Appendice Progetti
Bando Adolescenza 2016
Progetto N° 2016-ADN-00165
Titolo: BellaPresenza – metodi, relazioni e pratiche nella comunità educante
Soggetto responsabile: Dedalus Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Arezzo(AR); Firenze(FI); Racconigi(CN); Saluzzo (CN); Napoli(NA); Cuneo(CN); Torino(TO)
Contributo assegnato (€): 2.968.343
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 62
Obiettivo specifico: Contrastare il disagio scolastico di circa 7.500 adolescenti tramite la promozione del protagonismo giovanile.
Progetto N° 2016-ADN-00166
Titolo: openSPACE: Spazi di Partecipazione Attiva della Comunità Educante
Soggetto responsabile: ActionAid International Italia E.T.S.
Localizzazioni: Reggio di Calabria(RC); Milano(MI); Bari(BA); Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 2.772.679
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Ridurre i fenomeni della dispersione e dell’abbandono scolastico per 700 adolescenti residenti nelle aree metropolitane di Bari, Palermo, Milano e Reggio di Calabria.
Progetto N° 2016-ADN-00168
Titolo: R.E.A.C.T. – Reti per Educare gli Adolescenti attraverso la Comunità e il Territorio
Soggetto responsabile: We World O.N.L.U.S.
Localizzazioni: Aversa(CE); Roma(RM); Milano(MI); Torino(TO); Palermo(PA); Cagliari(CA); Quartu Sant’Elena(CA)
Contributo assegnato (€): 2.637.346
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 38
N. partner: 33
Obiettivo specifico: Contrastare il rischio di dispersione scolastica e devianza minorile per 3.000 adolescenti di 10 aree urbane periferiche ad alta vulnerabilità.
Progetto N° 2016-ADN-00190
Titolo: T.E.R.R.A. Talenti Empowerment Risorse Reti per gli Adolescenti
Soggetto responsabile: INSIEME VERSO NUOVI ORIZZONTI ODV
Localizzazioni: Chieti(CH); Boville Ernica(FR); Sora(FR); Zapponeta(FG); Veroli(FR); Brescia(BS); San Miniato(PI); Isola del Liri(FR); Vibo Valentia(VV); Supino(FR); Frosinone(FR); San Salvo(CH); Fiuggi(FR); Pontedera(PI); Manfredonia(FG); Gussago(BS); Alatri(FR)
Contributo assegnato (€): 2.382.148
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 56
N. partner: 67
Obiettivo specifico: Sperimentare un modello di inclusione sociale in sei regioni del Nord, centro e Sud basato sulla valorizzazione delle identità territoriali.
Progetto N° 2016-ADN-00193
Titolo: #tu6scuola
Soggetto responsabile: CIAI – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia
Localizzazioni: Ancona(AN); Rovellasca(CO); Città di Castello(PG); Milano(MI); Bari(BA); Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 2.000.799
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 26
Obiettivo specifico: Il progetto mira a contrastare la dispersione scolastica (a Milano, Bari, Ancona, Rovellasca, Città di Castello e Palermo) mediante un processo educativo che integra didattica e soft skills.
Progetto N° 2016-ADN-00204
Titolo: DARE DI PIU’ A CHI HA AVUTO DI MENO – Percorsi di emancipazione per rimuovere le disuguaglianze educative in contesti territoriali deprivati
Soggetto responsabile: Salesiani per il Sociale APS
Localizzazioni: Erice(TP); Ancona(AN); Napoli(NA); Roma(RM); Palermo(PA); Torre Annunziata(NA); Foggia(FG); Siderno(RC); Camporeale(PA); Cisternino(BR); Trapani(TP); Messina(ME); Bari(BA); Corigliano-Rossano(CS); La Spezia(SP); Locri(RC)
Contributo assegnato (€): 2.506.657
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 46
N. partner: 58
Obiettivo specifico: Favorire in sette regioni l’inclusione sociale e scolastica di 3.000 adolescenti in condizione di vulnerabilità socio-economica.
Progetto N° 2016-ADN-00210
Titolo: lost in education
Soggetto responsabile: Comitato Italiano per l’UNICEF – Fondazione ETS
Localizzazioni: Marsala(TP); Novara di Sicilia(ME); Busalla(GE); Roma(RM); Roccagorga(LT); Mazara del Vallo(TP); Imperia(IM); Sassari(SS); Taranto(TA); Sesto San Giovanni(MI); Genova(GE); Selargius(CA); Vallecrosia(IM); Spilimbergo(PN); Taggia(IM); Latina(LT); Arenzano(GE)
Contributo assegnato (€): 1.645.391
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 49
N. partner: 30
Obiettivo specifico: Rafforzare le comunità educanti di 7 province italiane favorendo la partecipazione attiva di oltre 4500 adolescenti.
Progetto N° 2016-ADN-00213
Titolo: V.E.R.SO. A .ValorizzareEmpowerment Risorse Sinergie Opportunità per gli Adolescenti
Soggetto responsabile: SINTESI Società Cooperativa Sociale ONLUS
Localizzazioni: Bari(BA); Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 2.083.922
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 52
N. partner: 29
Obiettivo specifico: Promuovere l’inclusione scolastica dei minori residenti nelle aree dello Zen di Palermo e della città vecchia di Bari attraverso interventi di potenziamento delle competenze sociali e relazionali.
Progetto N° 2016-ADN-00237
Titolo: PFP. Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi
Soggetto responsabile: Rete dell’Economia Sociale Internazionale
Localizzazioni: Catanzaro(CZ); Verona(VR); Palermo(PA); Nardò(LE); Cerreto Sannita(BN); Udine(UD); Campobasso(CB); Torino(TO); Benevento(BN); Ragusa(RG); Trieste(TS); Avellino(AV)
Contributo assegnato (€): 1.801.780
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 70
N. partner: 53
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione scolastica mediante la realizzazione di percorsi formativi personalizzati per lo sviluppo di competenze cognitive e non cognitive nei minori.
Progetto N° 2016-ADN-00249
Titolo: Italia Educante | Ecosistemi Innovativi di Resilienza Educativa
Soggetto responsabile: PROVINCIA ITALIANA GIUSEPPINI DEL MURIALDO
Localizzazioni: Merano(BZ); Pinerolo(TO); Savignano sul Rubicone(FC); Carbonera(TV); Isera(TN); Rivoli(TO); Storo(TN); Cesena(FC); Silea(TV); Mori(TN); Robassomero(TO); Vicenza(VI); Trento(TN); Longiano(FC); Laives(BZ); Torino(TO); Perosa Argentina(TO); Forlì(FC); Rovereto(TN); Forlimpopoli(FC); Padova(PD); Napoli(NA); Quinto di Treviso(TV); Egna(BZ); Treviso(TV); Bolzano(BZ); Spresiano(TV); Riva del Garda(TN); Grugliasco(TO); Lucera(FG); Corigliano-Rossano(CS); Villorba(TV); Motta di Livenza(TV)
Contributo assegnato (€): 2.429.009
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 49
N. partner: 159
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione scolastica in sette regioni del Meridione e del Settentrione, accompagnando circa 12.600 giovani con disagio sociale, o che presentino BES e DSA o background migratorio, di 55 scuole secondarie di primo e secondo grado.
Progetto N° 2016-ADN-00251
Titolo: L’atelier KOINE’
Soggetto responsabile: LA LANTERNA DI DIOGENE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
Localizzazioni: Partinico(PA); Crotone(KR); Monterotondo(RM); Palombara Sabina(RM); Fonte Nuova(RM); Mentana(RM)
Contributo assegnato (€): 2.035.752
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 60
N. partner: 31
Obiettivo specifico: Favorire il successo scolastico degli adolescenti mediante la realizzazione di presìdi “atelièr” e di hub rivolti alla formazione e all’integrazione tra minori, scuole e famiglie.
Progetto N° 2016-ADN-00279
Titolo: OLTRE I CONFINI. Un modello di scuola aperta al territorio
Soggetto responsabile: Centro Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Milano
Localizzazioni: Castellanza(VA); Partanna(TP); Novara(NO); Marsala(TP); Trecate(NO); Tonara(NU); Mazara del Vallo(TP); Bressana Bottarone(PV); Pioltello(MI); Bresso(MI); Stradella(PV); Portogruaro(VE); Firenze(FI); Atzara(NU); Romentino(NO); Campobello di Mazara(TP); Nuoro(NU); Cerignola(FG); Cormano(MI); Quarto(NA); Salemi(TP); Pavia(PV); Potenza(PZ); Desulo(NU); Voghera(PV); Pieve di Teco(IM); Diano Marina(IM); Cava Manara(PV); Cameri(NO); Imperia(IM); Foggia(FG); Sorgono(NU); Milano(MI); San Severo(FG); Figline e Incisa Valdarno(FI)
Contributo assegnato (€): 2.040.861
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 57
N. partner: 76
Obiettivo specifico: Contribuire al successo formativo di 10.300 studenti tramite l’apertura della scuola al territorio.
Progetto N° 2016-ADN-00283
Titolo: Futuro Prossimo. Intervento integrato per rafforzare la comunità educante ed il protagonismo giovanile nelle attività di contrasto alla dispersione scolastica ed alla povertà educativa
Soggetto responsabile: Save the Children Italia – ETS
Localizzazioni: Venezia(VE); Napoli(NA); Sassari(SS)
Contributo assegnato (€): 2.312.463
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 50
N. partner: 26
Obiettivo specifico: Prevenire e contrastare la dispersione scolastica (Napoli, Sassari e Venezia) mediante la sperimentazione di un modello di intervento integrato, con il coinvolgimento sinergico degli attori territoriali e centrato sul protagonismo degli adolescenti.
Progetto N° 2016-ADN-00292
Titolo: GIOVANI CONNESSI
Soggetto responsabile: Gruppo Cooperativo CGM
Localizzazioni: Desio(MB); Matera(MT); Bollate(MI); Imola(BO); Orbassano(TO); Treviso(TV); Beinasco(TO); Piossasco(TO); Bruino(TO); Piacenza(PC); San Giuliano Milanese(MI); Milano(MI); Lecce(LE); Fano(PU); Torino(TO); Seregno(MB); Volvera(TO); Crema(CR); Rivalta di Torino(TO); Galatina(LE); Monza(MB); Ascoli Piceno (AP); Ancona (AN).
Contributo assegnato (€): 1.926.174
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 52
N. partner: 80
Obiettivo specifico: Rafforzare le life skill di 2.000 ragazzi e ragazze in 8 regioni (Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Veneto), potenziando l’uso consapevole delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
Progetto N° 2016-ADN-00307
Titolo: Liberi di Crescere – rete ad alta densità educativa
Soggetto responsabile: Libera associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Localizzazioni: Genova(GE); Salerno(SA); Messina(ME); Torino(TO); Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 2.316.563
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 60
N. partner: 29
Obiettivo specifico: Sperimentare in cinque città un modello educativo basato sull’approccio maieutico di Danilo Dolci che consolidi un’alleanza, attraverso patti territoriali, fra gli attori della comunità educante.
Progetto N° 2016-ADN-00320
Titolo: “Don Milani 2: ragazzi fuoriserie”
Soggetto responsabile: Fondazione Exodus Onlus
Localizzazioni: Gallarate(VA); Assisi(PG); Cologno Monzese(MI); Verona(VR); San Giovanni in Fiore(CS); Lavagno(VR); Portoferraio(LI); Cosenza(CS); Viterbo(VT); Soave(VR); Milano(MI); Africo(RC); Castrolibero(CS); Cassino(FR); Bastia Umbra(PG)
Contributo assegnato (€): 1.347.757
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 45
Obiettivo specifico: Attivare poli educativi contro la dispersione, in sei regioni, al fine di potenziare le competenze e l’accesso all’offerta educativa per 3.500 minori, integrando didattica tradizionale e attività di sviluppo delle life skills.
Progetto N° 2016-ADN-00323
Titolo: NO NEET – “Il principale problema che ha la scuola sono i ragazzi che perde”
Soggetto responsabile: Comunità di Capodarco
Localizzazioni: Villamassargia(SU); Iglesias(SU); Domusnovas(SU); Caltagirone(CT); Porto San Giorgio(FM); Petritoli(FM); Nardò(LE); Trentola-Ducenta(CE); Sant’Antimo(NA); Castel Volturno(CE); San Marcellino(CE); Musei(SU); Fermo(FM); Casal di Principe(CE)
Contributo assegnato (€): 2.179.791
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 46
N. partner: 33
Obiettivo specifico: Contrastare dispersione scolastica mediante il rafforzamento dell’orientamento dei minori, il potenziamento delle soft skills e sperimentando su scala nazionale una didattica innovativa.
Progetto N° 2016-ADR-00160
Titolo: FAST Academy – Formazione in Academy per lo Sviluppo del Talento
Soggetto responsabile: I.I.S.S. “E. MAJORANA”
Localizzazioni: Brindisi(BR)
Contributo assegnato (€): 690.395
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 45
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione e l’abbandono scolastici mediante la creazione di un presidio educativo e il potenziamento delle competenze dei minori.
Progetto N° 2016-ADR-00167
Titolo: Diritto al Futuro
Soggetto responsabile: Estrarre Società Cooperativa sociale Onlus
Localizzazioni: Savignano sul Panaro(MO); Cavezzo(MO); Finale Emilia(MO); Maranello(MO); Soliera(MO); Novi di Modena(MO); Castelnuovo Rangone(MO); Ravarino(MO); Fiorano Modenese(MO); Serramazzoni(MO); San Felice sul Panaro(MO); Mirandola(MO); Marano sul Panaro(MO); Fiumalbo(MO); Guiglia(MO); Spilamberto(MO); Lama Mocogno(MO); Medolla(MO); Frassinoro(MO); Modena(MO); Zocca(MO); Polinago(MO); Campogalliano(MO); San Possidonio(MO); Riolunato(MO); Pavullo nel Frignano(MO); Formigine(MO); San Prospero(MO); Castelvetro di Modena(MO); Montecreto(MO); San Cesario sul Panaro(MO); Concordia sulla Secchia(MO); Castelfranco Emilia(MO); Sestola(MO); Nonantola(MO); Vignola(MO); Pievepelago(MO); Palagano(MO); Bomporto(MO); Fanano(MO); Camposanto(MO); Prignano sulla Secchia(MO); Sassuolo(MO); Montefiorino(MO); Carpi(MO); Bastiglia(MO)
Contributo assegnato (€): 470.722
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 50
N. partner: 180
Obiettivo specifico: Potenziare l’inclusione e competenze di 10.000 minori mediante interventi ad alta densità educativa e lo sviluppo di una comunità educante.
Progetto N° 2016-ADR-00171
Titolo: InterAction. Aumentare le competenze per combattere la dispersione scolastica.
Soggetto responsabile: Associazione People Help the People
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 789.235
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 46
N. partner: 25
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere scolastico e sociale di 500 adolescenti della città di Palermo
Progetto N° 2016-ADR-00172
Titolo: IN & OUT
Soggetto responsabile: LULE Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Trezzano sul Naviglio(MI); Assago(MI); Corsico(MI); Milano(MI); Buccinasco(MI); Abbiategrasso(MI); Cusago(MI); Cesano Boscone(MI)
Contributo assegnato (€): 376.149
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 56
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Migliorare le competenze di 800 minori, di cui 150 BES, mediante la creazione di presidi educativi ad alta intensità e la realizzazione di attività di “educativa di strada”.
Progetto N° 2016-ADR-00180
Titolo: CLASSI FUORI CLASSE
Soggetto responsabile: APPSTART Società Cooperativa Sociale ONLUS
Localizzazioni: Potenza(PZ); Satriano di Lucania(PZ)
Contributo assegnato (€): 425.867
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 54
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Ridurre la dispersione scolastica attraverso la creazione di presidi educativi all’interno dei 3 istituti scolastici coinvolti e potenziare l’accesso ai servizi socio-educativi di circa 650 minori e 150 famiglie della provincia di Potenza.
Progetto N° 2016-ADR-00181
Titolo: Panthakù. Educare dappertutto
Soggetto responsabile: Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Localizzazioni: Salerno(SA); Castellammare di Stabia(NA); Santa Maria Capua Vetere(CE)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 46
N. partner: 26
Obiettivo specifico: Promuovere percorsi innovativi di contrasto della dispersione scolastica a favore di 500 studenti e 80 docenti delle città di Castellamare di Stabia, Salerno e Santa Maria Capua Vetere.
Progetto N° 2016-ADR-00186
Titolo: G.O.A.L. – Giovani Orientamento Autodeterminazione Lavoro
Soggetto responsabile: CPIA 1 LECCE
Localizzazioni: Ugento(LE); Copertino(LE); Alessano(LE); Maglie(LE); Lecce(LE); Galatone(LE); Casarano(LE); Otranto(LE); Melissano(LE)
Contributo assegnato (€): 510.575
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 59
N. partner: 26
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione scolastica in provincia di Lecce mediante la creazione di una rete educativa territoriale in cui la scuola assume il ruolo di fulcro centrale dell’educazione giovanile.
Progetto N° 2016-ADR-00191
Titolo: TERZO TEMPO
Soggetto responsabile: Elios Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Novara(NO); Meina(NO); Galliate(NO); Borgo Ticino(NO); Trecate(NO); Cameri(NO); Sozzago(NO); Cavaglio d’Agogna(NO); Borgomanero(NO); Varallo Pombia(NO); Romentino(NO); Castelletto sopra Ticino(NO); Oleggio(NO); Invorio(NO); Arona(NO); Bellinzago Novarese(NO); Cerano(NO)
Contributo assegnato (€): 564.339
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione scolastica mediante il rafforzamento delle competenze di base e l’empowerment di 1.000 minori, la costruzione di patti educativi e spazi di aggregazione.
Progetto N° 2016-ADR-00195
Titolo: PIEDI, CUORE, TESTA E MANI
Soggetto responsabile: La Roccia Cooperativa Sociale Giovani di Scampia Onlus
Localizzazioni: Napoli(NA); Miano(NA)
Contributo assegnato (€): 455.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Rafforzare le competenze trasversali di 700 adolescenti di Scampia e Caivano per arginare il rischio di povertà educativa e devianza giovanile
Progetto N° 2016-ADR-00198
Titolo: PRONTO INTERVENTO IN RETE: ampliamento della ricettività e sperimentazione della continuità educativa nelle comunità di pronto intervento per minori devianti e msna della Lombardia
Soggetto responsabile: Arimo Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Vernate(MI); Gambarana(PV); Milano(MI); Brescia(BS)
Contributo assegnato (€): 369.398
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Favorire l’inclusione di 280 minori mediante la costruzione di un “pronto intervento” integrato di servizi terapeutici ed educativi.
Progetto N° 2016-ADR-00199
Titolo: I fuori classe
Soggetto responsabile: Cantieri di innovazione sociale impresa sociale cooperativa sociale
Localizzazioni: San Marco in Lamis(FG); San Giovanni Rotondo(FG); Rignano Garganico(FG); Ischitella(FG); Rodi Garganico(FG); Carpino(FG); Vico del Gargano(FG); Cagnano Varano(FG); San Nicandro Garganico(FG)
Contributo assegnato (€): 686.050
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 74
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Promuovere la strutturazione di una Comunità Educante attraverso la costituzione di una rete di agenzie educative e il potenziamento dei servizi socio-educativi per circa 3400 minori della provincia di Foggia.
Progetto N° 2016-ADR-00203
Titolo: #FUORI CENTRO: COLTIVIAMO LE PERIFERIE
Soggetto responsabile: Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale
Localizzazioni: San Giovanni di Fassa(TN); Moena(TN); Soraga di Fassa(TN); Castel Ivano(TN); Andalo(TN); Castello Tesino(TN); Campitello di Fassa(TN); Borgo Valsugana(TN); Spormaggiore(TN); Mazzin(TN); Torcegno(TN); Grigno(TN); Trento(TN); Roncegno Terme(TN); Canazei(TN)
Contributo assegnato (€): 378.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 39
N. partner: 30
Obiettivo specifico: Rafforzare, in tre valli trentine, le competenze socio-emotive di 400 minori mediante l’attivazione di percorsi integrati e la creazione di villaggi educanti.
Progetto N° 2016-ADR-00205
Titolo: TED – Territorio Educativo
Soggetto responsabile: Era cooperativa sociale
Localizzazioni: Bucciano(BN); Durazzano(BN); Moiano(BN); Montesarchio(BN); Sant’Agata de’ Goti(BN)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Prevenire il disagio scolastico e la devianza giovanile a favore degli adolescenti della provincia di Benevento
Progetto N° 2016-ADR-00212
Titolo: RiGenerAzioni
Soggetto responsabile: APS Sacro Cuore
Localizzazioni: Foggia(FG)
Contributo assegnato (€): 671.750
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 53
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere di circa 400 minori favorendo l’accesso ad attività educative formali e non formali e potenziando le competenze genitoriali di circa 100 nuclei familiari del Comune di Foggia.
Progetto N° 2016-ADR-00219
Titolo: #altafrequenza
Soggetto responsabile: OASI
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 527.826
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Promuovere il protagonismo giovanile in chiave di contrasto alla dispersione scolastica nei Municipi VII, IX e XI del Comune di Roma.
Progetto N° 2016-ADR-00220
Titolo: SCUOLE AL CENTRO – Comunità educanti che crescono in rete
Soggetto responsabile: CENTRO SERVIZI FORMAZIONE s.c.s.
Localizzazioni: Stradella(PV); San Martino Siccomario(PV); Santa Maria della Versa(PV); Chignolo Po(PV); Belgioioso(PV); Certosa di Pavia(PV); Voghera(PV); Casteggio(PV); Villanterio(PV); Vigevano(PV); Pavia(PV)
Contributo assegnato (€): 337.789
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 41
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione scolastica mediante un sistema integrato scuola-famiglie e un percorso di orientamento e accompagnamento rivolto ad adolescenti.
Progetto N° 2016-ADR-00221
Titolo: Crescere in Calabria
Soggetto responsabile: Associazione Civitas Solis
Localizzazioni: Catanzaro(CZ); Scalea(CS); Marina di Gioiosa Ionica(RC); Roccella Ionica(RC); Reggio di Calabria(RC); Cirò Marina(KR); Praia a Mare(CS); Paola(CS); Mendicino(CS); Siderno(RC); Locri(RC); Cosenza(CS)
Contributo assegnato (€): 590.200
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 58
N. partner: 25
Obiettivo specifico: Promuovere il successo scolastico di 800 minori mediante percorsi individuali di presa in carico del minore e percorsi di orientamento.
Progetto N° 2016-ADR-00224
Titolo: RelAzioni a catena – Comunità educante in movimento
Soggetto responsabile: Associazione AIM
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 276.071
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 25
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Promuovere la creazione di una comunità educante nei Municipi I, X, XII e XIV del Comune di Roma
Progetto N° 2016-ADR-00228
Titolo: “SPACELAB – Laboratori di comunità Educante ed Inclusiva”
Soggetto responsabile: Il Piccolo Principe società Cooperativa Sociale onlus
Localizzazioni: Albino(BG); Sovere(BG); Ranica(BG); Brescia(BS); Viadanica(BG); Ponte Nossa(BG); Fiorano al Serio(BG); Cazzano Sant’Andrea(BG); Alzano Lombardo(BG); Colzate(BG); Villa di Serio(BG); Foresto Sparso(BG); Leffe(BG); Borgo di Terzo(BG); Luzzana(BG); Rovetta(BG); Gromo(BG); Gorlago(BG); Trescore Balneario(BG); Tavernola Bergamasca(BG); Sarnico(BG); Costa Volpino(BG); Gazzaniga(BG); Casazza(BG); Lovere(BG); Carobbio degli Angeli(BG); Adrara San Martino(BG); Adrara San Rocco(BG); Vertova(BG); Cene(BG); Peia(BG); Villongo(BG); Vilminore di Scalve(BG); Nembro(BG); Casnigo(BG); Ardesio(BG); San Paolo d’Argon(BG); Gandino(BG); Gandosso(BG); Clusone(BG)
Contributo assegnato (€): 777.554
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 59
N. partner: 47
Obiettivo specifico: Sviluppare le competenze educative di 10000 minori mediante presidi territoriali ed esperienze aggregative, ricreative, culturali e sportive.
Progetto N° 2016-ADR-00232
Titolo: “LA NOSTRA BUONA STELLA. DIRITTO ALLA CRESCITA: COSTRUIAMO IL NOSTRO FUTURO”
Soggetto responsabile: Associazione Arianna Onlus
Localizzazioni: Castel Gandolfo(RM); Marino(RM); Ciampino(RM); Albano Laziale(RM)
Contributo assegnato (€): 587.874
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 51
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Consolidare le comunità educanti di Albano Laziale, Castel Gandolfo, Ciampino e Marino (RM) per contrastare la povertà educativa.
Progetto N° 2016-ADR-00233
Titolo: Vagabondi Efficaci. Seminare cultura per crescere insieme
Soggetto responsabile: Oxfam Italia Intercultura Soc. Coop. Impresa Sociale
Localizzazioni: Pistoia(PT); Pienza(SI); Abbadia San Salvatore(SI); Grosseto(GR); San Miniato(PI); Cascina(PI); Prato(PO); Bibbona(LI); Arcidosso(GR); Siena(SI); Livorno(LI); Cecina(LI); San Giovanni Valdarno(AR); Buti(PI); Castel del Piano(GR); Montepulciano(SI); Santa Croce sull’Arno(PI); Figline e Incisa Valdarno(FI); Castiglione d’Orcia(SI)
Contributo assegnato (€): 409.454
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 35
N. partner: 48
Obiettivo specifico: Contrastare i fenomeni di esclusione sociale e dispersione scolastica 9200 studenti delle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Pisa, Pistoia, Siena.
Progetto N° 2016-ADR-00253
Titolo: Facciamo G.O.L. insieme
Soggetto responsabile: Lindbergh Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Bolano(SP); La Spezia(SP); Sarzana(SP)
Contributo assegnato (€): 336.794
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 31
Obiettivo specifico: Favorire il passaggio scolastico mediante il sostegno all’apprendimento per i minori e processi di collaborazione tra scuole, famiglie e territorio.
Progetto N° 2016-ADR-00256
Titolo: PASSepartout. Azioni-chiave di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica
Soggetto responsabile: Associazione I.S.I (Identità , Sviluppo e Integrazione) Onlus
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 488.141
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 30
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Contrastare il rischio di dispersione scolastica per circa 800 studenti delle scuole secondarie della periferia di Palermo.
Progetto N° 2016-ADR-00264
Titolo: PROGETTO LEE – LAGONEGRO centro di ENERGIA EDUCANTE
Soggetto responsabile: Università Popolare Lucana
Localizzazioni: Lagonegro(PZ)
Contributo assegnato (€): 287.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 66
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Favorire l’accesso ad attività educative per circa 350 adolescenti delle scuole coinvolte attraverso la creazione di un polo educativo a contrasto del fenomeno della dispersione scolastica nel territorio del Comune di Lagonegro.
Progetto N° 2016-ADR-00269
Titolo: COMUNIT-AZIONE. Strategie educative per una comunità che si prende cura di sè
Soggetto responsabile: CISV Solidarietà s.c.s.
Localizzazioni: Grugliasco(TO); La Loggia(TO); Moncalieri(TO); Settimo Torinese(TO); Rivoli(TO); Collegno(TO); Nichelino(TO)
Contributo assegnato (€): 724.416
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 45
N. partner: 50
Obiettivo specifico: Migliorare la frequenza scolastica e favorire il benessere di 4000 studenti di 7 comuni della provincia di Torino mediante la sperimentazione dell’approccio metodologico del service learning.
Progetto N° 2016-ADR-00273
Titolo: SCUOLA CORSARA
Soggetto responsabile: Legambiente Comitato Regionale Pugliese Onlus
Localizzazioni: Trani(BT)
Contributo assegnato (€): 390.371
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 54
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Riduzione del fenomeno di drop out e miglioramento del rendimento scolastico per 750 adolescenti attraverso il rafforzamento e la certificazione delle competenze di base.
Progetto N° 2016-ADR-00275
Titolo: “VIVI LA TUA SCUOLA”
Soggetto responsabile: Bottega Solidale Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 587.038
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Prevenire e contrastare la dispersione scolastica di circa 1.650 alunni degli istituti scolastici di Tor Bella Monaca.
Progetto N° 2016-ADR-00278
Titolo: Fuoriclasse
Soggetto responsabile: Associazione Il Pioppo Onlus – Impresa Sociale
Localizzazioni: Somma Vesuviana(NA)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 30
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Promuovere iniziative di partecipazione destinate a circa 4.000 adolescenti di Somma Vesuviana e ai loro nuclei familiari a contrasto dei fattori di dispersione scolastica
Progetto N° 2016-ADR-00294
Titolo: Costruiamo il Futuro
Soggetto responsabile: “Nuovi Orizzonti” Soc. Coop. Sociale
Localizzazioni: Scicli(RG); Lipari(ME); Vittoria(RG); Villarosa(EN); Messina(ME); Enna(EN); Santa Croce Camerina(RG); Ragusa(RG); Modica(RG)
Contributo assegnato (€): 460.650
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 44
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico in 10 comuni delle province di Enna, Ragusa e Messina, ponendo attenzione agli aspetti emotivo-relazionali e coinvolgendo tutti gli attori della comunità educante.
Progetto N° 2016-ADR-00296
Titolo: Apptraverso la Calabria
Soggetto responsabile: Associazione Comunità Progetto Sud Onlus
Localizzazioni: Decollatura(CZ); Reggio di Calabria(RC); Crotone(KR); Villa San Giovanni(RC); Lamezia Terme(CZ); Belvedere Marittimo(CS); Tortora(CS); Cosenza(CS)
Contributo assegnato (€): 658.140
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 39
N. partner: 33
Obiettivo specifico: Ridurre la dispersione scolastica potenziando le competenze trasversali di 800 minori mediante percorsi formativi didattici ed educativi.
Progetto N° 2016-ADR-00298
Titolo: WELCOME – WELfare e COMunità Educante
Soggetto responsabile: Associazione di Volontariato POZZO DI GIACOBBE
Localizzazioni: Pistoia(PT); Montale(PT); Quarrata(PT)
Contributo assegnato (€): 468.470
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 41
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Sperimentare un modello comunitario di contrasto alla dispersione scolastica per 2.000 adolescenti della provincia di Pistoia
Progetto N° 2016-ADR-00302
Titolo: Sogni e bisogni
Soggetto responsabile: Carte Blanche
Localizzazioni: Volterra(PI); Montecatini Val di Cecina(PI); Castelnuovo di Val di Cecina(PI); Monteverdi Marittimo(PI); Pomarance(PI)
Contributo assegnato (€): 473.854
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 54
N. partner: 31
Obiettivo specifico: Facilitare la fruizione di un’offerta educativa di qualità per gli adolescenti dell’Alta Val di Cecina
Progetto N° 2016-ADR-00306
Titolo: Sinergie per un viaggio sicuro
Soggetto responsabile: BADIA POLESINE – TRECENTA
Localizzazioni: Rovigo(RO); Adria(RO); Lendinara(RO); Stienta(RO); San Martino di Venezze(RO); Badia Polesine(RO)
Contributo assegnato (€): 280.794
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 22
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere e l’integrazione di 600 minori creando interventi educativi e/o laboratoriali interni al sistema scolastico della provincia rodigina.
Progetto N° 2016-ADR-00310
Titolo: Ragazzi connessi – In rete per sviluppare talenti e offrire opportunità di orientamento
Soggetto responsabile: ALPIM – Associazione Ligure per i minori
Localizzazioni: Genova(GE)
Contributo assegnato (€): 301.600
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 45
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Potenziare, nella periferia di Genova, le competenze di 500 minori mediante la costruzione di percorsi di apprendimento formale, virtuale e di co-progettazione con famiglia e comunità.
Progetto N° 2016-ADR-00315
Titolo: Skillellè – pronti per il mondo
Soggetto responsabile: Malik ETS
Localizzazioni: Quartucciu(CA); Assemini(CA); Sinnai(CA); Sarroch(CA); Maracalagonis(CA); Cagliari(CA); Pula(CA); Capoterra(CA); Decimomannu(CA); Uta(CA); Elmas(CA); Sestu(CA); Selargius(CA); Settimo San Pietro(CA); Villa San Pietro(CA); Monserrato(CA); Quartu Sant’Elena(CA)
Contributo assegnato (€): 359.166
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 43
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Rafforzare le competenze personali di 990 minori residenti nella città di Cagliari e potenziare la rete dei servizi educativi territoriali.
Progetto N° 2016-ADR-00319
Titolo: EduFabLab – Laboratori per i Fabbisogni Educativi
Soggetto responsabile: IC BIELLA III
Localizzazioni: Biella(BI); Valdilana(BI); Portula(BI); Vigliano Biellese(BI)
Contributo assegnato (€): 711.245
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 52
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione scolastica mediante l’accesso di 2500 minori a servizi educativi e la creazione degli EduFabLab (Laboratori per i Fabbisogni Educativi).
Progetto N° 2016-ADR-00324
Titolo: THANKS GOD IT’S MONDAY!
Soggetto responsabile: Fondazione Opera Sacra Famiglia – Impresa sociale
Localizzazioni: Premariacco(UD); Cervignano del Friuli(UD); Zoppola(PN); Aviano(PN); Tolmezzo(UD); Pasian di Prato(UD); Manzano(UD); Monfalcone(GO); Prata di Pordenone(PN); Codroipo(UD); Gonars(UD); Udine(UD); Buja(UD); Pravisdomini(PN); Pordenone(PN); Trieste(TS); Latisana(UD); Cividale del Friuli(UD)
Contributo assegnato (€): 679.232
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 48
Obiettivo specifico: Favorire l’acquisizione di competenze di 2500 minori mediante la creazione di percorsi laboratoriali dedicati all’orientamento e l’educativa di strada.
Progetto N° 2016-ADR-00330
Titolo: S_CARPE DIEM – COGLI L’OTTIMO
Soggetto responsabile: ADELANTE Società Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Vicenza(VI); Chioggia(VE); Cittadella(PD); Bassano del Grappa(VI); Verona(VR); Porto Viro(RO); Asiago(VI); Montebelluna(TV)
Contributo assegnato (€): 850.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 38
N. partner: 119
Obiettivo specifico: Favorire la fruizione di un’offerta educativa di qualità e il benessere scolastico di 3.000 adolescenti, su sei province del Veneto, al fine di contrastare dispersione e abbandono scolastici.
Progetto N° 2016-ADR-00334
Titolo: RIZOMA – Azioni e interventi per il contrasto della povertà educativa nei territori dell’area grecanica calabrese
Soggetto responsabile: Macramé Trame solidali nelle terre del sole – Consorzio Cooperative Sociali di Solidarietà S.C.S.
Localizzazioni: Roccaforte del Greco(RC); Melito di Porto Salvo(RC); Bagaladi(RC); Reggio di Calabria(RC); San Lorenzo(RC); Montebello Ionico(RC); Roghudi(RC); Condofuri(RC)
Contributo assegnato (€): 455.099
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 30
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione mediante la sperimentazione di un modello educativo laboratoriale e residenziale destinato a 1300 adolescenti e la creazione diretta della comunità educante.
Progetto N° 2016-ADR-00342
Titolo: GOALS (Giovani – Orientamento – Accompagnamento – Lab. – Scuola)
Soggetto responsabile: IL FARO società cooperativa sociale
Localizzazioni: San Benedetto del Tronto(AP); Macerata(MC); Civitanova Marche(MC); Grottammare(AP); Fermo(FM)
Contributo assegnato (€): 800.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 47
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Ridurre il rischio di abbandono e dispersione scolastica per oltre 4700 adolescenti delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno.
Progetto N° 2016-ADR-00345
Titolo: INCUBATORE DI COMUNITÀ EDUCANTE: strategie di sviluppo inclusivo tra scuola e territorio (I.C.E)
Soggetto responsabile: OPEN GROUP Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Casalecchio di Reno(BO); San Lazzaro di Savena(BO); San Giorgio di Piano(BO); Bologna(BO)
Contributo assegnato (€): 704.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 73
Obiettivo specifico: Prevenire e contrastare la dispersione scolastica nella città metropolitana di Bologna con azioni di didattica innovativa e percorsi individuali rivolti a circa 5.000 adolescenti.
Progetto N° 2016-ADR-00347
Titolo: RELOAD Azioni di Sistema per Pensare il Futuro
Soggetto responsabile: Albatros cooperativa sociale
Localizzazioni: Cuggiono(MI); Dairago(MI); Castano Primo(MI); Turbigo(MI); Buscate(MI); Magnago(MI); Villa Cortese(MI); Canegrate(MI); Vanzaghello(MI); Parabiago(MI); Arluno(MI); Arconate(MI); Magenta(MI); Vittuone(MI); Robecchetto con Induno(MI); Nosate(MI); Inveruno(MI); San Vittore Olona(MI); San Giorgio su Legnano(MI); Legnano(MI)
Contributo assegnato (€): 485.905
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 50
N. partner: 39
Obiettivo specifico: Potenziare le competenze trasversali di 10000 minori attraverso percorsi educativi, formativi e relazionali sia scolastici sia rivolti alla comunità.
Progetto N° 2016-ADR-00352
Titolo: Sanit-Hub
Soggetto responsabile: Il Grillo Parlante Società Cooperativa Sociale onlus
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Contrastare l’abbandono scolastico per 176 adolescenti a rischio del rione Sanità tramite un meccanismo sperimentale di presa in carico.
Progetto N° 2016-ADR-00353
Titolo: ART.LABS – Azioni per Rafforzare e sviluppare Talenti e Limitare l’ABBandono Scolastico
Soggetto responsabile: I.C. PERUGIA 5
Localizzazioni: Fratta Todina(PG); Marsciano(PG); Perugia(PG); Massa Martana(PG); Città di Castello(PG); Terni(TR); San Venanzo(TR); Umbertide(PG); Monte Castello di Vibio(PG); Spoleto(PG); San Giustino(PG); Todi(PG)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 55
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Migliorare le competenze scolastiche e non di 1.000 adolescenti mediante il potenziamento di attività curricolari, extracurricolari e ricreative e il coinvolgimento della comunità.
Progetto N° 2016-ADR-00367
Titolo: MELTING POT: competenze e passioni per l’innovazione educativa
Soggetto responsabile: Consorzio Solidarietà Sociale società cooperativa sociale
Localizzazioni: Fidenza(PR); San Secondo Parmense(PR); Borgo Val di Taro(PR); Torrile(PR); Parma(PR); Fornovo di Taro(PR); Sorbolo Mezzani(PR); Salsomaggiore Terme(PR)
Contributo assegnato (€): 406.450
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 24
N. partner: 46
Obiettivo specifico: Favorire il passaggio tra scuola secondaria di primo e secondo grado di 5.000 adolescenti attraverso percorsi laboratoriali di orientamento e interventi individualizzati sulle famiglie.
Progetto N° 2016-ADR-00370
Titolo: Dis–>Pari – L’educazione è opportunità, la comunità il mezzo
Soggetto responsabile: “InsiemePer…L’Albero di Andrea” Società Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Riposto(CT); Giarre(CT)
Contributo assegnato (€): 550.594
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 36
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico tramite interventi sistemici per 1.500 ragazzi nella fascia di età 11-17 anni.
Progetto N° 2016-ADR-00372
Titolo: #LIBERA IL FUTURO
Soggetto responsabile: Arciragazzi Comitato di Roma
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 520.309
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 22
Obiettivo specifico: Contribuire alla prevenzione del disagio e della dispersione scolastica di circa 11.000 adolescenti in 5 Municipi di Roma.
Progetto N° 2016-ADR-00379
Titolo: Stelle di periferie. Scuole attive per l’inclusione
Soggetto responsabile: Centro Alfredo Rampi Onlus
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 335.173
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 38
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere scolastico e sociale di oltre 1.200 adolescenti dei Municipi V, VI e X del Comune di Roma
Progetto N° 2016-ADR-00384
Titolo: Non uno di meno
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale P.A.Ge.F.Ha. onlus
Localizzazioni: Comunanza(AP); Acquasanta Terme(AP); Spinetoli(AP); Appignano del Tronto(AP); Ascoli Piceno(AP); Offida(AP)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 46
N. partner: 26
Obiettivo specifico: Favorire l’accesso a circa 1600 adolescenti e 50 nuclei familiari della provincia di Ascoli-Piceno a servizi educativi per la prevenzione e il contrasto della dispersione scolastica e il potenziamento delle competenze cognitive e non cognitive.
Progetto N° 2016-ADR-00393
Titolo: ConcertAzioni. Scuola e società in quartieri sensibili
Soggetto responsabile: Consorzio Sociale Martin Luther King
Localizzazioni: Firenze(FI)
Contributo assegnato (€): 472.778
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione scolastica nei quartieri 4 e 5 della città di Firenze, con particolare attenzione agli adolescenti di origine straniera
Progetto N° 2016-ADR-00394
Titolo: GEMMA – Generiamo Educazione Minorile, Motiviamo gli Adolescenti
Soggetto responsabile: SISTEMA IMPRESE SOCIALI CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI Società Cooperativa Sociale a R.L.
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 774.372
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Migliorare le competenze e l’inclusione di 3.000 minori mediante l’intervento di case manager, il potenziamento di talenti e il coinvolgimento delle famiglie.
Progetto N° 2016-ADR-00401
Titolo: P.O.D.C.A.S.T. Prevenzione e Orientamento contro la Dispersione attraverso la Creatività Attiva tra Scuole e Territorio
Soggetto responsabile: ITCG GALIANI – DE STERLICH
Localizzazioni: Chieti(CH); San Giovanni Teatino(CH)
Contributo assegnato (€): 370.000
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 54
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Favorire l’accesso ad attività socio-educative e culturali per circa 1700 minori e 1500 nuclei familiari della provincia di Chieti.
Progetto N° 2016-ADR-00403
Titolo: L’Isola che c’è
Soggetto responsabile: ACLI Provinciali di Roma
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 579.710
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 47
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Migliorare il benessere scolastico per oltre 500 adolescenti a rischio dei Municipi IV, V e XI della città di Roma, rafforzando la collaborazione tra scuola e Terzo settore.
Progetto N° 2016-ADR-00415
Titolo: C’ENTRO – Anch’io a scuola
Soggetto responsabile: Consorzio Il Nodo Soc. Coop. Soc.
Localizzazioni: Paternò(CT); Biancavilla(CT); Palagonia(CT); Acireale(CT); Castel di Iudica(CT); Belpasso(CT); Ramacca(CT); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 769.245
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 32
Obiettivo specifico: Promuovere l’inclusione sociale di circa 2500 minori e 300 nuclei familiari della provincia di Catania.
Progetto N° 2016-ADR-00420
Titolo: Polis-Mercato
Soggetto responsabile: NA – I.C. CAMPO DEL MORICINO
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 430.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 56
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Ridurre il rischio di dispersione scolastica nella II e IV Municipalità di Napoli.
Progetto N° 2016-ADR-00421
Titolo: Comunità Irpina
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale il Germoglio a r.l. Onlus
Localizzazioni: Morra De Sanctis(AV); Lioni(AV); Cervinara(AV); Napoli(NA); Sant’Angelo dei Lombardi(AV); Cassano Irpino(AV); Bagnoli Irpino(AV); Pratola Serra(AV); Torella dei Lombardi(AV); Cairano(AV); San Mango sul Calore(AV); Nusco(AV); Avellino(AV); Aquilonia(AV)
Contributo assegnato (€): 355.726
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 49
N. partner: 20
Obiettivo specifico: Contrastare il rischio di dispersione e abbandono scolastico per 150 adolescenti della provincia di Avellino mediante l’apertura delle scuole al territorio.
Progetto N° 2016-ADR-00425
Titolo: Ci siamo!
Soggetto responsabile: Coop. Sociale SchemaLibero
Localizzazioni: Urzulei(NU); Baunei(NU); Triei(NU)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 58
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Migliorare le competenze di 150 minori nella provincia di Nuoro mediante la realizzazione di moduli laboratoriali rivolti all’orientamento e di attività formative destinate alle famiglie.
Progetto N° 2016-ADR-00427
Titolo: Behind the blackboard. Strategie e reti innovative per il contrasto della povertà educativa
Soggetto responsabile: Famiglia Nuova Società Cooperativa Sociale onlus
Localizzazioni: San Martino in Strada(LO); Casalmaiocco(LO); Lodi(LO); Borgo San Giovanni(LO); Sant’Angelo Lodigiano(LO); Lodi Vecchio(LO); Casalpusterlengo(LO); Pieve Fissiraga(LO); Codogno(LO); Tavazzano con Villavesco(LO); Graffignana(LO)
Contributo assegnato (€): 573.736
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Potenziare la frequenza e migliorare il rendimento scolastico di 750 minori in provincia di Lodi mediante educativa di strada e percorsi di attivazione personale.
Progetto N° 2016-ADR-00431
Titolo: “Give teens a chance”. La scuola al centro della periferia
Soggetto responsabile: I.C. VOLTRI II
Localizzazioni: Genova(GE)
Contributo assegnato (€): 545.760
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Potenziare le competenze di 800 minori mediante l’innovazione dei processi pedagogici ed educativi e l’attivazione di processi di cittadinanza attiva.
Progetto N° 2016-ADR-00433
Titolo: TUTTI A SCUOLA
Soggetto responsabile: CSV Lazio
Localizzazioni: Formia(LT); Sezze(LT); Pontinia(LT); Roma(RM); Nettuno(RM); Minturno(LT); Gaeta(LT); Colleferro(RM); Anzio(RM); Albano Laziale(RM); Cisterna di Latina(LT); Lariano(RM); Pomezia(RM); Marino(RM); Frascati(RM); Velletri(RM); Genzano di Roma(RM); Ardea(RM); Spigno Saturnia(LT); Latina(LT)
Contributo assegnato (€): 520.334
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 44
N. partner: 63
Obiettivo specifico: Promuovere il rafforzamento delle comunità educanti locali in provincia di Roma e di Latina a beneficio di circa 8.900 adolescenti a rischio di dispersione o di abbandono scolastico
Progetto N° 2016-ADR-00437
Titolo: COMPETENZE DIGITALI E GIOVANI PROTAGONISTI PER UNA SCUOLA PER TUTTI
Soggetto responsabile: Movimento di Volontariato Italiano Rete regionale del FVG ODV
Localizzazioni: Udine(UD); Monfalcone(GO); Gemona del Friuli(UD); San Daniele del Friuli(UD); Maniago(PN)
Contributo assegnato (€): 349.819
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Aumentare le competenze di 2.500 minori, mediante la sperimentazione di percorsi integrati di promozione della partecipazione giovanile.
Progetto N° 2016-ADR-00441
Titolo: MANCHI SOLO TU – Interventi Educativi Integrati per il contrasto della povertà minorile
Soggetto responsabile: C.RE.A società cooperativa sociale
Localizzazioni: Seravezza(LU); Massarosa(LU); Stazzema(LU); Camaiore(LU); Pietrasanta(LU); Viareggio(LU); Forte dei Marmi(LU)
Contributo assegnato (€): 433.673
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 28
Obiettivo specifico: Contrastare il rischio di dispersione scolastica di 1.000 adolescenti della Versilia tramite il potenziamento delle competenze trasversali.
