le scarpe di ragazzi e ragazze durante l’ascolto delle loro storie mettendosi nei loro panni. Nell’ambito della tre giorni, sono stati presentati e diffusi: il report nazionale dell’Osservatorio #conibambini sul disagio degli adolescenti, dal titolo «Non Sono Emergenza, le parole e i numeri del disagio giovanile». Il report è stato stampato e distribuito in 1.200 copie cartacee; l’indagine demoscopica «Adolescenti in Italia: che cosa pensano gli under 18 e cosa dicono gli adulti», realizzata dall’Istituto Demopolis. Una indagine “a specchio” che mette a confronto le risposte degli adolescenti con quelle di adulti e genitori. L’indagine è stata distribuita in 300 copie cartacee durante l’evento finale dell’iniziativa.
L’evento finale si è svolto presso l’Auditorium della Biblioteca nazionale centrale di Roma: qui ragazze e ragazzi sono stati protagonisti assoluti della giornata, presentando i relatori sul palco – che per l’occasione sono stati accolti sulle panchine verdi – e raccontando i loro sogni, insieme a quelli di centinaia di adolescenti che hanno compilato le cartoline della campagna. L’evento, a cui hanno partecipato oltre 300 persone, è stato trasmesso anche in diretta streaming sul sito e sulla pagina Facebook di Con i Bambini.
- Presentazione e premiazione al Giffoni Film Festival
Domenica 21 luglio si è tenuta la presentazione della campagna Non Sono Emergenza nell’ambito della 54° edizione del Giffoni Film Festival. Per l’occasione, nella piazza del Festival è stata posizionata la prima panchina verde con lo slash arancione, idea nata proprio dal confronto con i ragazzi. La campagna è stata premiata dal festival di Giffoni con il Grifocorno per l’impegno, i temi e l’impatto sociale sui giovani di oggi.
- Incontri territoriali con le comunità di pratiche e formazione giornalisti
Tra ottobre e novembre a Biella, Cagliari, Padova, Roma si sono tenuti incontri con le comunità di pratiche dei territori in modalità world cafè. Rivolti a operatori, insegnanti, educatori, rappresentanti delle istituzioni, studenti, sono stati approfonditi quattro temi, uno per ogni incontro: aggancio, patti educativi, operatori e partecipazione.
Nelle stesse giornate, sono stati organizzati 4 seminari gratuiti per giornalisti validi per l’acquisizione di crediti formativi, in collaborazione con Acri, Fondazioni e Ordine dei giornalisti delle regioni in cui si sono svolti gli eventi. Nello specifico, i seminari sul tema «Povertà educativa e disagio degli adolescenti, il ruolo dell’informazione» sono stati promossi coinvolgendo l’Osservatorio #conibambini, le redazioni di Scomodo, Vita, Giornale Radio Sociale, il fotografo Riccardo Venturi, la videomaker Arianna Massimi e giornalisti delle principali testate nazionali.
In totale, tra formazione giornalisti e comunità di pratiche, sono stati coinvolti 1500 partecipanti.
Strumenti operativi
Di seguito sono elencate altre modalità e strumenti di comunicazione utilizzati nel corso del 2024.
Osservatorio sulla povertà educativa #conibambini: realizzato da Con i Bambini insieme a Fondazione Openpolis, l’Osservatorio #conibambini intende promuovere e favorire una riflessione sul fenomeno della povertà educativa partendo dai dati, promuovendo il data journalism sulla povertà educativa. Nel 2024 sono stati realizzati 49 report settimanali sui temi legati alla povertà educativa minorile e un report nazionale sul disagio degli adolescenti nell’ambito della campagna Non Sono Emergenza, dal titolo «Non Sono Emergenza, le parole e i numeri del disagio giovanile».
Indagini Demopolis: l’indagine demoscopica «Adolescenti in Italia: che cosa pensano gli under 18 e cosa dicono gli adulti», promossa da Con i Bambini e realizzata dall’Istituto Demopolis ascoltando direttamente i ragazzi, ha approfondito temi come dialogo intergenerazionale, paura del futuro, dipendenza da internet e dai social, rapporto con i coetanei, rischio di violenze, ruolo della scuola.
Web: la rete rappresenta il principale canale di comunicazione utilizzato da Con i Bambini. Di seguito, i principali riferimenti web di Con i Bambini.
- Conibambini.org: è il sito web istituzionale di Con i Bambini contenente tutte le informazioni utili sui bandi e le iniziative promosse nell’ambito del Fondo, i progetti selezionati, gli appuntamenti territoriali, i dati dell’Osservatorio. Il sito prevede una ricerca facilitata dei progetti, tramite mappa geolocalizzata degli interventi e filtri legati ai bandi e ai territori di riferimento. Nel 2024 il sito ha totalizzato 192.054 visitatori, 192.431 visite e 330.427 pagine visualizzate.
- Percorsiconibambini.it: è il portale dedicato ai progetti selezionati nell’ambito del Fondo. Ogni progetto ha un proprio blog all’interno del network in cui pubblicare articoli, foto, video e ogni informazione utile affinché la comunità sia sempre aggiornata sulle iniziative che nascono dai territori. Al 31 dicembre 2024, il portale contava 703 blog creati (+123 rispetto al 2023) e 1.465 organizzazioni registrate. Il numero totale di articoli inseriti è 18.017, di cui 2.419 nel 2024.