Progetto N° 2016-ADR-00442
Titolo: APP@con Adolescenti Percorsi Possibili
Soggetto responsabile: Associazione Comunità IL GABBIANO Organizzazione di Volontariato
Localizzazioni: San Giuliano Milanese(MI); Milano(MI); San Donato Milanese(MI); Melegnano(MI); Peschiera Borromeo(MI)
Contributo assegnato (€): 497.015
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Migliorare le competenze di 1.350 minori mediante percorsi didattici ed extrascolastici sia di gruppo sia individuali.
Progetto N° 2016-ADR-00445
Titolo: Come pietre nell’acqua
Soggetto responsabile: LIBERA COMPAGNIA DI ARTI & MESTIERI SOCIALI
Localizzazioni: Segrate(MI); Cologno Monzese(MI); Pioltello(MI)
Contributo assegnato (€): 437.773
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 39
N. partner: 20
Obiettivo specifico: Potenziare le competenze trasversali di 5.000 adolescenti dei comuni di Cologno Monzese, Pioltello e Segrate mediante un percorso integrato e formativo.
Progetto N° 2016-ADR-00448
Titolo: Le case speciali dei ragazzi e delle ragazze
Soggetto responsabile: Progetto Città
Localizzazioni: San Vito dei Normanni(BR); Lecce(LE); Bari(BA); Foggia(FG); Andria(BT); Taranto(TA)
Contributo assegnato (€): 823.892
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 70
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Favorire l’accesso ad attività socio-educative e culturali per circa 500 minori e 500 nuclei familiari delle province di Barletta-Andria-Trani, Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto attraverso la costituzione di 6 presidi educativi.
Progetto N° 2016-ADR-00462
Titolo: FORMARE PER CRESCERE
Soggetto responsabile: ACZN FORMATION
Localizzazioni: Catanzaro(CZ); Bisignano(CS); Cirò(KR); Trebisacce(CS); Cirò Marina(KR); Sant’Onofrio(VV); Cassano all’Ionio(CS); Acri(CS); Cosenza(CS); Vibo Valentia(VV); Crosia(CS); Crotone(KR); Tropea(VV); Corigliano-Rossano(CS); Crucoli(KR); Rogliano(CS); Petilia Policastro(KR)
Contributo assegnato (€): 423.800
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Favorire nelle province di Catanzaro, Vibo Valentia, Crotone e Cosenza l’accesso di 500 minori ad attività socio-educative mediante la costituzione di presidi ad alta intensità educativa e la presa in carico individualizzata del minore.
Progetto N° 2016-ADR-00463
Titolo: The Youth City-Factory
Soggetto responsabile: Diocesi di Piazza Armerina
Localizzazioni: Butera(CL); Niscemi(CL); Gela(CL)
Contributo assegnato (€): 889.335
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 47
N. partner: 26
Obiettivo specifico: Favorire l’accesso ad attività educative per circa 500 adolescenti della provincia di Caltanissetta, in funzione di contrasto della dispersione scolastica.
Progetto N° 2016-ADR-00467
Titolo: OFFICINA EDUCATIVA
Soggetto responsabile: Associazione di Promozione Sociale Orchestra Giovanile Musica In Crescendo
Localizzazioni: San Salvo(CH)
Contributo assegnato (€): 280.800
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 51
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Rafforzare le competenze di cittadinanza e contrastare la dispersione scolastica di circa 1.000 adolescenti nel comune di San Salvo (CH).
Progetto N° 2016-ADR-00473
Titolo: UN’OPPORTUNITÀ EDUCATIVA PER ESSERE MIGLIORI
Soggetto responsabile: ISPETTORIA SALESIANA SICULA SAN PAOLO
Localizzazioni: Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 699.683
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 30
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Favorire l’accesso ad attività socio-educative e culturali per circa 1000 minori e 300 nuclei familiari in alcuni quartieri periferici del comune di Catania.
Bando Prima infanzia 2016
Progetto N° 2016-PIN-00001
Titolo: Servizi 0-6: passaporto per il futuro
Soggetto responsabile: Fondazione Mission Bambini Onlus
Localizzazioni: Novara(NO); Badolato(CZ); Bagheria(PA); Napoli(NA); Roma(RM); Milano(MI); Lecce(LE); Palermo(PA); Sanluri(SU); Macomer(NU); Marcheno(BS); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 2.100.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 39
Obiettivo specifico: Potenziare il modello del Nido di Comunità sperimentato da Mission Bambini per far uscire circa 1800 bambini di età compresa fra 0 e 6 anni dalla condizione di privazione di offerte formative. Il progetto è localizzato in 8 regioni.
Progetto N° 2016-PIN-00009
Titolo: Family Hub: mondi per crescere
Soggetto responsabile: Co&So Consorzio per la Cooperazione e la Solidarietà Consorzio di Cooperative sociali Società di Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Potenza(PZ); Pistoia(PT); Matera(MT); Roma(RM); San Cesareo(RM); Palestrina(RM); Genazzano(RM); Firenze(FI); Milano(MI); San Vito Romano(RM); Torino(TO); Forlì(FC); Zagarolo(RM)
Contributo assegnato (€): 1.621.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 43
N. partner: 36
Obiettivo specifico: Contrastare la povertà educativa tramite nuove forme di sostegno e il miglioramento dell’accesso ai servizi educativi per i nuclei familiari in situazione di difficoltà. I destinatari diretti sono oltre 1500 bambini e le rispettive famiglie.
Progetto N° 2016-PIN-00011
Titolo: FA.C.E. – Farsi Comunità Educanti
Soggetto responsabile: Fondazione Reggio Children Centro Loris Malaguzzi
Localizzazioni: Napoli(NA); Reggio nell’Emilia(RE); Teramo(TE); Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 2.125.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 39
N. partner: 20
Obiettivo specifico: Potenziare e ampliare l’accesso ai servizi educativi e di cura di circa 300 bambini fra 0 e 6 anni in 4 regioni (Emilia Romagna, Abruzzo, Campania, Sicilia) attraverso la partecipazione delle famiglie in condizione di fragilità.
Progetto N° 2016-PIN-00030
Titolo: Bambini: dalla periferia al centro
Soggetto responsabile: Consorzio Nazionale Con.Opera Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Pistoia(PT); Arezzo(AR); Campi Bisenzio(FI); Loreto(AN); Perugia(PG); Bollate(MI); Reggio di Calabria(RC); Riccione(RN); Carnago(VA); Firenze(FI); Valderice(TP); Trapani(TP); Città di Castello(PG); Olbia(SS); Montecatini-Terme(PT); San Giustino(PG); Rimini(RN); Bova Marina(RC); Salemi(TP); Monsummano Terme(PT)
Contributo assegnato (€): 2.280.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 35
N. partner: 33
Obiettivo specifico: Aumentare l’accessibilità ai servizi educativi per bambini in 8 regioni, sperimentando nuovi modelli organizzativi e programmi educativi innovativi. I destinatari sono circa 1.500 bambini iscritti a nidi e scuole dell’infanzia pubblici e privati
Progetto N° 2016-PIN-00034
Titolo: Caleidos
Soggetto responsabile: COOPERATIVA ANIMAZIONE VALDOCCO società cooperativa sociale impresa sociale ONLUS
Localizzazioni: Conegliano(TV); Pordenone(PN); Pesaro(PU); Torino(TO); Settimo Torinese(TO); Montescaglioso(MT)
Contributo assegnato (€): 2.256.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 41
Obiettivo specifico: Favorire l’emersione e l’accoglienza di 645 bambini di età tra 0 e 6 anni in condizione di povertà, promuovendo l’interazione con le comunità educanti locali grazie all’attivazione di “Presidi” e “Punti ad alta densità educativa”.
Progetto N° 2016-PIN-00038
Titolo: Spazio ZeroSei:luoghi di esperienze e pensieri per bambini e famiglie
Soggetto responsabile: Intrecci Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Vibo Valentia(VV); Pistoia(PT); Lecce(LE); Ventimiglia(IM)
Contributo assegnato (€): 1.830.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Contrastare la povertà educativa attraverso la creazione di spazi informali che promuovano occasioni di socializzazione tra bambini e famiglie e integrando i servizi sociali presenti sui territori interessati.
Progetto N° 2016-PIN-00052
Titolo: “ I nonni come fattore di potenziamento della comunità educante a sostegno delle fragilità genitoriali”
Soggetto responsabile: Auser Regionale Lombardia
Localizzazioni: Monteroni d’Arbia(SI); Maschito(PZ); Gerre de’ Caprioli(CR); Cascia(PG); Avigliano(PZ); Pieve d’Olmi(CR); Siena(SI); Sesto San Giovanni(MI); Città della Pieve(PG); Stagno Lombardo(CR); Norcia(PG); Milano(MI); Castiglione del Lago(PG); Corleto Perticara(PZ); Grassano(MT); San Daniele Po(CR)
Contributo assegnato (€): 2.155.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 44
N. partner: 50
Obiettivo specifico: Ampliare l’offerta di servizi innovativi rivolti a nuclei familiari fragili, collaborando con i servizi educativi locali (Umbria, Basilicata, Toscana, Lombardia) e valorizzando il ruolo degli anziani. Destinatari sono 1200 bambini e le loro famiglie
Progetto N° 2016-PIN-00054
Titolo: Nest: Nido_Educazione_Servizi_Territorio
Soggetto responsabile: Associazione Pianoterra Onlus
Localizzazioni: Napoli(NA); Roma(RM); Milano(MI); Bari(BA)
Contributo assegnato (€): 1.734.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 39
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Potenziare i servizi educativi e di cura esistenti dedicati alla fascia 0-6 anni, sperimentando un modello di intervento integrato (hub educativo), basato sul coinvolgimento sinergico di tutti gli attori territoriali.
Progetto N° 2016-PIN-00099
Titolo: E se diventi farfalla
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale Zaffiria
Localizzazioni: Campi Bisenzio(FI); Mantova(MN); Brescia(BS); Palermo(PA); Mazara del Vallo(TP); Muggia(TS); Codognè(TV); Treviso(TV); Sesto Fiorentino(FI); Mesagne(BR); Firenze(FI); Trapani(TP); Bari(BA); Torino(TO); Brindisi(BR); Paularo(UD); Rimini(RN); Rezzato(BS); Policoro(MT); Trieste(TS)
Contributo assegnato (€): 1.363.600
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 66
N. partner: 20
Obiettivo specifico: Potenziare l’offerta educativa in 9 regioni sperimentando un approccio che utilizzi l’arte, la creatività e la bellezza come strumenti per mitigare il divario tra i bambini con background familiari diversi.
Progetto N° 2016-PIN-00103
Titolo: Ali per il futuro
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale Società Dolce Società Cooperativa
Localizzazioni: Livorno(LI); Firenze(FI); Bologna(BO); Monopoli(BA); Parma(PR); Foggia(FG); Aosta(AO)
Contributo assegnato (€): 2.500.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 56
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Co-costruire un progetto di presa in carico familiare rivolto a 160 nuclei in cui vivono bambini in condizione di povertà relativa, assoluta o in situazioni di vulnerabilità.
Progetto N° 2016-PIN-00105
Titolo: P.R.I.M.A. (Promuovere risorse per l’infanzia mediante approcci Innovativi)
Soggetto responsabile: Santa Chiara Società Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Sora(FR); Crotone(KR); Manfredonia(FG)
Contributo assegnato (€): 1.262.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 64
N. partner: 33
Obiettivo specifico: Promuovere azioni di contrasto della povertà educativa attivando poli ad alta densità educativa in Puglia, Lazio e Calabria per 1.700 bambini e le loro famiglie.
Progetto N° 2016-PIN-00121
Titolo: CON I BAMBINI DELL’ITALIA DI MEZZO
Soggetto responsabile: Koinè cooperativa sociale tipo A ONLUS
Localizzazioni: Pienza(SI); Talla(AR); Cagli(PU); Chitignano(AR); Poggiodomo(PG); Apecchio(PU); Attigliano(TR); Giano dell’Umbria(PG); Pergola(PU); Ortignano Raggiolo(AR); Chiusi(SI); Chiusi della Verna(AR); San Giustino(PG); Montecchio(TR); Caprese Michelangelo(AR); Orvieto(TR); Acqualagna(PU); Trequanda(SI); Sinalunga(SI); San Casciano dei Bagni(SI); Cerreto d’Esi(AN); Cerreto di Spoleto(PG); Allerona(TR); Spoleto(PG); Sarteano(SI); Arcevia(AN); Bibbiena(AR); Baschi(TR); San Lorenzo in Campo(PU); Giove(TR); Pieve Santo Stefano(AR); Ficulle(TR); Sassoferrato(AN); Lugnano in Teverina(TR); Gualdo Tadino(PG); Castel Focognano(AR); Parrano(TR); Sant’Anatolia di Narco(PG); Badia Tedalda(AR); Montegabbione(TR); Castel Giorgio(TR); San Venanzo(TR); Piobbico(PU); Guardea(TR); Serra San Quirico(AN); Serra Sant’Abbondio(PU); Castel Ritaldi(PG); Alviano(TR); Castel San Niccolò(AR); Pratovecchio Stia(AR); Città della Pieve(PG); Monteleone di Spoleto(PG); Monteleone d’Orvieto(TR); Gubbio(PG); Castel Viscardo(TR); Fabriano(AN); Preci(PG); Fabro(TR); Torrita di Siena(SI); Cetona(SI); Nocera Umbra(PG); Cascia(PG); Sestino(AR); Scheggino(PG); Montemignaio(AR); Chianciano Terme(SI); Cantiano(PU); Sansepolcro(AR); Genga(AN); Vallo di Nera(PG); Frontone(PU); Poppi(AR); Porano(TR); Anghiari(AR); Norcia(PG); Montepulciano(SI); Monterchi(AR); Penna in Teverina(TR); Campello sul Clitunno(PG)
Contributo assegnato (€): 2.500.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 35
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Ampliare le opportunità educative e ridurre il relativo divario in contesti rurali di tre regioni del Centro Italia (Marche, Toscana e Umbria). I destinatari sono circa 650 bambini di età compresa tra 0 e 6 anni.
Progetto N° 2016-PIN-00125
Titolo: Ecologia integrale per i diritti dell’infanzia
Soggetto responsabile: Fondazione Messina Ente Filantropico
Localizzazioni: Messina(ME); Brescia(BS)
Contributo assegnato (€): 2.356.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 55
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Contribuire a ridurre la povertà infantile attraverso un programma di welfare locale e di comunità su più livelli. I destinatari diretti dell’azione sono circa 400 neonati e oltre 900 adulti.
Progetto N° 2016-PIN-00127
Titolo: Un Villaggio per Crescere
Soggetto responsabile: Centro per la Salute del Bambino onlus
Localizzazioni: Genova(GE); Foligno(PG); Cervinara(AV); Napoli(NA); Torino(TO); Siracusa(SR); Policoro(MT); San Cipriano d’Aversa(CE); Cosenza(CS)
Contributo assegnato (€): 2.063.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 52
N. partner: 32
Obiettivo specifico: Garantire un’offerta educativa di qualità a tutte le famiglie con bambini della fascia d’età 0-6 anni residenti nelle aree d’intervento attraverso l’attivazione di presidi multifunzione. I destinatari sono circa 2.000 bambini.
Progetto N° 2016-PIR-00002
Titolo: Sulla Buona Strada
Soggetto responsabile: Circolo Vega
Localizzazioni: Genova(GE)
Contributo assegnato (€): 330.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 47
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Creare un presidio itinerante per la città di Genova, che offra a scuole, famiglie e bambini della fascia 0-6 anni, strumenti, servizi e risorse per sostenere un percorso di crescita e di apprendimento dei minori.
Progetto N° 2016-PIR-00005
Titolo: DAPPERTUTTO. Territori e Comunità per inventare il futuro
Soggetto responsabile: Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 38
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Rafforzare le competenze genitoriali e attivare strategie di welfare comunitario capaci di coinvolgere circa 300 minori di età compresa fra 0 e 6 anni del quartiere Tribunali-Castellammare del Comune di Palermo.
Progetto N° 2016-PIR-00007
Titolo: Be.Bi Benessere per i Bimbi
Soggetto responsabile: CRS Cooperativa Roma Solidarietà
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 39
N. partner: 5
Obiettivo specifico: Rispondere alle molteplici esigenze di assistenza e cura di minori in età prescolare, sia italiani sia stranieri, le cui famiglie versano in difficoltà socio-economica. I destinatari sono circa 300 bambini residenti nei Municipi XII e XIII di Roma.
Progetto N° 2016-PIR-00010
Titolo: Progetto C.Re.S.C.I.
Soggetto responsabile: Mondo In Cammino
Localizzazioni: Giugliano in Campania(NA)
Contributo assegnato (€): 516.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 77
N. partner: 5
Obiettivo specifico: Promuovere servizi di assistenza, inserimento e promozione sociale per bambini da 0 a 6 anni residenti nell’area di Giugliano in Campania (NA). Destinatari sono circa 400 bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità.
Progetto N° 2016-PIR-00012
Titolo: BE SPRINT: Sperimentazione di PRatiche INNOVATIVE per lo sviluppo di una COMUNITÀ EDUCANTE e di servizi INTEGRATI per il BENESSERE dei bambini
Soggetto responsabile: Cooperativa sociale COOSS Marche Società Cooperativa per azioni
Localizzazioni: Monte San Vito(AN); Ancona(AN); Monte Urano(FM); Cerreto d’Esi(AN); Porto Sant’Elpidio(FM); Sant’Elpidio a Mare(FM); Falconara Marittima(AN); Senigallia(AN); Jesi(AN); Maiolati Spontini(AN); San Benedetto del Tronto(AP); Chiaravalle(AN); Fabriano(AN); Urbino(PU)
Contributo assegnato (€): 420.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 35
Obiettivo specifico: Potenziare i servizi per l’infanzia di 4 province della regione Marche in un processo di azione integrata con gli attori della comunità educante e sostenere le famiglie nello sviluppo della funzione genitoriale I destinatari sono circa 1700 bambini
Progetto N° 2016-PIR-00013
Titolo: TrazeroeSei!
Soggetto responsabile: IL PICCHIO CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI CATTOLICHE
Localizzazioni: San Benedetto del Tronto(AP); Comunanza(AP); Spinetoli(AP); Ascoli Piceno(AP); Castel di Lama(AP)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Elaborare per la provincia di Ascoli Piceno un modello pedagogico-didattico che integri i servizi per l’infanzia in un curriculum educativo verticale. I destinatari stimati sono circa 700 bambini nella fascia d’età 0-6 ed i relativi nuclei familiari
Progetto N° 2016-PIR-00015
Titolo: Alleanze Educative: Bambini Bene Comune
Soggetto responsabile: Comune di Alessandria
Localizzazioni: Ovada(AL); Novi Ligure(AL); Tortona(AL); Alessandria(AL)
Contributo assegnato (€): 412.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 46
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Sviluppare una offerta di presidio ad alta densità educativa in aree periferiche del Comune di Alessandria. I destinatari sono 2.000 bambini e altrettante famiglie, di cui 200 di origine straniera e circa 60 monoparentali
Progetto N° 2016-PIR-00016
Titolo: PASSI PICCOLI, COMUNITÀ CHE CRESCE
Soggetto responsabile: Koiné cooperativa sociale onlus
Localizzazioni: Novate Milanese(MI); Garbagnate Milanese(MI); Bollate(MI); Senago(MI); Baranzate(MI); Paderno Dugnano(MI); Solaro(MI); Cesate(MI)
Contributo assegnato (€): 870.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 43
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Attivare i diversi attori territoriali per promuovere servizi, progettualità e reti in grado di generare esperienze educative di qualità distinte a circa 1000 bambini di età compresa fra 0 e 3 anni residenti a Garbagnate Milanese.
Progetto N° 2016-PIR-00017
Titolo: “C.A.R.E. – Cura, Accompagnamento, Relazione, Educazione”
Soggetto responsabile: Solidarietà Consorzio di cooperative sociali
Localizzazioni: Bonorva(SS); Suelli(SU); Arbus(SU); Isili(SU); Cagliari(CA); Villacidro(SU); Sassari(SS); Pabillonis(SU); Nuoro(NU); Sardara(SU); Alghero(SS); San Gavino Monreale(SU); Quartu Sant’Elena(CA)
Contributo assegnato (€): 450.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 43
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Migliorare l’accesso ai servizi per l’infanzia attraverso la creazione di un modello integrato tra iniziative pubbliche e interventi privati.I destinatari sono circa 130 famiglie in grave difficoltà economica e i genitori in esecuzione penale esterna
Progetto N° 2016-PIR-00019
Titolo: GdP: la grandezza dei piccoli, azioni generative in una prospettiva di comunità educante
Soggetto responsabile: Insieme a voi Società Cooperativa Sociale onlus
Localizzazioni: Vezza d’Alba(CN); Roccaforte Mondovì(CN); Monterosso Grana(CN); Asti(AT); Sampeyre(CN); Bernezzo(CN); Acceglio(CN); Tarantasca(CN); Chiusa di Pesio(CN); Villanova Mondovì(CN); Nucetto(CN); Villanova Solaro(CN); Murazzano(CN); Monastero di Vasco(CN); Ceresole Alba(CN); Castelletto Stura(CN); Barge(CN); Grinzane Cavour(CN); Castellinaldo d’Alba(CN); Dronero(CN); Borgo San Dalmazzo(CN); Castagnito(CN); Villar San Costanzo(CN); Mondovì(CN); Cuneo(CN); Brossasco(CN); Roddi(CN); Castelmagno(CN); Caraglio(CN); Caramagna Piemonte(CN); Rodello(CN); Trezzo Tinella(CN); Racconigi(CN); Lequio Berria(CN); Cavallermaggiore(CN); Vignolo(CN); Pradleves(CN); Neive(CN); Fossano(CN); Envie(CN); Cervasca(CN); Mango(CN); Venasca(CN); San Damiano Macra(CN); Frabosa Soprana(CN); Savigliano(CN); Frabosa Sottana(CN); Valgrana(CN); Garessio(CN); Bagnasco(CN); Lagnasco(CN); Moretta(CN); Beinette(CN); Peveragno(CN); Prazzo(CN); Bossolasco(CN); Sommariva del Bosco(CN); Sommariva Perno(CN); Frassino(CN); Stroppo(CN); Ceva(CN); Morozzo(CN); Sanfrè(CN); Casteldelfino(CN); Busca(CN); Alba(CN); Pianfei(CN); Diano d’Alba(CN); Margarita(CN); Govone(CN); Costigliole Saluzzo(CN); Bra(CN); Macra(CN); Villafalletto(CN); Piasco(CN); Genola(CN); Saluzzo(CN); Melle(CN); Centallo(CN); Bene Vagienna(CN); Revello(CN); Verzuolo(CN); Priocca(CN); Vottignasco(CN); Priola(CN); Magliano Alfieri(CN); Roccabruna(CN); Ormea(CN)
Contributo assegnato (€): 766.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 54
N. partner: 83
Obiettivo specifico: Creare nei comuni urbani ed extraurbani della provincia di Cuneo una comunità educante che permetta il raccordo tra realtà diverse e frammentate e un’integrazione dei servizi.
Progetto N° 2016-PIR-00020
Titolo: La Scuola, una piazza della città
Soggetto responsabile: Comune di Genova
Localizzazioni: Genova(GE)
Contributo assegnato (€): 288.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 46
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Rafforzare il ruolo dei servizi educativi e delle scuole di infanzia nel Comune di Genova al fine di rispondere ai nuovi bisogni delle famiglie. I destinatari sono circa 900 bambini ed i relativi genitori.
Progetto N° 2016-PIR-00025
Titolo: Tor Bell’Infanzia. Promozione del benessere socio-educativo dei bambini nella fascia d’età 0-6 anni del quartiere di Tor Bella Monaca, Roma
Soggetto responsabile: Apurimac ETS
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 41
N. partner: 6
Obiettivo specifico: Migliorare il benessere socio-educativo di circa 500 bambini in fascia di età 0-6 anni e delle loro famiglie del quartiere di Tor Bella Monaca, attraverso il potenziamento dell’accesso, della fruibilità e della qualità dei servizi territoriali.
Progetto N° 2016-PIR-00026
Titolo: PRIMA – Prevenzione dei Rischi per l’Infanzia e la Maternità Assistita
Soggetto responsabile: Associazione Focolare Maria Regina onlus ETS
Localizzazioni: Pineto(TE); Teramo(TE); Pescara(PE); Roseto degli Abruzzi(TE)
Contributo assegnato (€): 390.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 34
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Costruire un sistema locale integrato di servizi per la prevenzione della povertà sulla primissima infanzia (0-3 anni) in due aree metropolitane abruzzesi. I destinatari del progetto sono circa 80 nuclei familiari presi in carico.
Progetto N° 2016-PIR-00027
Titolo: ARCIPELAGO BAMBINI
Soggetto responsabile: IC FELTRE
Localizzazioni: Belluno(BL); Santa Giustina(BL); Pieve di Cadore(BL); Feltre(BL); Cesiomaggiore(BL); Limana(BL); Sedico(BL); Borgo Valbelluna(BL); Ponte nelle Alpi(BL); Pedavena(BL)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 51
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Attivare percorsi di accompagnamento, facilitazione e co-progettazione tra diversi soggetti del territorio al fine di promuovere “Isole della Famiglia”, come modello di welfare comunitario. Destinatari saranno circa 300 famiglie fragili.
Progetto N° 2016-PIR-00033
Titolo: SUL FILO – Una rete per piccoli equilibristi
Soggetto responsabile: COOP. SOC. C.E.M.E.A. DELLA SARDEGNA
Localizzazioni: Elmas(CA); Cagliari(CA)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 47
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Realizzare un polo per la prima infanzia, quale luogo di condivisione sulla cura ed educazione dei bambini, promuovendo cittadinanza attiva e autorganizzazione dei genitori, in favore di circa 800 famiglie di bambini con bisogni educativi speciali
Progetto N° 2016-PIR-00035
Titolo: INFANZIA IN GIOCO – PROGETTO EDUCATIVO INTERISTITUZIONALE 0-6
Soggetto responsabile: Humana Mente Soc. Coop. Soc. ONLUS
Localizzazioni: Santa Ninfa(TP); Partanna(TP); Marsala(TP); Erice(TP); Calatafimi-Segesta(TP); Castelvetrano(TP); Buseto Palizzolo(TP); Petrosino(TP); Mazara del Vallo(TP); Pantelleria(TP); Alcamo(TP); Poggioreale(TP); Favignana(TP); Vita(TP); Valderice(TP); Trapani(TP); Campobello di Mazara(TP); Salaparuta(TP); Paceco(TP); San Vito Lo Capo(TP); Castellammare del Golfo(TP); Gibellina(TP); Salemi(TP); Custonaci(TP)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 33
N. partner: 22
Obiettivo specifico: Attivare una presa in carico globale delle esigenze della prima infanzia attraverso l’integrazione dei servizi di cura ed educazione per minori coinvolgendo circa 3000 bambini della fascia di età compresa fra 0 e 6 anni della provincia di Trapani
Progetto N° 2016-PIR-00036
Titolo: ISCHIA ZERO6
Soggetto responsabile: COOPERATIVA SOCIALE ARKE’ ONLUS
Localizzazioni: Ischia(NA); Casamicciola Terme(NA); Lacco Ameno(NA); Serrara Fontana(NA); Barano d’Ischia(NA); Forio(NA)
Contributo assegnato (€): 775.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 66
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Ampliare e potenziare i servizi educativi e di cura dei bambini di età compresa tra 0 e 6 e delle loro famiglie. I destinatari sono circa 200 bambini e le loro famiglie in situazioni di vulnerabilità residenti sull’isola di Ischia.
Progetto N° 2016-PIR-00037
Titolo: Per Mettersi IN Gioco – XMING
Soggetto responsabile: San Donato s.c.s.
Localizzazioni: Piossasco(TO); Bruino(TO); Volvera(TO); Rivalta di Torino(TO); Orbassano(TO); Beinasco(TO)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 55
N. partner: 33
Obiettivo specifico: Sostenere le famiglie in situazione di vulnerabilità, promuovere la comunità educante e potenziare le competenze trasversali precoci dei bambini. I destinatari diretti sono circa 3.500 bambini di età 0-6 anni, di cui 150 in carico ai servizi.
Progetto N° 2016-PIR-00040
Titolo: TIKIRI – BIMBI DEL MONDO: pratiche innovative per una scuola dell’infanzia inclusiva interculturale
Soggetto responsabile: Priscilla Associazione di volontariato
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 38
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Potenziare, in una prospettiva interculturale, l’offerta di servizi per la prima infanzia. Destinatari sono circa 800 bambini di età tra 3 e 6 anni residenti nelle municipalità II, III e IV del comune di Napoli.
Progetto N° 2016-PIR-00043
Titolo: Colline per i bambini
Soggetto responsabile: Fondazione Madonna del Soccorso ONLUS
Localizzazioni: Santa Luce(PI); Crespina Lorenzana(PI); Fauglia(PI); Orciano Pisano(PI)
Contributo assegnato (€): 527.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 45
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Ampliare l’offerta dei servizi educativi per la prima infanzia mediante azioni innovative ispirate al paradigma dell’asilo nel bosco. I destinatari diretti sono circa 300 bambini residenti nella provincia di Pisa e le relative famiglie.
Progetto N° 2016-PIR-00048
Titolo: FILL THE GAP!
Soggetto responsabile: I.C. 1 INTERCOMUNALE RA/CERVIA
Localizzazioni: Cervia(RA)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Prevenire il disagio dei bambini in età 0-6 anni, con particolare attenzione ai BES, e costruire una rete a supporto della genitorialità nel comune di Cervia. I destinatari sono circa 140 bambini e le relative famiglie.
Progetto N° 2016-PIR-00053
Titolo: Thub06
Soggetto responsabile: LIBERITUTTI S.C.S.
Localizzazioni: Torino(TO)
Contributo assegnato (€): 688.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Creare nel territorio dei punti di offerta (“hub”) in grado di raccogliere i bisogni del territorio e orientarli verso l’offerta dei servizi presenti. I destinatari sono circa 500 minori di Torino e le loro famiglie.
Progetto N° 2016-PIR-00055
Titolo: Kirikù, forse sono i bambini a sostenere il mondo
Soggetto responsabile: associazione di promozione sociale La Rotonda
Localizzazioni: Baranzate(MI)
Contributo assegnato (€): 350.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 39
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Potenziare i servizi per l’infanzia valorizzando il bagaglio di esperienze e di tradizioni di cui ciascuna etnia presente nel comune di Baranzate a Milano è portatrice. Si prevede il coinvolgimento di 180 nuclei familiari.
Progetto N° 2016-PIR-00057
Titolo: BAMBINI 6.0 – Sei sensi.Zero confini
Soggetto responsabile: Consorzio di cooperative sociali La Città Essenziale
Localizzazioni: Potenza(PZ); Pomarico(MT); Matera(MT); Oppido Lucano(PZ); Tricarico(MT); Castelluccio Inferiore(PZ); Viggiano(PZ); Valsinni(MT); Senise(PZ); Pisticci(MT)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 27
N. partner: 36
Obiettivo specifico: Integrare i servizi educativi per la prima infanzia di Matera e Potenza attraverso il metodo del Globalismo Affettivo. I destinatari diretti sono i bambini frequentanti i nidi e le scuole dell’infanzia partner e le relative famiglie.
Progetto N° 2016-PIR-00058
Titolo: Edu sostenibile: la comunità nella sostenibilità educativa per l’infanzia
Soggetto responsabile: Consorzio Abn
Localizzazioni: Marsciano(PG); Assisi(PG); Perugia(PG); Terni(TR); Panicale(PG); Spoleto(PG); Narni(TR); Corciano(PG); Citerna(PG); Città di Castello(PG); Montecastrilli(TR); Castiglione del Lago(PG); Ferentillo(TR); Montefranco(TR)
Contributo assegnato (€): 580.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 31
Obiettivo specifico: Favorire il benessere dei bambini e delle loro famiglie (con particolare attenzione a quelle in condizioni disagiate) mediante il potenziamento dei servizi per l’infanzia nelle province di Terni e Perugia.
Progetto N° 2016-PIR-00060
Titolo: #crescereinsieme. Percorsi di prevenzione della povertà educativa per nuclei mamma-bambino in difficoltà
Soggetto responsabile: Kairos società cooperativa sociale a r.l. Onlus
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 570.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 38
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Accrescere le capacità educative di circa 200 madri di minori 0-6 anni che vivono nella città di Roma e si trovano in situazione di vulnerabilità riducendo così i rischi, legati a carenze abitative e lavorative, sullo sviluppo dei bambini.
Progetto N° 2016-PIR-00062
Titolo: PORTE APERTE
Soggetto responsabile: Comune di Novara
Localizzazioni: Novara(NO)
Contributo assegnato (€): 730.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 53
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Promuovere una maggiore corresponsabilità delle famiglie all’interno delle istituzioni educative, coinvolgendole nelle attività scolastiche ed extra-scolastiche. I destinatari sono 400 bambini residenti nel Comune dii Novara e le rispettive famiglie
Progetto N° 2016-PIR-00063
Titolo: un due tre stella
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale Eureka
Localizzazioni: Rosate(MI); Cinisello Balsamo(MI); San Giuliano Milanese(MI); Milano(MI); Mediglia(MI); Paullo(MI); Cormano(MI); Paderno Dugnano(MI); Peschiera Borromeo(MI); Noviglio(MI)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 45
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Sviluppare 10 ‘ecosistemi’ socio-educativi che facilitino l’accesso alle opportunità educative di circa 1.000 minori 0-6 della città di Milano.
Progetto N° 2016-PIR-00064
Titolo: Crescere Insieme
Soggetto responsabile: GELA FAMIGLIA
Localizzazioni: Butera(CL); Niscemi(CL); Gela(CL); Mazzarino(CL)
Contributo assegnato (€): 730.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 59
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Promuovere l’inclusione sociale e un sistema di welfare comunitario per 400 bambini residenti nel Comune di Gela tramite la creazione di ‘nidi in famiglia’ e spazi gioco.
Progetto N° 2016-PIR-00066
Titolo: CAVOLI A MERENDA- Bionido Solidale
Soggetto responsabile: L’Arca di Francesca Onlus
Localizzazioni: Bucchianico(CH)
Contributo assegnato (€): 390.000
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 36
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Sostenere le famiglie a rischio di esclusione sociale del comune di Bucchianico (Ch) creando legami di reciprocità all’interno della comunità degli attori che gestiscono i servizi per l’infanzia.
Progetto N° 2016-PIR-00068
Titolo: Pollicino. Briciole per il futuro
Soggetto responsabile: Sentiero di Arianna Cooperativa sociale
Localizzazioni: Rapallo(GE); Borzonasca(GE); Carro(SP); Favale di Malvaro(GE); Santa Margherita Ligure(GE); Lavagna(GE); Portofino(GE); Coreglia Ligure(GE); Cogorno(GE); Maissana(SP); Varese Ligure(SP); Moconesi(GE); Zoagli(GE); Cicagna(GE); Casarza Ligure(GE); Mezzanego(GE); Leivi(GE); Moneglia(GE); Lorsica(GE); Orero(GE); Sestri Levante(GE); Castiglione Chiavarese(GE); San Colombano Certenoli(GE); Carasco(GE); Tribogna(GE); Chiavari(GE); Santo Stefano d’Aveto(GE); Neirone(GE); Rezzoaglio(GE)
Contributo assegnato (€): 272.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 47
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Aumentare il benessere educativo di 400 minori residenti sul territorio di Chiavari e delle relative famiglie, tramite una gestione coordinata e integrata dei servizi per la prima infanzia.
Progetto N° 2016-PIR-00069
Titolo: P.O.L.I. Più opportunità liberano l’infanzia
Soggetto responsabile: Fism Lombardia
Localizzazioni: San Giovanni Bianco(BG); Bergamo(BG); Castel Goffredo(MN); Mantova(MN); Brescia(BS); Darfo Boario Terme(BS); Romano di Lombardia(BG); Bagnolo Cremasco(CR); Mairano(BS); Barghe(BS); Costa di Mezzate(BG); Desenzano del Garda(BS); Pandino(CR); Osio Sopra(BG); Montichiari(BS); Leno(BS); Concesio(BS); Pedrengo(BG); Adro(BS); Rodengo Saiano(BS); Crema(CR); Borgosatollo(BS); Seriate(BG); Marone(BS); San Paolo d’Argon(BG); Gandosso(BG); Cremona(CR)
Contributo assegnato (€): 820.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 35
N. partner: 45
Obiettivo specifico: Trasformare l’offerta di servizi per la prima infanzia, favorendone l’accesso, alle famiglie in condizione di fragilità, in 4 province lombarde. I destinatari sono circa 3.500 bambini in situazione di vulnerabilità e circa 600 famiglie.
Progetto N° 2016-PIR-00070
Titolo: INSIEME PER CRESCERE
Soggetto responsabile: Comune di Padova
Localizzazioni: Padova(PD)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 54
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Modellare servizi adeguati alle esigenze delle famiglie e dei bambini offrendo esperienze accessibili di supporto e formazione a favore della genitorialità. Saranno destinatari dell’intervento circa 400 nuclei familiari del Comune di Padova.
Progetto N° 2016-PIR-00075
Titolo: QUIsSI Cresce!
Soggetto responsabile: COMUNE DI MACERATA
Localizzazioni: Macerata(MC); San Ginesio(MC); Fermo(FM)
Contributo assegnato (€): 300.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 41
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Ampliare e migliorare la fruibilità dei servizi educativi nella provincia di Macerata per circa 1.000 bambini in fascia 0-6 e le relative famiglie.
Progetto N° 2016-PIR-00076
Titolo: CIPI’: Canavese Insieme Per l’Infanzia
Soggetto responsabile: Consorzio Copernico
Localizzazioni: Pavone Canavese(TO); Strambino(TO); Ivrea(TO); Cuorgnè(TO); Settimo Vittone(TO); Caluso(TO); Vistrorio(TO); Rivarolo Canavese(TO); Azeglio(TO)
Contributo assegnato (€): 380.790
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 41
N. partner: 31
Obiettivo specifico: Trasformare il Canavese in un luogo attento ai bisogni dei bambini della fascia 0-6 anni e delle loro famiglie,in grado di prevenire o identificare precocemente forme di disagio familiare e offrire una presa in carico globale e multiprofessionale.
Progetto N° 2016-PIR-00078
Titolo: ARTEteca – ludoteche museali contro la povertà educativa
Soggetto responsabile: ASSOCIAZIONE C.O.R.A. NAPOLI ONLUS
Localizzazioni: Napoli(NA); Santa Maria Capua Vetere(CE)
Contributo assegnato (€): 530.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Attivare, a Napoli e nel comune di Santa Maria Capua Vetere, due ludoteche “museali” che accoglieranno bambini nella fascia d’età 3-6 anni (circa 200 l’anno) e le relative famiglie, attraverso la promozione di progetti educativi individualizzati.
Progetto N° 2016-PIR-00079
Titolo: INSIEME A TE
Soggetto responsabile: Aribandus cooperativa sociale onlus
Localizzazioni: Verona(VR)
Contributo assegnato (€): 332.790
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 47
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Promuovere un sistema di prevenzione primaria sulla fascia di età 0/3 anni, sperimentando servizi innovativi di sostegno alla maternità. I destinatari saranno circa 150 minori del Comune di Verona non iscritti agli asili nido e le relative famiglie
Progetto N° 2016-PIR-00080
Titolo: MYLA – My Land for Children
Soggetto responsabile: “L’Isola che c’è” onlus Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Montemarano(AV); San Michele di Serino(AV); Volturara Irpina(AV); Montoro(AV); Venticano(AV); Montemiletto(AV); Solofra(AV); Manocalzati(AV); Avellino(AV); Atripalda(AV)
Contributo assegnato (€): 660.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Costruire in provincia di Avellino una rete di servizi innovativi rivolti ai bambini 0-6 e ai loro genitori, per sostenerne la funzione educativa. I destinatari del progetto sono circa 200 bambini.
Progetto N° 2016-PIR-00083
Titolo: La cittadella dell’infanzia
Soggetto responsabile: ORIZZONTE Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Pescara(PE)
Contributo assegnato (€): 615.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 20
Obiettivo specifico: Realizzare azioni di potenziamento e integrazione dell’offerta educativa attraverso la costituzione di una “Cittadella dell’Infanzia”, intesa come un insieme di servizi diffusi sul territorio. I destinatari sono circa 500 bambini e le loro famiglie
Progetto N° 2016-PIR-00084
Titolo: Ci vuole un seme – Spazi attivi per i bambini e le famiglie della periferia nordest di Roma
Soggetto responsabile: FOLIAS Società Cooperativa a R. L. ONLUS
Localizzazioni: Monterotondo(RM); Fonte Nuova(RM); Mentana(RM)
Contributo assegnato (€): 330.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 28
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Creare 3 presidi ad alta densità educativa per le famiglie con bambini nella fascia di età 0-6 anni, con particolare attenzione alle situazioni di vulnerabilità. I destinatari sono circa 360 minori del distretto socio-sanitario Roma G1.
Progetto N° 2016-PIR-00085
Titolo: Primi Passi. Polo Sperimentale per la prima infanzia.
Soggetto responsabile: Comune di Milano
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 680.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 26
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Sviluppare un polo sperimentale per la prima infanzia nel Municipio 2 di Milano per promuovere un sistema integrato dei servizi educativi. I destinatari sono 800 bambini frequentanti le 10 strutture coinvolte e 200 bambini attualmente non iscritti
Progetto N° 2016-PIR-00086
Titolo: Opportunità educative per una città più equa
Soggetto responsabile: Comune di Torino
Localizzazioni: Torino(TO)
Contributo assegnato (€): 850.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Sviluppare un sistema di azioni co-progettate tra servizi educativi, sociali e Terzo settore, finalizzato all’inclusione sociale, educativa e culturale di 3.177 bambini e delle loro famiglie nei quartieri a maggiore disagio socio-economico di Torino.
Progetto N° 2016-PIR-00087
Titolo: FOCUS 0/6 UNA COMUNITÀ PER IL BENESSERE DELL’INFANZIA
Soggetto responsabile: A.C.E.G. Attività Cattoliche Educative Gioventù
Localizzazioni: Campogalliano(MO); Soliera(MO); Novi di Modena(MO); Carpi(MO)
Contributo assegnato (€): 300.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 41
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Creare una rete di servizi per la prima infanzia in quattro comuni della provincia di Modena tramite l’attivazione e il consolidamento di poli territoriali.
Progetto N° 2016-PIR-00088
Titolo: MODIFICARE IL FUTURO
Soggetto responsabile: PRO.GES – Società Cooperativa Sociale a responsabilità limitata
Localizzazioni: Albinea(RE); Rolo(RE); Vezzano sul Crostolo(RE); Brescello(RE); Ventasso(RE); Novellara(RE); Cavriago(RE); Boretto(RE); San Martino in Rio(RE); Guastalla(RE); Gattatico(RE); Scandiano(RE); Fabbrico(RE); Villa Minozzo(RE); Montecchio Emilia(RE); Luzzara(RE); Rio Saliceto(RE); Canossa(RE); Quattro Castella(RE); Poviglio(RE); Rubiera(RE); Reggio nell’Emilia(RE); Reggiolo(RE); Bibbiano(RE); Correggio(RE); Sant’Ilario d’Enza(RE); Casina(RE); Castelnovo di Sotto(RE); Castelnovo ne’ Monti(RE); Toano(RE); Casalgrande(RE); Campagnola Emilia(RE); Campegine(RE); Gualtieri(RE); Cadelbosco di Sopra(RE)
Contributo assegnato (€): 387.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 34
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Favorire la scolarizzazione dei minori e la partecipazione dei genitori come forma di cittadinanza attiva e inclusione sociale. I destinatari sono circa 12.000 bambini non scolarizzati (di cui 4.000 immigrati) e le relative famiglie.
Progetto N° 2016-PIR-00091
Titolo: Lucca In: inter-relazioni in natura contro la povertà
Soggetto responsabile: COMUNE DI LUCCA
Localizzazioni: Villa Basilica(LU); Lucca(LU); Capannori(LU); Altopascio(LU)
Contributo assegnato (€): 416.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 28
Obiettivo specifico: Creare e rafforzare presidi educativi che supportino la comunità educante nel costruire opportunità di alto valore pedagogico per la crescita dei bambini nella provincia di Lucca.
Progetto N° 2016-PIR-00092
Titolo: Xxs.com (Extra extra small.comunità)
Soggetto responsabile: Sineresi società cooperativa sociale
Localizzazioni: Merate(LC); Grosio(SO); Primaluna(LC); Agrate Brianza(MB); Lecco(LC)
Contributo assegnato (€): 450.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 38
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Contrastare fenomeni di impoverimento sociale in 3 province della Lombardia attraverso interventi preventivi precoci e integrati e potenziando l’accesso ai servizi educativi per bambini tra 18 e 36 mesi e circa 500 nuclei familiari fragili.
Progetto N° 2016-PIR-00097
Titolo: Una rete di servizi per qualificare la cura della prima infanzia ovunque si realizzi
Soggetto responsabile: seacoop società cooperativa sociale onlus
Localizzazioni: Ozzano dell’Emilia(BO); Castel San Pietro Terme(BO); Dozza(BO); Castel Guelfo di Bologna(BO); Castel del Rio(BO); Borgo Tossignano(BO); Medicina(BO); Imola(BO); Mordano(BO); Casalfiumanese(BO); Monterenzio(BO); Fontanelice(BO)
Contributo assegnato (€): 420.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 44
N. partner: 34
Obiettivo specifico: Attivare, nel territorio bolognese, una rete di servizi a bassa soglia e facilitare la partecipazione di bambini/famiglie alle scuole dell’infanzia.
Progetto N° 2016-PIR-00101
Titolo: Crescere insieme in Campania
Soggetto responsabile: La Rada Consorzio di Cooperative Sociali Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Marcianise(CE); Salerno(SA); Napoli(NA); Benevento(BN); Avellino(AV)
Contributo assegnato (€): 680.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Potenziare i servizi educativi e migliorare l’accesso, con particolare attenzione a bambini con bisogni educativi speciali. I destinatari sono circa 300 bambini e le relative famiglie.
Progetto N° 2016-PIR-00102
Titolo: EDUCARE & CO.
Soggetto responsabile: F.I.S.M. FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE – PORDENONE
Localizzazioni: Zoppola(PN); Arba(PN); Pasiano di Pordenone(PN); Chions(PN); Prata di Pordenone(PN); San Quirino(PN); Sesto al Reghena(PN); Cordenons(PN); San Giorgio della Richinvelda(PN); Azzano Decimo(PN); Porcia(PN); Pravisdomini(PN); Pordenone(PN); Fanna(PN); Fiume Veneto(PN); Vivaro(PN); Roveredo in Piano(PN); Meduno(PN); Maniago(PN)
Contributo assegnato (€): 455.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 60
N. partner: 34
Obiettivo specifico: Favorire il benessere dei minori attraverso un sistema integrato di interventi volti al loro sostegno pedagogico e psicoeducativo. Destinatari sono circa 4.000 minori e 800 famiglie della provincia di Pordenone.
Progetto N° 2016-PIR-00107
Titolo: Le quattro C: Connessione, Crescita inclusiva, Cura e Capitale umano a Casalnuovo di Napoli
Soggetto responsabile: I bambini di Teresa – ONLUS
Localizzazioni: Casalnuovo di Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Contrastare le carenze educative, economiche e sociali di circa 1.300 minori di età fra 2 e 6 anni residenti nel Comune di Casalnuovo, attraverso un modello che integra quattro C: Connessione; Crescita inclusiva; Cura; Capitale umano.
Progetto N° 2016-PIR-00109
Titolo: la città dei bambini
Soggetto responsabile: libera..mente società cooperativa sociale onlus
Localizzazioni: Misilmeri(PA)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Favorire le potenzialità individuali dei minori tra 0 e 6 anni del territorio di Misilmeri in provincia di Palermo, tramite l’attivazione di un articolato sistema di servizi ed iniziative tese al potenziamento del territorio.
Progetto N° 2016-PIR-00112
Titolo: La Cittadella dell’Infanzia
Soggetto responsabile: ASAM Società cooperativa sociale
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 51
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Promuovere, attraverso un intervento integrato, il benessere di oltre 90 bambini e lo sviluppo dei servizi territoriali all’interno della IV e V circoscrizione del comune di Palermo.
Progetto N° 2016-PIR-00113
Titolo: L’isola che c’è – il luogo delle relazioni
Soggetto responsabile: Associazione di volontariato centro di attività per ragazzi L’Aquilone
Localizzazioni: Foggia(FG)
Contributo assegnato (€): 335.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 62
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Sostenere lo sviluppo di circa 200 minori di età 0-6 anni e rafforzare le competenze genitoriali delle loro famiglie attraverso la creazione di un centro di cultura ludica all’interno del Parco San Felice nel comune di Foggia.
Progetto N° 2016-PIR-00115
Titolo: Io sto bene qui…in montagna- Costruire un Sistema integrato di servizi 0-6 in area di montagna
Soggetto responsabile: Comune di Torre Pellice
Localizzazioni: Bricherasio(TO); Luserna San Giovanni(TO); Lusernetta(TO); Bobbio Pellice(TO); Angrogna(TO); Torre Pellice(TO); Bibiana(TO); Villar Pellice(TO); Rorà(TO)
Contributo assegnato (€): 396.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 50
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Sperimentare un sistema di servizi per l’infanzia inclusivo e integrato a cui possano accedere tutti i bambini residenti nell’area della Val Pellice. I destinatari sono circa 135 bambini tra 0 e 6 anni e circa 1.200 famiglie.
Progetto N° 2016-PIR-00118
Titolo: COME UN FARO: abitiamo la Comunità educante
Soggetto responsabile: MONTEBELLO J.- MOTTA S.G.
Localizzazioni: Montebello Ionico(RC); Motta San Giovanni(RC)
Contributo assegnato (€): 350.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 34
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Consolidare i legami territoriali all’interno della comunità educante attraverso una sperimentazione basata sul metodo Montessori. I destinatari sono famiglie con minori di età compresa fra 2 e 5 anni residenti in provincia di Reggio Calabria.
Progetto N° 2016-PIR-00119
Titolo: S.P.E.R.A.
Soggetto responsabile: Istituto delle Suore delle Poverelle detto anche Istituto Palazzolo
Localizzazioni: Napoli(NA); Mercato San Severino(SA)
Contributo assegnato (€): 699.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 41
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Fornire sostegno alla genitorialità, semplificare l’accesso ai servizi ed aumentarne l’integrazione di bambini di età compresa tra 0 e 6 anni residenti a Napoli e Salerno. Si darà particolare attenzione ai nuclei più fragili.
Progetto N° 2016-PIR-00122
Titolo: OPEN – Offerta Percorsi Educativi Nuovi Napoli
Soggetto responsabile: FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 755.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 45
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Favorire la presa in carico di famiglie con bambini in condizioni di fragilità socio-economica attraverso l’avvio di nuovi servizi e percorsi di formazione. I destinatari diretti degli interventi saranno circa 80 bambini.
Progetto N° 2016-PIR-00123
Titolo: “HUB-IN , luoghi per crescere insieme”
Soggetto responsabile: STRIPES COOPERTIVA SOCIALE ONLUS
Localizzazioni: Rho(MI); Desio(MB); Monza(MB); Legnano(MI)
Contributo assegnato (€): 595.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 31
N. partner: 34
Obiettivo specifico: Potenziare i servizi educativi dedicati alla fascia di età compresa fra 0 e 6 anni. Si prevede il coinvolgimento di 150 minori e 200 famiglie dei comuni di Rho, Legnano, Monza e Desio.
Progetto N° 2016-PIR-00126
Titolo: IL FAVOLOSO MONDO
Soggetto responsabile: Fondazione Giovanni Paolo II onlus
Localizzazioni: Bari(BA)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 28
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Realizzare un centro sperimentale per la prima infanzia e la genitorialità all’interno del quartiere San Paolo di Bari. I destinatari saranno circa 600 bambini della fascia d’età 0-6 anni e le relative famiglie.
Progetto N° 2016-PIR-00128
Titolo: La barchetta rossa e la zebra – Carcere, famiglie e rete territoriale in viaggio verso luoghi e percorsi innovativi contro la povertà educativa
Soggetto responsabile: IL CERCHIO DELLE RELAZIONI Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Genova(GE)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 35
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Sperimentare soluzioni innovative di contrasto alla povertà educativa dei minori e delle relative famiglie presenti nella popolazione penitenziaria delle Case Circondariali di Marassi e Pontedecimo. Destinatari sono 180 minori e relative famiglie
Progetto N° 2016-PIR-00133
Titolo: CO.R.E– Cooperazione per una Rinascita Educativa
Soggetto responsabile: NA – I.C. 88 E. DE FILIPPO
Localizzazioni: Pozzuoli(NA); Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 345.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 30
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Contrastare la povertà educativa di 200 bambini tra 0 e 6 anni residenti nel comune di Pozzuoli e nel quartiere di Ponticelli a Napoli attraverso la realizzazione di un modello di“comunità del benessere”,basato sul partenariato fra pubblico e privato
Progetto N° 2016-PIR-00139
Titolo: Educativa di casa- Trame educative per nuove comunità
Soggetto responsabile: Cooperativa sociale Quadrifoglio S.C. ONLUS
Localizzazioni: Bologna(BO)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Ampliare le opportunità di accesso al circuito educativo territoriale per le famiglie con minori di età compresa fra 0 e 6 anni del territorio della Città metropolitana di Bologna.
Progetto N° 2016-PIR-00147
Titolo: Prima infanzia social club - Condividendo spazi e parole
Soggetto responsabile: Associazione “Genitori Scuola Di Donato”
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 330.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Creare percorsi di contrasto alla povertà educativa, sociale ed economica di circa 150 nuclei fragili con minori 0-6 anni esclusi dall’assistenza scolastica e sociale e residenti nel quartiere Esquilino di Roma.
Progetto N° 2016-PIR-00151
Titolo: Bambini e Welfare Comunitario
Soggetto responsabile: FONDAZIONE FAMIGLIA MATERNA
Localizzazioni: Trento(TN)
Contributo assegnato (€): 318.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 38
N. partner: 6
Obiettivo specifico: Migliorare la fruibilità dei servizi alla prima infanzia attraverso l’attivazione di un centro integrativo, rivolto in particolare a nuclei familiari vulnerabili. I destinatari sono 120 bambini residenti nella provincia di Trento e le loro famiglie.
Progetto N° 2016-PIR-00152
Titolo: Da casa al Nido e ritorno
Soggetto responsabile: NuovAssistenza Società Cooperativa Sociale ONLUS
Localizzazioni: Campobasso(CB); Termoli(CB); Isernia(IS)
Contributo assegnato (€): 380.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Migliorare la qualità dei servizi per la prima infanzia attraverso l’attivazione di un’equipe multidisciplinare per ciascun comune di intervento (Campobasso, Termoli e Isernia). I destinatari sono circa 45 bambini e i rispettivi nuclei famigliari.
Progetto N° 2016-PIR-00158
Titolo: Ma.Re Comun.E – Mamme in Rete per una COMUNità in Evoluzione
Soggetto responsabile: Anirbas Associazione di Volontariato
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 380.000
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 36
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Potenziare ed integrare i servizi per la prima infanzia attraverso un approccio multi-servizio capace di coinvolgere in maniera diretta circa 120 minori di età compresa fra 0 e 6 anni del quartiere Settecannoli di Palermo.
Iniziative in cofinanziamento 2017
Progetto N° 2017-COF-01347
Titolo: SuPerStrada
Soggetto responsabile: Istituto Salesiano E. Menichini
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 37
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Sperimentare e mettere a sistema un processo virtuoso di accompagnamento e orientamento per gli adolescenti attraverso il coinvolgimento delle loro famiglie e delle agenzie educative dei territori di riferimento.
Progetto N° 2017-COF-01373
Titolo: WILL
Soggetto responsabile: Un Sogno per Tutti Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Firenze(FI); Iglesias(SU); Carbonia(SU); Scandicci(FI); Fluminimaggiore(SU); Torino(TO); Teramo(TE); Sant’Antioco(SU); Quartu Sant’Elena(CA)
Contributo assegnato (€): 1.334.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 58
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Supportare l’accompagnamento di famiglie e ragazzi a scegliere il percorso scolastico più rispondente alle proprie potenzialità, colmando il gap economico, motivazionale e informativo.
Progetto N° 2017-COF-01385
Titolo: AD HOC – Strategie di contrasto alla dispersione
Soggetto responsabile: LA COMETA Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Como(CO)
Contributo assegnato (€): 250.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 54
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Realizzare un intervento sperimentale di prevenzione e contrasto al fenomeno della dispersione scolastica per il territorio di Como, coinvolgendo attivamente i principali attori della comunità educante.
Progetto N° 2017-COF-01391
Titolo: Post IT – Poli educativi fra nord e sud
Soggetto responsabile: Consorzio Consolida Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: San Marco in Lamis(FG); San Giovanni Rotondo(FG); Valmadrera(LC); Ballabio(LC); Lecco(LC); Cremeno(LC); Cagnano Varano(FG); San Nicandro Garganico(FG); Calolziocorte(LC)
Contributo assegnato (€): 450.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Contrastare forme di povertà educativa e culturale, attraverso la promozione di poli educativi rivolti a minori e famiglie fragili e la valorizzazione di forme di apprendimento offerte dalla vocazione agricola dei territori di Lecco e Foggia.
Progetto N° 2017-COF-01392
Titolo: WEBECOME – Formazione a favore delle scuole
Soggetto responsabile: Dalla Parte Dei Bambini
Localizzazioni: Bergamo(BG); Matera(MT); Mantova(MN); Roma(RM); Brescia(BS); Palermo(PA); Cosenza(CS); Firenze(FI); Ravenna(RA); Vercelli(VC); Lecce(LE); Torino(TO); Modena(MO); Catania(CT); Avellino(AV); Potenza(PZ); Ancona(AN); Perugia(PG); Napoli(NA); Bologna(BO); Verona(VR); Treviso(TV); L’Aquila(AQ); Udine(UD); Genova(GE); Pordenone(PN); Milano(MI); La Spezia(SP)
Contributo assegnato (€): 900.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Favorire l’acquisizione di competenze e strumenti agli insegnanti, affinché diventino attivatori di metodologie didattiche in cui i bambini sono protagonisti.
Progetto N° 2017-COF-01393
Titolo: La Casa di Vetro
Soggetto responsabile: Altra Napoli EF
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 563.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 45
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Promuovere l’aggregazione sociale e contrastare la devianza giovanile nel quartiere Forcella di Napoli attraverso l’attivazione di un centro educativo che coinvolgerà 300 bambini fra i 2 ed i 16 anni nei primi tre anni.
Progetto N° 2017-COF-01394
Titolo: LA CITTÀ DEI TALENTI
Soggetto responsabile: ORGANIZZAZIONE PER LA RICREAZIONE SOCIALE – Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Savigliano(CN); Mondovì(CN); Alba(CN); Cuneo(CN)
Contributo assegnato (€): 250.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Potenziare, attraverso l’offerta di un percorso di “training alle scelte” e l’agire integrato di attori e risorse del territorio, la capacità dei ragazzi e delle ragazze del cuneese di guardare al futuro con maggiore consapevolezza e autonomia.
Progetto N° 2017-COF-01395
Titolo: SKILLAND
Soggetto responsabile: consorzio sociale il filo da tessere
Localizzazioni: Valdengo(BI); Sagliano Micca(BI); Biella(BI); Occhieppo Inferiore(BI); Valdilana(BI); Occhieppo Superiore(BI); Cossato(BI); Andorno Micca(BI)
Contributo assegnato (€): 250.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 41
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Promuovere la capacità di circa 1000 ragazzi biellesi di scoprire il proprio talento, scegliere in autonomia – senza vincoli di genere/appartenenza sociale – il proprio percorso formativo e professionale supportati dalla comunità educante.
Progetto N° 2017-COF-01396
Titolo: Sprint! La Scuola con una marcia in più
Soggetto responsabile: SPAZIO APERTO SERVIZI soc.coop.sociale ONLUS
Localizzazioni: Milano(MI); Palermo(PA); Brindisi(BR)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 44
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Testare e definire un modello sperimentale scalabile a livello nazionale di collaborazione tra scuole ed enti del Terzo settore per l’attuazione di servizi educativi integrati per i minori del territorio.
Progetto N° 2017-COF-01397
Titolo: H.E.R.O. – Hubs Educativi per la Resilienza e le Opportunità
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale GEMMA
Localizzazioni: Pistoia(PT); Pieve a Nievole(PT); Lamporecchio(PT); Ponte Buggianese(PT); Buggiano(PT); Massa e Cozzile(PT); Pescia(PT); Larciano(PT); Uzzano(PT); Montale(PT); Montecatini-Terme(PT); Serravalle Pistoiese(PT); San Marcello Piteglio(PT); Quarrata(PT); Agliana(PT); Monsummano Terme(PT); Chiesina Uzzanese(PT)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 55
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Creare hub educativi in provincia di Pistoia dove bambini e adolescenti abbiano la possibilità di partecipare ad attività laboratoriali ed educative, trascorrere del tempo tra pari e mettere in gioco la loro creatività sperimentando i propri talenti.
Progetto N° 2017-COF-01398
Titolo: Ciak si Gira!
Soggetto responsabile: ALI BLU coop soc
Localizzazioni: Frosinone(FR)
Contributo assegnato (€): 250.207
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 55
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Contrastare il rischio di abbandono scolastico di 30 pre-adolescenti e adolescenti coinvolgendoli nelle attività di uno studio televisivo didattico presso la Cittadella Cielo di Frosinone.
Progetto N° 2017-COF-01399
Titolo: “PER FARE UN ALBERO…” – promozione della ricchezza educativa nella provincia di Siena
Soggetto responsabile: Consorzio Arché Cooperativa Sociale – Impresa Sociale
Localizzazioni: Abbadia San Salvatore(SI); Chiusi(SI); San Gimignano(SI); Montepulciano(SI); Poggibonsi(SI); Montalcino(SI); Siena(SI); Colle di Val d’Elsa(SI)
Contributo assegnato (€): 300.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 20
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione scolastica e promuovere le competenze di circa 700 minori dai 6 ai 17 anni della provincia di Siena (Senese, Alta Val d’Elsa, Val di Chiana, Amiata Val d’Orcia).
Progetto N° 2017-COF-01400
Titolo: In Centro Italia si riparte dalle scuole con Hope
Soggetto responsabile: Hope Onlus Associazione
Localizzazioni: Roccafluvione(AP); Arquata del Tronto(AP); Acquasanta Terme(AP); Ancona(AN); Perugia(PG); Rieti(RI); Norcia(PG); Milano(MI); Castelli(TE); Amatrice(RI); Teramo(TE); Preci(PG); Ascoli Piceno(AP); San Severino Marche(MC); Cittareale(RI); Venarotta(AP); Capitignano(AQ)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 36
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Ripristinare la normalità attraverso un percorso post trauma e di resilienza per studenti e insegnanti delle località terremotate, attuato attraverso lo sviluppo di un modello di intervento pilota replicabile.
Progetto N° 2017-COF-01401
Titolo: Spazio di opportunità
Soggetto responsabile: Scu.Ter – Scuola Territorio società cooperativa sociale
Localizzazioni: Bologna(BO)
Contributo assegnato (€): 250.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 53
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione scolastica e promuovere opportunità socio-culturali e formative integrate attraverso la creazione di un presidio educativo stabile nel quartiere Borgo Panigale-Reno e l’attivazione della comunità educante.
Progetto N° 2017-COF-01402
Titolo: NON UNO DI MENO
Soggetto responsabile: FONDAZIONE ENAIP LOMBARDIA
Localizzazioni: Mozzate(CO); Cantù(CO); Como(CO)
Contributo assegnato (€): 550.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 39
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Promuovere lo sviluppo di competenze di base e life skill di 500 minori a rischio dispersione scolastica nelle scuole secondarie della provincia di Como tramite interventi mirati, figure specializzate e il coinvolgimento della comunità educante.
Progetto N° 2017-COF-01403
Titolo: Smart School
Soggetto responsabile: Il Calabrone società cooperativa sociale ETS
Localizzazioni: Idro(BS); Bovezzo(BS); Lumezzane(BS); Villa Carcina(BS); Leno(BS); Brescia(BS); Gottolengo(BS); Ghedi(BS); Gardone Val Trompia(BS); Nave(BS); Prevalle(BS); Calvisano(BS); Villanuova sul Clisi(BS); Manerbio(BS); Sabbio Chiese(BS); Bagolino(BS); Pralboino(BS); Marcheno(BS); Sarezzo(BS); Pontevico(BS); Vestone(BS)
Contributo assegnato (€): 250.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 34
N. partner: 41
Obiettivo specifico: Promuovere le life skill di oltre 1.000 minori di età compresa tra 11 e 17 residenti nella Valle Sabbia, Valle Trompia e Bassa Bresciana in provincia di Brescia per sostenere una didattica inclusiva nella scuola e laboratori innovativi esperienziali.
Progetto N° 2017-COF-01404
Titolo: CRESCERE INSIEME IN VALLE
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale A.E.P.E.R.
Localizzazioni: Capizzone(BG); San Pellegrino Terme(BG); San Giovanni Bianco(BG); Taleggio(BG); Sant’Omobono Terme(BG); Rota d’Imagna(BG); Bedulita(BG); Sedrina(BG); Dossena(BG); Olmo al Brembo(BG); Strozza(BG); Corna Imagna(BG); Zogno(BG); Costa Serina(BG); Costa Valle Imagna(BG); Val Brembilla(BG); Roncola(BG); Barzana(BG); Vedeseta(BG); Almenno San Bartolomeo(BG); Almenno San Salvatore(BG); Branzi(BG); Brumano(BG); Piazza Brembana(BG); Fuipiano Valle Imagna(BG); Valnegra(BG); Locatello(BG); Berbenno(BG); Serina(BG); Palazzago(BG)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 51
N. partner: 20
Obiettivo specifico: Contrastare la povertà educativa nei territori montani della provincia di Bergamo, promuovendo modelli educativi basati sull’attivazione della comunità educante e orientati a sostenere la conciliazione tra vita e lavoro.
Progetto N° 2017-COF-01408
Titolo: Alpha Center
Soggetto responsabile: Punto Cuore Onlus
Localizzazioni: Afragola(NA)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Combattere l’abbandono e la dispersione scolastica nel quartiere Salicelle di Afragola (NA) attraverso l’apertura di un polo educativo che possa sostenere e accompagnare nella crescita educativa e personale 150 ragazzi tra i 14 e i 17 anni.
Bando Aree terremotate 2017
Progetto N° 2017-FIN-01322
Titolo: Educhi-AMO-ci in Rete
Soggetto responsabile: PROSSIMITÀ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Cantalice(RI); Borbona(RI); Antrodoco(RI); Rivodutri(RI); Borgo Velino(RI); Leonessa(RI); Micigliano(RI); Accumoli(RI); Rieti(RI); Castel Sant’Angelo(RI); Cittaducale(RI); Amatrice(RI); Cittareale(RI); Posta(RI); Poggio Bustone(RI)
Contributo assegnato (€): 370.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 29
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Focus principale del progetto riguarda il contrasto alla povertà educativa con particolare attenzione alle conseguenze degli eventi sismici, che hanno accentuato i bisogni socio-educativi dei minori
Progetto N° 2017-FIN-01324
Titolo: MIA! MEMORIA IDENTITÀ AMBIENTE
Soggetto responsabile: AMA – AQUILONE Cooperativa sociale
Localizzazioni: Roccafluvione(AP); Folignano(AP); San Benedetto del Tronto(AP); Comunanza(AP); Arquata del Tronto(AP); Acquasanta Terme(AP); Ascoli Piceno(AP); Castel di Lama(AP); Venarotta(AP)
Contributo assegnato (€): 374.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 24
N. partner: 20
Obiettivo specifico: Rafforzare il senso di identità e di appartenenza dei minori mediante l’attivazione della comunità educante (scuola, famiglie e Terzo settore) nei territori di Ascoli Piceno, Roccafluvione, Venarotta, Arquata del Tronto, Acquasanta Terme, Comunanza, San B
Progetto N° 2017-FIN-01325
Titolo: Terra Invicta
Soggetto responsabile: L’Incontro Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Sant’Anatolia di Narco(PG); Cascia(PG); Scheggino(PG)
Contributo assegnato (€): 376.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 24
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Favorire l’apprendimento di competenze di base e l’acquisizione di life skills per 375 minori in quattro comuni della provincia di Perugia colpiti dal terremoto.
Progetto N° 2017-FIN-01326
Titolo: RESILIAMOCI
Soggetto responsabile: OPERA Società Cooperativa Sociale ONLUS – Società Cooperativa per Azioni
Localizzazioni: Urbisaglia(MC); Penna San Giovanni(MC); Tolentino(MC); Monte Vidon Corrado(FM); Muccia(MC); Sefro(MC); Ussita(MC); Treia(MC); Ortezzano(FM); Gagliole(MC); Sarnano(MC); Pollenza(MC); Cerreto d’Esi(AN); Loro Piceno(MC); Santa Vittoria in Matenano(FM); Fiastra(MC); Montefalcone Appennino(FM); Caldarola(MC); Ripe San Ginesio(MC); Massa Fermana(FM); Corridonia(MC); Camporotondo di Fiastrone(MC); Pieve Torina(MC); Smerillo(FM); San Severino Marche(MC); Monsampietro Morico(FM); Gualdo(MC); Montefortino(FM); Colmurano(MC); Valfornace(MC); Matelica(MC); Petriolo(MC); Montegiorgio(FM); Esanatoglia(MC); Visso(MC); Sant’Angelo in Pontano(MC); Pioraco(MC); Amandola(FM); Monteleone di Fermo(FM); Belforte del Chienti(MC); Serrapetrona(MC); Castelraimondo(MC); Fabriano(AN); Cessapalombo(MC); Castelsantangelo sul Nera(MC); Serravalle di Chienti(MC); Montelparo(FM); Fiuminata(MC); Servigliano(FM); Montappone(FM); Macerata(MC); Mogliano(MC); Monte Cavallo(MC); Bolognola(MC); Belmonte Piceno(FM); San Ginesio(MC); Camerino(MC); Falerone(FM); Monte Rinaldo(FM); Monte San Martino(MC)
Contributo assegnato (€): 884.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 24
N. partner: 37
Obiettivo specifico: Favorire la coesione della comunità educante di circa 40 piccoli comuni delle province di Fermo e Macerata, attraverso lo sviluppo di nuove opportunità educative e migliorando l’accesso ai servizi di 4.000 minori in condizioni di svantaggio.
Progetto N° 2017-FIN-01327
Titolo: RAdiCI. Ri-costruire l’Avvenire di una Comunità Integrata
Soggetto responsabile: Istituto Internazionale del Teatro del Mediterraneo – Sezione italiana
Localizzazioni: Farindola(PE); Tossicia(TE); Colledara(TE); Cortino(TE); Campli(TE); Pietracamela(TE); Isola del Gran Sasso d’Italia(TE); Castel Castagna(TE); Civitella del Tronto(TE); Valle Castellana(TE); Crognaleto(TE); Montorio al Vomano(TE); Rocca Santa Maria(TE); Torricella Sicura(TE); Castelli(TE); Teramo(TE); Fano Adriano(TE)
Contributo assegnato (€): 324.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 32
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Il progetto intende ricostruire e sviluppare una comunità educante integrata e consapevole, attraverso un migliore accesso ad attività educative e formative per 4.500 minori del territorio e il coinvolgimento attivo nel processo educativo di 2.600 nuclei
Progetto N° 2017-FIN-01406
Titolo: MI SENTO BENE NELLA MIA TERRA
Soggetto responsabile: Il cenacolo degli angeli Società cooperativa sociale – ETS
Localizzazioni: Pizzoli(AQ); Montereale(AQ); Cagnano Amiterno(AQ); Capitignano(AQ)
Contributo assegnato (€): 65.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 22
N. partner: 5
Obiettivo specifico: Rafforzare la comunità educante locale di quattro comuni della provincia de L’Aquila e incrementare il senso di appartenenza dei ragazzi al proprio territorio.
Bando Nuove generazioni 2017
Progetto N° 2017-GEN-00304
Titolo: L’ORA DI LEZIONE NON BASTA
Soggetto responsabile: Associazione Senza Zaino
Localizzazioni: Acireale (CT); Giffoni Valle Piana(SA); Gravina in Puglia(BA); Santa Venerina(CT); Carrara(MS); Marano di Napoli(NA); Gonars(UD); Viareggio(LU); Taranto(TA); Lucca(LU); Massa Martana(PG); Revello(CN); Milano(MI); San Marzano sul Sarno(SA); Statte(TA)
Contributo assegnato (€): 2.362.700
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 63
N. partner: 31
Obiettivo specifico: Ridurre la povertà educativa e la dispersione scolastica tramite la sperimentazione di un modello didattico innovativo a vantaggio di 5.000 studenti in Campania, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria
Progetto N° 2017-GEN-00335
Titolo: Batti il cinque! Progettualità comunitarie tra nord e sud
Soggetto responsabile: Fondazione comunitaria del Lecchese
Localizzazioni: Napoli(NA); Messina(ME); Brescia(BS); Torino(TO); Lecco(LC)
Contributo assegnato (€): 2.700.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 50
Obiettivo specifico: Potenziare le competenze di base e le life skills di bambini/preadolescenti e famiglie fragili in cinque ‘poli’ territoriali (a Lecco, Torino, Brescia, Napoli e Messina) aumentando le loro possibilità relazionali e di apprendimento.
Progetto N° 2017-GEN-00352
Titolo: “La mia scuola è differente!”
Soggetto responsabile: diapason cooperativa sociale a r. l. onlus
Localizzazioni: Padova(PD); Milano(MI); Torino(TO)
Contributo assegnato (€): 2.000.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 46
N. partner: 25
Obiettivo specifico: Potenziare le competenze di base e le life skills di minori tra i 5 e i 14 anni, frequentanti 5 scuole di Torino, Milano e Padova, favorendo l’interazione tra scuola-territorio al fine di ampliare le esperienze educative degli alunni.
Progetto N° 2017-GEN-00398
Titolo: STEM*Lab – Scoprire, Trasmettere, Emozionare, Motivare
Soggetto responsabile: Kairos scs
Localizzazioni: Partinico(PA); Ercolano(NA); Napoli(NA); Roma(RM); Milano(MI); Bologna(BO); Cuneo(CN); Torino(TO); Palermo(PA); Settimo Torinese(TO); Cremona(CR)
Contributo assegnato (€): 2.350.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 49
N. partner: 37
Obiettivo specifico: Rafforzare le competenze cognitive e non dei minori attraverso la prototipazione e diffusione di un modello replicabile di Laboratori STEM in 13 presidi educativi su 4 regioni, per studenti dai 5 ai -14 anni.
Progetto N° 2017-GEN-00414
Titolo: DOORS – porte aperte al Desiderio come OppOrtunità di Rigenerazione Sociale
Soggetto responsabile: C.I.E.S. ONLUS
Localizzazioni: Matelica(MC); Cerreto d’Esi(AN); Roma(RM); Milano(MI); Fabriano(AN); Torino(TO); Villa San Giovanni(RC)
Contributo assegnato (€): 2.250.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 28
Obiettivo specifico: Migliorare le competenze di base e le life skills per circa 6.862 minori di età tra 10 e 14 anni in situazione di vulnerabilità economica e socio-culturale in 5 città (Milano, Torino, Ancona e Macerata, Roma, Villa San Giovanni).
Progetto N° 2017-GEN-00512
Titolo: RIBES
Soggetto responsabile: Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne
Localizzazioni: Catanzaro(CZ); Bovezzo(BS); Roma(RM); Reggio nell’Emilia(RE); Brescia(BS); Pescara(PE); Morcone(BN); Cagliari(CA); Grottammare(AP); Nave(BS); Sassinoro(BN); San Benedetto del Tronto(AP); Castelnovo di Sotto(RE); Noto(SR); Sarezzo(BS); Modica(RG)
Contributo assegnato (€): 1.868.127
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 46
N. partner: 46
Obiettivo specifico: Prevenire la povertà educativa dei minori tra i 5 e i 14 anni, attraverso la sperimentazione dell’affiancamento familiare e in classe. Previsto il coinvolgimento di 4.400 minori, di cui 240 con bisogni educativi speciali, e di 240 famiglie.
Progetto N° 2017-GEN-00581
Titolo: S.C.AT.T.I. (Scuola, Comunità, Attivazione, Territori, Innovazione)
Soggetto responsabile: E.D.I. Educazione ai Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza cooperativa sociale
Localizzazioni: Scalea(CS); Roma(RM); Milano(MI); Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 1.690.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 29
Obiettivo specifico: Rafforzare le competenze di base e le life skills di 3.100 minori, attivando tutti gli attori della comunità educante nei territori di Milano, Roma, Scalea e Palermo.
Progetto N° 2017-GEN-00597
Titolo: STORIE CUCITE A MANO. Percorsi e azioni per riscoprirsi protagonisti del proprio presente e futuro
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale Educazione Progetto soc coop ONLUS
Localizzazioni: Roma(RM); Lecce(LE); Moncalieri(TO)
Contributo assegnato (€): 2.573.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 45
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Il progetto, localizzato su tre territori (Roma, Moncalieri, Lecce) mira a diminuire la dispersione scolastica di 3.585 minori nella fascia 5-14 anni, migliorando le loro capacità relazionali e cognitive e le competenze genitoriali delle famiglie
Progetto N° 2017-GEN-00611
Titolo: MOVI-MENTI: Menti, corpi, comunità in movimento
Soggetto responsabile: Noi e gli Altri società cooperativa sociale
Localizzazioni: Casarza Ligure(GE); Salerno(SA); Pont-Saint-Martin(AO); Ivrea(TO); Cuorgnè(TO); Pozzallo(RG); Caluso(TO); Santa Margherita Ligure(GE); Lavagna(GE); Aosta(AO); Sestri Levante(GE); Scicli(RG); Morgex(AO); Strambino(TO); Cogorno(GE); Sapri(SA); Ne(GE); Carasco(GE); Pachino(SR); Chiavari(GE); Noto(SR); Cicagna(GE); Rivarolo Canavese(TO); Modica(RG)
Contributo assegnato (€): 1.800.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 46
N. partner: 52
Obiettivo specifico: Promuovere esperienze educative e migliorare competenze cognitive e relazionali per 3.000 minori tra 5 e 14 anni, in 5 regioni, al fine di contrastare il fenomeno della dispersione ed abbandono scolastico.
Progetto N° 2017-GEN-00666
Titolo: Area di Movimento
Soggetto responsabile: Skinner Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Casalnuovo di Napoli(NA); Reggio di Calabria(RC); Roma(RM); Moiano(BN); Cercola(NA); Foglianise(BN); Montesarchio(BN); Cardeto(RC)
Contributo assegnato (€): 1.128.825
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 36
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Sperimentare un modello per l’individuazione precoce dei BES e creare reti territoriali per la loro inclusione attraverso l’ampliamento delle opportunità educative ed azioni di supporto dentro e fuori la scuola
Progetto N° 2017-GEN-00749
Titolo: NEXT 5-14 “New EXperiences and Tools”
Soggetto responsabile: ISTAO – Istituto Adriano Olivetti
Localizzazioni: Ancona(AN); Perugia(PG); Civitella del Tronto(TE); Mosciano Sant’Angelo(TE); San Benedetto del Tronto(AP); Torricella Sicura(TE); Torgiano(PG); Milano(MI); Castiglione del Lago(PG); Teramo(TE); Ascoli Piceno(AP); Castel di Lama(AP); Bellante(TE); Giulianova(TE)
Contributo assegnato (€): 1.405.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 38
Obiettivo specifico: Rafforzare le competenze di base e life skills dei minori 5-14 anni nelle città di Teramo, Perugia e Ascoli Piceno, attraverso attività di sostegno allo studio, laboratori di imprenditività, orientamento e STEM nelle 17 scuole partner.
Progetto N° 2017-GEN-00755
Titolo: Piccoli che valgono! Metodologie innovative per educare a riconoscersi nella comunità
Soggetto responsabile: MANI TESE ONG ONLUS
Localizzazioni: Elmas(CA); Città di Castello(PG); Milano(MI); Bari(BA); San Giustino(PG); Capoterra(CA); Sansepolcro(AR)
Contributo assegnato (€): 1.180.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 41
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Sperimentare in 5 regioni una metodologia di intervento per favorire processi integrati di continuità educativa orizzontale nelle comunità territoriali coinvolte, mettendo al centro i minori nella fascia 9-14 anni, individuati in 10 scuole.
Progetto N° 2017-GEN-00833
Titolo: Seconda stella a destra, questo è il cammino – Mentori per la resilienza
Soggetto responsabile: Oxfam Italia
Localizzazioni: Arezzo(AR); Salerno(SA); Catania(CT); Castiglion Fiorentino(AR)
Contributo assegnato (€): 1.220.942
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Ridurre la dispersione scolastica tramite la sperimentazione di una metodologia innovativa nel contesto formale e informale a vantaggio di 3.000 minori di Arezzo, Salerno e Catania
Progetto N° 2017-GEN-00926
Titolo: Or.Co. digitsys – Orientamento Consapevole e sistemico al tempo digitale
Soggetto responsabile: NOVA Onlus Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Potenza(PZ); Modugno(BA); Surbo(LE); Stigliano(MT); Lecce(LE); Ginosa(TA); Bari(BA); Castellaneta(TA)
Contributo assegnato (€): 1.400.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 31
Obiettivo specifico: Promuovere un modello di orientamento sistemico che miri al benessere e alla crescita armonica degli alunni, con particolare attenzione ai minori a rischio o vulnerabili di Puglia e Basilicata, con un’età compresa tra i 9 ed i 14 anni.
Progetto N° 2017-GEN-01032
Titolo: P.arch. Playground per architetti di comunità
Soggetto responsabile: Farm Cultural Park
Localizzazioni: Roma(RM); Palermo(PA); Favara(AG)
Contributo assegnato (€): 1.289.980
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 53
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Ridurre la dispersione scolastica di 500 minori in Sicilia e Lazio tramite la sperimentazione di una metodologia didattica innovativa di valorizzazione degli spazi urbani.
Progetto N° 2017-GER-00232
Titolo: P.E.C. Poli Educanti in Condivisione”
Soggetto responsabile: A Strummula
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 803.034
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 64
N. partner: 25
Obiettivo specifico: Migliorare l’offerta formativa fuori e dentro la scuola rivolta a 1.000 minori e potenziare la comunità educante del quartiere Noce di Palermo
Progetto N° 2017-GER-00258
Titolo: ODISSEO
Soggetto responsabile: C.I.R.P.E. CENTRO INIZIATIVE RICERCHE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 892.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 64
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Ridurre la dispersione scolastica tramite l’attivazione di un ostello sociale e il potenziamento dell’offerta formativa rivolta a 600 minori nel quartiere Brancaccio-Settecannoli di Palermo
Progetto N° 2017-GER-00261
Titolo: EXPLORA: spazi e tempi per crescere
Soggetto responsabile: Semidisenape società cooperativa sociale
Localizzazioni: Ovada(AL); Acqui Terme(AL); Novi Ligure(AL); Tortona(AL); Alessandria(AL)
Contributo assegnato (€): 540.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 26
Obiettivo specifico: Potenziare l’offerta di attività educative in orario extra-scolastico per circa 5.100 minori residenti ad Alessandria e nel territorio provinciale, con un’attenzione per i minori in condizione di vulnerabilità socio-economica.
Progetto N° 2017-GER-00281
Titolo: I giardini possibili
Soggetto responsabile: CASA EMMAUS SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Villamassargia(SU); Iglesias(SU); Domusnovas(SU); Cagliari(CA); Musei(SU)
Contributo assegnato (€): 509.682
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 24
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Promuovere il rafforzamento delle competenze di base e delle life skills di 500 minori, dai 5 ai 14 anni, attraverso la riqualificazione di 4 giardini che diventano spazi per le comunità territoriali di Cagliari.
Progetto N° 2017-GER-00283
Titolo: Intrecci educativi. Sistema comunitario per l’apprendimento delle competenze di vita
Soggetto responsabile: NuovaRicerca.AgenziaRES Soc. Coop. a r.l. ONLUS
Localizzazioni: Ancona(AN); Macerata(MC); Porto Sant’Elpidio(FM); Sant’Elpidio a Mare(FM); Senigallia(AN); Jesi(AN); San Benedetto del Tronto(AP); Montecassiano(MC); Fano(PU); Fabriano(AN); Recanati(MC); Urbino(PU)
Contributo assegnato (€): 675.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 31
N. partner: 42
Obiettivo specifico: Rafforzare le life skills di circa 1.000 minori residenti nelle Marche, favorendo la cooperazione della rete di attori del sistema educativo marchigiano e attivando servizi integrativi dentro e fuori la scuola.
Progetto N° 2017-GER-00295
Titolo: Relazioni ed Eccellenze educative sul TErritorio (RETE!)
Soggetto responsabile: Educare alla Vita Buona
Localizzazioni: Nocera Umbra(PG); Gualdo Tadino(PG); Sigillo(PG)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 47
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Promuovere opportunità educative per circa 400 minori della fascia 5-14 anni della provincia di Perugia e consolidare la comunità educante locale.
Progetto N° 2017-GER-00298
Titolo: FELICI DIGITALI
Soggetto responsabile: LE AMAZZONI
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 460.492
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 43
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Diminuire la dispersione scolastica nei quartieri Brancaccio e Oreto di Palermo attraverso il potenziamento delle opportunità formative e didattiche dentro e fuori la scuola.
Progetto N° 2017-GER-00303
Titolo: C.A.S.A a Ballarò – Comunità Attiva e Scuola Aperta a Ballarò
Soggetto responsabile: Per Esempio Onlus
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 725.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 45
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Aumentare e migliorare le opportunità formative per 600 minori tramite la creazione di hub educativi nel quartiere Ballarò di Palermo
Progetto N° 2017-GER-00349
Titolo: I C.A.Re! – Creare Azioni in Rete
Soggetto responsabile: C.I.P.A. Onlus – Centro di Informazione Prevenzione e Accoglienza
Localizzazioni: Tollo(CH); Orsogna(CH); Ortona(CH)
Contributo assegnato (€): 335.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 30
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Promuovere l’accesso ad opportunità educative e a spazi di socializzazione per circa 650 minori del territorio di Ortona, attraverso l’attivazione della comunità educante.
Progetto N° 2017-GER-00356
Titolo: Sa Domu est Pitticca, su Coru est Mannu (La Casa è piccola, il Cuore è Grande)
Soggetto responsabile: Fondazione Domus de Luna ETS Impresa Sociale
Localizzazioni: Quartucciu(CA); Cagliari(CA)
Contributo assegnato (€): 481.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Attivare un nuovo presidio territoriale e un sistema integrato di “antenne” per garantire la presa in carico di 300 minori 5-14 anni e delle rispettive famiglie in situazioni di grave povertà educativa nel quartiere Pirri di Cagliari.
Progetto N° 2017-GER-00358
Titolo: CATERINA – Costruire e Animare Territori Educativi per Ripensare Insieme Napoli
Soggetto responsabile: Traparentesi Aps
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 541.500
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Prevenire la fuoriuscita precoce dal sistema formativo e contrastare la povertà educativa di 170 minori a rischio che vivono nei quartieri delle municipalità 2, 3, 4 di Napoli.
Progetto N° 2017-GER-00366
Titolo: COMMUNITY SCHOOL: per una connessione generativa
Soggetto responsabile: Cooperativa Tantintenti società cooperativa sociale ONLUS
Localizzazioni: Mongrando(BI); Biella(BI); Occhieppo Inferiore(BI); Valdilana(BI); Andorno Micca(BI); Sordevolo(BI); Cavaglià(BI)
Contributo assegnato (€): 665.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 31
N. partner: 47
Obiettivo specifico: Potenziare l’offerta educativa per circa 2.000 minori residenti nella provincia di Biella, attraverso l’attivazione della comunità educante.
Progetto N° 2017-GER-00376
Titolo: STEM – STorie EMozionali
Soggetto responsabile: FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 628.675
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Potenziare le competenze relazionali e digitali di circa 440 minori dei municipi IX, XI e XII di Roma, attraverso lo sviluppo di strumenti didattici innovativi basati sul gioco.
Progetto N° 2017-GER-00377
Titolo: EDU Valley
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale Kara Bobowski
Localizzazioni: Tredozio(FC); Modigliana(FC)
Contributo assegnato (€): 356.041
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Offrire opportunità educative per circa 500 minori dei comuni di Modigliana e Tredozio (FC), al fine di contrastare il loro isolamento territoriale.
Progetto N° 2017-GER-00433
Titolo: eduCARE
Soggetto responsabile: associazione arci movie
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 695.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 50
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Coinvolgere la comunità educante in alcuni quartieri a rischio del Comune di Napoli (Quartieri di Ponticelli, Barra e San Giovanni) per sostenere 450 minori tra i 5 e 14 anni.
Progetto N° 2017-GER-00437
Titolo: T.O.T.E.M. (Territori, Opportunità, Tecnologie, Educazione, Mutualità)
Soggetto responsabile: NUOVE RISPOSTE COOPERATIVA SOCIALE – ONLUS a r.l.
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 620.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 45
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Favorire l’accesso ad opportunità educative per circa 500 minori dei municipi III, V e XI del Comune di Roma, promuovendo l’empowerment della comunità educante.
Progetto N° 2017-GER-00450
Titolo: Cantieri Comuni
Soggetto responsabile: C.A.D.I.A.I. COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Ferrara(FE); Bologna(BO); Galliera(BO); Imola(BO); Crevalcore(BO); Sant’Agata Bolognese(BO); Pianoro(BO); San Pietro in Casale(BO); San Benedetto Val di Sambro(BO); Marzabotto(BO); Medicina(BO); Malalbergo(BO); Camugnano(BO); Baricella(BO); Valsamoggia(BO); Monzuno(BO)
Contributo assegnato (€): 615.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 50
Obiettivo specifico: Promuovere un’offerta educativa integrata in favore di circa 800 minori residenti nelle province di Ferrara e Bologna, valorizzando la comunità educante.
Progetto N° 2017-GER-00454
Titolo: S-confini – rete di scuole oltre il quartiere delle superdiversità.
Soggetto responsabile: Equa cooperativa sociale
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 622.866
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Potenziare l’integrazione culturale e sociale di 600 minori riducendo il fenomeno del “white flight” ossia calo delle iscrizioni da parte degli studenti italiani in alcune scuole della città di Milano
Progetto N° 2017-GER-00458
Titolo: PRISMA: dare luce a nuove dimensioni di ricchezza educativa
Soggetto responsabile: Consorzio Comunità Brianza S.C.S. IMPRESA SOCIALE
Localizzazioni: Bergamo(BG); Castel Goffredo(MN); Azzano San Paolo(BG); Seregno(MB); Gavardo(BS); Crema(CR); Suzzara(MN); Borgo Virgilio(MN); Monza(MB); Cremona(CR)
Contributo assegnato (€): 732.500
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 61
Obiettivo specifico: Promuovere l’inclusione scolastica e sociale di 6.000 minori tramite la sperimentazione di metodologie innovative
Progetto N° 2017-GER-00473
Titolo: Patti d’impatto
Soggetto responsabile: Il Cammino Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Marino(RM); Roma(RM); Monterotondo(RM)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 29
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Ampliare l’offerta educativa per circa 6.500 minori dei municipi V, VI e XIII di Roma e dei comuni di Marino e Monterotondo (RM), attivando la comunità educante territoriale.
Progetto N° 2017-GER-00479
Titolo: NEW GENERATION COMMUNITY
Soggetto responsabile: Cesvol Umbria
Localizzazioni: Otricoli(TR); Acquasparta(TR); Arrone(TR); Terni(TR); Guardea(TR); Avigliano Umbro(TR); Narni(TR); Alviano(TR); Baschi(TR); Giove(TR); Attigliano(TR); Calvi dell’Umbria(TR); Montecastrilli(TR); Ferentillo(TR); Montecchio(TR); Fabro(TR); Orvieto(TR); Amelia(TR); Lugnano in Teverina(TR); Montefranco(TR); Polino(TR); Penna in Teverina(TR)
Contributo assegnato (€): 569.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 46
Obiettivo specifico: Promuovere opportunità educative per circa 3.000 minori della provincia di Terni, sviluppando un modello di rete di comunità educanti.
Progetto N° 2017-GER-00504
Titolo: Co.Di.C.E. connessioni di comunità educanti
Soggetto responsabile: La Comunità Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Genova(GE); Rapallo(GE); Zoagli(GE); Arenzano(GE); Sori(GE)
Contributo assegnato (€): 671.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 39
N. partner: 28
Obiettivo specifico: Costruire un modello di intervento integrato per circa 1.600 studenti in 9 aree urbane e 3 aree extra-urbane di Genova caratterizzate da alta fragilità e disgregazione sociale.
Progetto N° 2017-GER-00506
Titolo: Costruttori di futuro
Soggetto responsabile: NOEMI Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Crotone(KR)
Contributo assegnato (€): 346.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Incrementare l’offerta formativa e la presa in carico per 650 minori nella città di Crotone
Progetto N° 2017-GER-00517
Titolo: Un, due, tre … stelle! O del congegnare ponti e rac-conti.
Soggetto responsabile: Società Centostrade Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Potenza(PZ)
Contributo assegnato (€): 486.400
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Sperimentare metodologie di educazione attiva, in modo particolare nell’ambito della “patafisica”, per promuovere l’inclusione sociale e scolastica di 200 minori a Potenza
Progetto N° 2017-GER-00520
Titolo: SOLO POSTI IN PIEDI. Educare oltre i banchi
Soggetto responsabile: Associazione Brucaliffo
Localizzazioni: L’Aquila(AQ)
Contributo assegnato (€): 370.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 47
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Promuovere opportunità educative per circa 200 minori della città di L’Aquila, attraverso l’apertura di una ludoteca comunale co-gestita da famiglie e associazioni.
Progetto N° 2017-GER-00521
Titolo: G.U.L.P. Generare Unità Limitare Povertà
Soggetto responsabile: Consorzio di Solidarietà Sociale di Modena s.c.s.