- Social network e newsletter: Con i Bambini è presente su Facebook, X (ex Twitter), Instagram, Youtube e Linkedin per promuovere le opportunità offerte dal Fondo, condividere notizie, storie, esperienze dei progetti di contrasto della povertà educativa minorile e diffondere i dati dell’Osservatorio #conibambini. Dal 2024 è presente su Instagram e Tik Tok con l’account @nonsonoemergenza_. Complessivamente, sui social network si registrano 85.892 follower e 120.372 interazioni.
- Gli stakeholder (fondazioni, Terzo settore, mondo della scuola e della cultura, istituzioni pubbliche e private, media, singoli cittadini) vengono aggiornati anche attraverso l’invio di una newsletter digitale gratuita, che conta 32.360 iscritti totali.
- Ufficio stampa: Nel 2024 l’interesse mediatico nei confronti di Con i Bambini resta rilevante a livello nazionale: da gennaio a dicembre 2024 ci sono state 2.667 uscite su stampa, web, radio e tv. Il valore economico complessivo degli articoli con citazione pubblicati è di oltre 90 milioni di euro. Un dato in forte crescita, considerato che nel 2023 il valore economico era stato di oltre 10 milioni di euro (dati Media monitoring Telpress Italia). Ampio spazio è stato dato dai media alla campagna Non Sono Emergenza e agli studi sul disagio psicologico degli adolescenti realizzati da Openpolis e Demopolis, all’iniziativa «Organizziamo la speranza» e agli altri bandi promossi durante l’anno, al tema degli orfani delle vittime di femminicidio, alle iniziative dei progetti sostenuti. Numerose le interviste al presidente Marco Rossi-Doria su tutte le principali testate giornalistiche.
- Blog: Con i Bambini continua a portare avanti un blog dedicato sul sito italiano dell’Huffington Post, aperto al racconto di storie, modelli ed esperienze di contrasto della povertà educativa minorile, con interventi di decisori, operatori dei progetti e rappresentanti di Fondazioni e Terzo settore coinvolti nell’attuazione del Fondo.
- Con Magazine: Con Magazine, il video magazine partecipativo promosso da Fondazione Con il Sud e Con i Bambini, ha consolidato la sua presenza online, con la pubblicazione di 74 articoli con video nel 2024. Nel corso dell’anno sono state portate avanti le due collaborazioni editoriali avviate nel 2023, con l’agenzia di stampa Askanews sul tema «Spazi da non perdere» (articoli e video ripresi da testate nazionali) e con il Corriere della Sera Buone Notizie sul tema «Lavoro da manuale» (servizi o reel pubblicati anche sui social di Corriere Buone Notizie e, in alcuni casi, del Corriere della Sera).
- Bilancio di missione: in occasione del settimo bilancio di missione di Con i Bambini è stata realizzata una cartolina con la grafica della campagna Non Sono Emergenza, che richiama le cartoline compilate dai ragazzi raccontando paure, fragilità e speranze per il futuro. Il qr code sul retro rimanda al sito del bilancio. Le cartoline sono state spedite in 9.796 copie agli Organi e agli stakeholder di Con i Bambini e Fondazione Con il Sud; inoltre sono state distribuite in occasione degli eventi della campagna. Il bilancio di missione dal 2015 è un sito web con contenuti facilmente accessibili e condivisibili in rete.
- Incontri con i progetti: nel corso dell’anno, Con i Bambini ha promosso specifici incontri con i referenti delle varie aree organizzative dei progetti (responsabili di progetto, responsabili amministrativi, responsabili comunicazione) al fine di fornire informazioni puntuali, affrontare eventuali criticità e condividere metodologie e buone pratiche. Continua il monitoraggio delle attività di comunicazione dei progetti relativi a tutti i bandi in corso, con l’obiettivo di dare loro visibilità tramite i canali istituzionali, per farli conoscere a un pubblico più ampio e richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sui temi al centro delle attività progettuali sostenute da Con i Bambini.
Pubblicazioni:
- Nell’ottobre 2024 è stato pubblicato sul sito di Con i Bambini un documento che analizza un campione di 30 report di valutazione di impatto del bando Prima infanzia 2016. Il documento si inserisce nel più ampio piano di disclosure delle valutazioni di impatto, che ha dato avvio alla pubblicazione di tutti i report di valutazione di impatto sul portale “Percorsi con i bambini”.
- Sono stati pubblicati il focus book «Nuove buone pratiche» (novembre 2024) e un podcast in 5 puntate (ottobre-novembre 2024), realizzati in collaborazione con la rivista “Vita”, per raccontare il percorso delle comunità di pratiche.
- Sul numero di novembre della rivista “Scomodo” è uscito uno speciale dedicato al benessere degli adolescenti e ai rischi di dipendenza dai social, in coerenza con l’evento e la campagna Non Sono Emergenza, all’interno delle iniziative “Con i bambini cresce l’Italia”.
Altre iniziative e riconoscimenti:
- Il 18 novembre una delegazione del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e di Con i Bambini è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui è stata consegnata una cartolina in rappresentanza simbolica di tutte quelle inviate dai ragazzi.
- Il 1° ottobre Con i Bambini ha partecipato alla campagna #Unaltrapartita. Comunità in campo, promossa da Acri e Assifero in occasione della dodicesima Giornata Europea delle Fondazioni, condividendo l’esperienza del progetto «Sport Power», cofinanziato con Enel Cuore.