Localizzazioni: Savignano sul Panaro(MO); Cavezzo(MO); Finale Emilia(MO); Maranello(MO); Soliera(MO); Novi di Modena(MO); Castelnuovo Rangone(MO); Ravarino(MO); Fiorano Modenese(MO); Serramazzoni(MO); San Felice sul Panaro(MO); Mirandola(MO); Marano sul Panaro(MO); Montese(MO); Fiumalbo(MO); Guiglia(MO); Spilamberto(MO); Lama Mocogno(MO); Medolla(MO); Frassinoro(MO); Modena(MO); Zocca(MO); Polinago(MO); Campogalliano(MO); San Possidonio(MO); Riolunato(MO); Pavullo nel Frignano(MO); Formigine(MO); San Prospero(MO); Castelvetro di Modena(MO); Montecreto(MO); San Cesario sul Panaro(MO); Concordia sulla Secchia(MO); Castelfranco Emilia(MO); Sestola(MO); Nonantola(MO); Vignola(MO); Pievepelago(MO); Palagano(MO); Bomporto(MO); Fanano(MO); Camposanto(MO); Prignano sulla Secchia(MO); Sassuolo(MO); Montefiorino(MO); Carpi(MO); Bastiglia(MO)
Contributo assegnato (€): 620.000
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 24
N. partner: 153
Obiettivo specifico: Potenziare le competenze linguistiche e civico-digitali di circa 4.000 minori della fascia di età 5-14 anni della provincia di Modena.
Progetto N° 2017-GER-00527
Titolo: COMMUNITY IN LAB – Intervento di partecipazione attiva contro la povertà educativa
Soggetto responsabile: Il Mosaico Servizi Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Lodi(LO); Somaglia(LO); Lodi Vecchio(LO); Crespiatica(LO); Cornegliano Laudense(LO); Casalpusterlengo(LO); Zelo Buon Persico(LO); Pieve Fissiraga(LO); Codogno(LO); San Rocco al Porto(LO)
Contributo assegnato (€): 873.590
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 41
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Creare 7 poli educativi all’interno delle scuole e 7 centri educativi diurni per favorire lo sviluppo di competenze cognitive e non cognitive di 500 minori in provincia di Lodi
Progetto N° 2017-GER-00567
Titolo: Napul’è La Banda della Via Pal
Soggetto responsabile: L’Orsa Maggiore Coop. Soc.
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 674.200
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 52
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Creare presidi stabili in 3 quartieri di Napoli (Soccavo, Montecalvario e San Ferdinando) per prevenire la povertà educativa di bambini dai 9 ai 14 anni rafforzando le competenze di base e le life skills.
Progetto N° 2017-GER-00572
Titolo: LUNettA PARK – Educazione, Cultura, Territorio
Soggetto responsabile: Archilabò Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Bologna(BO)
Contributo assegnato (€): 373.682
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 32
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Sviluppare un programma integrato di attività curriculari ed extra-curriculari in favore di circa 750 minori dell’Istituto comprensivo 21 di Bologna, attraverso il coinvolgimento della comunità educante.
Progetto N° 2017-GER-00630
Titolo: Attraversamenti
Soggetto responsabile: Fondazione La Grande Casa ONLUS
Localizzazioni: Castelfranco Veneto(TV); Santa Giustina in Colle(PD); Cittadella(PD); Borgoricco(PD); Galliera Veneta(PD); San Martino di Lupari(PD); Villanova di Camposampiero(PD); San Giorgio delle Pertiche (PD)
Contributo assegnato (€): 360.610
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 46
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Ampliare le opportunità educative per 2.500 minori nella provincia di Padova tramite il rafforzamento della comunità educante
Progetto N° 2017-GER-00631
Titolo: Quartieri Spagnoli, Quartiere Educante di Napoli
Soggetto responsabile: Impresa Sociale DPDB Montecalvario srl
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 864.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 43
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione scolastica agendo sui fratelli maggiori e sul tutoraggio da parte di studenti di un Liceo pubblico. Coinvolti 54 ragazzi 8-14 anni
Progetto N° 2017-GER-00646
Titolo: ARCI Educational: Programma di supporto scolastico contro la povertà educativa
Soggetto responsabile: Arci Bari e BAT APS
Localizzazioni: Monopoli(BA); Bari(BA); Terlizzi(BA)
Contributo assegnato (€): 567.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 41
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Potenziare le competenze di base e le life skills di circa 250 minori di Bari, Monopoli e Terlizzi, valorizzando il ruolo della scuola come luogo di apprendimento e scambio.
Progetto N° 2017-GER-00657
Titolo: Una Scuola condivisa: per una cultura della Felicità
Soggetto responsabile: Cooperho AltoMilanese
Localizzazioni: Rho(MI)
Contributo assegnato (€): 791.720
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Rafforzare le competenze cognitive e non cognitive di 1.200 tramite la sperimentazione di metodologie innovative e il rafforzamento della comunità educante a Rho (Milano)
Progetto N° 2017-GER-00681
Titolo: Edu.Co. Educativi-Comuni/Comuni-Educativi
Soggetto responsabile: cooperativa sociale nuovi incontri
Localizzazioni: Benevento(BN); Airola(BN); Montesarchio(BN); Sant’Agata de’ Goti(BN)
Contributo assegnato (€): 527.700
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 44
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Promuovere attivare azioni integrate che ampliano e qualificano le opportunità educativo-esperienziali e didattiche di minori di età 5-14 anni e delle loro famiglie nel territorio di Benevento.
Progetto N° 2017-GER-00692
Titolo: Borgo Bambino
Soggetto responsabile: Soc. Cooperativa PATTO CONSULTING IMPRESA SOCIALE
Localizzazioni: Manfredonia(FG)
Contributo assegnato (€): 480.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 31
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Sviluppare un’offerta educativa per circa 600 minori del territorio di Manfredonia (FG), sostenendo un modello di scuola aperta, inclusiva e partecipativa.
Progetto N° 2017-GER-00715
Titolo: Tutti insieme per gioco
Soggetto responsabile: Carpe diem Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Gela(CL)
Contributo assegnato (€): 770.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 49
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Prevenire la dispersione scolastica di 300 minori tramite la creazione di un sistema di opportunità educative in rete, fuori e dentro la scuola, nel territorio di Gela.
Progetto N° 2017-GER-00718
Titolo: Sistemi vincenti: strategie cooperative e intergenerazionali a contrasto della povertà educativa minorile
Soggetto responsabile: Centro calabrese di solidarietà
Localizzazioni: Catanzaro(CZ); San Luca(RC); Reggio di Calabria(RC); Gioiosa Ionica(RC); Cosenza(CS)
Contributo assegnato (€): 274.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 46
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Ridurre le povertà educative di 700 minori tramite la sperimentazione di una metodologia innovativa di sostegno famigliare.
Progetto N° 2017-GER-00721
Titolo: Futurama
Soggetto responsabile: ESSERCI cooperativa sociale
Localizzazioni: Piossasco(TO); Bruino(TO); Torino(TO); Volvera(TO); Rivalta di Torino(TO); Orbassano(TO); Beinasco(TO)
Contributo assegnato (€): 503.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 46
N. partner: 40
Obiettivo specifico: Promuovere opportunità educative integrate per circa 3.000 minori residenti a Torino e nel territorio provinciale, rafforzando la comunità educante.
Progetto N° 2017-GER-00740
Titolo: Comfort Zone / Atelier
Soggetto responsabile: IoDeposito ONP
Localizzazioni: Romans d’Isonzo(GO); Sagrado(GO); Farra d’Isonzo(GO); Monfalcone(GO); Gradisca d’Isonzo(GO); Fogliano Redipuglia(GO);
Mariano del Friuli(GO)
Contributo assegnato (€): 324.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Attivare 2 hub educativi per potenziare le capacità cognitive e non cognitive di 700 minori e creare una comunità educante integrata tra i piccoli comuni nella provincia di Gorizia
Progetto N° 2017-GER-00769
Titolo: #sPOSTATI. Una rete di opportunità
Soggetto responsabile: Cooperativa sociale onlus Titoli Minori
Localizzazioni: Rovigo(RO); Porto Tolle(RO); Ariano nel Polesine(RO); Porto Viro(RO); Adria(RO); Gaiba(RO); Polesella(RO); Taglio di Po(RO); Badia Polesine(RO)
Contributo assegnato (€): 690.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 28
Obiettivo specifico: Migliorare le competenze di base e le life skills di 2.000 minori e potenziare la rete dei servizi sociali per la fascia di età 5-14 anni nella provincia di Rovigo.
Progetto N° 2017-GER-00778
Titolo: COMMUNITY IN ACTION
Soggetto responsabile: ACLI Città Metropolitana di Torino APS
Localizzazioni: None(TO); Torino(TO); Giaveno(TO); Chieri(TO)
Contributo assegnato (€): 476.800
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 55
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Aumentare le opportunità di apprendimento e crescita per circa 900 minori a rischio vulnerabilità residenti nella provincia di Torino.
Progetto N° 2017-GER-00798
Titolo: Peri-feli-città
Soggetto responsabile: Bambù Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Casoria(NA); Vietri sul Mare(SA); Napoli(NA); Cava de’ Tirreni(SA); San Giorgio a Cremano(NA); Portici(NA)
Contributo assegnato (€): 832.500
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 38
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione scolastica di minori 5-14 anni, in 8 istituti scolastici di quartieri periferici di Napoli (Scampia, San Pietro a Paterno e Casoria, Portici, San Giovanni a Teduccio e San Giorgio a Cremano) e a Cava de’ Tirreni (SA).
Progetto N° 2017-GER-00808
Titolo: “WEL.COM.E. Lab – Laboratori di Welfare di/per Comunità Educanti”
Soggetto responsabile: OCCUPAZIONE E SOLIDARIETÀ s.c.s.
Localizzazioni: Molfetta(BA); Bitonto(BA); Bari(BA); Triggiano(BA)
Contributo assegnato (€): 470.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Promuovere le competenze di base e relazionali di circa 230 minori della provincia di Bari, attraverso la valorizzazione della comunità educante.
Progetto N° 2017-GER-00820
Titolo: KEPLER 5-14 nuovi sistemi educativi per generazioni competenti
Soggetto responsabile: La Esse Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Treviso(TV)
Contributo assegnato (€): 557.700
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Migliorare le competenze di base e le life skills di 1.000 minori a Treviso, tramite il potenziamento dell’offerta didattica e il rafforzamento della comunità educante
Progetto N° 2017-GER-00835
Titolo: FOGGIA CHILDREN
Soggetto responsabile: ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ARCI COMITATO PROV.LE DI FOGGIA
Localizzazioni: Foggia(FG)
Contributo assegnato (€): 536.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 68
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Favorire l’accesso ad opportunità educative volte allo sviluppo delle competenze di base e trasversali per circa 250 minori di alcuni quartieri periferici di Foggia, attraverso la creazione di 6 centri di promozione di competenze integrate.
Progetto N° 2017-GER-00851
Titolo: SUPER(KALI)FRAGILISTI: rafforzare i legami deboli e le reti di solidarietà per sostenere le relazioni
Soggetto responsabile: fondazione per la famiglia edith stein onlus
Localizzazioni: Busto Arsizio(VA); Assago(MI); Desio(MB); Vignate(MI); Cinisello Balsamo(MI); Milano(MI); Treviglio(BG); Binasco(MI); Busnago(MB); Robecco sul Naviglio(MI); Bussero(MI)
Contributo assegnato (€): 835.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 54
N. partner: 39
Obiettivo specifico: Sperimentare metodologie didattiche innovative per il potenziamento delle life skills di 4.000 minori nelle province di Varese, Monza-Brianza, Milano e Bergamo.
Progetto N° 2017-GER-00869
Titolo: RADICI DI COMUNITÀ
Soggetto responsabile: Cemea del Mezzogiorno APS
Localizzazioni: Subiaco(RM); Roma(RM); Nettuno(RM); Anzio(RM); Latina(LT)
Contributo assegnato (€): 467.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 44
N. partner: 26
Obiettivo specifico: Rafforzare le competenze di base e le life skills di circa 550 minori delle province di Roma e Latina, favorendo la partecipazione delle comunità educanti locali.
Progetto N° 2017-GER-00870
Titolo: Dimensione L’UDA
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale Il Ce.Sto
Localizzazioni: Genova(GE)
Contributo assegnato (€): 616.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 52
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Prevenire la dispersione scolastica e rafforzare competenze di base e life skill di 600 alunni attraverso una didattica alternativa in aree svantaggiate del comune di Genova.
Progetto N° 2017-GER-00880
Titolo: DARE VALORE: LA RETE MULTIDIMENSIONALE PER L’INCLUSIONE
Soggetto responsabile: Centro Femminile Italiano Basilicata – Presidenza Provinciale di Potenza
Localizzazioni: Lauria(PZ); Melfi(PZ); Sant’Arcangelo(PZ)
Contributo assegnato (€): 479.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 45
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Migliorare l’offerta didattica per 1000 minori e promuovere la comunità educante a Potenza e provincia
Progetto N° 2017-GER-00915
Titolo: La Coscienza di ZEN…o
Soggetto responsabile: Associazione Onlus Punto e a Capo
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 447.637
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 38
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Ridurre del 10% l’indice di dispersione scolastica nella VII Circoscrizione di Palermo tramite la sperimentazione di nuove metodologie didattiche e attività extra-scolastiche.
Progetto N° 2017-GER-00945
Titolo: Comunità Educante Evoluta Zisa Danisinni
Soggetto responsabile: Inventare Insieme (onlus)
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 743.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 57
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Strutturare la comunità educante e creare 4 poli educativi per ampliare le opportunità formative di 650 minori nel quartiere Zisa di Palermo
Progetto N° 2017-GER-00952
Titolo: Lo zainetto dei saperi: percorsi inclusivi per contrastare la povertà educativa
Soggetto responsabile: Gruppo Umana Solidarietà “G. Puletti”
Localizzazioni: Villa Castelli(BR); Melendugno(LE)
Contributo assegnato (€): 380.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 41
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Ampliare l’offerta educativa per circa 200 minori di Melendugno (LE) e Villa Castelli (BR), promuovendo il ruolo della scuola come attore centrale nel processo di crescita dei minori.
Progetto N° 2017-GER-00958
Titolo: La Comunità Educante al Lavoro… in Armonia
Soggetto responsabile: ARCI CASSANDRA APS
Localizzazioni: Alessano(LE); Salve(LE)
Contributo assegnato (€): 584.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 55
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Offrire opportunità educative extra-scolastiche in favore di circa 300 minori del territorio del Capo di Leuca (LE), con attenzione a quelli in situazione di vulnerabilità socio-economica
Progetto N° 2017-GER-00970
Titolo: PARI E DISPARI – Interventi e metodi per una comunità inclusiva
Soggetto responsabile: EMMANUELE SOC. COOP. SOCIALE ONLUS
Localizzazioni: Savigliano(CN); Mondovì(CN); Busca(CN); Alba(CN); San Michele Mondovì(CN); Diano d’Alba(CN); Cuneo(CN); Cherasco(CN); Carrù(CN); Villanova Mondovì(CN); Genola(CN); Saluzzo(CN); Verzuolo(CN); Sommariva del Bosco(CN); Fossano(CN); Dronero(CN); Borgo San Dalmazzo(CN)
Contributo assegnato (€): 900.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 37
N. partner: 52
Obiettivo specifico: Sperimentare un modello di intervento multidimensionale rivolto a circa 3.000 minori della provincia di Cuneo, favorendo l’empowerment dei più vulnerabili (BES, di origine straniera e con fragilità economica).
Progetto N° 2017-GER-00986
Titolo: L’isola che c’è
Soggetto responsabile: Istituto Madre Mazzarello
Localizzazioni: Porto Azzurro(LI); Rio(LI); Capoliveri(LI); Marciana(LI); Campo nell’Elba(LI); Marciana Marina(LI)
Contributo assegnato (€): 705.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Offrire opportunità educative per circa 250 minori dell’Isola d’Elba, attraverso l’attivazione di 5 spazi comunitari.
Progetto N° 2017-GER-00988
Titolo: G.A.I.A. Scienza – Geologia, Astronomia, Inclusione, Apprendimento
Soggetto responsabile: Ce.St.Ri.M. Centro studi e ricerche sulle realtà meridionali
Localizzazioni: Potenza(PZ); Bella(PZ); Muro Lucano(PZ)
Contributo assegnato (€): 490.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Migliorare le competenze cognitive di 800 minori in provincia di Potenza, tramite il potenziamento dell’offerta formativa in ambito scientifico e della comunità educante.
Progetto N° 2017-GER-01006
Titolo: 4H – Scaliamo il Futuro
Soggetto responsabile: FONDAZIONE IREA MORINI PEDRINA
Localizzazioni: Este(PD)
Contributo assegnato (€): 395.392
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 43
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Sviluppare le competenze di base e le life skill di 200 minori tramite la creazione di un hub educativo e il rafforzamento della comunità educante a Este e Baone (Padova).
Progetto N° 2017-GER-01047
Titolo: LUOGHI E NONLUOGHI I bambini abitano il territorio
Soggetto responsabile: TIB TEATRO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
Localizzazioni: Belluno (BL), Feltre (BL); Ponte nelle Alpi (BL); Sedico (BL); Santa Giustina (BL); Limana (BL); Lentiai (BL); Seren del Grappa (BL); Val di Zoldo (BL); Cesiomaggiore (BL); Sospirolo (BL)
Contributo assegnato (€): 748.790
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 47
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Creare un hub educativo, potenziare le life skills di 1.300 minori e accrescere la partecipazione attiva all’interno della comunità educante nella provincia di Belluno
Progetto N° 2017-GER-01054
Titolo: Kids make Dreams: luoghi creativi per educare
Soggetto responsabile: Fondazione Villa Fiorita Ianieri D’Ambrosio
Localizzazioni: Conza della Campania(AV); Morra De Sanctis(AV); Sant’Andrea di Conza(AV); San Lorenzello(BN); Guardia Lombardi(AV); Caposele(AV); Sant’Angelo dei Lombardi(AV); Cerreto Sannita(BN); Sant’Agata de’ Goti(BN); San Salvatore Telesino(BN); Torella dei Lombardi(AV); Cairano(AV); Calitri(AV); Cusano Mutri(BN); Nusco(AV)
Contributo assegnato (€): 631.097
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 43
N. partner: 38
Obiettivo specifico: Creare 2 centri educativi innovativi nei comuni di Sant’Agata de’ Goti (Bn) e Morra de Sanctis (Av) per 500 alunni vulnerabili in carico, di cui 200 con BES, in carico ai servizi, e 350 famiglie
Progetto N° 2017-GER-01056
Titolo: Scuola In Circolo
Soggetto responsabile: APS Mira
Localizzazioni: Alberona(FG); Foggia(FG); Roseto Valfortore(FG); Biccari(FG); Manfredonia (FG)
Contributo assegnato (€): 571.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 65
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Favorire la fruizione di opportunità educative all’interno di musei e scuole del territorio, da parte di circa 4.000 minori di alcuni comuni periferici della provincia di Foggia.
Progetto N° 2017-GER-01068
Titolo: ScApPaRe dai luoghi (non) comuni – Scuole Aperte e Partecipate in Rete
Soggetto responsabile: ANTEAS ROMA ODV
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 490.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 52
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Potenziare, in ottica interculturale e inclusiva, l’offerta educativa rivolta a circa 1.400 minori dei municipi I e II del Comune di Roma, rafforzando l’alleanza educativa tra scuola, famiglia e territorio.
Progetto N° 2017-GER-01087
Titolo: Impronte Digitali: connessioni tra nuove tecnologie e contrasto alla povertà educativa e sociale
Soggetto responsabile: CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI QUARANTACINQUE Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Albinea(RE); Carpineti(RE); Vetto(RE); Castellarano(RE); Rolo(RE); Vezzano sul Crostolo(RE); Brescello(RE); Ventasso(RE); Novellara(RE); Cavriago(RE); Boretto(RE); Viano(RE); San Martino in Rio(RE); Guastalla(RE); Bagnolo in Piano(RE); Gattatico(RE); Scandiano(RE); Fabbrico(RE); Villa Minozzo(RE); Montecchio Emilia(RE); Luzzara(RE); San Polo d’Enza(RE); Rio Saliceto(RE); Baiso(RE); Canossa(RE); Quattro Castella(RE); Poviglio(RE); Rubiera(RE); Reggio nell’Emilia(RE); Reggiolo(RE); Bibbiano(RE); Correggio(RE); Sant’Ilario d’Enza(RE); Casina(RE); Castelnovo di Sotto(RE); Castelnovo ne’ Monti(RE); Toano(RE); Casalgrande(RE); Campagnola Emilia(RE); Campegine(RE); Gualtieri(RE); Cadelbosco di Sopra(RE)
Contributo assegnato (€): 367.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 39
N. partner: 61
Obiettivo specifico: Sostenere l’apprendimento di circa 680 minori della provincia di Reggio Emilia, favorendo l’attivazione della comunità educante.
Progetto N° 2017-GER-01108
Titolo: P.A.R.I. – Possible Answers to Roma Inclusion
Soggetto responsabile: Fondazione Somaschi onlus
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 570.420
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 51
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Sperimentare a Milano una metodologia innovativa per ridurre i fenomeni di irregolarità scolastica e stimolare l’inclusione scolastica di 1.000 minori rom e non rom
Progetto N° 2017-GER-01110
Titolo: A.P.P.RENDO MEGLIO: A Pancia Piena RENDO MEGLIO. Una semplice ma innovativa azione propedeutica per ulteriori interventi di inclusione e sviluppo di competenze per le nuove classi della scuola primaria e secondaria.
Soggetto responsabile: IL MILLEPIEDI COOP. SOC. A R. L.
Localizzazioni: Pennabilli(RN); Savignano sul Rubicone(FC); Talamello(RN); Morciano di Romagna(RN); Poggio Torriana(RN); Montegridolfo(RN); San Giovanni in Marignano(RN); Riccione(RN); Montescudo-Monte Colombo(RN); Maiolo(RN); Misano Adriatico(RN); Coriano(RN); Gatteo(FC); Longiano(FC); Rimini(RN); Bellaria-Igea Marina(RN); Santarcangelo di Romagna(RN); Mondaino(RN); Cattolica(RN); San Leo(RN); Casteldelci(RN); Gemmano(RN); San Clemente(RN); Saludecio(RN); Verucchio(RN); Sant’Agata Feltria(RN); Montefiore Conca(RN); Sogliano al Rubicone(FC); Novafeltria(RN)
Contributo assegnato (€): 510.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 25
Obiettivo specifico: Promuovere lo sviluppo delle competenze di circa 900 minori delle province di Rimini e Forlì tramite azioni integrate dentro e fuori la scuola.
Progetto N° 2017-GER-01132
Titolo: Network Euganeo – La comunità educante
Soggetto responsabile: COSEP Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Abano Terme(PD); Teolo(PD)
Contributo assegnato (€): 560.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Rafforzare le competenze di base e le life skills di 1.000 minori attraverso il potenziamento della comunità educante e dell’offerta formativa nella provincia di Padova
Progetto N° 2017-GER-01144
Titolo: crescincultura
Soggetto responsabile: LEGAMBIENTE CIRCOLO FESTAMBIENTESUD
Localizzazioni: San Marco in Lamis(FG); Monte Sant’Angelo(FG); Manfredonia(FG)
Contributo assegnato (€): 483.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 66
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Potenziare l’offerta formativa e culturale rivolta a circa 800 minori di Manfredonia, Monte Sant’Angelo e San Marco in Lamis (FG), e valorizzare la comunità educante.
Progetto N° 2017-GER-01161
Titolo: Mai Inoperosi
Soggetto responsabile: Fondazione Opere Sociali Salesiane
Localizzazioni: Caltanissetta(CL); San Cataldo(CL); Gela(CL); Mazzarino(CL); Riesi(CL)
Contributo assegnato (€): 601.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Rafforzare le opportunità formative nella provincia di Caltanissetta rivolte a 900 minori tramite il potenziamento di 2 poli educativi e l’attivazione della comunità educante.
Progetto N° 2017-GER-01163
Titolo: #presidieducativilucani
Soggetto responsabile: Prosodia s.r.l. Impresa sociale ETS
Localizzazioni: Potenza(PZ); Latronico(PZ); Policoro(MT); Episcopia (PZ)
Contributo assegnato (€): 259.416
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 35
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Migliorare l’offerta formativa rivolta a 220 minori nelle province di Potenza e Matera attraverso il potenziamento delle comunità educanti.
Un passo avanti 2018
Progetto N° 2018-PAN-02147
Titolo: Stringhe – Piccoli numeri in movimento
Soggetto responsabile: Fondazione Mission Bambini Onlus
Localizzazioni: Napoli(NA); Milano(MI); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 2.550.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 60
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Mettere a punto una metodologia integrata che coniughi attività motoria e linguaggio tecnologico a favore di 2.600 minori e 200 famiglie che vivono in contesti di deprivazione economica e sociale e che li aiuti a uscire da tale condizione.
Progetto N° 2018-PAN-02149
Titolo: Se_Po_Pas. Sentieri ponti e passerelle per il diritto alla crescita e allo studio
Soggetto responsabile: Associazione Quartieri Spagnoli Onlus
Localizzazioni: Reggio di Calabria(RC); Napoli(NA); Milano(MI); Trento(TN); Messina(ME)
Contributo assegnato (€): 1.500.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 41
N. partner: 31
Obiettivo specifico: Realizzare un modello di biennio-ponte, alternativo a quello delle superiori, per 80 ragazzi fuoriusciti dai circuiti formativi in 3 città del Sud Italia (Napoli, Reggio Calabria e Messina), che possa poi essere validato e adottato in Italia.
Progetto N° 2018-PAN-02150
Titolo: RIPARTIRE – RIgenerare la PARTecipazione per Innovare la Rete Educante
Soggetto responsabile: ActionAid International Italia E.T.S.
Localizzazioni: Ancona(AN); Pordenone(PN); Trebisacce(CS); Roma(RM); L’Aquila(AQ)
Contributo assegnato (€): 1.550.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Promuovere il protagonismo di oltre 3.000 giovani nei 5 territori interessati (Ancona, L’Aquila, Pordenone, Roma, Trebisacce (CS), coinvolgendoli direttamente nei processi e nei sistemi educativi che li riguardano.
Progetto N° 2018-PAN-02156
Titolo: AC – Affido Culturale
Soggetto responsabile: Associazione Pio Monte della Misericordia
Localizzazioni: Bari(BA); Modena(MO); Napoli(NA); Roma(RM); Milano (MI); Teramo (TE); Cagliari (CA); Arezzo (AR)
Contributo assegnato (€): 1.850.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 49
N. partner: 25
Obiettivo specifico: Adottare un modello di affido familiare incentrato sul tema culturale per permettere a 400 bambini provenienti da contesti familiari e territoriali deprivati di usufruire di prodotti e servizi culturali altrimenti inaccessibili.
Progetto N° 2018-PAN-02158
Titolo: DI BELLEZZA SI VIVE. Contrasto alla povertà educativa mediante l’attivazione di reti di relazioni in comunità educanti: famiglia, scuola, spazi pubblici di prossimità, musei e arte pubblica, mondo digitale.
Soggetto responsabile: Il Manto Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Napoli(NA); Roma(RM); Milano(MI); Messina(ME); Torino(TO); Tivoli(RM); Como(CO)
Contributo assegnato (€): 1.785.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 54
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Mettere a sistema un modello educativo basato sulla bellezza, testato e validato in varie regioni italiane per estendere il potenziale emozionale, cognitivo e comportamentale di 1.800 minori.
Progetto N° 2018-PAN-02159
Titolo: Rete CEET – Cultura, Educazione, Empowerment, Territorio
Soggetto responsabile: ARCI APS
Localizzazioni: Catanzaro(CZ); Napoli(NA); Roma(RM); Corneliano d’Alba(CN); Verona(VR); Pescara(PE); Martina Franca(TA); Bolzano(BZ); Viterbo(VT); Genova(GE); Rimini(RN); Mussomeli(CL)
Contributo assegnato (€): 1.865.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 48
Obiettivo specifico: Rafforzare i circoli ARCI territoriali grazie a un ampliamento e a una qualificazione dell’offerta di iniziative culturali e di lotta alla povertà educativa per circa 16.000 minori.
Progetto N° 2018-PAN-02160
Titolo: “Valori in Circolo: servizi integrativi dentro e fuori la scuola di incontro con la fragilità sociale per contrastare la povertà educativa”
Soggetto responsabile: Comunità di S.Egidio ACAP
Localizzazioni: Padova(PD); Novara(NO); Genova(GE); Napoli(NA); Roma(RM); Milano(MI); Torino(TO); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 2.100.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 64
Obiettivo specifico: Migliorare le competenze di base e le life skills di 6000 minori 6-17 anni in 7 regioni italiane, grazie alla realizzazione di percorsi educativi dentro e fuori la scuola che mirino ad attivare i minori nella propria comunità.
Progetto N° 2018-PAN-02165
Titolo: Il carcere alla prova dei bambini e delle loro famiglie – applicazione della Carta dei figli di genitori detenuti/Protocollo d’intesa nazionale
Soggetto responsabile: Associazione Bambinisenzasbarre ETS
Localizzazioni: Ancona(AN); Venezia(VE); Pesaro(PU); Napoli(NA); Roma(RM); Foggia(FG); Lauro(AV); Cosenza(CS); Firenze(FI); Milano(MI); Torino(TO); Brindisi(BR); Castrovillari(CS); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 1.490.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 33
Obiettivo specifico: Migliorare le condizioni di 2.000 minori con genitori detenuti, aumentando le loro opportunità educative anche grazie all’elaborazione di un protocollo di intesa da adottare a livello nazionale in tutte le strutture che si occupano del target.
Progetto N° 2018-PAN-02172
Titolo: SEDICI MODI DI DIRE CIAO
Soggetto responsabile: Ente Autonomo Giffoni Experience
Localizzazioni: Giffoni Valle Piana(SA); San Donà di Piave(VE); Nuoro(NU); Cittanova(RC); Eboli(SA); Terranova di Pollino(PZ)
Contributo assegnato (€): 2.100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 26
Obiettivo specifico: Creare 5 cultural hub in altrettante regioni che offrano ogni anno l’opportunità a 5.000 ragazzi di frequentare e svolgere attività laboratoriali e sociali attorno al tema del cinema.
Progetto N° 2018-PAN-02173
Titolo: SME SCACCHI METAFORA EDUCATIVA
Soggetto responsabile: C.S.E.N.
Localizzazioni: Savigliano(CN); Chieti(CH); Tolentino(MC); Lodi(LO); Frattamaggiore(NA); Casoria(NA); Bucchianico(CH); Terni(TR); Roma(RM); Ripa Teatina(CH); Palermo(PA); Prepotto(UD); Sennori(SS); San Giovanni Teatino(CH); Cavallermaggiore(CN); Baragiano(PZ); Corigliano-Rossano(CS); Sorso(SS); San Severino Marche(MC); Trieste(TS); Modena(MO); Barletta(BT)
Contributo assegnato (€): 1.856.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 49
Obiettivo specifico: Elaborare e diffondere un modello che preveda l’impiego del gioco degli scacchi come strumento educativo per il rafforzamento delle capacità analitiche e decisionali di 2.500 minori nonché il rafforzamento del rapporto familiare in 1.000 nuclei.
Progetto N° 2018-PAN-02174
Titolo: Scuole Aperte Partecipate in rete
Soggetto responsabile: Movimento di Volontariato Italiano
Localizzazioni: Bergamo(BG); Roma(RM); Palermo(PA); Collegno(TO); Gioiosa Ionica(RC); Andria(BT); Cosenza(CS); Livorno(LI); Milano(MI); Corigliano-Rossano(CS); Brindisi(BR); Benevento(BN); Catania(CT); Torino (TO)
Contributo assegnato (€): 1.505.915
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 60
N. partner: 37
Obiettivo specifico: Promuovere il modello delle “scuole aperte partecipate” sul territorio nazionale come strumento di prevenzione e contrasto della povertà educativa per 2.400 minori e relativi nuclei familiari.
Progetto N° 2018-PAN-02175
Titolo: S.P.A.C.E. Studenti Pendolari Acquisiscono Competenze Educative
Soggetto responsabile: We World O.N.L.U.S.
Localizzazioni: Frattamaggiore(NA); San Mauro Torinese(TO); Avezzano(AQ); Ventimiglia(IM); Cagliari(CA); Carsoli(AQ); Cardito(NA); Sestu(CA); Grugliasco(TO); Pigna(IM); Milano(MI); Torino(TO); Dolceacqua(IM); Vallecrosia(IM); Monserrato(CA); Quartu Sant’Elena(CA)
Contributo assegnato (€): 1.687.050
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 39
Obiettivo specifico: Realizzare offerte educative per 3.000 studenti pendolari attraverso la riqualificazione educativa di spazi “vuoti” frequentati quotidianamente dai minori.
Progetto N° 2018-PAN-02181
Titolo: IP IP URRÀ. METODI E STRATEGIE INFORMALI PER METTERE L’INFANZIA, PRIMA
Soggetto responsabile: Associazione di promozione sociale chi rom e chi no ONLUS
Localizzazioni: Firenze(FI); Genova(GE); Borgo d’Anaunia(TN); Napoli(NA); Roma(RM); Messina(ME); Lecce(LE); Moncalieri(TO); Pioltello(MI); Lamezia Terme(CZ); Alzano Lombardo(BG); Mogginano (AR)
Contributo assegnato (€): 1.900.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 46
N. partner: 28
Obiettivo specifico: Realizzare attività educative per contrastare la povertà educativa con e per 2.500 famiglie, aumentando l’accessibilità e la fruizione dei servizi 0-6 per quasi 4.000 bambini che ne sono esclusi.
Progetto N° 2018-PAN-02182
Titolo: INCLUSI. Dalla scuola alla vita: andata e ritorno
Soggetto responsabile: Con.Solida. s.c.s.
Localizzazioni: Salerno(SA); Ancona(AN); Bollate(MI); Pesaro(PU); Napoli(NA); Macerata(MC); Roma(RM); Albanella(SA); Senigallia(AN); Montecassiano(MC); Torre del Greco(NA); Milano(MI); Trento(TN); Fabriano(AN); Ascoli Piceno(AP); Rovereto(TN); Portici(NA); Fossombrone(PU); Sant’Anastasia(NA); Cremona(CR)
Contributo assegnato (€): 1.223.500
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 52
Obiettivo specifico: Creare un ambiente scolastico favorevole alla frequenza e all’apprendimento per almeno 1.000 minori con disabilità intellettiva e rafforzarne il protagonismo grazie a percorsi di co-progettazione e di partecipazione attiva in raccordo con la scuola.
Progetto N° 2018-PAN-02184
Titolo: A scuola per mare
Soggetto responsabile: A.P.S. I Tetragonauti Onlus
Localizzazioni: Ischia(NA); Lipari(ME); Napoli(NA); Roma(RM); Porto Torres(SS); Frascati(RM); Milano(MI); Alghero(SS); Monza(MB); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 1.300.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Realizzare processi formativi ed educativi informali centrati sul viaggio per mare e finalizzati al rafforzamento delle dimensioni affettiva, relazionale e di apprendimento di 104 ragazzi, di cui 90 segnalati e 24 con disabilità.
Progetto N° 2018-PAN-02186
Titolo: Lavori in corso – adottiamo la città
Soggetto responsabile: LEGAMBIENTE NAZIONALE – APS – RETE ASSOCIATIVA – ETS
Localizzazioni: Tolentino(MC); Sant’Arpino(CE); Roma(RM); Pisa(PI); Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 1.635.800
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 52
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Valorizzare il protagonismo di 3.800 minori attraverso processi e attività co-progettate dagli stessi e finalizzati alla rigenerazione ambientale, sociale e culturale di luoghi periferici degradati.
Progetto N° 2018-PAN-02187
Titolo: PRONTI, VIA!
Soggetto responsabile: Fondazione Exodus Onlus
Localizzazioni: Lonato del Garda (BS); Capranica (VT); Caltanissetta (CL); Monza (MB)
Contributo assegnato (€): 1.250.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 55
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Realizzare 8 moduli-carovane per offrire a 100 minori autori di reato un percorso alternativo alla detenzione finalizzato alla loro riabilitazione sociale.
Progetto N° 2018-PAN-02188
Titolo: BLOOM AGAIN: tutti i sensi hanno colore
Soggetto responsabile: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS
Localizzazioni: Lodi(LO); Bergamo(BG); Brescia(BS); Palermo(PA); Siena(SI); Rieti(RI); Messina(ME); Catania(CT); Avellino(AV); Napoli(NA); Milano(MI); Roma(RM); Firenze(FI)
Contributo assegnato (€): 2.100.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 38
N. partner: 22
Obiettivo specifico: Mettere a sistema di un modello di inclusione scolastica ed extra-scolastica per 550 minori con disabilità visiva nelle 5 regioni di intervento, grazie a un’adeguata formazione di operatori e insegnanti.
Progetto N° 2018-PAS-00380
Titolo: Dai Sogni ai Bisogni
Soggetto responsabile: Centro Internazionale delle Culture Ubuntu ETS Onlus
Localizzazioni: Palermo(PA); Mazara del Vallo(TP); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 887.201
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Sviluppare un’offerta formativa globale per 650 minori di età 0-17 delle province di Catania, Palermo e Trapani anni attraverso il rafforzamento della comunità locale e della comunità educante.
Progetto N° 2018-PAS-00381
Titolo: ERRE 2 (Risorse di rete)
Soggetto responsabile: Opera Diocesana Patronato San Vincenzo
Localizzazioni: Bergamo(BG); Verdellino(BG)
Contributo assegnato (€): 869.027
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 45
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Costituire e attivare un modello di rete e presa in carico integrato che consenta di sperimentare relazioni educative differenti e innovative per circa 1700 minori, tra 11 e 17 anni, allievi degli Istituti scolastici della provincia di Bergamo
Progetto N° 2018-PAS-00382
Titolo: Giochiamo a crescere – GaC
Soggetto responsabile: Macramé Trame solidali nelle terre del sole – Consorzio Cooperative Sociali di Solidarietà S.C.S.
Localizzazioni: Reggio di Calabria(RC); Taurianova(RC); Gioiosa Ionica(RC)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Elaborare e applicare un modello educativo-pedagogico innovativo e replicabile e realizzare 3 Poli d’Infanzia nell’area di Reggio Calabria per favorire l’inclusione sociale e rafforzare l’offerta formativa per circa 270 minori di 0-6 anni.
Progetto N° 2018-PAS-00389
Titolo: A.C.T.- Arte Cultura e Territorio per il contrasto alla povertà educativa
Soggetto responsabile: C.I.D.A.S. – Cooperativa Inserimento Disabili Assistenza Solidarietà Società Cooperativa a r.l. Sociale ONLUS
Localizzazioni: Ferrara(FE); Comacchio(FE); Ravenna(RA); Bologna(BO)
Contributo assegnato (€): 546.131
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Aumentare l’offerta socio-educativa rivolta a circa 700 minori vulnerabili (in particolare con BES, di origine straniera e MSNA) della fascia di età 0-17 anni dei territori di Bologna, Ferrara e Ravenna, favorendo la loro resilienza.
Progetto N° 2018-PAS-00408
Titolo: InRete
Soggetto responsabile: Consorzio Solidarietà Sociale Forlì -Cesena
Localizzazioni: Rocca San Casciano(FC); Dovadola(FC); Castrocaro Terme e Terra del Sole(FC); Meldola(FC); Forlì(FC); Bertinoro(FC); Portico e San Benedetto(FC); Galeata(FC); Civitella di Romagna(FC)
Contributo assegnato (€): 952.002
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 53
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Favorire l’empowerment di circa 1.000 minori in situazione di vulnerabilità della provincia di Forlì-Cesena, attraverso una presa in carico dell’intero nucleo familiare.
Progetto N° 2018-PAS-00449
Titolo: FRA INCANTI – Frattaminore in Cantiere
Soggetto responsabile: Cantiere Giovani Cooperativa Sociale ONLUS
Localizzazioni: Frattaminore(NA)
Contributo assegnato (€): 622.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 39
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Promuovere l’inclusione, la partecipazione e la cittadinanza attiva di 1710 minori tra i 6 e 17 anni residenti nel comune di Frattaminore.
Progetto N° 2018-PAS-00450
Titolo: HUB RURALI EDUCATIVI NELLA FASCIA TRASFORMATA DEL TERRITORIO RAGUSANO
Soggetto responsabile: Cooperazione Internazionale Sud Sud
Localizzazioni: Vittoria(RG); Santa Croce Camerina(RG); Acate(RG); Ragusa(RG)
Contributo assegnato (€): 519.480
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 47
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Promuovere l’inclusione e il rafforzamento delle competenze di base e di vita di 2.750 minori vulnerabili della fascia trasformata di Ragusa di 3-17 anni integrando i servizi creando 3 hub polivalenti nelle scuole e in spazi comunali riqualificati.
Progetto N° 2018-PAS-00522
Titolo: Bell’Impresa!
Soggetto responsabile: Hermete Soc. Coop. Sociale Onlus
Localizzazioni: Brentino Belluno(VR); Garda(VR); Pescantina(VR); Verona(VR); Vigasio(VR); Marano di Valpolicella(VR); Bussolengo(VR); Peschiera del Garda(VR); San Pietro in Cariano(VR); Sant’Anna d’Alfaedo(VR); Fumane(VR); Dolcè(VR); Sona(VR); Sant’Ambrogio di Valpolicella(VR)
Contributo assegnato (€): 668.600
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 45
N. partner: 29
Obiettivo specifico: Contrastare in alcune scuole della provincia di Verona la dispersione scolastica di minori tra gli 8 e i 13 anni promuovendone l’imprenditività, la cooperazione e le competenze di cittadinanza attraverso la creazione di cooperative scolastiche.
Progetto N° 2018-PAS-00544
Titolo: Uniti Si Cresce
Soggetto responsabile: associazione italiana dislessia
Localizzazioni: Cutro(KR); Isola di Capo Rizzuto(KR); Spezzano della Sila(CS); Crotone(KR); Castelsilano(KR)
Contributo assegnato (€): 239.500
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 47
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Promuovere la crescita di 600 minori di Crotone e Cosenza in condizioni di vulnerabilità socio-economica e culturale, con focus su BES e DSA, rafforzandone le competenze e le life skills, potenziando i servizi e strutturando la comunità educante.
Progetto N° 2018-PAS-00566
Titolo: HortiCultura. I bambini coltivano il museo: spazi verdi educativi nei siti Mibac
Soggetto responsabile: Terra Felix Società Cooperativa sociale
Localizzazioni: Marcianise(CE); Sant’Arpino(CE); Succivo(CE); Caserta(CE); Pompei(NA); Orta di Atella(CE); Santa Maria Capua Vetere(CE)
Contributo assegnato (€): 650.847
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Promuovere l’integrazione socio-culturale di 400 bambini, tra i 6 e i 10 anni, residenti nelle province di Napoli e Caserta, attraverso la riappropriazione di spazi culturali e archeologici.
Progetto N° 2018-PAS-00579
Titolo: I GIARDINI DELLE SOFT SKILLS
Soggetto responsabile: FONDAZIONE PIAZZA DEI MESTIERI “MARCO ANDREONI” – ETS
Localizzazioni: Torino(TO); Moncalieri(TO)
Contributo assegnato (€): 669.155
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 60
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Promuovere lo sviluppo delle soft skills per circa 2.500 minori nella fascia di età 6-15 anni di Torino e Moncalieri (TO), sviluppando metodologie che consentano una valutazione di tali competenze anche in ambito scolastico.
Progetto N° 2018-PAS-00586
Titolo: PERFORMARTI – PERcorsi d’ARTe PERFORmativa per il contrasto alla povertà educativa
Soggetto responsabile: Arci Bari e BAT APS
Localizzazioni: Ruvo di Puglia(BA); Bari(BA); Adelfia(BA)
Contributo assegnato (€): 569.004
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 36
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Potenziare le competenze cognitive e non cognitive di circa 1.500 minori di Bari e provincia, offrendo occasioni di sperimentazione delle arti performative.
Progetto N° 2018-PAS-00603
Titolo: Tempo Curioso
Soggetto responsabile: Coesa Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale
Localizzazioni: Sestriere(TO); Pinerolo(TO); Borgone Susa(TO); Oulx(TO); Sant’Antonino di Susa(TO); Bardonecchia(TO); Bussoleno(TO)
Contributo assegnato (€): 293.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 37
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Promuovere un uso consapevole delle nuove tecnologie per circa 250 minori della Valle di Susa (TO), attraverso il potenziamento dell’offerta educativa in orario scolastico ed extra-scolastico.
Progetto N° 2018-PAS-00650
Titolo: sakidò
Soggetto responsabile: L’Aquilone Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Tradate(VA); Varese(VA); Vergiate(VA); Sesto Calende(VA)
Contributo assegnato (€): 364.524
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Sostenere nella provincia di Varese 50 ragazzi, tra 11 e 17 anni, in situazione di ritiro sociale, nel processo di ripresa e prevenire il fenomeno coinvolgendo 500 coetanei.
Progetto N° 2018-PAS-00695
Titolo: Labs-to-learn. Luoghi di crescita, spazi di incontro
Soggetto responsabile: ASSOCIAZIONE GIOVANILE SALESIANA PER IL TERRITORIO
Localizzazioni: Vercelli(VC); Torino(TO); Bra(CN); Casale Monferrato(AL); Alessandria(AL)
Contributo assegnato (€): 642.457
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 44
N. partner: 41
Obiettivo specifico: Potenziare le competenze di base e le life skills di circa 970 minori 11-17 anni a rischio di abbandono scolastico, residenti nei territori di Torino, Alessandria, Vercelli e Cuneo, attivandoli in percorsi volti a ridurre gli insuccessi scolastici.
Progetto N° 2018-PAS-00696
Titolo: MEGA MIX
Soggetto responsabile: Confraternita di Misericordia di Librino
Localizzazioni: Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 587.984
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 48
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Valorizzare e rafforzare le capacità di 4.000 minori in età compresa tra i 6-17 anni dei quartieri Librino e Picanello di Catania attraverso un metodo di apprendimento innovativo che combini metodologie informatiche ed esperienziali
Progetto N° 2018-PAS-00698
Titolo: OUTSIDERS – Officine Urbane Trasformative: Strumenti Innovativi nella Didattica, nell’Educazione e nelle Relazioni Sociali
Soggetto responsabile: CENTRO PANTA REI SARDEGNA COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Cagliari(CA)
Contributo assegnato (€): 521.869
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 47
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Promuovere nella città di Cagliari l’inclusione sociale di 600 minori tra i 5 e i 15 anni in situazione di fragilità e delle loro famiglie potenziando le risorse della comunità educante di riferimento.
Progetto N° 2018-PAS-00722
Titolo: Die Brücke – Il Ponte
Soggetto responsabile: Associazione “La strada – Der Weg” Onlus
Localizzazioni: Merano(BZ); Brunico(BZ); Bressanone(BZ); Chiusa(BZ); Bolzano(BZ); Salorno(BZ)
Contributo assegnato (€): 631.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Integrare i servizi rivolti a 870 minori di 3-6 anni con difficoltà socio-culturali e di apprendimento della provincia di Bolzano attraverso operatori con funzione di mediazione dentro e fuori la scuola e il potenziamento della comunità educante.
Progetto N° 2018-PAS-00736
Titolo: Famiglie StraVaganti
Soggetto responsabile: Porto Alegre Cooperativa Sociale ONLUS
Localizzazioni: Rovigo(RO); Adria(RO); Occhiobello(RO); Ariano nel Polesine(RO); San Martino di Venezze(RO); Rosolina(RO); Badia Polesine(RO)
Contributo assegnato (€): 300.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Integrare i servizi e contrastare il senso di marginalità e isolamento delle famiglie di circa 250 minori di età 0-10 anni dell’area di Rovigo, rafforzando la rete di relazioni e i riferimenti sociali e migliorando i servizi educativi.
Progetto N° 2018-PAS-00759
Titolo: Scholé
Soggetto responsabile: COSEP Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Padova(PD)
Contributo assegnato (€): 844.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Favorire un maggiore protagonismo di circa 1.700 minori tra gli 11 e i 17 anni, delle famiglie e della comunità educante del quartiere Arcella di Padova attraverso la sperimentazione di una scuola di comunità aperta ed accogliente.
Progetto N° 2018-PAS-00778
Titolo: IO VIVO QUI
Soggetto responsabile: il laboratorio
Localizzazioni: Genova(GE)
Contributo assegnato (€): 485.902
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 45
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Consolidare e potenziare la comunità educante del centro storico di Genova, sestriere della Maddalena, migliorando i servizi educativi presenti per 950 minori, rafforzando il loro senso di cittadinanza attiva.
Progetto N° 2018-PAS-00784
Titolo: GULLIVER
Soggetto responsabile: AIRONE COOPERATIVA SOCIALE DI ASSISTENZA ONLUS
Localizzazioni: Porto Torres(SS); Alghero(SS); Sassari(SS); Sennori(SS); Sorso(SS).
Contributo assegnato (€): 462.479
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 43
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Promuovere l’inclusione sociale e scolastica di 120 minori pendolari tra i 14 e i 17 anni della provincia di Sassari.
Progetto N° 2018-PAS-00785
Titolo: Rapporti Corti
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale Società Dolce Società Cooperativa
Localizzazioni: Bologna(BO)
Contributo assegnato (€): 675.504
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Sperimentare un modello di intervento socio-educativo per circa 165 minori in condizione di vulnerabilità che vivono nei complessi di edilizia popolare del quartiere Navile di Bologna, al fine di favorire la loro inclusione sociale.
Progetto N° 2018-PAS-00800
Titolo: CONNESSIONI EDUCATIVE – un sistema per creare nuove alleanze tra famiglia, scuola e comunità. Azioni per educare insieme alla corresponsabilità.
Soggetto responsabile: CAMPI D’ARTE Società Cooperativa Sociale ONLUS
Localizzazioni: Castello d’Argile(BO); Minerbio(BO); Argelato(BO); Pieve di Cento(BO); Castel Maggiore(BO); Galliera(BO); Crevalcore(BO); San Giovanni in Persiceto(BO); Castenaso(BO); Sant’Agata Bolognese(BO); Budrio(BO); Anzola dell’Emilia(BO); Sala Bolognese(BO); Calderara di Reno(BO); San Pietro in Casale(BO); San Giorgio di Piano(BO); Molinella(BO); Granarolo dell’Emilia(BO); Malalbergo(BO); Bentivoglio(BO); Baricella(BO)
Contributo assegnato (€): 781.416
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 54
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Creare un sistema di intervento integrato per una presa in carico globale di circa 570 minori della provincia di Bologna, stimolando una nuova alleanza educativa tra scuola, famiglia, servizi e territorio.
Progetto N° 2018-PAS-00809
Titolo: MamHabitat
Soggetto responsabile: La Nuova Arca Società cooperativa sociale
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 718.700
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 30
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Accrescere l’efficacia dei percorsi di inclusione sociale ed economica per 100 nuclei mamma/bambino in elevato stato di vulnerabilità e svantaggio della città di Roma.
Progetto N° 2018-PAS-00824
Titolo: Ri-belli
Soggetto responsabile: Associazione I TETTI COLORATI ONLUS
Localizzazioni: Vittoria(RG); Santa Croce Camerina(RG); Acate(RG); Ragusa(RG)
Contributo assegnato (€): 654.543
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 33
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Potenziare nella “fascia trasformata” di Ragusa l’offerta educativa per 180 minori tra 0 e 17 anni che vivono in condizioni di vulnerabilità e rafforzare i servizi per le loro famiglie.
Progetto N° 2018-PAS-00861
Titolo: ParticipAction
Soggetto responsabile: A.S.A.D. COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Perugia(PG)
Contributo assegnato (€): 494.961
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 52
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Ridurre la dispersione scolastica e favorire l’acquisizione di life skills attraverso azioni di prevenzione e contrasto dei comportamenti problematici e devianti a vantaggio di circa 600 minori 6-17 anni della periferia di Perugia.
Progetto N° 2018-PAS-00902
Titolo: Grazia sotto pressione – percorsi di cittadinanza rivolti a minori in grave povertà educativa e sociale coinvolti in modo diretto o indiretto nei circuiti di prostituzione
Soggetto responsabile: Dedalus Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 900.953
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Sperimentare un sistema integrato e multidimensionale di interventi sulla povertà educativa e socio-economica di 150 minori 6-17 anni coinvolti direttamente o indirettamente in circuiti di prostituzione e/o grave sfruttamento nella città di Napoli.
Progetto N° 2018-PAS-00932
Titolo: UNO E SETTE
Soggetto responsabile: C.S. Cooperazione e Solidarietà Consorzio Cooperative Sociali
Localizzazioni: Potenza(PZ); Marsico Nuovo(PZ); Ginestra(PZ); San Martino d’Agri(PZ); Spinoso(PZ); Gallicchio(PZ); Rapone(PZ); Melfi(PZ); Montemilone(PZ); San Chirico Raparo(PZ); Montemurro(PZ); Banzi(PZ); Armento(PZ); Ruvo del Monte(PZ); Forenza(PZ); Sarconi(PZ); Castronuovo di Sant’Andrea(PZ)
Contributo assegnato (€): 630.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 44
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Integrare i servizi e migliorare le life skills di 1.000 minori tra 0 e 17 anni che abitano nei comuni delle aree interne di Potenza mediante la sperimentazione di una didattica innovativa e itinerante e la strutturazione della comunità educante.
Progetto N° 2018-PAS-00951
Titolo: CostellAzioni
Soggetto responsabile: MOMO SCS
Localizzazioni: Cuneo(CN); Dronero(CN)
Contributo assegnato (€): 736.768
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 41
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Prevenire la dispersione scolastica e l’emarginazione sociale di circa 250 minori con difficoltà di apprendimento della fascia di età 11-15 anni di Cuneo e Dronero (CN), attraverso azioni volte a rafforzare le competenze cognitive e trasversali.
Progetto N° 2018-PAS-01007
Titolo: “EDUCA IN RETE” – Cantieri per l’innovazione sulle problematiche della povertà educativa nel contesto della provincia di Sondrio
Soggetto responsabile: Sol.Co. Sondrio Solidarietà e Cooperazione
Localizzazioni: Tirano(SO); Morbegno(SO); Chiavenna(SO); Bormio(SO); Sondrio(SO)
Contributo assegnato (€): 434.726
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 37
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Promuovere il potenziamento delle competenze di 300 adolescenti dagli 11 ai 17 anni che vivono nelle aree più interne e marginali della provincia di Sondrio.
Progetto N° 2018-PAS-01012
Titolo: Periphery Organizing
Soggetto responsabile: Crisi Come Opportunità – CCO
Localizzazioni: Roma(RM); Ardea(RM)
Contributo assegnato (€): 471.400
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 41
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Migliorare le competenze e il protagonismo giovanile di 160 minori, tra 11 e 17 anni, dei quartieri di Tor San Lorenzo, Tor Bella Monaca e Corviale, mediante la creazione di una comunità educante di sostegno e supporto.
Progetto N° 2018-PAS-01032
Titolo: Nisida coast to coast
Soggetto responsabile: Lazzarelle Cooperativa Sociale a r.l.
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 744.026
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 56
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Contrastare le carenze educative, formative, economiche e sociali di 140 minori in esecuzione penale esterna del CPI di Nisida e minori a rischio di Secondigliano attraverso attività di formazione professionale e inserimento lavorativo.
Progetto N° 2018-PAS-01045
Titolo: Legami Nutrienti
Soggetto responsabile: L’Orsa Maggiore Coop. Soc.
Localizzazioni: Napoli(NA); Quarto(NA)
Contributo assegnato (€): 830.154
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 61
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Migliorare il contesto di vita di 210 bambini 0-10 anni, in situazione di deprivazione relazionale, residenti a Napoli e Quarto, potenziando le competenze genitoriali e relazionali dei nuclei coinvolti.
Progetto N° 2018-PAS-01073
Titolo: C.O.M.E. A. C.A.S.A. (Centri Orizzonte-Omphalos Metodi Educativi Analisi Comportamentale Applicata Sindrome Autismo) – ABA Innovation
Soggetto responsabile: IL FARO società cooperativa sociale
Localizzazioni: Macerata(MC); Acquaviva Picena(AP)
Contributo assegnato (€): 805.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Migliorare le life skills e le capacità di integrazione sociale di circa 100 minori con disturbi dello spettro autistico della fascia di età 3-14 anni residenti nelle province di Ascoli Piceno e Macerata.
Progetto N° 2018-PAS-01078
Titolo: Vicino a te.. Strategie di prossimità a contrasto della povertà educativa minorile
Soggetto responsabile: Centro calabrese di solidarietà
Localizzazioni: Catanzaro(CZ)
Contributo assegnato (€): 326.146
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 34
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Valorizzare le competenze di base e le life skill e rafforzare i legami affettivi di circa 200 minori a rischio di povertà educativa tra i 6 e i 16 anni del quartiere Aranceto di Catanzaro offrendo spazi e servizi culturali, pedagogici e sportivi.
Progetto N° 2018-PAS-01101
Titolo: Con gli occhi sbarrati – Misure d’inclusione sociale nei confronti dei figli di genitori in stato di detenzione” elaborata nell’ambito del programma “Idee innovative per il contrasto alla povertà educativa minorile
Soggetto responsabile: cooperativa sociale le ginestre onlus
Localizzazioni: Roma(RM), Zaragarolo (RM); Monterotondo (RM); Cave(RM)
Contributo assegnato (€): 251.461
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 38
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Ridurre la conflittualità familiare e migliorare l’integrazione sociale di 30 minori con genitori sottoposti a misure penali, sia detenuti a Rebibbia che residenti nell’area dei Monti Prenestini.
Progetto N° 2018-PAS-01173
Titolo: SCHOLE’: ri-creazione, generare futuro
Soggetto responsabile: Associazione Piccolo Principe ETS
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 883.106
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 50
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Rafforzare le competenze e promuovere il protagonismo di 400 minori dai 6 ai 17 anni residenti nel quartiere periferico di Gratosoglio (Mi) attraverso azioni di rigenerazione locale.
Progetto N° 2018-PAS-01189
Titolo: F.L.I.C. – Il Futuro è un Lavoro in Corso
Soggetto responsabile: Jonathan Cooperativa Sociale
Localizzazioni: San Pietro in Gu(PD); Camposampiero(PD); Gazzo(PD); San Giorgio in Bosco(PD); Piazzola sul Brenta(PD); Fontaniva(PD); Carmignano di Brenta(PD); Grantorto(PD)
Contributo assegnato (€): 583.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 20
Obiettivo specifico: Sviluppare e mettere a sistema un modello innovativo (Flic Database) di supporto e orientamento precoce, continuo e integrato per accompagnare 449 minori tra 10 e 14 anni della provincia di Padova nella crescita e nel rafforzamento delle life skills.
Progetto N° 2018-PAS-01216
Titolo: GINS – Giovani protagonisti: Identità, Networking e Servizi di sostegno
Soggetto responsabile: ITACA – Associazione per lo sviluppo locale
Localizzazioni: Teramo(TE); Cellino Attanasio(TE); Isola del Gran Sasso d’Italia(TE); Martinsicuro(TE)
Contributo assegnato (€): 682.146
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Offrire opportunità di crescita culturale ed educativa per circa 750 minori di età 14-17 anni in situazione di fragilità sociale, culturale ed economica, residenti nella provincia di Teramo.
Progetto N° 2018-PAS-01279
Titolo: Ciel’ in città
Soggetto responsabile: Uscita di Sicurezza Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Grosseto(GR); Massa(MS); Prato(PO)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Migliorare le life skill di 250 bambini e adolescenti tra i 3 i 17 anni delle province di Grosseto, Massa e Prato attraverso il gioco e l’avvicinamento all’arte contemporanea
Progetto N° 2018-PAS-01282
Titolo: Go (To)gether
Soggetto responsabile: Fondazione Opera Sacra Famiglia – Impresa sociale
Localizzazioni: Valvasone Arzene(PN); Pasiano di Pordenone(PN); Chions(PN); Prata di Pordenone(PN); Sesto al Reghena(PN); Cordenons(PN); San Vito al Tagliamento(PN); Brugnera(PN); Azzano Decimo(PN); Porcia(PN); Pravisdomini(PN); Pordenone(PN); Fiume Veneto(PN); Spilimbergo(PN); Fontanafredda(PN); Sacile(PN); Maniago(PN); Casarsa della Delizia(PN)
Contributo assegnato (€): 571.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 47
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Sostenere il percorso di crescita di 190 minori di età compresa tra 6-17 anni a Pordenone attraverso la sperimentazione del modello “GoTo”, basato su piani personalizzati con il coinvolgimento della famiglia e della rete amicale dei destinatari.
Progetto N° 2018-PAS-01334
Titolo: RE-START
Soggetto responsabile: NATURart Cooperativa Sociale a r.l.
Localizzazioni: Galliate Lombardo(VA); Malnate(VA); Varese(VA); Cazzago Brabbia(VA); Bodio Lomnago(VA); Inarzo(VA); Lozza(VA)
Contributo assegnato (€): 813.204
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 43
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Diminuire la dispersione e l’abbandono scolastico per 500 minori 11-17 anni residenti nella provincia di Varese attraverso un approccio basato sugli apprendimenti informali.
Progetto N° 2018-PAS-01338
Titolo: EDU-factoring
Soggetto responsabile: Don Bosco società cooperativa sociale
Localizzazioni: Cosenza(CS)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Realizzare uno polo educativo e pedagogico condiviso e aperto al territorio presso la Città dei ragazzi di Cosenza per integrare i servizi territoriali, promuovere lo sviluppo e rafforzare le life skills di 1.400 minori tra i 6 e i 14 anni.
Progetto N° 2018-PAS-01379
Titolo: I DIRITTI DEI BAMBINI IN PRIMO PIANO
Soggetto responsabile: As.Ge.Sa. Coop. Sociale
Localizzazioni: Quartucciu(CA); Assemini(CA); Sinnai(CA); Sarroch(CA); Maracalagonis(CA); Cagliari(CA); Pula(CA); Capoterra(CA); Decimomannu(CA); Uta(CA); Elmas(CA); Sestu(CA); Selargius(CA); Settimo San Pietro(CA); Burcei(SU); Villa San Pietro(CA); Monserrato(CA); Quartu Sant’Elena(CA)
Contributo assegnato (€): 712.595
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 49
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Promuovere l’inclusione, l’integrazione e il protagonismo di circa 750 minori tra i 3 e i 10 anni dei comuni della città metropolitana di Cagliari sperimentando un sistema integrato di servizi educativi.
Progetto N° 2018-PAS-01380
Titolo: LEELA. Laboratori Educativi per l’Empowement, le Lifeskills e l’Autocosapevolezza
Soggetto responsabile: PROGETTO A. SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Genova(GE)
Contributo assegnato (€): 414.619
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Sviluppare le competenze e le abilità di 2.000 minori tra 6 e 14 anni dell’area della Valpolcevera, adottando tre metodologie educative internazionali (Philosophy for children, progetto Gaia e Comunicazione non violenta) nelle attività scolastiche.
Progetto N° 2018-PAS-01471
Titolo: ri-connettersi
Soggetto responsabile: Fondazione Messina Ente Filantropico
Localizzazioni: Messina(ME); Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 717.946
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere e l’inclusione sociale di 360 minori con ASD tra 2-10 anni nelle province di Messina e Palermo, migliorando le competenze sociali e relazionali attraverso un metodo educativo innovativo e tecnologicamente avanzato.
Progetto N° 2018-PAS-01498
Titolo: La Scuola del Contadino
Soggetto responsabile: Tracceverdi Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Gioia del Colle(BA)
Contributo assegnato (€): 491.458
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Supportare 50 minori con disturbi del neurosviluppo della provincia di Bari, attraverso l’allestimento di un hub in cui sperimentare modelli educativi e di imprenditoria sociale legati all’agricoltura.
Progetto N° 2018-PAS-01506
Titolo: Stargate- Passaggio al futuro
Soggetto responsabile: Cesvol Umbria
Localizzazioni: Assisi(PG); Passignano sul Trasimeno(PG); Magione(PG); Bastia Umbra(PG)
Contributo assegnato (€): 403.465
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Supportare circa 1.300 minori della fascia di età 6-17 anni della provincia di Perugia nelle fasi di passaggio tra i diversi cicli scolastici, attraverso la sperimentazione di azioni di orientamento multidimensionale.
Progetto N° 2018-PAS-01541
Titolo: Le(G)ami
Soggetto responsabile: Associazione Comunità Emmanuel ONLUS
Localizzazioni: Lecce(LE)
Contributo assegnato (€): 580.325
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 32
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Potenziare l’offerta di servizi socio-educativi in favore di circa 50 minori caregiver della fascia di età 11-14 anni dell’Ambito Territoriale di Lecce, attraverso la creazione di un centro dedicato.
Progetto N° 2018-PAS-01546
Titolo: “FARE – Futuro d’Autore”
Soggetto responsabile: ISTITUTO SALESIANO SS REDENTORE
Localizzazioni: Giovinazzo(BA); Molfetta(BA); Bitonto(BA); Bari(BA)
Contributo assegnato (€): 530.263
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 52
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Fornire occasioni di reinserimento sociale per circa 130 minori a rischio di abbandono scolastico, devianza o autori di reato della provincia di Bari, attraverso attività non formali volte a rafforzare le loro life skills.
Progetto N° 2018-PAS-01572
Titolo: Giocare per diritto
Soggetto responsabile: Comitato regionale Uisp Sicilia
Localizzazioni: Trapani(TP); Erice(TP); Caltanissetta(CL); Messina(ME); Giarre(CT); Enna(EN); Palermo(PA); Agrigento(AG); Bivona(AG); Ragusa(RG); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 970.977
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 34
N. partner: 42
Obiettivo specifico: Integrare i servizi educativi e sportivi per 2.000 minori fragili di 6-17 anni, in particolare figli di persone detenute, e supportare la genitorialità dentro e fuori le carceri, anche allestendo aree gioco accoglienti nelle strutture penitenziarie.
Progetto N° 2018-PAS-01573
Titolo: 0-6 App
Soggetto responsabile: Aura Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Megliadino San Vitale(PD); Villa Estense(PD); Baone(PD); Tribano(PD); Masi(PD); Borgo Veneto(PD); Monselice(PD); Correzzola(PD); Ponso(PD); Este(PD); Bagnoli di Sopra(PD)
Contributo assegnato (€): 372.900
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 43
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Favorire l’integrazione di circa 1.000 minori tra 0-6 anni, rispondere ai bisogni di conciliazione vita-lavoro e contrastare l’isolamento delle famiglie ampliando l’offerta educativa e rafforzando i servizi dell’area della Bassa Padovana.
Progetto N° 2018-PAS-01631
Titolo: DOTT. STRANASCUOLA
Soggetto responsabile: Alemar Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Vercelli(VC)
Contributo assegnato (€): 702.097
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 49
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Favorire l’accesso ad opportunità educative volte alla riduzione della dispersione scolastica per circa 500 minori della fascia di età 11-15 anni di Vercelli, rafforzando la comunità educante territoriale.
Progetto N° 2018-PAS-01652
Titolo: Nuovi spazi per emozionarci
Soggetto responsabile: L’AQUILA CHE RINASCE
Localizzazioni: San Demetrio ne’ Vestini(AQ); Avezzano(AQ); Sulmona(AQ)
Contributo assegnato (€): 349.432
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Realizzare 3 spazi verdi urbani a L’Aquila, Sulmona e Avezzano, quali luoghi di relazioni significative per circa 1.300 minori, le loro famiglie e la comunità, tramite un processo di progettazione partecipata.
Progetto N° 2018-PAS-01680
Titolo: MUSICOTERAPIA E DISCIPLINE INTEGRATE COME SOSTEGNO AI BAMBINI OSPEDALIZZATI
Soggetto responsabile: Echo Art ETS
Localizzazioni: Genova(GE)
Contributo assegnato (€): 389.117
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Migliorare la qualità della vita di 300 bambini ospedalizzati, affetti da patologie gravi, ricoverati nel reparto pediatrico dell’Ospedale Gaslini di Genova, lavorando sulle competenze cognitive, motorie e relazionali.
Progetto N° 2018-PAS-01702
Titolo: ARCIPELAGO METROPOLITANO – Bussole e isole per educare e far crescere
Soggetto responsabile: COSPEXA Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 520.400
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 30
N. partner: 5
Obiettivo specifico: Migliorare le condizioni di vita di 230 minori, residenti in stabili occupati nel quadrante Est di Roma, e delle loro famiglie avviando azioni in grado di mitigare lo stato di estrema marginalizzazione sociale in cui si trovano.
Progetto N° 2018-PAS-01723
Titolo: Si può!
Soggetto responsabile: IF- ImparareFare – ETS
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 717.431
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 49
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Potenziare l’infrastrutturazione socio-educativa del Borgo Sant’Antonio Abate di Napoli, promuovendo una presa in carico “olistica” per circa 700 minori in età 3-10 anni.
Progetto N° 2018-PAS-01756
Titolo: Rob.in – Robotica educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali
Soggetto responsabile: ESCOOP – European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce
Localizzazioni: San Giovanni Rotondo(FG); Cerignola(FG); Taranto(TA)
Contributo assegnato (€): 936.932
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 53
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Rafforzare le competenze di base di circa 1.100 minori a rischio di abbandono o in dispersione scolastica di Taranto, Cerignola e S. Giovanni Rotondo, con particolare attenzione a quelli con BES, attraverso azioni di robotica educativa inclusiva.
Progetto N° 2018-PAS-01758
Titolo: Diritto di transito. Spazi di immaginazione giovanile 4.0
Soggetto responsabile: Consorzio Arché Cooperativa Sociale – Impresa Sociale
Localizzazioni: Pistoia(PT); Firenze(FI); Follonica(GR); Grosseto(GR); Poggibonsi(SI); Siena(SI); Sesto Fiorentino(FI)
Contributo assegnato (€): 685.986
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 33
Obiettivo specifico: Promuovere l’inclusione sociale e il protagonismo giovanile per circa 350 ragazzi tra gli 11 e i 17 anni residenti nelle province di Grosseto, Firenze, Pistoia e Siena attraverso attività artistiche, ludiche e educative.
Progetto N° 2018-PAS-01815
Titolo: NON UNO DI MENO – la scuola senza cattedra
Soggetto responsabile: FONDAZIONE COMUNITÀ MANTOVANA ONLUS
Localizzazioni: Castel Goffredo(MN); Mantova(MN); Montichiari(BS); Brescia(BS); Viadana(MN); Crema(CR); Suzzara(MN); Rezzato(BS); Asola(MN); Cremona(CR)
Contributo assegnato (€): 919.218
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 39
N. partner: 55
Obiettivo specifico: Incrementare il successo formativo di 700 minori tra 14 e i 17 anni a rischio dispersione e abbandono scolastico residenti nelle province di Brescia, Cremona e Mantova.
Progetto N° 2018-PAS-01931
Titolo: Spazi Infiniti. Cantieri aperti di partecipazione, rigenerazione, inclusione.
Soggetto responsabile: SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE LEGO: L’INCHIOSTRO E GIOVANI OFFICINA SOCIALE
Localizzazioni: Greve in Chianti(FI); San Giovanni Valdarno(AR); Reggello(FI); San Casciano in Val di Pesa(FI); Rignano sull’Arno(FI); Bucine(AR); Montevarchi(AR); Figline e Incisa Valdarno(FI); Terranuova Bracciolini(AR); Castelfranco Piandiscò(AR)
Contributo assegnato (€): 410.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 44
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Ampliare le opportunità educative e promuovere le competenze di circa 3.500 ragazzi tra i 6 e i 14 anni dell’area Valdarno-Valdisieve-Chianti fiorentino rafforzando la comunità educante.
Progetto N° 2018-PAS-01973
Titolo: Ci vuole un villaggio. Una comunità in gioco per costruire futuro
Soggetto responsabile: Gruppo volontariato Il Samaritano onlus
Localizzazioni: Rieti(RI); Torricella in Sabina(RI); Borgorose(RI); Poggio Mirteto(RI)
Contributo assegnato (€): 578.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Migliorare e potenziare lo sviluppo e le competenze di 200 minori residenti nei territori di Rieti, Borgorose e Forano mediante la creazione di un sistema di offerta formativa integrato.
Progetto N° 2018-PAS-02023
Titolo: Linee educative urbane
Soggetto responsabile: Pane&Rose scs onlus
Localizzazioni: Prato(PO)
Contributo assegnato (€): 361.916
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 42
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Prevenire i rischi di dispersione scolastica di circa 270 alunni stranieri delle scuole secondarie di I e II grado dei quartieri San Paolo e San Giusto di Prato
Progetto N° 2018-PAS-02045
Titolo: “ISI” (Inclusione, Sport, Istruzione) – facile così!
Soggetto responsabile: Associazione Italiana Persone Down ONLUS Pisa
Localizzazioni: Pisa(PI)
Contributo assegnato (€): 315.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Migliorare il livello di inclusione sociale in ambito culturale, sportivo e scolastico per circa 20 minori con Sindrome di Down e 180 coetanei, nella provincia di Pisa, attraverso il ricorso a metodologie innovative.
Bando A braccia aperte 2019
Progetto N° 2019-ABA-01531
Titolo: Orphan of Femicide Invisible Victim
Soggetto responsabile: cooperativa sociale iside
Localizzazioni: Padova(PD); Ferrara(FE); Belluno(BL); Venezia(VE); Rubano(PD); Bologna(BO); Este(PD); Castelfranco Veneto(TV); Ravenna(RA); Piove di Sacco(PD); Pordenone(PN); Milano(MI); Cittadella(PD); Trento(TN)
Contributo assegnato (€): 1.750.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 20
Obiettivo specifico: Superare gli ostacoli che impediscono agli orfani e alle famiglie affidatarie il recupero della serenità dopo il trauma del femminicidio.
Progetto N° 2019-ABA-01547
Titolo: RESPIRO – REte di Sostegno per Percorsi di Inclusione e Resilienza con gli Orfani speciali
Soggetto responsabile: Irene’95 Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Potenza(PZ); Marigliano(NA); Marina di Gioiosa Ionica(RC); Napoli(NA); Bari(BA); Palermo(PA); Sanluri(SU); Cagliari(CA); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 3.300.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Sviluppare un modello flessibile e personalizzato di intervento a sostegno dei minori orfani e delle famiglie affidatarie, garantendo tempestività e una presa in carico multidisciplinare.
Progetto N° 2019-ABA-01562
Titolo: S.O.S. – Sostegno Orfani Speciali
Soggetto responsabile: Centri Antiviolenza E.M.M.A. onlus
Localizzazioni: Genova(GE); Torino(TO); Aosta(AO)
Contributo assegnato (€): 1.650.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Sviluppare un modello di intervento multidisciplinare e personalizzato per il sostegno degli orfani e delle famiglie affidatarie, sia per la gestione del periodo post-traumatico, sia per la costruzione di un percorso di vita sereno.
Progetto N° 2019-ABA-01580
Titolo: Airone
Soggetto responsabile: Il Giardino Segreto
Localizzazioni: Pistoia(PT); Chieti(CH); Arezzo(AR); Avezzano(AQ); Ancona(AN); Perugia(PG); Pesaro(PU); Roma(RM); Isernia(IS); Pescara(PE); Siena(SI); L’Aquila(AQ); Viterbo(VT); Livorno(LI); Frosinone(FR); Firenze(FI); Campobasso(CB); Lucca(LU); Teramo(TE); Ascoli Piceno(AP); Fermo(FM); Urbino(PU)
Contributo assegnato (€): 3.300.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 32
Obiettivo specifico: Elaborare e mettere in atto di un modello di presa in carico integrata sia dei minori, sia delle famiglie affidatarie, favorendo il capacity building delle reti territoriali e strutturando azioni di prevenzione e sensibilizzazione.
Iniziative in cofinanziamento 2019
Progetto N° 2019-COF-01122
Titolo: IO POSSO: CAMBIARE PER CRESCERE INSIEME
Soggetto responsabile: FIDAE
Localizzazioni: Padova(PD); Napoli(NA); Caltanissetta(CL); Roma(RM); Cava de’ Tirreni(SA); Siracusa(SR); Palermo(PA); Sanluri(SU); Cagliari(CA); Marigliano(NA); Capaci(PA); Enna(EN); Castellammare di Stabia(NA); Tortolì(NU); Monserrato(CA); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 36
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Potenziare le competenze cognitive e non cognitive di 1400 alunni attraverso processi di apprendimento cooperativo ed esperienziale.
Progetto N° 2019-COF-01203
Titolo: BASE CAMP – Presidi Educativi Territoriali
Soggetto responsabile: CESIE ETS
Localizzazioni: Catanzaro(CZ); Napoli(NA); Roma(RM); Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 1.000.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Contrastare le disuguaglianze educative e la povertà educativa, offrendo opportunità di studio personalizzato a 550 adolescenti, attività socio-culturali e di rafforzamento delle comunità educanti.
Progetto N° 2019-COF-01264
Titolo: DROP-IN
Soggetto responsabile: LA GRANDE CASA SCS ONLUS
Localizzazioni: Merate(LC); Valmadrera(LC); Trapani(TP); Casatenovo(LC); Bellano(LC); Mazara del Vallo(TP); Lecco(LC); Agrigento(AG)
Contributo assegnato (€): 450.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Contrastare forme di povertà educativa e di esclusione sociale di 1.300 adolescenti mediante esperienze aggregative, orientative, educative e formative nelle province di Lecco, Agrigento e Trapani.
Progetto N° 2019-COF-01609
Titolo: OLTRE I CONFINI
Soggetto responsabile: ISTITUTO MATER DEI della Congregazione delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 48
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Combattere l’abbandono e la dispersione scolastica a Napoli attraverso l’apertura di un polo educativo e l’avvio di una pluralità di interventi, volti a sostenere e accompagnare nella crescita educativa e personale 150 ragazzi tra i 14 e i 17 anni.
Progetto N° 2019-COF-01610
Titolo: Ricreazione
Soggetto responsabile: SOC. COOP. SOCIALE CAMALEONDE ONLUS
Localizzazioni: Siena(SI)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 36
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Favorire il potenziamento delle competenze digitali di 500 minori della provincia di Siena.
Progetto N° 2019-COF-01611
Titolo: IM-PATTO DIGITALE. Crescita e relazioni per il futuro
Soggetto responsabile: Fondazione Comunitaria della provincia di Lodi onlus
Localizzazioni: Santo Stefano Lodigiano(LO); Lodi(LO); Lodi Vecchio(LO); Abbadia Cerreto(LO); Crespiatica(LO); Secugnago(LO); Zelo Buon Persico(LO); Castiraga Vidardo(LO); Codogno(LO); Villanova del Sillaro(LO); Mulazzano(LO); Bertonico(LO); Merlino(LO); Borghetto Lodigiano(LO); Mairago(LO); Marudo(LO); Maleo(LO); Tavazzano con Villavesco(LO); Galgagnano(LO); Castelgerundo(LO); Borgo San Giovanni(LO); Cornegliano Laudense(LO); Corno Giovine(LO); Cornovecchio(LO); Pieve Fissiraga(LO); San Rocco al Porto(LO); Senna Lodigiana(LO); Ospedaletto Lodigiano(LO); Ossago Lodigiano(LO); Massalengo(LO); Casaletto Lodigiano(LO); Castelnuovo Bocca d’Adda(LO); Valera Fratta(LO); Corte Palasio(LO); Casalmaiocco(LO); Cavenago d’Adda(LO); Cervignano d’Adda(LO); Guardamiglio(LO); Casalpusterlengo(LO); Terranova dei Passerini(LO); San Martino in Strada(LO); Somaglia(LO); Sant’Angelo Lodigiano(LO); Comazzo(LO); San Fiorano(LO); Boffalora d’Adda(LO); Montanaso Lombardo(LO); Maccastorna(LO); Salerano sul Lambro(LO); Turano Lodigiano(LO); Meleti(LO); Sordio(LO); Graffignana(LO); Caselle Landi(LO); Caselle Lurani(LO); Livraga(LO); Castiglione d’Adda(LO); Fombio(LO); Orio Litta(LO); Brembio(LO)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Promuovere il superamento della povertà educativa attraverso l’infrastrutturazione scolastica, il potenziamento della DAD e lo sviluppo delle competenze cognitive e non cognitive di circa 650 minori della provincia di Lodi.
Progetto N° 2019-COF-01613
Titolo: DAD Differenti Approcci Didattici
Soggetto responsabile: Fondazione della Comunità Bresciana
Localizzazioni: Breno(BS); Palazzolo sull’Oglio(BS); Lumezzane(BS); Villa Carcina(BS); Ponte di Legno(BS); Brescia(BS); Ghedi(BS); Gardone Val Trompia(BS); Darfo Boario Terme(BS); Esine(BS); Cedegolo(BS); Bagnolo Mella(BS); Barghe(BS); Calvisano(BS); Villanuova sul Clisi(BS); Gavardo(BS); Bagolino(BS); Marcheno(BS); Pisogne(BS); Sarezzo(BS); Pontevico(BS); Idro(BS); Cividate Camuno(BS); Bovezzo(BS); Vobarno(BS); Verolanuova(BS); Leno(BS); Gottolengo(BS); Concesio(BS); Edolo(BS); Artogne(BS); Nave(BS); Prevalle(BS); Ospitaletto(BS); Bienno(BS); Manerbio(BS); Sabbio Chiese(BS); Pralboino(BS); Vestone(BS)
Contributo assegnato (€): 1.250.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 82
Obiettivo specifico: Promuovere il superamento della povertà educativa attraverso l’infrastrutturazione scolastica, il potenziamento della DAD e lo sviluppo delle competenze cognitive e non cognitive dei minori residenti in provincia di Brescia.
Progetto N° 2019-COF-01614
Titolo: DigEducati
Soggetto responsabile: Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus
Localizzazioni: Albino(BG); Bergamo(BG); Bolgare(BG); Dalmine(BG); Terno d’Isola(BG); Treviglio(BG); Lovere(BG); Villa d’Almè(BG); Romano di Lombardia(BG); Piazza Brembana(BG); Seriate(BG); Trescore Balneario(BG); Clusone(BG)
Contributo assegnato (€): 1.250.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 43
Obiettivo specifico: Ridurre il divario digitale di circa 500 minori fragili di età compresa fra i 6 e i 13 anni della provincia di Bergamo, favorendone l’inclusione sociale.
Progetto N° 2019-COF-01615
Titolo: TORNASOLE
Soggetto responsabile: Antropos Cooperativa Sociale onlus
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 1.200.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Offrire risposte organiche ai bisogni educativi, formativi e culturali di 3.500 minori vulnerabili, consolidando e ampliando l’azione della comunità educante in 5 quartieri di Roma-Est.
Progetto N° 2019-COF-01617
Titolo: Favorire l’accesso ai servizi per l’infanzia
Soggetto responsabile: Progetto Now Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Rovigo(RO); Padova(PD)
Contributo assegnato (€): 1.400.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 42
N. partner: 22
Obiettivo specifico: Sperimentare un nuovo modello di servizio educativo per la prima infanzia in 20 scuole delle province di Padova e Rovigo, favorendo l’accessibilità per 150 bambini (0-2 anni) provenienti da famiglie fragili.
Progetto N° 2019-COF-01618
Titolo: Crescere nel Villaggio
Soggetto responsabile: Centro per la Salute del Bambino onlus
Localizzazioni: Assisi(PG); Cervignano del Friuli(UD); Macerata(MC); Roma(RM); Palermo(PA); San Benedetto del Tronto(AP); Palmanova(UD); Genova(GE); Cefalù(PA); Milano(MI); Lecce(LE); Caprarica di Lecce(LE); Castellammare di Stabia(NA); Roghudi(RC); Modena(MO); Bova Marina(RC); Gualdo Tadino(PG); Castelbuono(PA)
Contributo assegnato (€): 1.035.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 34
Obiettivo specifico: Contrastare la povertà educativa nella fascia d’età 0-3 anni, aumentando l’offerta di servizi educativi e promuovendo un modello integrato di welfare di comunità, coinvolgendo i principali servizi per l’infanzia.
Progetto N° 2019-COF-01619
Titolo: STORIE IN MOVIMENTO: LOTTA ALLA POVERTÀ EDUCATIVA AL MOVIMENTO NEI BAMBINI IN ETÀ PRE-SCOLARE
Soggetto responsabile: Fondazione Gabriele Cardinaletti
Localizzazioni:
Contributo assegnato (€): 250.000
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 36
N. partner: 49
Obiettivo specifico: Promuovere il sano sviluppo psico-fisico dei bambini nella fascia 3-6 anni, favorendo l’incremento della loro partecipazione alle attività motorie.
Progetto N° 2019-COF-01620
Titolo: Centri Sportivi di Comunità
Soggetto responsabile: La Locomotiva Onlus Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Napoli(NA); Roma(RM); Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Contrastare la povertà educativa in cui si trovano circa 1900 bambini e ragazzi utilizzando lo sport come strumento educativo e di crescita che li aiuti a sviluppare le competenze di base, le life skills e le competenze di tipo motorio.
Progetto N° 2019-COF-01621
Titolo: Dai Sogni ai Talenti
Soggetto responsabile: Amici di Edoardo Onlus
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 250.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Contrastare la povertà educativa dei minori residenti nel quartiere Barona di Milano, agendo in particolare sull’isolamento sociale e la segregazione scolastica di circa 200 ragazze adolescenti di età compresa fra 12 e 17 anni.
Progetto N° 2019-COF-01623
Titolo: Cascina O.R.E.M.O. – Orientamento, Rete, Educazione, Movimento per tutti, Ospitalità
Soggetto responsabile: Cooperativa Tantintenti società cooperativa sociale ONLUS
Localizzazioni: Biella(BI)
Contributo assegnato (€): 1.500.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Promuovere le competenze dei minori e degli altri attori della comunità educante di Biella, attraverso l’attivazione di un centro educativo e formativo, che coinvolge 4.500 minori (0-15 anni), circa 2.000 genitori e 80 tra educatori e insegnanti.
Progetto N° 2019-COF-01624
Titolo: Futuro aperto – Un luogo per crescere con gli altri e immaginare il domani
Soggetto responsabile: La casa sulla roccia cooperativa sociale
Localizzazioni: Filattiera(MS); Bolano(SP); Levanto(SP); Pontremoli(MS); Sarzana(SP); Borghetto di Vara(SP); Arcola(SP); Portovenere(SP); Follo(SP); Lerici(SP); Aulla(MS); Bagnone(MS); La Spezia(SP)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 22
Obiettivo specifico: Rafforzare il ruolo della comunità educante attraverso la sperimentazione di un’offerta educativa e formativa integrata rivolta a circa 2000 giovani adolescenti e alle loro famiglie residenti nelle province di Spezia e Massa Carrara (Lunigiana).
Progetto N° 2019-COF-01625
Titolo: RI.PARTI.AMO Creando ambienti relazionali e di prossimità
Soggetto responsabile: NOEMI Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Crotone(KR)
Contributo assegnato (€): 363.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Ridurre la dispersione scolastica e rafforzare la comunità educante della città di Crotone attraverso percorsi di inclusione sociale rivolti a 400 minori nella fascia di età 3-17.
Progetto N° 2019-COF-01626
Titolo: Dammi il 5
Soggetto responsabile: Associazione Pancrazio
Localizzazioni: Napoli(NA); Cosenza(CS)
Contributo assegnato (€): 250.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 34
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Contrastare il fenomeno dell’obesità nelle città di Napoli e Cosenza, mediante la realizzazione di attività di educazione, prevenzione, orientamento e sensibilizzazione rivolte a 800 minori.
Bando Cambio rotta 2019
Progetto N° 2019-DEN-01239
Titolo: Tra Zenit e Nadir: rotte educative in mare aperto
Soggetto responsabile: Fondazione Don Calabria per il Sociale E.T.S.
Localizzazioni: Venezia(VE); Vicenza(VI); Milano(MI); Trento(TN); Brescia(BS); Verona(VR); Treviso(TV); Legnago(VR); Cremona(CR)
Contributo assegnato (€): 1.400.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 42
N. partner: 59
Obiettivo specifico: Ridurre le recidive commesse da 600 minori autori di reato attraverso l’attivazione di altrettanti percorsi di giustizia riparativa a livello comunitario in Veneto, Lombardia e Trentino.
Progetto N° 2019-DEN-01390
Titolo: Navigazioni – mappe, strumenti, esperienze con giovani a rischio devianza o autori di reati, famiglie, comunità
Soggetto responsabile: CONSORZIO SOCIALE IL SESTANTE
Localizzazioni: Padova(PD); Pinerolo(TO); Cinisello Balsamo(MI); Savona(SV); Alessandria(AL)
Contributo assegnato (€): 1.260.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Sperimentare un modello di presa in carico olistica tramite la sperimentazione di metodologie plurime in ambito sociale e creativo per la reintegrazione sociale di 430 minori segnalati in Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto.
Progetto N° 2019-DEN-01474
Titolo: ARIANNA. FUORI DAL LABIRINTO
Soggetto responsabile: soc.coop.soc. Azione Sociale
Localizzazioni: Reggio di Calabria(RC); Messina(ME)
Contributo assegnato (€): 1.050.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 44
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Realizzare un sistema integrato tra le città di Messina e Reggio Calabria per il reinserimento sociale di 600 minori autori di reato.
Progetto N° 2019-DER-01132
Titolo: I love you off and on line
Soggetto responsabile: KYOSEI cooperativa sociale
Localizzazioni: Catanzaro(CZ); Crotone (KR); Reggio di Calabria(RC); Paola(CS); Cosenza(CS)
Contributo assegnato (€): 798.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Promuovere l’inclusione sociale di 100 minori autori di reati a sfondo sessuale in Calabria.
Progetto N° 2019-DER-01210
Titolo: Oltre l’ombra
Soggetto responsabile: Associazione di Volontariato Penitenziario Noi e Voi onlus
Localizzazioni: Maruggio(TA); Palagiano(TA); Taranto(TA)
Contributo assegnato (€): 557.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Sperimentare nuovi percorsi di messa alla prova e avviare una start up per l’inserimento lavorativo di 100 minori autori di reato della provincia di Taranto.
Progetto N° 2019-DER-01220
Titolo: La mia band è pop
Soggetto responsabile: Associazione di promozione sociale chi rom e chi no ONLUS
Localizzazioni: Scafati (SA); Caserta(CE); Napoli(NA); Angri(SA); Benevento(BN); Avellino(AV); Monteforte Irpino (AV); Atripalda (AV); Tresca di Baselice (BN)
Contributo assegnato (€): 872.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 40
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Promuovere il reinserimento socio-lavorativo di 60 minori in carico agli organi della giustizia nella regione Campania
Progetto N° 2019-DER-01224
Titolo: Progetto Deck – verso la dote di protezione
Soggetto responsabile: Fondazione Centro di Solidarietà Bianca Costa Bozzo ONLUS
Localizzazioni: Genova(GE); Chiavari (GE); Sestri Levante (GE); Rapallo (GE); La Spezia (SP); Sarzana (SP); Savona (SV); Alassio (SV); Imperia (IM); Ventimiglia (IM); Sanremo (IM); Albenga (SV)
Contributo assegnato (€): 685.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 40
N. partner: 22
Obiettivo specifico: Ridurre il tasso di recidiva di 500 minori autori di reato tramite la sperimentazione della dote di cura ai percorsi di reintegrazione sociale in Liguria.
Progetto N° 2019-DER-01247
Titolo: #UnderConstruction – percorsi di prevenzione della povertà educativa per minori sottoposti a procedimenti penali e giudiziari
Soggetto responsabile: Kairos società cooperativa sociale a r.l. Onlus
Localizzazioni: Tarquinia(VT); Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 820.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 42
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Promuovere un modello di inclusione sociale di 300 minori autori di reato a Roma e Tarquinia.
Progetto N° 2019-DER-01275
Titolo: GAME ON: LIBERI DI METTERSI IN GIOCO
Soggetto responsabile: CONSORZIO SIR Solidarietà In Rete
Localizzazioni: Desio(MB); Rozzano(MI); Bollate(MI); Voghera(PV); Milano(MI); Magenta(MI); Carate Brianza(MB); Vimercate(MB); Monza(MB); Pavia(PV); Buccinasco (MI); Usmate Velate (MB); Burago di Molgora (MB); Lissone (MB); Casteggio (PV); Vigevano (PV)
Contributo assegnato (€): 997.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 42
N. partner: 48
Obiettivo specifico: Sperimentare nelle province di Milano, Monza-Brianza e Pavia un modello di intervento precoce per la presa in carico 350 minori autori di reato.
Progetto N° 2019-DER-01285
Titolo: L.In.F.A. (Lavoro, Inclusione, Formazione in Agricoltura per minori autori di reato)
Soggetto responsabile: Associazione Acqua2O
Localizzazioni: Lecce(LE); Mesagne (BR)
Contributo assegnato (€): 900.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Promuovere la reintegrazione sociale di 60 ragazzi autori di reato a Brindici e Lecce tramite percorsi professionalizzanti e la creazione di un’impresa sociale del settore zoo-agricolo.
Progetto N° 2019-DER-01290
Titolo: Caleidoscopio
Soggetto responsabile: FUORILUOGHI SCS ONLUS
Localizzazioni: Milano (MI); Peschiera Borromeo (MI)
Contributo assegnato (€): 736.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 46
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Contrastare la devianza minorile nel contesto milanese tramite un modello di accompagnamento multidimensionale rivolto a 300 minori segnalati.
Progetto N° 2019-DER-01316
Titolo: Giovani al … Centro!
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale Marianella Garcia
Localizzazioni: Messina(ME); Palermo(PA); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 726.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 44
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Sviluppare e sperimentare un modello di presa in carico per i minori autori di reato affetti di problemi psichiatrici a Catania, Palermo e Messina.
Progetto N° 2019-DER-01339
Titolo: SOUNDS GOOD – Tornare in onda
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale Liberamente ETS
Localizzazioni: Potenza(PZ); Matera(MT); Policoro(MT)
Contributo assegnato (€): 653.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 42
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Sperimentare un modello riparativo di reinserimento sociale in Basilicata per 100 minori autori di reato.
Progetto N° 2019-DER-01389
Titolo: Spiega la vela
Soggetto responsabile: Fondazione di Comunità San Gennaro ONLUS
Localizzazioni: Aversa(CE); Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 912.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 45
N. partner: 25
Obiettivo specifico: Realizzare 3 reti reti territoriali tra attori locali per il reinserimento sociale di 160 minori autori di reato a Napoli (sanità e Municipio VII) e Aversa.
Progetto N° 2019-DER-01393
Titolo: T.R.A.P. – Tutt* Rivendichiamo Altre Prospettive
Soggetto responsabile: Arci Comitato Territoriale di Catania
Localizzazioni: Trapani(TP); Siracusa(SR); Palermo(PA); Agrigento(AG); Ragusa(RG); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 770.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 40
N. partner: 25
Obiettivo specifico: Sviluppare un modello di reinserimento sociale, educativo e professionale di 1.000 minori segnalati dall’Autorità giudiziaria in 6 province siciliane.
Progetto N° 2019-DER-01487
Titolo: ASTROLABIO: Interventi riparativi come modello a responsabilità condivisa fra minori e comunità
Soggetto responsabile: BORGORETE
Localizzazioni: Marsciano(PG); Perugia(PG); Panicale(PG); Narni(TR); Orvieto(TR)
Contributo assegnato (€): 495.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Sperimentare un modello di giustizia riparativa comunitaria per la reintegrazione sociale di 100 minori autori di reato in Umbria.
Progetto N° 2019-DER-01530
Titolo: Good times: è tempo per cambiare rotta
Soggetto responsabile: Il Girasole Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Pistoia(PT); Firenze(FI); Lucca(LU); Empoli(FI); Grosseto(GR); Prato(PO); Siena(SI)
Contributo assegnato (€): 896.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 40
N. partner: 26
Obiettivo specifico: Sperimentare e validare un modello in presa in carico, tramite l’integrazione delle competenze presenti contesto locale, per la reintegrazione sociale di 200 minori autori di reato in 6 province toscane.
Bando Ricucire i sogni 2019
Progetto N° 2019-RIN-00465
Titolo: TenerAmente verso un’infanzia felice
Soggetto responsabile: Cesvi Fondazione – ETS
Localizzazioni: Bergamo(BG); Napoli(NA); Bari(BA); Pescara(PE); Misterbianco(CT); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 1.200.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 20
Obiettivo specifico: Sperimentare percorsi multisettoriali di prevenzione del rischio di maltrattamento e di presa in carico per 450 nuclei familiari in condizioni di vulnerabilità con almeno un bambino nella fascia 0-6 anni.
Progetto N° 2019-RIN-00506
Titolo: Promozione Intervento Multilivello di Protezione Infanzia
Soggetto responsabile: Fondazione Terre des Hommes Italia ONLUS
Localizzazioni: Padova(PD); Firenze(FI); Terni(TR); Milano(MI); Messina(ME); Bari(BA); Palermo(PA); Polignano a Mare(BA); Monza(MB); Siena(SI); Como(CO)
Contributo assegnato (€): 642.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Potenziare i servizi di tutela dei minori di Lombardia, Toscana, Umbria, Puglia, Sicilia, favorendo la presa in carico precoce di circa 200 nuclei familiari vulnerabili
Progetto N° 2019-RIN-00671
Titolo: Storia nova
Soggetto responsabile: Associazione Cante di Montevecchio – Onlus
Localizzazioni: Firenze(FI); Ancona(AN); Pesaro(PU); Crotone(KR); Giarre(CT); Fano(PU); Torino(TO); Prato(PO); Jesi(AN); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 1.000.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Sperimentare un modello di intervento nazionale per la prevenzione precoce del maltrattamento, con il potenziamento dei servizi territoriali di 9 città, il loro allineamento in termini di standard qualitativi e la condivisione di buone prassi.
Progetto N° 2019-RIN-00966
Titolo: INVIOLABILI: percorsi di prevenzione e sostegno per bambini 0-6 anni vittime di ogni forma di violenza
Soggetto responsabile: Associazione Pianoterra Onlus
Localizzazioni: Napoli(NA); Roma(RM); Bologna(BO); Bari(BA)
Contributo assegnato (€): 1.200.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Sperimentare in quattro grandi città (Bari, Bologna, Napoli, Roma) un modello di intervento per la prevenzione di ogni forma di violenza e il sostegno di a 500 nuclei familiari a rischio con minori 0-6 anni.
Progetto N° 2019-RIR-00433
Titolo: La Casa di Nilla
Soggetto responsabile: KYOSEI cooperativa sociale
Localizzazioni: Catanzaro(CZ); Reggio di Calabria(RC); Crotone(KR); Corigliano-Rossano(CS); Taurianova(RC); Paola(CS)
Contributo assegnato (€): 900.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Estendere sul territorio della regione Calabria l’azione del centro per minori vittime di abusi “Casa di Nilla”.
Progetto N° 2019-RIR-00495
Titolo: KINTSUGI
Soggetto responsabile: ARMONIA Cooperativa sociale
Localizzazioni: Savigliano(CN); Murazzano(CN); Manta(CN); Mondovì(CN); Saluzzo(CN); Verzuolo(CN); Pianfei(CN); Cuneo(CN); Fossano(CN); Ceva(CN); Borgo San Dalmazzo(CN)
Contributo assegnato (€): 900.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 22
Obiettivo specifico: Sperimentare un approccio riparativo e integrato nel sistema di tutela minorile della provincia di Cuneo.
Progetto N° 2019-RIR-00565
Titolo: WeCare
Soggetto responsabile: Associazione Focolare Maria Regina onlus ETS
Localizzazioni: Teramo(TE); Pescara(PE); Atri (TE); Scerne di Pineto (TE)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 42
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Promuovere interventi di sostegno e presa in carico rivolti a 50 minori maltrattati e relative famiglie nelle province di Teramo e Pescara.
Progetto N° 2019-RIR-00567
Titolo: DREAM – Diamo Risposte Efficaci contro l’Abuso e il Maltrattamento sui Minori
Soggetto responsabile: Associazione Artemisia Onlus
Localizzazioni: Firenze(FI); Prato(PO)
Contributo assegnato (€): 410.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 40
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Rafforzare la rete territoriale integrata per la rilevazione precoce, la protezione e il sostegno di 200 minori a rischio o vittime di maltrattamento delle province di Firenze e Prato.
Progetto N° 2019-RIR-00616
Titolo: Centro multidisciplinare per la valutazione e cura del maltrattamento
Soggetto responsabile: CTA CENTRO DI TERAPIA DELL’ADOLESCENZA SCRL ONLUS
Localizzazioni: Busto Arsizio(VA)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Creare un centro valutativo integrato per l’individuazione precoce e la cura dei casi di maltrattamento a favore di circa 500 minori di Busto Arsizio.
Progetto N° 2019-RIR-00673
Titolo: RESTART
Soggetto responsabile: ISTITUTO GIUSEPPE TONIOLO DI STUDI SUPERIORI
Localizzazioni: Baronissi(SA); Salerno(SA); Casoria(NA); Napoli(NA); Castello di Cisterna(NA); Casavatore(NA); Cerreto Sannita(BN); Nola(NA); San Vitaliano(NA); Mugnano di Napoli(NA); Maddaloni(CE); Mariglianella(NA); Marigliano(NA); Acerra(NA); Caserta(CE); Valle di Maddaloni(CE); Pompei(NA); Scisciano(NA); Brusciano(NA); Baiano(AV); Quarto(NA); Saviano(NA); Sant’Anastasia(NA)
Contributo assegnato (€): 900.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 28
Obiettivo specifico: Sperimentare un modello di emersione e risposta precoce al maltrattamento infantile basato sulla riparazione dei legami familiari a beneficio di 240 minori e 200 famiglie nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.
Progetto N° 2019-RIR-00701
Titolo: Da Semola ad Artù – Creazione di percorsi e pratiche di prevenzione e cura dei maltrattamenti infantili e in adolescenza in Sicilia
Soggetto responsabile: Cooperazione Internazionale Sud Sud
Localizzazioni: Messina(ME); Palermo(PA);
Contributo assegnato (€): 850.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 42
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Creare una rete regionale di servizi territoriali e una banca dati per il rilevamento, la prevenzione e la riparazione del danno per 500 minori in situazione o a rischio di maltrattamento con nodi a Palermo, Catania e Messina.
Progetto N° 2019-RIR-00715
Titolo: Child care. Prevenzione e cura del maltrattamento all’infanzia
Soggetto responsabile: Sirio cooperativa sociale
Localizzazioni: Campobasso(CB); Isernia(IS); Venafro(IS)
Contributo assegnato (€): 403.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Prevenire e curare il maltrattamento all’infanzia e all’adolescenza, creando un centro specialistico regionale in Molise per la presa in carico di almeno 150 casi e l’intercettazione precoce delle situazioni di rischio.
Progetto N° 2019-RIR-00724
Titolo: SottoSopra
Soggetto responsabile: Progetto Popolare Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Potenza(PZ); Matera(MT)
Contributo assegnato (€): 740.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Attivare un servizio specialistico di secondo livello con l’intento di prendere in carico circa 280 minori maltrattati sull’intero territorio regionale della Basilicata.
Progetto N° 2019-RIR-00842
Titolo: NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO
Soggetto responsabile: LA GOCCIA Società Cooperativa Sociale a r.l. ONLUS
Localizzazioni: Apice(BN); Roccapiemonte(SA); Sant’Egidio del Monte Albino(SA); Parete(CE); Angri(SA); Sant’Antimo(NA); Mercogliano(AV); Monteforte Irpino(AV); Carinaro(CE); Nocera Inferiore(SA); Avellino(AV)
Contributo assegnato (€): 420.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Promuovere una rete integrata per il contrasto agli abusi e maltrattamenti a favore di 70 nuclei familiari fragili e 70 minori vittime di maltrattamento delle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.
Progetto N° 2019-RIR-00876
Titolo: RIANNODARE I FILI DELLA VITA. Tutela e prospettive di futuro per bambini e ragazzi maltrattati dagli adulti.
Soggetto responsabile: ELEFANTI VOLANTI S.C.S ONLUS
Localizzazioni: Desenzano del Garda(BS); Breno(BS); Palazzolo sull’Oglio(BS); Mantova(MN); Iseo(BS); Brescia(BS); Viadana(MN); Treviglio(BG); Romano di Lombardia(BG); Guidizzolo(MN); Crema(CR); Suzzara(MN); Asola(MN); Vestone(BS); Cremona(CR)
Contributo assegnato (€): 900.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 46
Obiettivo specifico: Potenziare i percorsi di cura di 850 minori vittime di violenza assistita e/o subita nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova sperimentando un modello integrato di presa in carico con servizi educativi e specialistici.
Progetto N° 2019-RIR-00903
Titolo: Buona Vita. Non ci sono bambini che nascono sotto una cattiva stella, solo uomini che guardano male il cielo.
Soggetto responsabile: Fondazione Domus de Luna ETS Impresa Sociale
Localizzazioni: Quartucciu(CA); Cagliari(CA)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Potenziare gli interventi di prevenzione, supporto psicologico, protezione e cura per circa 500 minori della provincia di Cagliari.
Progetto N° 2019-RIR-00938
Titolo: Dipende da come mi abbracci
Soggetto responsabile: SPAZIO APERTO SERVIZI soc.coop.sociale ONLUS
Localizzazioni: Milano(MI); Locate di Triulzi(MI); Varese(VA); Pieve Emanuele(MI); Monza(MB)
Contributo assegnato (€): 950.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Ridurre i fattori di rischio connessi al maltrattamento infantile nei primi mille giorni di vita del bambino, promuovendo lo sviluppo di fattori protettivi per 800 nuclei familiari delle province di Milano, Monza e Varese.
Progetto N° 2019-RIR-00998
Titolo: V.IN.CO. – Violenza e INiziative di COntrasto
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale L’Aurora
Localizzazioni: Monteroni di Lecce(LE); Lequile(LE); Surbo(LE); Lizzanello(LE); Cavallino(LE); San Pietro in Lama(LE); San Donato di Lecce(LE); Lecce(LE); San Cesario di Lecce(LE); Arnesano(LE)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Avviare un modello condiviso di presa in carico di oltre 50 minori a rischio o in situazione di maltrattamento della provincia di Lecce.
Progetto N° 2019-RIR-01046
Titolo: IO CRESCO QUI – un territorio che protegge il futuro
Soggetto responsabile: Progetto Città Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Albisola Superiore(SV); Carcare(SV); Villanova d’Albenga(SV); Pietra Ligure(SV); Savona(SV); Finale Ligure(SV); Bardineto(SV); Borghetto Santo Spirito(SV); Varazze(SV); Vado Ligure(SV); Cairo Montenotte(SV); Ortovero(SV); Alassio(SV); Quiliano(SV); Celle Ligure(SV); Andora(SV); Spotorno(SV); Sassello(SV); Cengio(SV); Albenga(SV); Loano(SV); Altare(SV); Calizzano(SV); Millesimo(SV); Stella(SV)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Sviluppare e aumentare il livello dei servizi inter-istituzionali di presa in carico e di cura per 60 minori del territorio provinciale di Savona.
Un domani possibile 2019
Progetto N° 2020-DOM-00812
Titolo: ALI – Abitare Lavorare Incontrarsi
Soggetto responsabile: Associazione Libera Palermo
Localizzazioni: Torino(TO); Palermo(PA); Ivrea(TO); Favara(AG)
Contributo assegnato (€): 800.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Favorire l’autonomia lavorativa, abitativa e sociale di 800 giovani migranti in Sicilia e Piemonte attraverso un intervento multidisciplinare integrato, per generare comunità evolute e interattive e sperimentare la coabitazione solidale di quartiere
Progetto N° 2020-DOM-00886
Titolo: Tempo al tempo
Soggetto responsabile: P.G. Frassati cooperativa sociale
Localizzazioni: Reggio di Calabria(RC); Torino(TO); Salbertrand(TO); Scordia(CT); Catania(CT); Alessandria(AL)
Contributo assegnato (€): 774.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 45
Obiettivo specifico: Favorire l’inclusione socio-economica di 150 MSNA in Piemonte, Calabria e Sicilia, grazie all’impiego di un “facilitatore individuale” e del “portale dei saperi”.
Progetto N° 2020-DOM-00945
Titolo: O.L.TR.E. l’approdo – Orientamento al Lavoro, Training ed Empowerment per minori e giovani migranti soli
Soggetto responsabile: EQUALITY COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Padova(PD); Venezia(VE); Napoli(NA); Verona(VR)
Contributo assegnato (€): 496.000
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Costruire e consolidare una comunità educante transregionale che promuova lo scambio di pratiche di successo e innovazioni volte all’inclusione sociale di 60 MSNA residenti nel comune di Napoli e in tre province del Veneto.
Progetto N° 2020-DOM-00965
Titolo: N.E.A.R. Network for Empowerment Autonomy and Resilience
Soggetto responsabile: CIVICOZERO SOC.COOP.SOC. ONLUS
Localizzazioni: Roma(RM); Bologna(BO); Lecce(LE); Brindisi(BR)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 25
Obiettivo specifico: Generare in ogni territorio coinvolto (Roma, Bologna e Lecce) un servizio di presa in carico globale di 700 MSNA/ex MSNA (lavoro, casa, rete sociale) collegato con le realtà pubbliche e private locali e dotato di progettualità autonoma.
Progetto N° 2020-DOM-00992
Titolo: Un passo oltre
Soggetto responsabile: Sale della Terra Consorzio Onlus
Localizzazioni: Formia(LT); Campobasso(CB); Lecce(LE); Enna(EN); Palermo(PA); Fondi(LT); Benevento(BN); Gaeta(LT)
Contributo assegnato (€): 800.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 28
Obiettivo specifico: Accompagnare il percorso di autonomia di 80 MSNA attraverso una strategia di rigenerazione di piccoli comuni a rischio di spopolamento e abbandono
Progetto N° 2020-DOM-01032
Titolo: GRANDE! Giovani stRanieri Accompagnati Nei percorsi Di InclusionE
Soggetto responsabile: COSPE – COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DEI PAESI EMERGENTI ONLUS
Localizzazioni: Firenze(FI); Lucca(LU); Bologna(BO); Pisa(PI)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Promuovere l’inclusione sociale, lavorativa e abitativa di 100 giovani migranti in Emilia Romagna e Toscana con la definizione di un modello di intervento integrato e multidisciplinare replicabile e di percorsi individuali altamente personalizzati.
Progetto N° 2020-DOM-01057
Titolo: Youth & Food – il cibo veicolo di inclusione
Soggetto responsabile: Fondazione Slow Food ETS
Localizzazioni: Torino(TO); Agrigento(AG)
Contributo assegnato (€): 730.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Contribuire alla crescita inclusiva di 60 giovani migranti attraverso la creazione di percorsi che utilizzino il cibo come veicolo di integrazione, crescita economica, occupazione e sviluppo sociale in Piemonte e Sicilia.
Bando Comunità educanti 2020
Progetto N° 2020-EDU-01492
Titolo: DIGITAL MINDS ? (DIsagio GIovanile (e) TALenti: MINori Digitalizzati (o) Socializzazione ?)
Soggetto responsabile: IL FARO società cooperativa sociale
Localizzazioni: Macerata(MC)
Contributo assegnato (€): 99.696
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 28
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Rafforzare il presidio educativo territoriale esistente nel comune di Macerata grazie al coinvolgimento attivo di minori, famiglie e docenti.
Progetto N° 2020-EDU-01495
Titolo: Il polo TeRritoriale di Eccellenza Educativa a servizio della Comuntà Educante (p-TREE)
Soggetto responsabile: Educare alla Vita Buona
Localizzazioni: Nocera Umbra(PG); Valtopina(PG); Perugia(PG); Costacciaro(PG); Scheggia e Pascelupo(PG); Fossato di Vico(PG); Gualdo Tadino(PG); Sigillo(PG)
Contributo assegnato (€): 99.663
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Consolidare la comunità educante in 7 comuni della fascia appenninica umbra, attraverso la valorizzazione di progettazioni pregresse e la costruzione di un polo Territoriale di Eccellenza Educativa.
Progetto N° 2020-EDU-01507
Titolo: Comunità Educante Rione Candelaro
Soggetto responsabile: APS Sacro Cuore
Localizzazioni: Foggia(FG)
Contributo assegnato (€): 99.925
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Mettere a sistema un percorso di consolidamento della comunità educante del quartiere Candelaro di Foggia (partendo da 2016-ADR-00212) ampliando la partecipazione degli attori e valorizzando luoghi e competenze.
Progetto N° 2020-EDU-01511
Titolo: Rete Educativa Rione Sanitá – crescere nei luoghi comuni
Soggetto responsabile: Fondazione di Comunità San Gennaro ONLUS
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 99.775
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 26
Obiettivo specifico: Strutturare la comunità educante mediante il rafforzamento del modello di presa in carico globale per minori e relative famiglie in povertà educativa presso il Rione Sanità di Napoli
Progetto N° 2020-EDU-01512
Titolo: COMETA – Comunità Educante del Territorio di Altamura
Soggetto responsabile: Associazione Link APS
Localizzazioni: Altamura(BA)
Contributo assegnato (€): 99.274
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Costruire una comunità educante che possa contribuire alla sperimentazione di modalità e strategie educative efficaci e inclusive nella città di Altamura.
Progetto N° 2020-EDU-01517
Titolo: CALEIDOSCOPIO: splendida combinazione di frammenti unici in movimento
Soggetto responsabile: COOP. SOLIDEE
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 99.509
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Aumentare la sinergia fra le diverse agenzie educative del quartiere di Bagnoli (NA) per strutturare la comunità educante mediante la stesura di un patto educativo di comunità.
Progetto N° 2020-EDU-01520
Titolo: Oreto bene comune: percorsi di rafforzamento della comunità educante della Valle del Fiume Oreto
Soggetto responsabile: ECCO APS
Localizzazioni: Altofonte(PA); Palermo(PA); Monreale(PA)
Contributo assegnato (€): 99.420
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Rafforzare la rete nata intorno al processo di riqualificazione territoriale della Valle dell’Oreto nei territori di Palermo, Monreale e Altofonte, attraverso un coordinamento educativo permanente per il contrasto della dispersione scolastica.
Progetto N° 2020-EDU-01522
Titolo: S.E.I. – SENTIERI EDUCATIVI INNOVATIVI
Soggetto responsabile: associazione di promozione sociale Ideando
Localizzazioni: Cisternino(BR); Fasano(BR); Ostuni(BR)
Contributo assegnato (€): 98.259
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Potenziare l’infrastrutturazione della comunità educante di Cisternino (partendo da ADN-00204), rendendola in grado di identificare i bisogni educativi emergenti e di fornire risposte adeguate.
Progetto N° 2020-EDU-01533
Titolo: Ubuntu: Io sono perché noi siamo
Soggetto responsabile: Project-Form Società Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Palagonia(CT); Ramacca(CT)
Contributo assegnato (€): 91.612
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 28
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Attivare una rete permanente di soggetti locali per la prevenzione e il contrasto della dispersione e dell’abbandono scolastico nei Comuni di Ramacca e Palagonia in provincia di Catania.
Progetto N° 2020-EDU-01539
Titolo: ORBITE URBANE
Soggetto responsabile: ASSOCIAZIONE ORIENTAMENTE APS/ETS
Localizzazioni: Novara(NO)
Contributo assegnato (€): 99.767
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Rafforzare la comunità educante già presente nella città di Novara attraverso un patto di comunità di rete con valori e finalità condivise.
Progetto N° 2020-EDU-01542
Titolo: dici1DICItutti – Educare alla comunità nel Municipio 11
Soggetto responsabile: Il Cammino Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 99.997
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Realizzare una “Casa della comunità educante” nel Municipio XI di Roma, riunendo gli attori pubblici e privati per rispondere in maniera integrata ai bisogni educativi dei minori, riducendo i fattori di povertà educativa ed esclusione sociale.
Progetto N° 2020-EDU-01551
Titolo: La comunità del Ninfeo
Soggetto responsabile: TdF-Mediterranea
Localizzazioni: Lecce(LE)
Contributo assegnato (€): 99.716
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Attivare la comunità educante del quartiere Leuca di Lecce attraverso lo sviluppo di un polo di contrasto alla povertà educativa, che si occupi di minori e marginalità.
Progetto N° 2020-EDU-01553
Titolo: Terre Educanti
Soggetto responsabile: Fondazione Caritas Senigallia ETS
Localizzazioni: Mondolfo(PU); Chiaravalle(AN); Corinaldo(AN); Arcevia(AN); Senigallia(AN); Ostra(AN)
Contributo assegnato (€): 99.892
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Rafforzare l’offerta educativa del territorio parte della Diocesi di Senigallia, attraverso la creazione di un presidio permanente e una programmazione congiunta tra i diversi attori della comunità educante.
Progetto N° 2020-EDU-01573
Titolo: A.C.C.RE.S.C.E. FASE 2 – Dalla comunità al quartiere educante
Soggetto responsabile: Associazione Efys Onlus (Equipe Formativa Youthstart Sardegna)
Localizzazioni: Cagliari(CA)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Consolidare, anche in ottica interculturale, la comunità educante del quartiere Marina di Cagliari che orbita attorno al centro comunale di quartiere e all’istituto comprensivo partner, sperimentando azioni pilota co-progettate.
Progetto N° 2020-EDU-01579
Titolo: 6xNOI – Ci vuole una comunità per fare comunità
Soggetto responsabile: Madiba Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Piossasco(TO); Bruino(TO); Volvera(TO); Rivalta di Torino(TO); Orbassano(TO); Beinasco(TO)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Costruire la comunità educante in 6 comuni della provincia di Torino, mediante la definizione di un patto di comunità, che rinforzi relazioni e saperi condivisi tra i diversi attori.
Progetto N° 2020-EDU-01585
Titolo: Ciascuno cresce solo se sognato. Il Patto Educativo di Comunità
Soggetto responsabile: FOLIAS Società Cooperativa a R. L. ONLUS
Localizzazioni: Monterotondo(RM); Fonte Nuova(RM); Mentana(RM)
Contributo assegnato (€): 93.251
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Potenziare la comunità educante del distretto RM 5.1 della provincia di Roma (Comuni Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova) mediante la stipula di un patto educativo di comunità volto a sostenere il benessere e la crescita dei minori del territorio.
Progetto N° 2020-EDU-01598
Titolo: Gianturco Welfare FS (GW Fa Sistema)
Soggetto responsabile: PROODOS Cooperativa sociale
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 95.643
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Attivare una comunità educante che abbia il suo centro operativo nella zona della stazione FS del rione Gianturco (NA), in grado di intercettare i bisogni dei minori e fornire risposte adeguate.
Progetto N° 2020-EDU-01601
Titolo: IN_CORDATA
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale Aries Onlus
Localizzazioni: Battipaglia(SA)
Contributo assegnato (€): 97.729
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Creare una comunità educante nel comune di Battipaglia (SA) favorendo la partecipazione e il coinvolgimento di tutti gli attori, formali e informali, responsabili nella funzione educativa
Progetto N° 2020-EDU-01627
Titolo: C.A.P. Codici di Avviamento Partecipativo
Soggetto responsabile: Consorzio Comunità Brianza S.C.S. IMPRESA SOCIALE
Localizzazioni: Desio(MB); Cesano Maderno(MB)
Contributo assegnato (€): 99.878
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Promuovere un processo di co-costruzione di comunità che, coinvolgendo minori, genitori e le organizzazioni operative nei quartieri di San Giorgio a Desio e Villaggio SNIA a Cesano Maderno prevenga le situazioni di marginalità sociale.
Progetto N° 2020-EDU-01628
Titolo: Community for Action
Soggetto responsabile: Associazione Sott’e’ncoppa
Localizzazioni: Afragola(NA)
Contributo assegnato (€): 96.029
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Potenziare la comunità educante del territorio di Afragola (NA), rafforzando il modello educativo esistente attraverso il protagonismo attivo degli attori educativi
Progetto N° 2020-EDU-01643
Titolo: CoRe – Comunità Responsabili
Soggetto responsabile: Associazione Libera Palermo
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 99.554
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Rafforzare la rete degli attori della comunità educante dei quartieri di Ballarò e Vucciria di Palermo integrando maggiormente le opportunità educative per arginare le possibilità di reclutamento dei minori da parte della criminalità organizzata.
Progetto N° 2020-EDU-01648
Titolo: Relazioni Generative
Soggetto responsabile: Consorzio Solidarietà Sociale Forlì -Cesena
Localizzazioni: Rocca San Casciano(FC); Dovadola(FC); Castrocaro Terme e Terra del Sole(FC); Meldola(FC); Forlì(FC); Bertinoro(FC); Forlimpopoli(FC); Galeata(FC); Civitella di Romagna(FC)
Contributo assegnato (€): 99.824
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Potenziare la comunità educante nel Comune di Forlì attraverso percorsi di co-progettazione e co-programmazione educativa che formalizzino la collaborazione tra Terzo settore, istituzioni e cittadini e valorizzino le risorse del territorio.
Progetto N° 2020-EDU-01659
Titolo: CARE – Costruire e Attivare Reti Educanti
Soggetto responsabile: Sol.Co. Verona s.c.s.c.
Localizzazioni: Verona(VR)
Contributo assegnato (€): 94.789
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 6
Obiettivo specifico: Attivare le comunità educanti che insistono nel territorio del Comune di Verona mediante la sperimentazione di un modello integrato di welfare generativo.
Progetto N° 2020-EDU-01663
Titolo: CRES.CO (Crescere in Competenze Comunitarie)
Soggetto responsabile: Associazione Maestri di Strada Onlus
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 91.414
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Rafforzare la comunità educante nei territori di Ponticelli, San Giovanni e Barra (NA) potenziando ed ampliando il patto educativo già sottoscritto dal partenariato.
Progetto N° 2020-EDU-01678
Titolo: CityZen -Essere Comunità
Soggetto responsabile: Associazione Laboratorio Zen Insieme
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 91.751
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Potenziare l’infrastrutturazione sociale nel quartiere San Filippo Neri (Ex ZEN) della città di Palermo attraverso la messa a sistema delle collaborazioni avviate in precedenti progettualità.
Progetto N° 2020-EDU-01693
Titolo: Scalo Navile
Soggetto responsabile: Associazione Arci Bologna APS
Localizzazioni: Bologna(BO)
Contributo assegnato (€): 98.935
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Rafforzare processi di rete del quartiere Navile (Bologna) per strutturare una comunità educante ora frammentata e mettere a disposizione del territorio metodologie e risposte ai bisogni nate da processi di progettazione partecipata a livello locale.
Progetto N° 2020-EDU-01698
Titolo: Ri- attiviAMO il quartiere
Soggetto responsabile: Metaeuropa cooperativa sociale
Localizzazioni: Vittoria(RG)
Contributo assegnato (€): 94.576
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 26
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Potenziare la comunità educante dei quartieri di San Francesco e San Giovanni nel comune di Vittoria (RG) attraverso la partecipazione attiva di minori e famiglie nelle azioni educative del territorio
Progetto N° 2020-EDU-01703
Titolo: Gener-Azioni
Soggetto responsabile: Fondazione ENAC Veneto C.F.P. Canossiano
Localizzazioni: Verona(VR)
Contributo assegnato (€): 98.726
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 6
Obiettivo specifico: Rafforzare, ampliare e modellizzare la comunità educante sorta attorno ad uno spazio aggregativo di Verona (la casa di Deborah) specializzato nella presa in carico di giovani adolescenti.
Progetto N° 2020-EDU-01705
Titolo: Caleidos Cresce Marche
Soggetto responsabile: Labirinto Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Vallefoglia(PU); Pesaro(PU)
Contributo assegnato (€): 94.128
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 28
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Promuovere l’ampliamento e il rafforzamento della comunità educante attivata dal progetto Caleidos (2016-PIN-00034) nel comune di Vallefoglia e nel quartiere Borgo Santa Maria di Pesaro (PU).
Progetto N° 2020-EDU-01706
Titolo: Patto Educativo Capo
Soggetto responsabile: BOND OF UNION SOC. COOP. SOCIALE
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 94.486
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Creare una rete organizzata di spazi ed opportunità educative nel quartiere capo-Monte di Pietà di Palermo attraverso la messa a sistema degli interventi e dei luoghi educativi del territorio.
Progetto N° 2020-EDU-01707
Titolo: A PICCOLI PASSI
Soggetto responsabile: INTERSOS organizzazione umanitaria ONLUS
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 91.104
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Rendere maggiormente fruibile il sistema scolastico per le famiglie straniere del quartiere romano di Ottavia, grazie alla creazione di una comunità educante che superi i problemi di comunicazione e relazione, in una visione di inclusione sociale.
Progetto N° 2020-EDU-01709
Titolo: TRACCE-Percorsi collettivi per una comunità educante
Soggetto responsabile: Fondazione Aquilone onlus
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 94.784
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Promuovere la costruzione della comunità educante nel quartiere Dergano (Municipio 9) di Milano attraverso la valorizzazione del protagonismo di minori e famiglie e la messa a sistema di tutte le esperienze e le risorse presenti nel territorio.
Progetto N° 2020-EDU-01719
Titolo: URBAN EDUCATION NETWORK : nodi di Comunità Educanti in Umbria
Soggetto responsabile: Consorzio Abn
Localizzazioni: Foligno(PG); Perugia(PG); Corciano(PG)
Contributo assegnato (€): 78.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Promuovere il rafforzamento delle comunità educanti sui territori umbri di Foligno, Corciano e Perugia, creando strumenti condivisi per la gestione dell’educazione dei minori.
Progetto N° 2020-EDU-01727
Titolo: ComBo! Comunità Educanti Bologna
Soggetto responsabile: Archilabò Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Bologna(BO)
Contributo assegnato (€): 99.755
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Consolidare una rete di spazi e attori educativi capillare, organica e coordinata a livello istituzionale in 5 quartieri di Bologna per ridurre le disparità di accesso ai servizi per minori e famiglie.
Progetto N° 2020-EDU-01735
Titolo: La Porta: aperture educative per la comunità del fare
Soggetto responsabile: Dedalus Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 99.509
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Rafforzare la comunità educante esistente nei territori della IV Municipalità di Napoli.
Progetto N° 2020-EDU-01742
Titolo: Vita in corso
Soggetto responsabile: Coop. Sociale SchemaLibero
Localizzazioni: Urzulei(NU); Baunei(NU); Triei(NU)
Contributo assegnato (€): 99.937
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Potenziare la comunità educante di Baunei, Urzulei, Triei e S. Maria Navarrese (NU), ampliando la rete degli attori coinvolti, valorizzando i beni comuni locali e diffondendo la cultura dell’educazione.
Progetto N° 2020-EDU-01744
Titolo: Re- Bloom. Favorire la ri-gemmazione nelle comunità
Soggetto responsabile: Scu.Ter – Scuola Territorio società cooperativa sociale
Localizzazioni: Ozzano dell’Emilia(BO); Loiano(BO); Valsamoggia(BO); Monghidoro(BO); Monterenzio(BO)
Contributo assegnato (€): 99.484
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Avviare presidi di comunità educante nell’ Appennino Bolognese, la Valsamoggia e la Valle dell’Idice e diffondere competenze educative coinvolgendo gli attori del territorio, minori e famiglie nella co-progettazione di percorsi, metodi e strumenti.
Progetto N° 2020-EDU-01757
Titolo: IL DIRE E IL FARE.
Soggetto responsabile: ARCI COMITATO TERRITORIALE VALDARNO APS
Localizzazioni: Cavriglia(AR); San Giovanni Valdarno(AR)
Contributo assegnato (€): 80.480
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Consolidare la comunità educante di Cavriglia (AR) attraverso il potenziamento momenti aggregativi tra minori ed adulti del territorio e la formalizzazione di un patto educativo di comunità.
Progetto N° 2020-EDU-01767
Titolo: Comunità che educano, comunità che crescono
Soggetto responsabile: Insieme Si Può Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Conegliano(TV); Alpago(BL)
Contributo assegnato (€): 74.495
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 6
Obiettivo specifico: Potenziare i processi partecipativi e progettuali della comunità educante di Conegliano (TV).
Progetto N° 2020-EDU-01770
Titolo: Inclusiva-MENTE Percorsi per il consolidamento di una comunità educante inclusiva
Soggetto responsabile: Movimento Shalom Onlus
Localizzazioni: Fucecchio(FI)
Contributo assegnato (€): 90.418
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 6
Obiettivo specifico: Potenziare la capacità inclusiva della comunità educante attraverso la partecipazione attiva e consapevole delle famiglie di origine straniera nell’ambito educativo scolastico ed extrascolastico del territorio di Fucecchio (FI).
Progetto N° 2020-EDU-01772
Titolo: NOE_Una comunità che cresce
Soggetto responsabile: LIBERITUTTI S.C.S.
Localizzazioni: Torino(TO)
Contributo assegnato (€): 99.601
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Consolidare e potenziare la comunità educante attiva nel quartiere torinese di Barriera di Milano definendo una strategia comune che consenta di condividere informazioni e approcci metodologici.
Progetto N° 2020-EDU-01773
Titolo: R.E.M. (RETE EDUCANTE MULTIDIMENSIONALE)
Soggetto responsabile: Centro Femminile Italiano Basilicata – Presidenza Provinciale di Potenza
Localizzazioni: Lauria(PZ); Sant’Arcangelo(PZ)
Contributo assegnato (€): 99.580
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Rafforzare le comunità educanti di Lauria, e Sant’Arcangelo per la prevenzione e il contrasto della dispersione scolastica degli adolescenti tra gli 11 e i 13 anni.
Progetto N° 2020-EDU-01774
Titolo: Agorà: la piazza educante
Soggetto responsabile: Educational Team soc.coop.soc.Onlus
Localizzazioni: Varese(VA)
Contributo assegnato (€): 94.992
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Formalizzare la comunità educante del territorio di Varese mediante la sottoscrizione di un patto educativo di comunità tra scuola, Terzo settore e enti locali, per promuovere l’inclusione e l’educazione dei minori.
Progetto N° 2020-EDU-01788
Titolo: Mutuo Soccorso
Soggetto responsabile: Associazione Cieli Aperti APS
Localizzazioni: Prato(PO)
Contributo assegnato (€): 95.742
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Promuovere l’accesso alle opportunità educative nel quartiere Soccorso di Prato (PO) rafforzando e supportando le relazioni territoriali tra i diversi attori della Comunità Educante.
Progetto N° 2020-EDU-01790
Titolo: La comunità del parco
Soggetto responsabile: Docenti Senza Frontiere ODV
Localizzazioni: Trento(TN)
Contributo assegnato (€): 95.368
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 6
Obiettivo specifico: Attivare, in una zona periferica di Trento, la comunità educante, facilitando l’organizzazione di servizi di prossimità per i minori e gli adulti del territorio utilizzando gli spazi di un ex bar sito nel parco del quartiere.
Progetto N° 2020-EDU-01803
Titolo: SVI.CO.LO. – Sviluppo di Comunità Locale
Soggetto responsabile: IL MILLEPIEDI Società Cooperativa Sociale ONLUS
Localizzazioni: Casoria(NA)
Contributo assegnato (€): 98.798
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Attivare la comunità educante del comune di Casoria (NA) coinvolgendo gli attori locali attraverso la creazione di un hub educativo.
Progetto N° 2020-EDU-01805
Titolo: Catanzaro Comunità Educante
Soggetto responsabile: CO.RI.S.S. Cooperative Riunite Socio Sanitarie
Localizzazioni: Catanzaro(CZ)
Contributo assegnato (€): 92.605
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Potenziare il lavoro di rete della comunità educante dei quartieri Corvo, Lido, Fortuna, Sala e Santa Maria di Catanzaro.
Progetto N° 2020-EDU-01808
Titolo: comuniTANGO
Soggetto responsabile: Insieme a voi Società Cooperativa Sociale onlus
Localizzazioni: Busca(CN); Dronero(CN)
Contributo assegnato (€): 95.224
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Creare un sistema integrato e complementare tra le comunità educanti dei comuni di Busca e Dronero (CN), attraverso la stipula di patti educativi di comunità in ciascun territorio che poi confluirebbero in un’unica strategia pedagogica.
Progetto N° 2020-EDU-01810
Titolo: FoggiaLab – officina di comunità
Soggetto responsabile: Associazione di volontariato centro di attività per ragazzi L’Aquilone
Localizzazioni: Foggia(FG)
Contributo assegnato (€): 99.630
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Promuovere l’attivazione di una comunità educante più coesa, solidale e responsabile nel contrastare la povertà sociale ed educativa e supportare i minori del comune di Foggia.
Progetto N° 2020-EDU-01811
Titolo: S.NODI – CURARE LA COMUNITÀ EDUCANTE
Soggetto responsabile: COOPERATIVA PARADIGMA S.C.S. ONLUS
Localizzazioni: Susa(TO); Giaveno(TO)
Contributo assegnato (€): 99.978
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Consolidare e ampliare il sistema della comunità educante della Valle di Susa e della Val Sangone (TO) attraverso la costruzione partecipata di una rete che curi le comunità locali sul territorio.
Progetto N° 2020-EDU-01812
Titolo: COMe ON! ::: Comunità in movimento
Soggetto responsabile: Social Lab76 Cooperativa Sociale
Localizzazioni: San Salvatore Telesino(BN); San Lorenzo Maggiore(BN); Castelvenere(BN); Faicchio(BN); Puglianello(BN); Pietraroja(BN); Cerreto Sannita(BN); Montesarchio(BN); Cusano Mutri(BN); Castel Campagnano(CE); Telese Terme(BN); Amorosi(BN)
Contributo assegnato (€): 93.909
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Costruzione di una rete di comunità educativa a Castel Campagnano (CE) e in diversi comuni del beneventano.
Progetto N° 2020-EDU-01825
Titolo: Cre.Di.M.I. (Creare Distretti Micro per l’Inclusione)
Soggetto responsabile: CIOFS/ FP CALABRIA
Localizzazioni: Reggio di Calabria(RC)
Contributo assegnato (€): 99.748
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 5
Obiettivo specifico: Consolidare la comunità educante della periferia sud di Reggio Calabria tramite la creazione di un micro-distretto educativo.
Progetto N° 2020-EDU-01831
Titolo: Giovani & Genitori al centro
Soggetto responsabile: Co.P.E. – Cooperazione Paesi Emergenti
Localizzazioni: Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 93.681
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Rafforzare la rete “Polo catanese di educazione interculturale” nel quartiere Librino di Catania, attraverso la partecipazione attiva di minori e genitori nella definizione e realizzazione degli interventi educativi.
Progetto N° 2020-EDU-01833
Titolo: FuoriTema, comunità diffusa e resistente
Soggetto responsabile: Booq
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 99.995
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 28
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Potenziare la rete della comunità educante dei quartieri di Kalsa e Sant’Erasmo di Palermo attraverso la messa a sistema degli interventi educativi territoriali proposti dagli attori della comunità educante.
Progetto N° 2020-EDU-01834
Titolo: Laboratorio di comunità
Soggetto responsabile: Irene’95 Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Marigliano(NA)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Creare un’infrastruttura educativa sul territorio di Marigliano (NA) grazie a un Patto educativo di comunità che si basi su un’alleanza tra scuole, enti locali e Terzo settore per la successiva costituzione di un Consiglio di comunità educante.
Progetto N° 2020-EDU-01836
Titolo: R.E.T.E. – Risorse ed Esperienze del Territorio Educante
Soggetto responsabile: ENAC PUGLIA ETS
Localizzazioni: Foggia(FG)
Contributo assegnato (€): 99.668
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Promuovere un’infrastrutturazione educativa condivisa e compartecipata, sistematizzando le reti esistenti e ampliando servizi e opportunità per i minori della città di Foggia.
Progetto N° 2020-EDU-01842
Titolo: Oikos. Città, casa comune.
Soggetto responsabile: Associazione Quartiere Madonna dei Fiori ODV
Localizzazioni: Bra(CN)
Contributo assegnato (€): 79.040
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Formalizzare la collaborazione fra gli attori coinvolti nella cura e nell’educazione dei giovani della città di Bra (CN) attraverso la realizzazione di un osservatorio comunale permanente sulla povertà educativa giovanile.
Progetto N° 2020-EDU-01850
Titolo: Sistemi aperti: rafforzare legami per costruire Comunità Educanti
Soggetto responsabile: COOPERATIVA SOCIALE META ONLUS
Localizzazioni: Monza(MB)
Contributo assegnato (€): 99.265
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Potenziare la comunità educante nei quartieri Triante, Cederna e San Rocco di Monza ampliando e integrando la collaborazione tra le reti territoriali presenti.
Progetto N° 2020-EDU-01856
Titolo: Le radici e le ali – Semi di comunità a Mirafiori. Per un quartiere che coltiva il futuro delle nuove generazioni.
Soggetto responsabile: Fondazione della comunità di Mirafiori onlus
Localizzazioni: Torino(TO)
Contributo assegnato (€): 99.871
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Consolidare le buone prassi sperimentate sulla povertà educativa promuovendo un hub territoriale permanente che riunisca la comunità educante del quartiere Mirafiori sud della città di Torino.
Progetto N° 2020-EDU-01859
Titolo: Peer Sharing – Comunità educante diffusa
Soggetto responsabile: Forum Permanente per il Sostegno a Distanza – ForumSaD Onlus
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 99.999
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Rafforzare la comunità educante esistente nel Municipio VII di Roma attraverso il coinvolgimento sinergico di tutti gli attori territoriali.
Progetto N° 2020-EDU-01866
Titolo: Tutti = Ognuno
Soggetto responsabile: Vivi Sano APS ASD
Localizzazioni: Collesano(PA); Isnello(PA); Castelbuono(PA)
Contributo assegnato (€): 94.619
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 24
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Creare una comunità educante condivisa tra i piccoli comuni di Castelbuono, Isnello e Collesano, in provincia di Palermo integrando l’offerta educativa dei diversi territori.
Progetto N° 2020-EDU-01891
Titolo: Sinergie
Soggetto responsabile: DEMETRA Società Cooperativa sociale
Localizzazioni: Mercogliano(AV); Ospedaletto d’Alpinolo(AV)
Contributo assegnato (€): 99.706
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Rafforzare la comunità educante nel comune di Mercogliano (AV), rendendola abile nella programmazione degli interventi educativi rivolti ai minori.
Progetto N° 2020-EDU-01906
Titolo: Common Ground
Soggetto responsabile: Fondazione Comunitaria Nord Milano – Ente filantropico
Localizzazioni: Rho(MI); Pregnana Milanese(MI); Cornaredo(MI); Novate Milanese(MI); Garbagnate Milanese(MI); Bollate(MI); Cologno Monzese(MI); Senago(MI); Vanzago(MI); Bresso(MI); Sesto San Giovanni(MI); Cesate(MI); Pogliano Milanese(MI); Lainate(MI); Cinisello Balsamo(MI); Settimo Milanese(MI); Baranzate(MI); Pero(MI); Cusano Milanino(MI); Cormano(MI); Paderno Dugnano(MI); Solaro(MI); Arese(MI)
Contributo assegnato (€): 98.361
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Dotare gli ambiti territoriali di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bollate e Rho (area nord di Milano) di infrastrutture di supporto alle comunità educanti, attraverso la realizzazione di sei patti di comunità e una comunità di pratica.
Progetto N° 2020-EDU-01923
Titolo: OPPORTUNIT@’ – Interconnessioni per lo sviluppo di una Comunità Educante
Soggetto responsabile: MEDITERRANEA ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO LOCALE
Localizzazioni: Gallipoli(LE)
Contributo assegnato (€): 94.670
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Attivare la comunità educante di Gallipoli, mediante una metodologia partecipativa e bottom-up, per fornire risposte adeguate ai bisogni dei minori.
Progetto N° 2020-EDU-01925
Titolo: ConLABora
Soggetto responsabile: associazione Arcobaleno
Localizzazioni: Contursi Terme(SA)
Contributo assegnato (€): 94.800
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Rafforzare il dialogo tra partner e definire strumenti per la costruzione di una comunità educante nel comune di Contursi Terme (SA).
Progetto N° 2020-EDU-01935
Titolo: DAPPERTUTTO: quartiere educante
Soggetto responsabile: Raggio di Luce Società cooperativa sociale
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 97.240
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Rafforzare la comunità educante nel Municipio III di Roma promuovendo l’alleanza tra gli attori educativi locali.
Progetto N° 2020-EDU-01938
Titolo: Sherpa: accompagnare verso nuovi sentieri
Soggetto responsabile: Farsi Prossimo Onlus Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 96.771
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Rafforzare e consolidare la comunità educante nel quartiere Villapizzone nel Municipio 8 di Milano, potenziando il lavoro di rete e le competenze dei diversi attori coinvolti.
Progetto N° 2020-EDU-01941
Titolo: I Migliori anni della loro vita
Soggetto responsabile: FONDAZIONE COMUNITÀ MANTOVANA ONLUS
Localizzazioni: Mantova(MN); Viadana(MN); Castiglione delle Stiviere(MN); Suzzara(MN); Ostiglia(MN); Asola(MN)
Contributo assegnato (€): 99.986
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 42
Obiettivo specifico: Consolidare le reti territoriali in 6 distretti nella provincia di Mantova, integrando e ampliando quelle presenti.
Progetto N° 2020-EDU-01944
Titolo: N.E.MO (Natura ed Educazione per nuovi MOdelli partecipativi): la comunità educante di Borgo Bambino
Soggetto responsabile: Soc. Cooperativa PATTO CONSULTING IMPRESA SOCIALE
Localizzazioni: Monte Sant’Angelo(FG); Zapponeta(FG); Mattinata(FG); Manfredonia(FG)
Contributo assegnato (€): 96.201
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Potenziare la comunità educante già formalmente avviata nel comune di Manfredonia attraverso attività partecipative e formative, che coinvolgano minori, genitori, operatori e istituzioni.
Progetto N° 2020-EDU-01957
Titolo: Giovani in centro. Costruire comunità educante in città
Soggetto responsabile: Associazione Volontarinsieme – CSV Treviso ODV
Localizzazioni: Treviso(TV)
Contributo assegnato (€): 99.998
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Creare una comunità educante nel centro storico di Treviso, per sviluppare in tutti gli attori sensibilità e attenzione verso i minori e instaurare un senso di appartenenza e identità.
Progetto N° 2020-EDU-01962
Titolo: rEvolution T.I.M.E. – Tempo In comune Mirato all’ Educazione
Soggetto responsabile: ASD APS CAVALLINO DEL SUD
Localizzazioni: Monteroni di Lecce(LE); Lecce(LE); San Cesario di Lecce(LE); Arnesano(LE)
Contributo assegnato (€): 98.020
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Rafforzare e formalizzare le relazioni già in essere tra i membri del partenariato e gli altri attori chiave dando vita a una comunità educante che sia un riferimento stabile per i minori di Lecce e del suo hinterland.
Progetto N° 2020-EDU-01964
Titolo: Flipped Web: rovesciamo la prospettiva di rete
Soggetto responsabile: Fondazione Fenice onlus
Localizzazioni: Padova(PD)
Contributo assegnato (€): 99.675
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Rafforzare la comunità educante che fa riferimento alle scuole del VII Istituto Comprensivo e ai quartieri Stanga, Forcellini e Camin di Padova.
Progetto N° 2020-EDU-01967
Titolo: LUCE-Legami Umani in Costellazioni Educanti
Soggetto responsabile: Kalètheia APS
Localizzazioni: Padova(PD)
Contributo assegnato (€): 98.008
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Attivare comunità educanti in quattro quartieri della città di Padova che presentano situazioni di svantaggio educativo.
Progetto N° 2020-EDU-01972
Titolo: I MSNA CITTADINI ATTIVI DELLA COMUNITÀ EDUCANTE
Soggetto responsabile: Centro formazione professionale Cividale cooperativa sociale (Civiform)
Localizzazioni: Trieste(TS)
Contributo assegnato (€): 94.602
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Potenziare la capacità di inclusione in favore di MSNA da parte degli attori della comunità educante di Trieste.
Progetto N° 2020-EDU-01977
Titolo: Ceveat (Comunità Educante Valle Esaro Alto Tirreno)
Soggetto responsabile: Hoplà Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Praia a Mare(CS); San Marco Argentano(CS); Castrovillari(CS)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Potenziare le comunità educanti degli ambiti territoriali di Castrovillari, Praia a Mare e San Marco ampliandone e rafforzando le competenze degli attori chiave.
Progetto N° 2020-EDU-01979
Titolo: Territori ComEducanti
Soggetto responsabile: SARC Società Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Labico(RM); Valmontone(RM); Gallicano nel Lazio(RM); San Cesareo(RM); Palestrina(RM); Monte Compatri(RM); Genazzano(RM); Zagarolo(RM); Cave(RM)
Contributo assegnato (€): 98.691
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 22
Obiettivo specifico: Sostenere e potenziare la comunità educante di alcuni comuni della zona sud-est della provincia di Roma (San Cesareo, Zagarolo, Valmontone, Labico e Palestrina), attraverso azioni tese a sensibilizzare e coinvolgere gli attori educativi locali.
Progetto N° 2020-EDU-01981
Titolo: REQU: REti di QUartieri
Soggetto responsabile: igea società cooperativa sociale
Localizzazioni: Crema(CR)
Contributo assegnato (€): 99.760
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Sviluppare un sistema coordinato di reti tra istituzioni, organizzazioni del Terzo settore e cittadini, al fine di promuovere e rafforzare la comunità educante in 3 quartieri della città di Crema.
Progetto N° 2020-EDU-01986
Titolo: a-Lata, la Comunità Educante di Pietralata
Soggetto responsabile: Liberi Nantes ASD
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 98.790
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Rafforzare le capacità relazionali ed educative degli attori, formali e informali, operanti nel quartiere di Pietralata, promuovendo una visione educativa comune e creando una rete di co-progettazione di attività educative diffuse nel territorio.
Progetto N° 2020-EDU-01987
Titolo: BRANCACCIO 3.0
Soggetto responsabile: CENTRO DI ACCOGLIENZA PADRE NOSTRO
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 99.980
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Rafforzare l’infrastrutturazione sociale nel quartiere Brancaccio di Palermo mettendo in rete le opportunità educative attive sul territorio in modo da ridurre la frammentarietà degli interventi.
Progetto N° 2020-EDU-01996
Titolo: OLTRE LA MEDIA
Soggetto responsabile: OPEN GROUP Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Bologna(BO)
Contributo assegnato (€): 95.372
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Rafforzare la capacità della comunità educante dei quartieri Borgo Panigale, Savena e Navile di Bologna di prendere in carico i minori non italofoni in dispersione scolastica.
Progetto N° 2020-EDU-01997
Titolo: EduS-LOCI – Il patrimonio della Comunità Educante
Soggetto responsabile: LUDUS COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Creare una comunità educante nel quartiere Bastogi di Roma (Municipio XIII) mediante la stipula di patti educativi territoriali e il coinvolgimento attivo tutti gli attori territoriali nei processi educativi.
Progetto N° 2020-EDU-02011
Titolo: GenerAzioni – Azioni di Generatività di Comunità
Soggetto responsabile: SINERGIA Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Bitonto(BA)
Contributo assegnato (€): 81.792
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Promuovere l’infrastrutturazione educativa del comune di Bitonto offrendo risposte organiche, integrate e multidimensionali ai bisogni educativi dei minori mediante l’adozione di un patto educativo di comunità.
Progetto N° 2020-EDU-02021
Titolo: …Un Paese che Educa
Soggetto responsabile: FORME SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Piateda(SO); Ponte in Valtellina(SO); Chiuro(SO)
Contributo assegnato (€): 87.308
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Costruire una comunità educante di “paese” su tre comuni limitrofi in provincia di Sondrio (Piateda, Chiuro, Ponte in Valtellina) per evitare il rischio spopolamento.
Progetto N° 2020-EDU-02028
Titolo: PONTI DI COMUNITÀ
Soggetto responsabile: LA STRADA Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 6
Obiettivo specifico: Rafforzare la comunità educante e la rete nei quartieri Salomone/Taliedo, Morsenchio e Ponte Lambro, nel Municipio 4 di Milano, al fine di offrire risposte integrate e multidimensionali ai bisogni educativi dei minori e relative famiglie.
Progetto N° 2020-EDU-02039
Titolo: G.P.S. – Giovani, Processi, Scelte. Mappe per una comunità educante che si mette alla prova
Soggetto responsabile: Officina Immaginata Soc. Coop. Soc.
Localizzazioni: Imola(BO)
Contributo assegnato (€): 41.396
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 5
Obiettivo specifico: Integrare i servizi della città di Imola stipulando un patto educativo di comunità, rispondendo in modo condiviso e strutturato ai bisogni dei quartieri più disagiati, attivando dei percorsi di co-progettazione e formazione.
Progetto N° 2020-EDU-02041
Titolo: Verso la Fondazione di Comunità
Soggetto responsabile: Salesiani per il Sociale APS
Localizzazioni: Antonimina(RC); Reggio di Calabria(RC); Siderno(RC); Gioiosa Ionica(RC); Platì(RC); Brancaleone(RC); Casignana(RC); Benestare(RC); Africo(RC); Gerace(RC); Ardore(RC); Locri(RC); Bovalino(RC)
Contributo assegnato (€): 92.618
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Consolidare la comunità educante della Locride mediante la creazione di una fondazione di comunità, partendo da quanto già realizzato con il progetto 2016-ADN-00204.
Progetto N° 2020-EDU-02042
Titolo: Il cielo è di tutti
Soggetto responsabile: Arcobaleno Cooperativa sociale
Localizzazioni: Scarlino(GR); Gavorrano(GR); Massa Marittima(GR); Follonica(GR); Monterotondo Marittimo(GR); Montieri(GR); Roccastrada(GR)
Contributo assegnato (€): 94.802
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Potenziare l’accesso alle opportunità educative per minori e famiglie in alcuni comuni delle Colline Metallifere, in provincia di Grosseto, attraverso la costituzione e la messa sistema di Case della Comunità Educante.
Progetto N° 2020-EDU-02044
Titolo: Caleidoscopio: comunità educante per Gratosoglio
Soggetto responsabile: Associazione Piccolo Principe ETS
Localizzazioni: Rozzano(MI); Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Rafforzare ed ampliare la comunità educante del quartiere Gratosoglio in Milano, con particolare attenzione ai processi di integrazione culturale di cittadini migranti.
Progetto N° 2020-EDU-02059
Titolo: Antenne. Dispositivi territoriali per la ricezione e trasmissione dei bisogni educativi dei minori di Casal di Principe.
Soggetto responsabile: Cooperativa sociale E.V.A.
Localizzazioni: Casal di Principe(CE)
Contributo assegnato (€): 99.628
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Potenziare nel comune di Casal di Principe (CE) un presidio di comunità educante sinergica, efficace e sostenibile nel tempo.
Progetto N° 2020-EDU-02063
Titolo: Nessuno resti indietro
Soggetto responsabile: Circolo Arci Cinema Vekkio
Localizzazioni: Cortemilia(CN); Mombarcaro(CN); Vezza d’Alba(CN); Bonvicino(CN); Bergolo(CN); Arguello(CN); Castino(CN); Prunetto(CN); Levice(CN); Cissone(CN); Feisoglio(CN); San Benedetto Belbo(CN); Bosia(CN); Murazzano(CN); Somano(CN); Niella Belbo(CN); Pezzolo Valle Uzzone(CN); Castelletto Uzzone(CN); Perletto(CN); Bossolasco(CN); Serravalle Langhe(CN); Igliano(CN); Camerana(CN); Gorzegno(CN); Alba(CN); Monesiglio(CN); Corneliano d’Alba(CN); Gottasecca(CN); Saliceto(CN); Cerretto Langhe(CN); Torre Bormida(CN); Belvedere Langhe(CN); Borgomale(CN); Trezzo Tinella(CN); Lequio Berria(CN); Albaretto della Torre(CN); Cravanzana(CN); Benevello(CN); Paroldo(CN)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Promuovere la comunità educante dell’Alta Langa (CN) coinvolgendo tutta la cittadinanza attraverso azioni diffuse sul territorio.
Progetto N° 2020-EDU-02065
Titolo: I semi di Demetra
Soggetto responsabile: Circolo Piazzambiente – Legambiente
Localizzazioni: Piazza Armerina(EN); Aidone(EN)
Contributo assegnato (€): 84.928
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 26
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Rafforzare il senso di appartenenza al territorio da utilizzare come leva per dare risposte collettive ai bisogni educativi nel comune di Aidone e Piazza Armerina (EN) attraverso l’avvio di una “comunità patrimoniale”.
Progetto N° 2020-EDU-02067
Titolo: Scuola Diffusa
Soggetto responsabile: Associazione di Promozione Sociale Io Sono
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 98.042
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Unire in un’unica comunità educante diversi processi virtuosi già in essere in alcuni quartieri del Municipio VIII di Roma, rafforzando la sinergia tra scuola, Terzo settore, famiglie e istituzioni.
Progetto N° 2020-EDU-02084
Titolo: Innesti di comunità – Spazi aperti per crescere insieme
Soggetto responsabile: Pisacane 0-99 odv
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 99.335
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Rafforzare la comunità educante già esistente attorno alla scuola Pisacane del quartiere di Tor Pignattara (Municipio V) di Roma, dotandola di un presidio culturale ed educativo stabile e aperto al territorio.
Progetto N° 2020-EDU-02098
Titolo: NOVO Educare – Ambiente educativo per il rinnovamento delle comunità e degli spazi urbani
Soggetto responsabile: M.A.C. – Manifestazioni Artistiche Contemporanee – APS
Localizzazioni: Osimo(AN); Castelfidardo(AN)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Rafforzare le capacità educative della comunità educante di Osimo e Castelfidardo in provincia di Ancona, integrando le opportunità educative formali e non formali per i minori del territorio.
Progetto N° 2020-EDU-02106
Titolo: LACCI. Laboratorio Attivo per Crescere una Comunità educante Inclusiva
Soggetto responsabile: ProgettoMondo ETS
Localizzazioni: Verona(VR)
Contributo assegnato (€): 99.947
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Rafforzare la comunità educante di quartieri Santa Lucia e Golosine di Verona rendendola più organizzata e sostenibile.
Progetto N° 2020-EDU-02108
Titolo: #PARLARSI – Si impara da piccoli a diventare grandi
Soggetto responsabile: Consorzio Sol.Co Cremona Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Castelverde(CR); Pizzighettone(CR); Casalbuttano ed Uniti(CR); Sospiro(CR); Soresina(CR)
Contributo assegnato (€): 99.999
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 22
Obiettivo specifico: Costruire una comunità educante, intervenendo in 5 Istituti Comprensivi del distretto cremonese e nei relativi 21 comuni di competenza, caratterizzati da povertà materiale ed educativa.
Progetto N° 2020-EDU-02109
Titolo: Guide per temerari incerti. Vite attive in Comunità Orientanti
Soggetto responsabile: LA COMETA Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Faggeto Lario(CO); Blevio(CO); Brunate(CO); Como(CO)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Potenziare la comunità educante costruendo un modello di educazione alla scelta e di orientamento nelle scuole dei Comuni di Como, Brunate, Blevio e Faggeto Lario, partendo dall’esperienza del progetto “Di bellezza si vive” (2018-PAN-02158).
Progetto N° 2020-EDU-02114
Titolo: Antenne Educanti
Soggetto responsabile: Associazione People Help the People
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 99.765
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Potenziare le opportunità educative della II circoscrizione di Palermo con la creazione di uno spazio fisico comunitario all’interno di un istituto scolastico e implementando il percorso avviato nell’ambito del progetto InterAction (2016-ADR-00171).
Progetto N° 2020-EDU-02116
Titolo: P.L.A.C.E – Promuovere legami e accrescere la comunità educante
Soggetto responsabile: Associazione di promozione sociale Patatrac
Localizzazioni: Aversa(CE)
Contributo assegnato (€): 94.706
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 25
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Ricostruire il tessuto comunitario e favorire la rigenerazione delle relazioni e il rilancio delle politiche sociali nel comune di Aversa (CE).
Progetto N° 2020-EDU-02120
Titolo: Pordenone EDUCA
Soggetto responsabile: Fondazione Opera Sacra Famiglia – Impresa sociale
Localizzazioni: Porcia(PN); Pordenone(PN); San Quirino(PN); Roveredo in Piano(PN)
Contributo assegnato (€): 72.104
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Rafforzare i legami e le capacità della comunità educante di Pordenone e della sua periferia nord-occidentale di intercettare e prendere in carico gli adolescenti con fragilità.
Progetto N° 2020-EDU-02126
Titolo: 1,2,3 STAR Strategie e Traiettorie per Avventure Resilienti
Soggetto responsabile: Il Piccolo Principe società Cooperativa Sociale onlus
Localizzazioni: Zandobbio(BG); Sovere(BG); Ranzanico(BG); Parzanica(BG); Viadanica(BG); Fonteno(BG); Solto Collina(BG); Castro(BG); Berzo San Fermo(BG); Monasterolo del Castello(BG); Bossico(BG); Foresto Sparso(BG); Borgo di Terzo(BG); Luzzana(BG); Gaverina Terme(BG); Predore(BG); Gorlago(BG); Trescore Balneario(BG); Grone(BG); Tavernola Bergamasca(BG); Sarnico(BG); Costa Volpino(BG); Spinone al Lago(BG); Casazza(BG); Vigano San Martino(BG); Bianzano(BG); Pianico(BG); Lovere(BG); Cenate Sopra(BG); Carobbio degli Angeli(BG); Cenate Sotto(BG); Adrara San Martino(BG); Adrara San Rocco(BG); Riva di Solto(BG); Endine Gaiano(BG); Credaro(BG); Villongo(BG); Entratico(BG); Vigolo(BG); San Paolo d’Argon(BG); Rogno(BG); Gandosso(BG)
Contributo assegnato (€): 99.384
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 26
Obiettivo specifico: Potenziare la comunità educante su 3 ambiti territoriali della Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi (BG), tramite l’attivazione di un processo partecipato generativo che coinvolga enti pubblici e privati.
Progetto N° 2020-EDU-02138
Titolo: Comunità Educante Evoluta in Gioco
Soggetto responsabile: Al Azis Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 99.882
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Potenziare l’offerta educativa già avviata con il progetto “Comunità Educante Evoluta Zisa Danisinni” (2017-GER-00945) del territorio del quartiere Zisa di Palermo attraverso la modellizzazione di prototipi di Engagement e di Game Design.
Progetto N° 2020-EDU-02143
Titolo: Nessuno si educa da solo
Soggetto responsabile: Associazione Officina socialmeccanica
Localizzazioni: Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 98.741
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 5
Obiettivo specifico: Potenziare l’offerta educativa dei quartieri Villaggio Sant’Agata e San Giorgio di Catania attraverso la metodologia degli “atelier di quartiere” per sviluppare nuove competenze attraverso azioni solidali.
Progetto N° 2020-EDU-02146
Titolo: Costruire educando. La nostra Comunità Educante Solidale.
Soggetto responsabile: Manitese Sicilia Ets odv
Localizzazioni: Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 99.722
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Costruire un nuovo sistema comunitario di presa in carico educativa dei minori di cinque quartieri della periferia nord di Catania (S. Giovanni Galermo, Trappeto Nord, Barriera, Canalicchio e Nesima) basato sul volontariato e la cittadinanza attiva.
Progetto N° 2020-EDU-02149
Titolo: STRADA – STraordinaria Rete di Aiuto ai Diversamente Abili
Soggetto responsabile: Estrarre Società Cooperativa sociale Onlus
Localizzazioni: Sestola(MO); Serramazzoni(MO); Riolunato(MO); Pavullo nel Frignano(MO); Pievepelago(MO); Fanano(MO); Fiumalbo(MO); Montecreto(MO); Lama Mocogno(MO); Polinago(MO)
Contributo assegnato (€): 99.704
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Creare percorsi di inclusione per minori disabili nell’Unione dei Comuni del Frignano (MO) costruendo una comunità educante ampia e strutturata attraverso la co-progettazione, la formazione e la messa in rete degli enti territoriali.
Progetto N° 2020-EDU-02152
Titolo: Eboli in rete
Soggetto responsabile: IMPRESA SOCIALE EUROPELIFE COOP. A R.L.
Localizzazioni: Eboli(SA)
Contributo assegnato (€): 99.481
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Programmare e progettare soluzioni educative partecipate con il coinvolgimento attivo di tutte le risorse, formali, non formali e informali del comune di Eboli (SA).
Progetto N° 2020-EDU-02153
Titolo: C.I.E.LO. – Comunità di Innovazione Educativa LOcale
Soggetto responsabile: Centro Turistico Giovanile TURMED
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 79.351
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Costituire un’alleanza educativa, civile e sociale tra tutti gli enti coinvolti della Municipalità 9 del Comune di Napoli.
Progetto N° 2020-EDU-02167
Titolo: FuoriCentro: la comunità che EDUca
Soggetto responsabile: Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale
Localizzazioni: Moena(TN); Soraga di Fassa(TN); Castel Ivano(TN); Andalo(TN); Pozza di Fassa(TN); Castello Tesino(TN); Campitello di Fassa(TN); Borgo Valsugana(TN); Spormaggiore(TN); Mazzin(TN); Ville d’Anaunia(TN); Romeno(TN); Ossana(TN); Grigno(TN); Trento(TN); Fondo(TN); Vigo di Fassa(TN); Roncegno Terme(TN); Malè(TN); Cles(TN); Canazei(TN); Cavedago(TN)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 30
Obiettivo specifico: Rafforzare la comunità educante in in 5 territori periferici della provincia di Trento attraverso patti di comunità e laboratori civici di idee permanenti.
Progetto N° 2020-EDU-02168
Titolo: Insieme sulla 5
Soggetto responsabile: Un Sogno per Tutti Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Torino(TO)
Contributo assegnato (€): 83.726
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Rivitalizzare la comunità educante dei quartieri Lucento e Vallette della città di Torino attraverso interventi educativa di strada, supporto alla genitorialità, animazione territoriale e valorizzazione di luoghi sensibili.
Progetto N° 2020-EDU-02174
Titolo: “We care” – insieme disegniamo comunità inclusive
Soggetto responsabile: Agenzia Formativa Per-Corso Srl impresa Sociale
Localizzazioni: Lucca(LU); Capannori(LU)
Contributo assegnato (€): 99.984
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Creare un sistema stabile di servizi e azioni educative non formali per minori con fragilità educative all’interno di beni comuni con funzione di presidi di quartiere nei comuni di Lucca e Capannori in provincia di Lucca.
Progetto N° 2020-EDU-02179
Titolo: ComunitAttiva- Costruire legami per riconoscersi comunità educante inclusiva e resiliente
Soggetto responsabile: Fondazione Gruppo Abele Onlus
Localizzazioni: Torino(TO)
Contributo assegnato (€): 99.788
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Sistematizzare le esperienze e le reti presenti nella circoscrizione 3 della città di Torino per creare una comunità educante diffusa capace di mettere in atto processi inclusivi e sostenibili nel tempo.
Progetto N° 2020-EDU-02183
Titolo: TUTTI FRUTTI una comunità che matura con l’esperienza
Soggetto responsabile: CAUTO Cantiere Autolimitazione cooperativa sociale a resp. limitata
Localizzazioni: Brescia(BS)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Creare una comunità educante nel Comune di Brescia, mettendo a sistema enti e nuclei famigliari, partendo dall’esperienza del progetto 2016-PIN-00125.
Progetto N° 2020-EDU-02184
Titolo: Progetto MOMO
Soggetto responsabile: L’Orsa Maggiore Coop. Soc.
Localizzazioni: Napoli(NA); Marano di Napoli(NA); Quarto(NA)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Rafforzare le basi istituzionali per lo sviluppo di una comunità educante nell’area flegrea di Napoli.
Progetto N° 2020-EDU-02188
Titolo: ComuniTàlenti. Intrecci, co-progettazione generativa e risorse trasformative nella città di Arezzo
Soggetto responsabile: Oxfam Italia
Localizzazioni: Arezzo(AR)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 27
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Rafforzare l’alleanza educativa per integrare le opportunità educative tra i diversi attori della comunità educante nei quartieri Saione e Tortaia del comune di Arezzo (AR).
Progetto N° 2020-EDU-02189
Titolo: CASSIOPEA – Un villaggio che educa
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale TerreMondo a.r.l.
Localizzazioni: Torino(TO); Piobesi Torinese(TO)
Contributo assegnato (€): 99.652
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Rafforzare e formalizzare la comunità educante nel quartiere Aurora (TO) e nel comune di Piombesi Torinese attraverso la stipula di patti educativi di comunità e la costituzione di due comitati di genitori.
Progetto N° 2020-EDU-02193
Titolo: DieciMani
Soggetto responsabile: Associazione Pio Monte della Misericordia
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 91.047
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Attivare un processo partecipativo che contribuisca al potenziamento della comunità educante nel centro storico di Napoli (zona centrale dei Decumani).
Progetto N° 2020-EDU-02201
Titolo: Scampville: La Comunità è in gioco
Soggetto responsabile: Associazione di promozione sociale chi rom e chi no ONLUS
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 97.712
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Trasformare la rete degli attori che opera nel territorio di Scampia (NA) in comunità educante.
Progetto N° 2020-EDU-02203
Titolo: Educa il futuro: l’adulto di domani è responsabilità dell’adulto di oggi
Soggetto responsabile: PORTAPERTA SCS ONLUS IS
Localizzazioni: Mel(BL); Feltre(BL); Trichiana(BL); Lentiai(BL); Pedavena(BL)
Contributo assegnato (€): 72.068
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Promuovere, mettere in rete, sensibilizzare e dotare di strumenti adeguati i vari attori della comunità educante di cinque comuni della provincia di Belluno.
Progetto N° 2020-EDU-02211
Titolo: RIVE: Ricostruire Insieme Valori Educativi
Soggetto responsabile: NuovaRicerca.AgenziaRES Soc. Coop. a r.l. ONLUS
Localizzazioni: Fermo(FM)
Contributo assegnato (€): 99.922
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Potenziare la capacità di inclusione della comunità educante di minori e famiglie con background migratorio all’interno del quartiere multiculturale di Lido Tre Archi, nella zona periferica della città di Fermo.
Progetto N° 2020-EDU-02214
Titolo: CENTRO DI GRAVITÀ
Soggetto responsabile: Fondazione della Comunità Bresciana
Localizzazioni: Nave(BS); Lonato del Garda(BS); Barghe(BS); Brescia(BS); Ghedi(BS); Edolo(BS); Vestone(BS)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Potenziare e rafforzare la comunità educante della provincia di Brescia, al fine di contrastare la povertà educativa di bambini e ragazzi.
Progetto N° 2020-EDU-02215
Titolo: LA COMUNITÀ ENTRA IN SCENA – l’Educazione scritta, diretta e interpretata… da TUTTI.
Soggetto responsabile: Circolo Vega
Localizzazioni: Genova(GE)
Contributo assegnato (€): 99.045
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Valorizzare il ruolo e la capacità di presa in carico della comunità educante del centro storico di Genova, sestiere di Pré.
Progetto N° 2020-EDU-02236
Titolo: Coltivare la Comunità
Soggetto responsabile: CasaOz – ETS
Localizzazioni: Torino(TO)
Contributo assegnato (€): 99.925
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Sperimentare e validare un modello di comunità educante a Borgo Pilonetto nella circoscrizione 8 della città di Torino.
Progetto N° 2020-EDU-02249
Titolo: Giambellino, una comunità che resiste e cresce
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale Comunità del Giambellino
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 99.982
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Consolidare la comunità educante del quartiere Giambellino di Milano a favore dei minori più fragili, sviluppando le competenze dei suoi attori e promuovendo la partecipazione attiva delle famiglie nel quartiere.
Progetto N° 2020-EDU-02250
Titolo: Comunità in cantiere
Soggetto responsabile: La Coccinella Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Nettuno(RM); Anzio(RM)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Rafforzare e ampliare la comunità educante nei comuni di Anzio e Nettuno, potenziando il sistema di relazioni nato dalla collaborazione tra diverse realtà già operanti nel territorio.
Progetto N° 2020-EDU-02252
Titolo: Non solo periferia
Soggetto responsabile: ImmaginAbile soc. coop. soc.
Localizzazioni: Brindisi(BR)
Contributo assegnato (€): 99.999
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Rafforzare la comunità educante del quartiere Sant’Elia di Brindisi, costruita e messa in rete dal basso, al fine di contrastare la povertà educativa e sperimentare nuovi servizi.
Progetto N° 2020-EDU-02267
Titolo: ODISSEO Comunità educante
Soggetto responsabile: C.I.R.P.E. CENTRO INIZIATIVE RICERCHE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 99.299
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Rafforzare e ampliare della Comunità Educante avviata dal progetto Odisseo (2017-GER-00258) nei quartieri di Sant’Erasmo, Brancaccio e Settecannoli di Palermo attraverso la stipula di un Patto educativo e protocolli operativi di presa in carico.
Progetto N° 2020-EDU-02268
Titolo: SPINP (Solo Posti in Piedi): comunità oltre i banchi
Soggetto responsabile: Associazione Brucaliffo
Localizzazioni: Navelli(AQ); Fossa(AQ); Fontecchio(AQ); Scoppito(AQ); L’Aquila(AQ)
Contributo assegnato (€): 99.370
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Attivare la comunità educante dei comuni di Scoppito, Navelli, Fossa e Fontecchio (AQ) mediante l’avvio e l’animazione di 4 presidi di comunità.
Progetto N° 2020-EDU-02285
Titolo: Creiamo insieme la Comunità educante del Buongoverno
Soggetto responsabile: Circolo Legambiente Siena
Localizzazioni: Siena(SI)
Contributo assegnato (€): 68.637
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 4
Obiettivo specifico: Rafforzare le sinergie della comunità educante partendo dal bisogno di cura comunitaria dell’ambiente nelle valli senesi del Parco del Buongoverno (SI).
Progetto N° 2020-EDU-02288
Titolo: #Insieme- Idee dal territorio per costruire una comunità educante
Soggetto responsabile: Associazione La Lanterna ONLUS
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 99.571
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Creare, strutturare e consolidare una comunità educante all’interno del territorio del quartiere di Affori di Milano.
Progetto N° 2020-EDU-02304
Titolo: Space Network. Nodi di Comunità Educanti in Umbria
Soggetto responsabile: Il Quadrifoglio Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Sant’Anatolia di Narco(PG); Montegabbione(TR); Castel Giorgio(TR); San Venanzo(TR); Guardea(TR); Alviano(TR); Attigliano(TR); Città di Castello(PG); Monteleone d’Orvieto(TR); Castel Viscardo(TR); Montecchio(TR); Fabro(TR); Orvieto(TR); Cascia(PG); Scheggino(PG); Allerona(TR); Baschi(TR); Vallo di Nera(PG); Giove(TR); Porano(TR); Ficulle(TR); Norcia(PG); Lugnano in Teverina(TR); Penna in Teverina(TR); Parrano(TR)
Contributo assegnato (€): 74.921
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Formalizzare la comunità educante di 25 comuni delle aree interne della provincia di Perugia e Terni il loro pieno riconoscimento educativo nel sistema di risposta ai bisogni dei minori
Progetto N° 2020-EDU-02306
Titolo: Community Schooling per una comunità dinamica
Soggetto responsabile: Ancescao Bologna APS
Localizzazioni: Bologna(BO)
Contributo assegnato (€): 95.680
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Rafforzare le reti dei quartieri Savena, Navile e Pilastro di Bologna mettendo a sistema relazioni, competenze, esperienze e strumenti, sperimentando nuovi modelli di pratiche educative.
Progetto N° 2020-EDU-02308
Titolo: In viaggio con Clara
Soggetto responsabile: COOPERATIVA SOCIALE MAFALDA
Localizzazioni: Pinerolo(TO)
Contributo assegnato (€): 99.727
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Rafforzare la comunità educante nel territorio di Pinerolo (TO) e investire su una maggiore inclusione delle famiglie e dei minori con disabilità e/o migranti.
Progetto N° 2020-EDU-02309
Titolo: Barriera oggi. Il quartiere diventa comunità
Soggetto responsabile: Comitato Interregionale SCS/CNOS Piemonte e Valle d’Aosta
Localizzazioni: Torino(TO)
Contributo assegnato (€): 99.045
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Costituire una Comunità Educativa Territoriale (CET) nel quartiere Barriera di Milano (periferia nord-est Torino) e lavorare alla definizione di un patto educativo di comunità per definire un linguaggio pedagogico comune.
Progetto N° 2020-EDU-02341
Titolo: Comunità educante Umberto I
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale Mondo Aperto
Localizzazioni: La Spezia(SP)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 27
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Rafforzare la capacità di presa in carico multidimensionale dei minori a rischio della comunità educante di piazza Brin (La Spezia), attraverso il rafforzamento della comunità educante.
Progetto N° 2020-EDU-02344
Titolo: IL PAESE CHE EDUCA
Soggetto responsabile: Samarcanda Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Marano Vicentino(VI)
Contributo assegnato (€): 98.676
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Rafforzare la comunità educante di Marano Vicentino (VI), attraverso lo sviluppo e l’ampliamento di un Patto educativo territoriale creato nel 2015.
Progetto N° 2020-EDU-02347
Titolo: Panthakù.com
Soggetto responsabile: Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini
Localizzazioni: Salerno(SA)
Contributo assegnato (€): 99.999
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Progettare attività e servizi per la comunità educante nel quartiere Irno-Calcedonia di Salerno, attraverso un comitato intergenerazionale che si costituisce intorno alla scuola.
Progetto N° 2020-EDU-02360
Titolo: LOCRIDE EDUCANTE 4.0
Soggetto responsabile: Associazione Civitas Solis
Localizzazioni: Marina di Gioiosa Ionica(RC); Sant’Ilario dello Ionio(RC); San Luca(RC); Roccella Ionica(RC); Caulonia(RC); Benestare(RC); Gerace(RC); Siderno(RC); Sant’Agata del Bianco(RC); Locri(RC); Bovalino(RC); Platì(RC)
Contributo assegnato (€): 99.263
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Creare un sistema educativo locale in 12 comuni della Locride, potenziando la comunità educante, strutturata attraverso il progetto 2016-ADR-00221, con un patto educativo di comunità.
Progetto N° 2020-EDU-02362
Titolo: Crescere insieme – Elba isola di comunità
Soggetto responsabile: Linc S.C.S. onlus
Localizzazioni: Capoliveri(LI); Rio Marina(LI); Rio nell’Elba(LI); Portoferraio(LI); Marciana(LI); Campo nell’Elba(LI); Marciana Marina(LI)
Contributo assegnato (€): 85.384
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Rafforzare i legami degli attori della comunità educante e la messa a sistema dell’offerta educativa per contrastare l’isolamento territoriale dell’Isola d’Elba.
Progetto N° 2020-EDU-02371
Titolo: Comunità In Crescendo V.C.O. – Voce, Coro, Orchestra!
Soggetto responsabile: 21 marzo APS
Localizzazioni: Domodossola(VB); Omegna(VB); Verbania(VB)
Contributo assegnato (€): 98.848
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Costituire una comunità educante attiva nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola promuovendo contestualmente il protagonismo giovanile.
Progetto N° 2020-EDU-02373
Titolo: PANTHAKÙ – Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale “Seme di Pace”
Localizzazioni: Ercolano(NA); San Giorgio a Cremano(NA); Portici(NA)
Contributo assegnato (€): 99.997
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 22
Obiettivo specifico: Costruire e diffondere un modello di welfare di comunità per superare le condizioni di fragilità dei minori nei comuni di Portici, Ercolano e San Giorgio a Cremano (NA).
Progetto N° 2020-EDU-02380
Titolo: Viceversa: per un modello di educazione circolare
Soggetto responsabile: Associazione “Polis – Centro Studi Ricerche Promozioni ed Attività Culturali” Impresa Sociale
Localizzazioni: Certaldo(FI)
Contributo assegnato (€): 92.654
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Potenziare le relazioni tra gli attori della comunità educante di Certaldo (FI) per costruite un modello virtuoso auto-educante.
Progetto N° 2020-EDU-02385
Titolo: I cambia-mondo
Soggetto responsabile: APS GOODWILL
Localizzazioni: Rogliano(CS)
Contributo assegnato (€): 93.371
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 26
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Promuovere la costruzione della comunità educante di Rogliano (CS) dando vita a una rete stabile e coesa, sollecitando la partecipazione della degli attori locali tramite iniziative di educazione digitale.
Progetto N° 2020-EDU-02415
Titolo: ED4DE: EducAzione per la Democrazia
Soggetto responsabile: Pandora Cooperativa Sociale ONLUS
Localizzazioni: Grugliasco(TO); Rivoli(TO); Collegno(TO)
Contributo assegnato (€): 99.916
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Rafforzare le comunità educanti dei comuni di Collegno, Rivoli e Grugliasco attraverso l’istituzione di tavoli di lavoro sulle politiche giovanili.
Progetto N° 2020-EDU-02417
Titolo: COMUNITÀ EDUCANTE DE’ PAZZI
Soggetto responsabile: Insieme per l’Aniene
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 49.400
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 5
Obiettivo specifico: Rafforzare i legami della rete comunitaria già esistente, in modo da accompagnare i minori del Municipio IV di Roma in un processo di crescita e di costruzione di relazioni sociali.
Progetto N° 2020-EDU-02428
Titolo: Fonti quartiere educante
Soggetto responsabile: Centro Fonti San Lorenzo Associazione di promozione sociale
Localizzazioni: Recanati(MC)
Contributo assegnato (€): 94.902
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Rafforzare un sistema integrato di opportunità educative, Quartiere Educante, attraverso processi di rigenerazione degli spazi e di inclusione comunitaria per persone diversamente abili all’interno del quartiere Fonti San Lorenzo di Recanati.
Progetto N° 2020-EDU-02431
Titolo: RIFERIAMOCI
Soggetto responsabile: Cibele Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Campobasso(CB)
Contributo assegnato (€): 100.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Formalizzare la comunità educante di Campobasso mediante la creazione di un’impresa sociale formativa cche coinvolga tuttigli attori territoriali.
Progetto N° 2020-EDU-02438
Titolo: Alle radici del futuro: Presidi di Comunità Educanti
Soggetto responsabile: APS Giallo Sassi
Localizzazioni: Miglionico(MT); Matera(MT); Policoro(MT); Montescaglioso(MT); Grassano(MT)
Contributo assegnato (€): 67.660
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Creare una rete di comunità educanti e di educatori alla pari nella provincia di Matera.
Progetto N° 2020-EDU-02493
Titolo: Cilento – Comunità Emblematica, Comunità Educante
Soggetto responsabile: YOBEL SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ARL
Localizzazioni: Castelnuovo Cilento(SA); Futani(SA); Ceraso(SA); Orria(SA); Laureana Cilento(SA); Laurito(SA); Agropoli(SA); Stio(SA); Perdifumo(SA); Novi Velia(SA); Serramezzana(SA); Torchiara(SA); Perito(SA); Cannalonga(SA); Omignano(SA); Lustra(SA); San Mauro Cilento(SA); Pisciotta(SA); Cuccaro Vetere(SA); San Mauro la Bruca(SA); Casal Velino(SA); Salento(SA); Montano Antilia(SA); Cicerale(SA); Sessa Cilento(SA); Montecorice(SA); Pollica(SA); Gioi(SA); Campora(SA); Vallo della Lucania(SA); Moio della Civitella(SA); Rutino(SA); Prignano Cilento(SA); Ogliastro Cilento(SA); Castellabate(SA); Ascea(SA); Stella Cilento(SA)
Contributo assegnato (€): 99.945
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Mettere in rete 14 realtà della provincia di Salerno, affinché possano strutturarsi stabilmente come comunità educante attraverso la formalizzazione di un Patto educativo di comunità.
Progetto N° 2020-EDU-02518
Titolo: Miraggi e Carovane: comunità educanti in cammino
Soggetto responsabile: Movimento di Volontariato Italiano Rete regionale del FVG ODV
Localizzazioni: Gemona del Friuli(UD); Maniago(PN)
Contributo assegnato (€): 99.985
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Rafforzare le comunità educanti dei territori di Gemona (UD) e Maniago (PN), per mettere a sistema le risorse educative, promuovere la cittadinanza attiva e rinsaldare il senso di appartenenza alle aree montane di intervento.
Progetto N° 2020-EDU-02555
Titolo: M.A.P.P.E. per crescere – alla ricerca di orizzonti di comunità nella condivisione di un patto educativo
Soggetto responsabile: La Zolla O.d.v.
Localizzazioni: Cremona(CR)
Contributo assegnato (€): 93.180
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 24
N. partner: 5
Obiettivo specifico: Costruire un patto educativo di comunità come esito di un percorso di riattivazione e rafforzamento di legami di solidarietà tra tutti i soggetti territoriali, nelle frazioni di San Felice e San Savino della Provincia di Cremona.
Progetto N° 2020-EDU-02606
Titolo: EDUPOLIS – Percorsi di ricostruzione e partecipazione
Soggetto responsabile: PROSSIMITÀ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Castel Sant’Angelo(RI); Cantalice(RI); Borbona(RI); Antrodoco(RI); Cittaducale(RI); Amatrice(RI); Cittareale(RI); Borgo Velino(RI); Posta(RI); Accumoli(RI)
Contributo assegnato (€): 98.410
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 24
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Attivare tutti i soggetti della comunità educante dei comuni del cratere sismico della provincia di Rieti, al fine di favorire l’empowerment e la partecipazione dei minori nella ricostruzione del tessuto sociale del territorio.
Progetto N° 2020-EDU-02621
Titolo: ECO: Educazione di COmunità
Soggetto responsabile: Farm Cultural Park
Localizzazioni: Palma di Montechiaro(AG); Favara(AG)
Contributo assegnato (€): 99.973
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 30
N. partner: 5
Obiettivo specifico: Promuovere la partecipazione di tutta la comunità dei comuni di Favara e Palma di Montechiaro sui temi dell’educazione, secondo il modello della comunità di Sciacca, attraverso la metodologia peer community learning.
Fondo 5 stelle
Progetto N° 2020-IPE-01486
Titolo: Genova – un ponte verso il futuro
Soggetto responsabile: Lanza del Vasto società cooperativa sociale
Localizzazioni: Genova (GE)
Contributo assegnato (€): 593.342
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 36
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Contrastare il disagio minorile e la dispersione scolastica per circa 300 minori tra 11 e 15 anni in condizione di fragilità del Municipio centro Ovest di Genova
Bando Non uno di meno 2020
Progetto N° 2020-LAZ-00953
Titolo: C.L.E.B. – Centro Ludico Educativo Borbona
Soggetto responsabile: Altri Colori Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Borbona(RI); Cittareale(RI)
Contributo assegnato (€): 89.444
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 24
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Migliorare le opportunità educative per 50 minori di età compresa tra 6 e 13 anni e le loro famiglie residenti nei comuni di Borbona, Cittareale e Amatrice.
Progetto N° 2020-LAZ-00977
Titolo: OFFICINE DEI SOGNI
Soggetto responsabile: MOVIMENTO ITALIANO GENITORI ONLUS
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 72.358
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 32
N. partner: 6
Obiettivo specifico: Ridurre il rischio di dispersione scolastica per 200 ragazzi nella fascia di età 6-13 anni e fornire supporto alle rispettive famiglie, residenti nel quartiere Lunghezza a Roma.
Progetto N° 2020-LAZ-00985
Titolo: Il gioco è una cosa seria
Soggetto responsabile: Juppiter aps giovanile
Localizzazioni: Viterbo(VT); Cassino(FR)
Contributo assegnato (€): 81.771
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 31
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa di 350 minori in età compresa tra i 6 e i 13 anni residenti nelle province di Viterbo e Frosinone
Progetto N° 2020-LAZ-00997
Titolo: DI NUOVO IN CONTATTO
Soggetto responsabile: Gnosis Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Castel Gandolfo(RM); Marino(RM); Albano Laziale(RM)
Contributo assegnato (€): 97.209
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 28
N. partner: 5
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione scolastica e rafforzare la comunità educante in favore di 450 minori nella fascia di età 6-13 anni residenti nel territorio dei Castelli Romani
Progetto N° 2020-LAZ-01015
Titolo: Scuola di tutti scuola per tutti
Soggetto responsabile: Gli amici di Roberto OdV
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 58.651
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 37
N. partner: 5
Obiettivo specifico: Ridurre il rischio di dispersione scolastica per 300 minori fra i 6 e i 13 anni residenti nel quartiere San Basilio di Roma.
Progetto N° 2020-LAZ-01019
Titolo: CANTIERI EDUCATIVI
Soggetto responsabile: SOSTEGNO COOPERATIVA SOCIALE A R.L.
Localizzazioni: Frosinone(FR); Sora(FR); Arce(FR); Monte San Giovanni Campano(FR); Gallinaro(FR); Fontana Liri(FR)
Contributo assegnato (€): 75.369
Stato progetto: Revocato
Durata (mesi): 30
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Ridurre il rischio di dispersione scolastica per 500 minori fra i 6 e i 13 anni residenti in provincia di Frosinone
Bando Comincio da zero 2020
Progetto N° 2020-PIN-01187
Titolo: Nidi di comunità
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale Hayet
Localizzazioni: Bojano(CB); Campolattaro(BN); Sant’Angelo a Cupolo(BN); Caltanissetta(CL); Avigliana(TO); Palermo(PA); San Bartolomeo in Galdo(BN); Piobesi Torinese(TO); Petruro Irpino(AV); Biccari(FG); Sassinoro(BN); Lecce(LE); Enna(EN); Moncalieri(TO); Campodipietra(CB); Benevento(BN); Roseto Capo Spulico(CS); Roccabascerana(AV); Fontanarosa(AV); Pietrelcina(BN)
Contributo assegnato (€): 1.260.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 44
Obiettivo specifico: Potenziare in 6 regioni (Calabria, Campania, Molise, Piemonte, Puglia e Sicilia) i servizi alla prima infanzia, attivando 2 agri-nidi di comunità e potenziando i servizi educativi di base (57 nuovi posti) e i servizi integrativi.
Progetto N° 2020-PIN-01231
Titolo: PARIPASSO – Per Crescere Insieme
Soggetto responsabile: STRIPES COOPERTIVA SOCIALE ONLUS
Localizzazioni: Rho(MI); Cancello ed Arnone(CE); Bergamo(BG); Lodrino(BS); Roma(RM); Gardone Val Trompia(BS); Muggiò(MB); Cesano Maderno(MB); Pezzaze(BS); Varedo(MB); Bari(BA); Castel Volturno(CE); Limbiate(MB); Marcheno(BS); Carinola(CE); Bovegno(BS); Desio(MB); Tavernole sul Mella(BS); Mondragone(CE); Bovisio-Masciago(MB); Napoli(NA); Falciano del Massico(CE); Ospitaletto(BS); Milano(MI); Marmentino(BS); Nova Milanese(MB); Collio(BS); Irma(BS)
Contributo assegnato (€): 1.450.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Attivare 5 hub multiservizi territoriali a Bari, Castelvolturno, Roma, Ambiti di Desio e Valtrompia per l’erogazione di interventi multidisciplinari e integrati per 1.500 minori e altrettante famiglie in situazioni di disagio.
Progetto N° 2020-PIN-01273
Titolo: Zenobia. Bambini, Famiglie e Comunità Educante in nuovi Spazi di Desiderio
Soggetto responsabile: C.A.D.I.A.I. COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Bologna(BO); Piombino(LI); Cardito(NA); Cosenza(CS)
Contributo assegnato (€): 1.190.500
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Sperimentare un modello di servizio per la prima infanzia basato sull’approccio educativo della pedagogia del desiderio e sulla presenza dell’operatore di comunità per coinvolgere circa 360 famiglie in vulnerabilità socio-economica nelle 4 regioni.
Progetto N° 2020-PIN-01288
Titolo: PePaMa (PErugia, PAlermo, MAntova)
Soggetto responsabile: IL GIARDINO DEI BIMBI SOC. COOP. SOC. ONLUS
Localizzazioni: Marsciano(PG); Mantova(MN); Palermo(PA); Monte Castello di Vibio(PG)
Contributo assegnato (€): 710.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Ampliare l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia nei comuni di Mantova (MN), Palermo (PA),Marsciano e Monte Castello di Vibio (PG) attraverso l’attivazione di spazi gioco e la sperimentazione di poli 0-6 per 1300 minori nella fascia 0-6.
Progetto N° 2020-PIN-01333
Titolo: EPICO_EmPowerment Internal area’s kids and COmmunity
Soggetto responsabile: Il Quadrifoglio Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Cortemilia(CN); San Venanzo(TR); Gioi(SA)
Contributo assegnato (€): 1.261.300
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 37
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Sperimentare in 3 micro nidi e 3 baby hub per 120 bambini da 0 a , la zooantropologia didattica per la promozione delle competenze emotive dei bambini e la didattica UDA (unità didattiche avanzate) per l’inclusione della disabilità.
Progetto N° 2020-PIN-01407
Titolo: Il Buon Inizio. Crescere in una comunità educante che si prende cura.
Soggetto responsabile: Save the Children Italia – ETS
Localizzazioni: San Luca(RC); Tivoli(RM); Moncalieri(TO); Locri(RC)
Contributo assegnato (€): 1.271.500
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Sperimentare un modello di presa in carico integrata tra settore socio-sanitario ed educativo dei nuclei familiari fragili attraverso la realizzazione di hub per la prima infanzia destinati a 1.250 minori dei territori di intervento.
Progetto N° 2020-PIR-01065
Titolo: Rio Bo – Spazi e tempi a misura di famiglia
Soggetto responsabile: Cooperativa Itaca Società Cooperativa Sociale ONLUS
Localizzazioni: Travesio(PN); Cervignano del Friuli(UD); Erto e Casso(PN); Pinzano al Tagliamento(PN); Chiopris-Viscone(UD); Barcis(PN); Bagnaria Arsa(UD); Visco(UD); Trivignano Udinese(UD); Cordenons(PN); Gonars(UD); San Vito al Torre(UD); Vito d’Asio(PN); Palmanova(UD); Aiello del Friuli(UD); Santa Maria la Longa(UD); Vivaro(PN); Terzo d’Aquileia(UD); Roveredo in Piano(PN); Spilimbergo(PN); Meduno(PN); Aquileia(UD); Vajont(PN); Torviscosa(UD); Zoppola(PN); Arba(PN); Ruda(UD); Campolongo Tapogliano(UD); San Quirino(PN); Fiumicello Villa Vicentina(UD); Frisanco(PN); Andreis(PN); Tramonti di Sopra(PN); Tramonti di Sotto(PN); Cimolais(PN); Bicinicco(UD); Porcia(PN); Pordenone(PN); Sequals(PN); Fanna(PN); Claut(PN); Castelnovo del Friuli(PN); Clauzetto(PN); Cavasso Nuovo(PN); Montereale Valcellina(PN); Maniago(PN)
Contributo assegnato (€): 908.200
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Promuovere la presa in carico di 84 nuclei familiari fragili attraverso lo strumento del patto educativo di famiglia e coinvolgere in attività integrative circa 250 minori 0-3 di 3 ATS.
Progetto N° 2020-PIR-01098
Titolo: IL DOPPIO DI 6..è SIAMO!
Soggetto responsabile: UN SORRISO PER TUTTI Società Cooperativa Sociale ONLUS
Localizzazioni: Carapelle(FG); Cerignola(FG); Ordona(FG)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Avviare un polo integrato e un servizio nido basato sul metodo montessoriano e l’approccio neoumanista per 30 bambini 0-3 anni nel comune di Carapelle (FG) e ampliare di 8 unità il nido comunale di Ordona (FG).
Progetto N° 2020-PIR-01143
Titolo: C’era una volta
Soggetto responsabile: Labirinto Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Matelica(MC); Ancona(AN); Monte Urano(FM); Pesaro(PU); Macerata(MC); Sant’Elpidio a Mare(FM); Offida(AP); Jesi(AN); Maiolati Spontini(AN); Cartoceto(PU); San Benedetto del Tronto(AP); Fano(PU); Fabriano(AN); Monteprandone(AP); San Severino Marche(MC); Castel di Lama(AP)
Contributo assegnato (€): 900.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 22
Obiettivo specifico: Ampliare l’accesso ai servizi per la fascia 0-3 in 12 ATS delle Marche attivando 36 nuovi posti nido e sviluppando un modello comune e integrato per l’educazione e la cura della prima infanzia che permetterà di coinvolgere 682 minori.
Progetto N° 2020-PIR-01154
Titolo: BorgoZeroSei. Borghi Maestri, Borghi da leggere
Soggetto responsabile: Fondazione Albero della Vita
Localizzazioni: Montone(PG); Citerna(PG); Perugia(PG); Città di Castello(PG); Gubbio(PG); Guardea(TR); Avigliano Umbro(TR); Narni(TR); Fossato di Vico(PG)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Ampliare e potenziare l’offerta dei servizi educativi e di cura dei bambini in 4 Zone Sociali periferiche nel territorio umbro attraverso l’attivazione di 4 nidi domiciliari, 7servizi integrativi e il potenziamento di 3 servizi educativi di base.
Progetto N° 2020-PIR-01157
Titolo: ONDA-HUB06 – Outdoor Natura Digitalizzazione Accoglienza
Soggetto responsabile: LEONARDO cooperativa sociale
Localizzazioni: San Demetrio ne’ Vestini(AQ); Navelli(AQ); Pizzoli(AQ); Goriano Sicoli(AQ); Fontecchio(AQ); Barisciano(AQ); Tornimparte(AQ); Castelvecchio Calvisio(AQ)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Incrementare l’offerta di servizi educativi e di cura per la prima infanzia grazie all’avvio di un asilo nido basato sull’approccio ONDA in favore di 60 bambini di età compresa tra 0 e 3 anni residenti nell’ATS ‘Montagne Aquilane’.
Progetto N° 2020-PIR-01159
Titolo: MICROPOLIS: Un nuovo modello welfare di comunità
Soggetto responsabile: CONSORZIO SOLIDALIA SOC. COOP. SOC. ONLUS
Localizzazioni: Marsala(TP); Mazara del Vallo(TP); Agrigento(AG)
Contributo assegnato (€): 656.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 20
Obiettivo specifico: Attivare 3 micro spazi in altrettante periferie popolari di Marsala, Mazara del Vallo e Agrigento, utilizzando le metodologie educative di Pikler, Montessori e Steiner per coinvolgere 820 minori di età 0-6 anni.
Progetto N° 2020-PIR-01169
Titolo: Oceani in Costruzione
Soggetto responsabile: Traparentesi Aps
Localizzazioni: Frattaminore(NA); Napoli(NA); Caivano(NA); Forino(AV)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Ampliare e qualificare i servizi educativi di 4 ATS campani, promuovendo lo sviluppo psicomotorio e l’avvicinamento precoce alle STEM e attivando servizi integrativi leggeri, complessivamente per 200 bambini.
Progetto N° 2020-PIR-01179
Titolo: Essere all’altezza
Soggetto responsabile: PRO.GES – Società Cooperativa Sociale a responsabilità limitata
Localizzazioni: Varano de’ Melegari(PR); Medesano(PR); Corniglio(PR); Borgo Val di Taro(PR); Neviano degli Arduini(PR); Tizzano Val Parma(PR); Lesignano de’ Bagni(PR); Bedonia(PR); Fornovo di Taro(PR)
Contributo assegnato (€): 857.800
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Potenziare 9 strutture nido dell’appennino parmense sperimentando un modello di ‘nido di montagna’ che avvicinerà circa 125 minori 0-3 e le loro famiglie ai servizi educativi.
Progetto N° 2020-PIR-01188
Titolo: B.I.G.A. – Bimbi Insieme Genitori Attivi
Soggetto responsabile: Associazione Gianfrancesco Serio
Localizzazioni: Scalea(CS); Santa Domenica Talao(CS); Belvedere Marittimo(CS)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Potenziare l’offerta educativa nei territori dell’ATS di Praia-Scalea creando due centri per bambini e genitori rivolti, nei 3 anni di progetto, a circa 100 minori 3-36 mesi e le rispettive famiglie.
Progetto N° 2020-PIR-01195
Titolo: DA ZERO A MILLE… progetti pilota per la prima infanzia
Soggetto responsabile: COSPER Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale
Localizzazioni: Cremosano(CR); Desenzano del Garda(BS); Flero(BS); Palazzolo sull’Oglio(BS); Castel Goffredo(MN); Gadesco-Pieve Delmona(CR); Gardone Val Trompia(BS); Montirone(BS); Mariana Mantovana(MN); Volta Mantovana(MN); Crema(CR); Borgosatollo(BS); Borgo Mantovano(MN); Cremona(CR)
Contributo assegnato (€): 800.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 37
Obiettivo specifico: Potenziare con 20 nuovi posti autorizzati e attività integrative flessibili le condizioni di accesso a servizi educativi di 400 minori 0-6 di 9 ATS lombardi.
Progetto N° 2020-PIR-01207
Titolo: P.A.S.S.I. – Promozione e Accompagnamento ai Servizi e alla Scuola per l’Infanzia
Soggetto responsabile: Associazione Laboratorio Zen Insieme
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 338.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Garantire continuità educativa a 24 minori di età compresa tra 24 e 36 mesi del quartiere Zen di Palermo, in situazione di fragilità sociale, culturale ed economica, attraverso l’attivazione di uno spazio ludico-educativo all’interno della scuola.
Progetto N° 2020-PIR-01213
Titolo: TinA – Territorio in Ascolto
Soggetto responsabile: CODESS FRIULI VENEZIA GIULIA Cooperativa sociale Onlus
Localizzazioni: Lignano Sabbiadoro(UD); Muggia(TS); Budoia(PN); Montereale Valcellina(PN); Codroipo(UD); Sacile(PN); Maniago(PN)
Contributo assegnato (€): 756.900
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Favorire l’accesso di 170 minori 0-3 di 4 ATS del Friuli Venezia Giulia a servizi educativi flessibili per la prima infanzia.
Progetto N° 2020-PIR-01225
Titolo: Z.O.R.B.A. Zone Operative di Riscatto per i Bambini
Soggetto responsabile: Comitato per il Centro Sociale
Localizzazioni: Caserta(CE); Castel Volturno(CE); Casal di Principe(CE)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Potenziare con 15 nuovi posti nido i servizi socio-educativi in tre ATS della provincia di Caserta e coinvolgere 150 minori 0-3 in attività integrative e servizi leggeri.
Progetto N° 2020-PIR-01227
Titolo: Zero, Tre…Via!
Soggetto responsabile: Associazione Talità Kum
Localizzazioni: Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 857.800
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 40
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Realizzare 4 spazi ludo-educativi mirati al miglioramento della qualità di vita di 195 minori, delle loro famiglie e della comunità locale, in 4 quartieri del Comune di Catania utilizzando l’approccio sistemico-relazionale.
Progetto N° 2020-PIR-01239
Titolo: Παιδία (Paidìa)
Soggetto responsabile: SUMO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Spinea(VE); Venezia(VE); Bassano del Grappa(VI); Carmignano di Brenta(PD)
Contributo assegnato (€): 390.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Sperimentare un modello di incubatore sociale che porterà all’attivazione di servizi educativi 0-3 rivolti a circa 180 minori 0-3 di 2 ATS del Veneto.
Progetto N° 2020-PIR-01243
Titolo: ZEROSEIPLUS
Soggetto responsabile: La Lumaca società cooperativa sociale
Localizzazioni: Marano sul Panaro(MO); Savignano sul Panaro(MO); Montese(MO); Vignola(MO); Castelvetro di Modena(MO); Guiglia(MO); Spilamberto(MO); Zocca(MO); Castelnuovo Rangone(MO)
Contributo assegnato (€): 800.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 42
N. partner: 6
Obiettivo specifico: Coinvolgere 270 minori 0-3 anni del distretto sociale di Vignola nella provincia di Modena, in attività educative flessibili.
Progetto N° 2020-PIR-01251
Titolo: A.R.C.O. ACCOGLIENZA- RETE- COMUNITÀ- ORA
Soggetto responsabile: COCEA cooperativa sociale
Localizzazioni: Brugnato(SP); Bolano(SP); Riomaggiore(SP); Levanto(SP); Maissana(SP); Ortonovo(SP); Castelnuovo Magra(SP); Sarzana(SP)
Contributo assegnato (€): 590.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Potenziare i servizi educativi della provincia di La Spezia attivando 6 spazi sperimentali presso le strutture nido esistenti, che per ogni anno di progetto accoglieranno circa 170 minori di fascia 0-3 anni.
Progetto N° 2020-PIR-01254
Titolo: Con i Bambini sul Lago
Soggetto responsabile: Fondazione Asilo Mariuccia ONLUS
Localizzazioni: Luino(VA); Laveno-Mombello(VA); Cuveglio(VA); Cocquio-Trevisago(VA); Cunardo(VA); Porto Valtravaglia(VA); Cittiglio(VA); Besozzo(VA); Brezzo di Bedero(VA); Maccagno con Pino e Veddasca(VA); Germignaga(VA)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Integrare e sviluppare i servizi educativi per la fascia 0-3 in due ambiti, Ambito di Luino e Ambito di Laveno – Cittiglio, nella provincia di Varese coinvolgendo 300 minori 0-3 anni e 450 genitori.
Progetto N° 2020-PIR-01284
Titolo: AESSESEI
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale MIGMA a r.l.
Localizzazioni: Chiusa Sclafani(PA); Giuliana(PA); Contessa Entellina(PA); Bisacquino(PA)
Contributo assegnato (€): 989.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Ampliare l’offerta di servizi dedicati ai minori della fascia 0-6 anni (3 micro-nidi per 54 nuovi posti autorizzati, 4 spazi gioco) e alle loro famiglie in 4 comuni rurali della provincia di Palermo privi di strutture educative per la fascia 0-3.
Progetto N° 2020-PIR-01291
Titolo: VILLAGGIO EDUCANTE
Soggetto responsabile: FISM – ASSOCIAZIONE SCUOLE AUTONOME DELL’INFANZIA
Localizzazioni: Fagagna(UD); Flaibano(UD); Palazzolo dello Stella(UD); Villa Santina(UD); Carlino(UD); Povoletto(UD); Osoppo(UD); Bertiolo(UD); Tarcento(UD); Aiello del Friuli(UD); Lignano Sabbiadoro(UD); San Giorgio di Nogaro(UD); Basiliano(UD); Nimis(UD); Precenicco(UD); Paularo(UD); Ampezzo(UD)
Contributo assegnato (€): 857.800
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Aumentare l’accesso ai servizi educativi di base per i minori di 6 ATS della provincia di Udine, attraverso l’attivazione di 100 nuovi posti nido e l’aggancio graduale delle famiglie tramite i servizi integrativi.
Progetto N° 2020-PIR-01292
Titolo: Infanzia accudita: un modello innovativo ed inclusivo per la montagna
Soggetto responsabile: Consorzio di cooperative sociali So. & Co.
Localizzazioni: Pistoia(PT); Piazza al Serchio(LU); Barga(LU); Gallicano(LU); Borgo a Mozzano(LU); San Marcello Piteglio(PT); San Romano in Garfagnana(LU)
Contributo assegnato (€): 780.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Ampliare il numero di posti in 4 asili nido (totale 23 nuovi posti), potenziare e integrare l’offerta dei servizi educativi e di cura per la prima infanzia, sperimentando il metodo Dynamo, in 2 ATS del territorio montano di Lucca e Pistoia.
Progetto N° 2020-PIR-01298
Titolo: UN, TRE, SEI….CASA! – Sperimentazione del Centro Servizi per la Prima Infanzia (CSP)
Soggetto responsabile: Consorzio fra Cooperative sociali Elpendù – Società Cooperativa
Localizzazioni: San Marco in Lamis(FG); Torre Santa Susanna(BR); Erchie(BR); San Donaci(BR); Cellino San Marco(BR); Noicattaro(BA); San Nicandro Garganico(FG); San Giovanni Rotondo(FG); Mola di Bari(BA); Mesagne(BR); Torchiarolo(BR); Rutigliano(BA); Rignano Garganico(FG); San Pancrazio Salentino(BR); San Pietro Vernotico(BR); Latiano(BR)
Contributo assegnato (€): 908.200
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Sperimentare 3 centri servizi per la prima infanzia negli ATS di Mola di Bari di San Marco in Lamis e di Mesagne, ispirati al metodo baby sign e al Reggio Emilia approach, e rivolti a 240 minori 0-6 anni e le loro rispettive famiglie.
Progetto N° 2020-PIR-01313
Titolo: Città Nido, poli integrati per l’infanzia.
Soggetto responsabile: Centro di Umanità
Localizzazioni: Butera(CL); Niscemi(CL); Gela(CL); Mazzarino(CL)
Contributo assegnato (€): 820.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 40
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Avviare un nuovo micro nido e potenziare ulteriori servizi dedicati all’infanzia rivolti a 126 minori residenti in 4 comuni dell’ATS D09 della provincia di Caltanissetta con particolare attenzione a quelli con bisogni speciali.
Progetto N° 2020-PIR-01319
Titolo: SE.G.NI: servizi educativi, genitorialità, nido interaziendale
Soggetto responsabile: ASSOCIAZIONE IL PICCOLO NIDO
Localizzazioni: Ruoti(PZ); Bella(PZ); Tito(PZ); Satriano di Lucania(PZ); Picerno(PZ)
Contributo assegnato (€): 440.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Attivare un nuovo servizio di nido interaziendale nell’area industriale di Tito Scalo (PZ) con 20 nuovi posti per i bambini 0-3 anni di 5 comuni dell’ATS ‘Marmo Platano Melandro’ (fascia 1).
Progetto N° 2020-PIR-01354
Titolo: Piccoli semi di cittadinanza
Soggetto responsabile: Associazione ARCI Le Nuvole
Localizzazioni: Butera(CL); Gela(CL); Mazzarino(CL); Riesi(CL)
Contributo assegnato (€): 900.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 40
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Attivare 6 sezioni primavera e 4 spazi famiglia ispirati al social emotion learning, nei comuni di Gela, Butera, Mazzarino e Riesi a beneficio di 200 minori 0-6 anni.
Progetto N° 2020-PIR-01356
Titolo: N.O.I. – Nuove Opportunità per l’Infanzia
Soggetto responsabile: Teramo Children
Localizzazioni: Oricola(AQ); Tossicia(TE); Rocca di Botte(AQ); Castelli(TE); Colledara(TE); Teramo(TE); Isola del Gran Sasso d’Italia(TE); Castel Castagna(TE); Pereto(AQ)
Contributo assegnato (€): 830.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Attivare due nuovi asili nido in due aree interne di Teramo e L’Aquila per un totale di 24 nuovi posti autorizzati e potenziare le attività extrascolastiche presso le scuole partner.
Progetto N° 2020-PIR-01370
Titolo: Locanda Infanzia: spazi, idee e attività per i bambini e la comunità educante
Soggetto responsabile: PARSIFAL – CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI – COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Viterbo(VT); Tarquinia(VT); Montefiascone(VT); Tuscania(VT)
Contributo assegnato (€): 715.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Attivare in 3 ATS della provincia viterbese un centro sperimentale multiservizi per la prima infanzia, comprensivo di uno spazio per 12 bambini 3 mesi – 6 anni, e percorsi educativi presso le scuole dell’infanzia coinvolte.
Progetto N° 2020-PIR-01380
Titolo: Nakaté: luoghi educanti per pratiche di reciprocità e protezione
Soggetto responsabile: EMMANUELE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
Localizzazioni: Santo Stefano Lodigiano(LO); Maccastorna(LO); Turano Lodigiano(LO); Secugnago(LO); Guardamiglio(LO); Casalpusterlengo(LO); Meleti(LO); Corno Giovine(LO); Cornovecchio(LO); Codogno(LO); Terranova dei Passerini(LO); San Rocco al Porto(LO); Bertonico(LO); Senna Lodigiana(LO); Ospedaletto Lodigiano(LO); Caselle Landi(LO); Somaglia(LO); Livraga(LO); Fombio(LO); San Fiorano(LO); Orio Litta(LO); Brembio(LO); Maleo(LO); Castelnuovo Bocca d’Adda(LO)
Contributo assegnato (€): 555.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Favorire l’accessibilità ai servizi 0-3 del basso lodigiano per 280 minori attraverso l’avvio di due centri polifunzionali.
Progetto N° 2020-PIR-01420
Titolo: Crescere insieme
Soggetto responsabile: Libero Nocera Cooperativa Sociale
Localizzazioni: San Roberto(RC)
Contributo assegnato (€): 900.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Aprire un nuovo asilo nido con 30 posti a San Roberto (RC), presso cui sperimentare il modello educativo-pedagogico B612, e integrare le attività del nido e dell’esistente scuola dell’infanzia con servizi di supporto ai nuclei familiari.
Iniziativa Con i bambini afghani 2021
Progetto N° 2021-AFG-00751
Titolo: Comunità in Crescita
Soggetto responsabile: Consorzio Communitas
Localizzazioni: Catanzaro (CZ);Potenza (PZ);Ancona (AN);Perugia (PG);Venezia (VE);Roma (RM);Bologna (BO);Cagliari (CA);L’Aquila (AQ);Firenze (FI);Campobasso (CB);Genova (GE);Milano (MI);Bari (BA);Torino (TO);Trieste (TS)
Contributo assegnato (€): 3.233.600
Stato progetto: Concluso
Durata (mesi): 24
N. partner: 86
Obiettivo specifico: Attivare un sistema diffuso di inclusione volto allo stabile inserimento nella comunità dei minori afghani e delle loro famiglie, attraverso il rafforzamento della rete sociale di supporto.
Iniziative in cofinanziamento 2021
Progetto N° 2021-COF-01340
Titolo: Traiettorie Urbane
Soggetto responsabile: CLAC ETS
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 825.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Favorire la crescita sana di 6.000 minori tra gli 11 e i 17 anni, in condizioni di fragilità, residenti in 6 quartieri di Palermo, rafforzandone e competenze personali, sociali e di cittadinanza.
Progetto N° 2021-COF-01343
Titolo: EVO 4.0 – Educazione Inclusiva per l’Umbria di domani
Soggetto responsabile: Consorzio Abn
Localizzazioni: Foligno(PG); Perugia(PG); Città di Castello(PG); Terni(TR); Spoleto(PG); Narni(TR); Orvieto(TR)
Contributo assegnato (€): 305.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Ridurre il rischio di drop out di 160 studenti umbri a rischio di dispersione scolastica attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati che comprendano l’orientamento, il coaching e un’offerta formativa professionalizzante innovativa.
Progetto N° 2021-COF-01344
Titolo: Sport Power – Sportivi di oggi, leader di domani
Soggetto responsabile: SPORT SENZA FRONTIERE ONLUS
Localizzazioni: Domusnovas(SU); Napoli(NA); Roma(RM); Bari(BA)
Contributo assegnato (€): 350.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Contrastare la povertà educativa dei minori di età compresa tra 6 e 17 anni, delle città di Roma, Napoli, Bari e Domusnovas (Sud Sardegna), attraverso la pratica sportiva.
Progetto N° 2021-COF-01363
Titolo: La scuola ritrovata
Soggetto responsabile: Agorà cooperativa sociale
Localizzazioni: Genova(GE)
Contributo assegnato (€): 627.500
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Migliorare la frequenza scolastica e l’acquisizione di competenze di base di minori tra i 3 e i 18 anni, con un focus sugli alunni di scuola primaria e secondaria di I grado, residenti in quartieri particolarmente complessi della città di Genova.
Progetto N° 2021-COF-01376
Titolo: SCUOLA ITINERANTE
Soggetto responsabile: Casa di Betania Servizi S.C.S.
Localizzazioni: Castelmassa(RO); Napoli(NA); Roma(RM); Carrara(MS); Pisa(PI); Foggia(FG)
Contributo assegnato (€): 250.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Sperimentare un modello didattico per garantire l’accesso all’istruzione scolastica a 500 minori figli di lavoratori dello spettacolo viaggiante.
Progetto N° 2021-COF-01397
Titolo: L’Oasi è dei Bambini
Soggetto responsabile: Casa delle Stelle ONLUS coop. soc
Localizzazioni: Uta(CA)
Contributo assegnato (€): 900.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Rafforzare l’inclusione sociale e le competenze formative di base di 350 bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni in condizione di forte vulnerabilità provenienti dalla periferia della città metropolitana di Cagliari e dalle aree rurali della Sardegna.
Progetto N° 2021-COF-01398
Titolo: Forza Bimbi: una comunità educante per il contrasto della dispersione scolastica
Soggetto responsabile: Fondazione La Stampa Specchio dei tempi ETS
Localizzazioni: Napoli(NA); Roma(RM); Crotone(KR); Bari(BA); Torino(TO)
Contributo assegnato (€): 425.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Prevenire la dispersione scolastica e rafforzare le competenze di base dei minori di età 6-14 anni, residenti in 6 aree metropolitane caratterizzate da particolare complessità e fragilità.
Progetto N° 2021-COF-01401
Titolo: Storie in movimento: lotta alla povertà educativa al movimento in età pre-scolare
Soggetto responsabile: GRUPPO PLEIADI
Localizzazioni: Sant’Arpino(CE); Roma(RM); Pompei(NA); Verona(VR); Palermo(PA); Orta di Atella(CE); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 250.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Promuovere lo sviluppo psico-fisico dei bambini nella fascia 3-6 anni delle città di Verona, Roma, Caserta, Napoli e Palermo attraverso la promozione della sana alimentazione e della motricità.
Progetto N° 2021-COF-01402
Titolo: RICREAZIONE
Soggetto responsabile: Comunità e Persona Infanzia
Localizzazioni: Siena(SI)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Potenziare le life skills di 350 minori tra 11 e 14 anni della provincia di Siena, promuovendo strategie di educazione scolastica ed extrascolastica integrate tra didattica in presenza e a distanza.
Progetto N° 2021-COF-01403
Titolo: EDUQA – Attività educative e formazione di qualità e ambientale nelle aree della fragilità sociale
Soggetto responsabile: Dalla Parte Dei Bambini
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 1.500.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico nei Quartieri Spagnoli di Napoli, attraverso un programma di scuola attiva di tipo ambientale che coinvolge circa 350 minori nella fascia di età 0-14 anni.
Progetto N° 2021-COF-01404
Titolo: PUOI – Percorsi Opportunità Istruzione
Soggetto responsabile: EMMANUELE SOC. COOP. SOCIALE ONLUS
Localizzazioni: Mondovì(CN); Alba(CN); Cuneo(CN); Bra(CN)
Contributo assegnato (€): 300.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Migliorare il livello di istruzione di 100 minori tra gli 11 e i 16 anni della provincia di Cuneo attraverso la sperimentazione di un modello integrato di interventi educativi ed economici basati sull’asset building.
Progetto N° 2021-COF-01405
Titolo: PUNTO GIOIA
Soggetto responsabile: INSIEME VERSO NUOVI ORIZZONTI ODV
Localizzazioni: Frosinone(FR)
Contributo assegnato (€): 350.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 6
Obiettivo specifico: Creare un contesto protetto in cui attivare servizi educativi, formativi e di inclusione sociale, a carattere residenziale e semi-residenziale, per 100 minori di 6-17 anni appartenenti a nuclei mamma-bambino fragili nella provincia di Frosinone.
Progetto N° 2021-COF-01418
Titolo: CRISCITO
Soggetto responsabile: AMICI DI PETERPAN – APS
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 45
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Contrastare la povertà educativa attraverso la promozione dell’infrastrutturazione sociale ed educativa del Borgo di Sant’Antonio Abate di Napoli e l’attivazione di uno spazio educativo dedicato ai minori nella fascia 7-13 anni.
Progetto N° 2021-COF-01420
Titolo: Oltre i Ponti – Über die Brücken
Soggetto responsabile: Associazione “La strada – Der Weg” Onlus
Localizzazioni: Campo Tures(BZ); Merano(BZ); Laives(BZ); Brunico(BZ); Bronzolo(BZ); Bressanone(BZ); Bolzano(BZ)
Contributo assegnato (€): 324.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Promuovere il sostegno socio-pedagogico di 750 minori di 3-6 anni che frequentano 5 circoli didattici della Provincia di Bolzano migliorando le loro life skills e sviluppando un metodo di lavoro integrato tra tutti gli attori della comunità educante.
Progetto N° 2021-COF-01421
Titolo: RAGAZZI AL CENTRO
Soggetto responsabile: PICCOLO PRINCIPE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE -ONLUS
Localizzazioni: San Vittore olona (MI)
Contributo assegnato (€): 360.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione e l’abbandono scolastico di ragazzi e ragazze in condizioni di disagio psicologico e sociale attraverso la creazione di un centro polifuzionale nel comune di San Vittore Olona (VA).
Bando Liberi di crescere 2022
Progetto N° 2022-LIB-01993
Titolo: La semina dei sogni. L’infanzia tra carcere, scuola e comunità
Soggetto responsabile: IL CERCHIO DELLE RELAZIONI Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Genova(GE); Chiavari(GE); Sanremo(IM)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Potenziare lo sviluppo personale e relazionale di 400 minori di età inferiore ai 14 anni, figli di persone detenute in 4 case circondariali della Liguria, creando percorsi di sostegno che li aiutino a superare la condizione di disagio.
Progetto N° 2022-LIB-02047
Titolo: Liberi dentro per crescere fuori
Soggetto responsabile: ELAN SOC COOP. SOC
Localizzazioni: Uta(CA); Cagliari(CA)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Migliorare il benessere psico-fisico e l’inclusione sociale di 60 minori con genitori reclusi presso la casa circondariale di Uta (CA), attraverso l’attivazione di un sistema integrato di interventi multidimensionali di supporto al nucleo familiare.
Progetto N° 2022-LIB-02049
Titolo: EQUIlibrarsi – Spazi per l’inclusione sociale e l’equilibrio dei legami familiari
Soggetto responsabile: OPERA Società Cooperativa Sociale ONLUS – Società Cooperativa per Azioni
Localizzazioni: Tolentino(MC); Ancona(AN); Pesaro(PU); Ascoli Piceno(AP); Fermo(FM); Fossombrone(PU)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Contribuire al processo di crescita e integrazione sociale di 60 minori figli di detenuti in 6 istituti penitenziari delle Marche, riducendone il rischio di ingresso nei circuiti dell’illegalità.
Progetto N° 2022-LIB-02061
Titolo: Labirinti
Soggetto responsabile: Associazione Officina socialmeccanica
Localizzazioni: Palermo(PA); Ragusa(RG); Sciacca(AG); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Tutelare il benessere di 180 figli di persone detenute negli istituti penitenziari di Ragusa, Catania, Sciacca e Palermo, prendendosi cura della relazione genitore ristretto – figlio.
Progetto N° 2022-LIB-02064
Titolo: LIBERI LEGAMI
Soggetto responsabile: IL MARGINE S.C.S.
Localizzazioni: Novara(NO); Biella(BI); Vercelli(VC); Saluzzo(CN); Alba(CN); Asti(AT); Cuneo(CN); Torino(TO); Ivrea(TO); Fossano(CN); Verbania(VB); Alessandria(AL)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 28
Obiettivo specifico: Promuovere un sano processo di crescita e integrazione sociale di 182 minori figli di persone detenute nelle case circondariali del Piemonte, garantendo una continuità del rapporto con il genitore ristretto.
Progetto N° 2022-LIB-02070
Titolo: Crescere nonostante
Soggetto responsabile: CEIS A.R.T.E. cooperativa sociale ONLUS
Localizzazioni: Bologna(BO); Modena(MO)
Contributo assegnato (€): 580.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Assicurare l’accesso a opportunità di socializzazione e integrazione a 64 bambini e ragazzi figli di persone detenute nelle case circondariali di Bologna e Modena, migliorando la capacità del sistema locale di individuazione e presa in carico.
Progetto N° 2022-LIB-02071
Titolo: Terzo tempo
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale di Bessimo ONLUS
Localizzazioni: Bergamo(BG); Mantova(MN); Brescia(BS); Cremona(CR)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 51
Obiettivo specifico: Superare la condizione di svantaggio di 80 bambini e ragazzi figli di persone ristrette nelle case circondariali di Mantova, Brescia, Bergamo e Cremona, garantendo loro un positivo processo di crescita e una continuità nella relazione genitoriale.
Progetto N° 2022-LIB-02090
Titolo: S.Fi.De- Percorsi di Sostegno per i Figli di persone Detenute
Soggetto responsabile: Men at Work Cooperativa Sociale ONLUS
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Favorire lo sviluppo psico-fisico di 140 bambini e ragazzi (0-17 anni) figli di persone detenute a Rebibbia (Roma) tramite prese in carico individualizzate del nucleo familiare.
Progetto N° 2022-LIB-02095
Titolo: Talìa, oltre le mura
Soggetto responsabile: Centro di Solidarietà F.A.R.O.
Localizzazioni: Caltanissetta(CL); Messina(ME)
Contributo assegnato (€): 279.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Migliorare la qualità delle relazioni familiari di 120 minorenni con almeno un genitore detenuto o in misura alternativa alla detenzione a Messina e Caltanissetta.
Progetto N° 2022-LIB-02096
Titolo: PRIMA PERSONA PLURALE – Noi siamo qui
Soggetto responsabile: Fermenti Lattici APS
Localizzazioni: Lecce(LE)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Sostenere, dentro e fuori dal carcere, 150 bambini e ragazzi figli di persone detenute nel carcere di Lecce, offrendo loro attività ludico-educative e strutturando la comunità educante.
Progetto N° 2022-LIB-02110
Titolo: Chiavi di LIBERTÀ
Soggetto responsabile: Associazione Telefono Azzurro
Localizzazioni: Napoli(NA); Santa Maria Capua Vetere(CE)
Contributo assegnato (€): 540.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Sperimentare un modello di presa in carico personalizzata per 150 minori figli di persone detenute di due istituti penitenziari campani (Carcere di Santa Maria Capua Vetere e Carcere di Secondigliano).
Progetto N° 2022-LIB-02112
Titolo: Officina dei Legami
Soggetto responsabile: Associazione Bambinisenzasbarre ETS
Localizzazioni: Busto Arsizio(VA); Lodi(LO); Voghera(PV); Milano(MI); Vigevano(PV); Varese(VA); Sondrio(SO); Pavia(PV); Como(CO)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 35
Obiettivo specifico: Migliorare le condizioni di vita di 295 bambini e ragazzi figli di persone detenute in 10 istituti penitenziari della Lombardia, mediante il riconoscimento della centralità della relazione con il genitore ristretto.
Progetto N° 2022-LIB-02120
Titolo: Famiglie comunque: strategie di sostegno alla genitorialità delle persone detenute e di promozione del benessere dei figli
Soggetto responsabile: ACTL Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Perugia(PG); Terni(TR); Spoleto(PG); Orvieto(TR)
Contributo assegnato (€): 250.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 22
Obiettivo specifico: Aumentare il benessere di 110 bambini e ragazzi figli di persone detenute nelle case circondariali umbre, attraverso il rafforzamento degli attori della comunità educante.
Progetto N° 2022-LIB-02122
Titolo: TU SEI QUI (CON ME) IO SONO QUI (CON TE)
Soggetto responsabile: Caritas Rimini OdV
Localizzazioni: Rimini(RN)
Contributo assegnato (€): 441.500
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Potenziare un sistema di opportunità educative, sociali e di relazione per 50 figli minori di persone detenute nella casa circondariale di Rimini.
Progetto N° 2022-LIB-02125
Titolo: S.Av.E. L.ove – CuriAMO la Relazione
Soggetto responsabile: Fondazione Comunità Salernitana onlus
Localizzazioni: Salerno(SA); Eboli(SA); Lauro(AV); Avellino(AV)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Garantire a 200 minori figli di persone detenute in 4 istituti penitenziari campani, opportunità di crescita e il mantenimento del legame affettivo con il genitore ristretto, mediante una presa in carico personalizzata.
Progetto N° 2022-LIB-02126
Titolo: Crescere protagonisti della propria libertà
Soggetto responsabile: Cooperativa sociale Servizi e Accoglienza Il Samaritano ONLUS
Localizzazioni: Venezia(VE); Vicenza(VI); Verona(VR); Treviso(TV)
Contributo assegnato (€): 550.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 26
Obiettivo specifico: Creare una rete di comunità in grado di rendere i 150 minori figli di persone detenute nelle case circondariali di Treviso, Venezia, Verona e Vicenza protagonisti della propria crescita.
Progetto N° 2022-LIB-02145
Titolo: Sprigiona il tuo cuore
Soggetto responsabile: Fondazione di Comunità Val di Noto
Localizzazioni: Augusta(SR); Siracusa(SR); Ragusa(RG)
Contributo assegnato (€): 530.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Promuovere il diritto alla relazione parentale di 150 minori figli di persone detenute nelle case circondariali di Siracusa, Augusta e Ragusa o in carico agli UEPE di Siracusa e Ragusa.
Progetto N° 2022-LIB-02148
Titolo: ALTROVE – Non è la mia pena
Soggetto responsabile: Associazione di volontariato “Officine Periferiche”
Localizzazioni: Napoli(NA); Santa Maria Capua Vetere(CE)
Contributo assegnato (€): 279.500
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Favorire il mantenimento della relazione affettiva di 150 bambini e ragazzi figli di persone detenute nella casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere con le figure educative di riferimento, allestendo un centro per la genitorialità.
Bando Spazi aggregativi di prossimità 2022
Progetto N° 2022-SAP-00018
Titolo: CantiereRemastered – da CAG a Officina delle Passioni
Soggetto responsabile: FOLIAS Società Cooperativa a R. L. ONLUS
Localizzazioni: Monterotondo(RM)
Contributo assegnato (€): 670.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Potenziare l’offerta di servizi del centro di aggregazione giovanile esistente per 800 minori del comune di Monterotondo (RM).
Progetto N° 2022-SAP-00026
Titolo: Tempo Pieno Territoriale
Soggetto responsabile: Associazione Maestri di Strada Onlus
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 930.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Potenziare il centro di aggregazione attivo nella VI municipalità di Napoli, contribuendo alla trasformazione educativa del territorio, promuovendone il benessere, la crescita e la partecipazione attiva di 200 minori.
Progetto N° 2022-SAP-00084
Titolo: I.U.TU. SPA.C.E. – In Un TUtto: SPAzi di Comunità Educante
Soggetto responsabile: Associazione di Volontariato POZZO DI GIACOBBE
Localizzazioni: Lamporecchio(PT); San Marcello Piteglio(PT); Quarrata(PT)
Contributo assegnato (€): 450.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Potenziare l’offerta educativa e culturale destinata a 320 giovani tra 10 e 17 anni del comune di Quarrata (PT), attraverso il potenziamento di un centro aggregativo esistente
Progetto N° 2022-SAP-00150
Titolo: DAI! – Lo spazio per divertirsi, aiutare, imparare.
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale Oltre la Siepe scs
Localizzazioni: Cambiano(TO); Poirino(TO); Pecetto Torinese(TO); Carmagnola(TO); Santena(TO)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Potenziare un centro aggregativo nel Comune di Santena (TO) con attività laboratoriali di tipo ludico-ricreativo per oltre 1.000 ragazzi del territorio.
Progetto N° 2022-SAP-00182
Titolo: Centro di Aggregazione Giovanile Conca d’Oro
Soggetto responsabile: Parsec Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 850.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Promuovere la partecipazione attiva e il protagonismo di 990 giovani tra 14 e 17 anni, attraverso l’attivazione di un nuovo spazio di aggregazione a Conca D’oro Municipio III di Roma.
Progetto N° 2022-SAP-00185
Titolo: Libera Talenti Librino
Soggetto responsabile: Associazione Talità Kum
Localizzazioni: Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 825.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Offrire opportunità di socializzazione a 700 minori dai 10-17 anni in condizioni di povertà economica e/o culturale aprendo e potenziando spazi aggregativi dove sviluppare talenti sportivi, artistici e competenze cognitive.
Progetto N° 2022-SAP-00192
Titolo: Misura 10/17
Soggetto responsabile: L’OASI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Manziana(RM); Anguillara Sabazia(RM); Trevignano Romano(RM); Bracciano(RM); Canale Monterano(RM)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Accrescere il livello di inclusione sociale e di benessere di più di 400 giovani tra 10 e 17 anni che vivono nel territorio di Trevignano Romano e comuni limitrofi, coinvolgendoli nella gestione dello spazio aggregativo con un approccio partecipativo
Progetto N° 2022-SAP-00197
Titolo: HOBNOB – Opportunità per socializzare, aggregare, formare la nuova comunità educante
Soggetto responsabile: WEGA – IMPRESA SOCIALE
Localizzazioni: Fermo(FM)
Contributo assegnato (€): 800.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Migliorare le competenze di vita e di cittadinanza di 260 minori, tramite il potenziamento di 3 spazi di aggregazione nel Comune di Fermo.
Progetto N° 2022-SAP-00232
Titolo: COMFORT ZONE / Nuovi spazi aggregativi
Soggetto responsabile: IoDeposito ONP
Localizzazioni: Monfalcone(GO); Gradisca d’Isonzo(GO); Fogliano Redipuglia(GO); Mariano del Friuli(GO)
Contributo assegnato (€): 800.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 34
Obiettivo specifico: Promuovere il protagonismo giovanile e la riduzione del disagio giovanile attraverso lo sviluppo di life skill per circa 650 ragazzi e ragazze di età 10-17 anni del territorio isontino.
Progetto N° 2022-SAP-00321
Titolo: PAF! Partecipazione, Aggregazione e Formazione
Soggetto responsabile: Arcobaleno Cooperativa Sociale Tuscolana di Solidarietà
Localizzazioni: Frascati(RM)
Contributo assegnato (€): 900.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Creare un nuovo spazio aggregativo a Frascati (Roma), che integri e renda accessibile l’offerta di socializzazione, formazione e crescita ad almeno 250 minori tra i 13 e i 17 anni, valorizzando le competenze e le potenzialità del territorio.
Progetto N° 2022-SAP-00332
Titolo: #MC8YoutHub@LaStanza
Soggetto responsabile: MARGHERITA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Monticello Conte Otto(VI)
Contributo assegnato (€): 365.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Migliorare il benessere di 200 minori (10-17 anni) dell’area di Vicenza rafforzandone le competenze relazionali, valorizzandone i talenti, stimolando inclusione, protagonismo e partecipazione attraverso l’attivazione di un nuovo spazio aggregativo.
Progetto N° 2022-SAP-00354
Titolo: RiScossa – Giovani conduttori accendono aggregazioni diffuse
Soggetto responsabile: SERENA Società Cooperativa sociale
Localizzazioni: Settimo Milanese(MI)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Promuovere la partecipazione attiva e il protagonismo attivo di 470 giovani di Settimo Milanese (MI) attraverso la creazione di uno spazio aggregativo.
Progetto N° 2022-SAP-00372
Titolo: Farespazio. L’hub che incentiva il protagonismo e la creatività giovanile
Soggetto responsabile: DENSA Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Foligno(PG); Perugia(PG); Umbertide(PG); Spoleto(PG)
Contributo assegnato (€): 365.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Attivare uno spazio di aggregazione cogestito a Ponte San Giovanni zona industriale e periferica di Perugia, per giovani tra i 10-17 anni.
Progetto N° 2022-SAP-00419
Titolo: TALENT GARDEN
Soggetto responsabile: Associazione Onlus Prossimità alle istituzioni
Localizzazioni: Pescara(PE)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Promuovere il protagonismo e la partecipazione attiva di circa 350 giovani di età tra 10 e 17 anni, attraverso l’attivazione di un nuovo spazio aggregativo nel quartiere periferico di Pescara ovest.
Progetto N° 2022-SAP-00430
Titolo: “San Laise Young Time” Spazio aggregativo di prossimità
Soggetto responsabile: Il Quadrifoglio cooperativa sociale
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 980.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Restituire a 800 minori tra10 e 17 anni di Bagnoli (Napoli) una libera fruizione del Parco San Laise, nel quale sarà attivato uno spazio di aggregazione giovanile a libero accesso.
Progetto N° 2022-SAP-00442
Titolo: SPAZIARE – 5punti di crescita
Soggetto responsabile: EMMANUELE SOC. COOP. SOCIALE ONLUS
Localizzazioni: Cuneo(CN); Borgo San Dalmazzo(CN)
Contributo assegnato (€): 800.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Attivare e potenziare 5 spazi aggregativi in quartieri periferici di Cuneo e Borgo San Dalmazzo (CN) per supportare la crescita e valorizzare il protagonismo di oltre 300 minori.
Progetto N° 2022-SAP-00511
Titolo: SFUMATURE DEL NAVIGLIO
Soggetto responsabile: RIPARI COOPERATIVA SOCIALE – IMPRESA SOCIALE
Localizzazioni: Trezzano sul Naviglio(MI); Corsico(MI)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Costruire un sistema di sostegno per 400 ragazzi tra 10 e 17 anni residenti nei comuni dell’hinterland milanese di Trezzano e Corsico come alternativa al rischio di percorsi di illegalità e criminalità organizzata.
Progetto N° 2022-SAP-00515
Titolo: CASA DELLE ATTIVITÀ PORDENONE
Soggetto responsabile: ASCARETTO COOP. SOC. A R.L. ONLUS
Localizzazioni: Pordenone(PN)
Contributo assegnato (€): 800.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Potenziare uno spazio aggregativo a Pordenone che rappresenti per 300 minori occasione di empowerment delle potenzialità individuali e sviluppo del protagonismo di gruppo.
Progetto N° 2022-SAP-00527
Titolo: GIGA – Giovani Insieme per Grandi Ambizioni
Soggetto responsabile: Famiglia Nuova Società Cooperativa Sociale onlus
Localizzazioni: Lodi(LO)
Contributo assegnato (€): 800.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Potenziare uno spazio aggregativo già attivo a Lodi, trasformandolo da servizio per minori in carico ai servizi sociali in offerta educativa a bassa soglia per favorire l’inclusione di 300 ragazzi.
Progetto N° 2022-SAP-00567
Titolo: ARTIFICIO
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale “Seme di Pace”
Localizzazioni: Ercolano(NA); Portici(NA)
Contributo assegnato (€): 950.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Creare un cantiere culturale generativo nel comune di Portici, che consenta a 500 minori tra 10 e 17 anni di rafforzare le proprie competenze, mediante un modello di sviluppo partecipato di comunità.
Progetto N° 2022-SAP-00620
Titolo: FLY to new ZONE
Soggetto responsabile: SAN GIOVANNI BOSCO SOC COOP SOCIALE
Localizzazioni: Reggio nell’Emilia(RE)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Offrire occasioni di socialità, orientamento e formazione a 400 minori di 14-17 anni potenziando uno spazio di prossimità della periferia di Reggio Emilia.
Progetto N° 2022-SAP-00634
Titolo: Granaio Culturale
Soggetto responsabile: Formazione e Comunione Società Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Vittoria(RG)
Contributo assegnato (€): 900.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Promuovere e valorizzare il protagonismo attivo dei ragazzi tra i 10 e i 17 anni di Vittoria (RG) attraverso l’attivazione di un nuovo spazio aggregativo di prossimità.
Progetto N° 2022-SAP-00658
Titolo: Per-YOU Garden_ Gratuito e popolare
Soggetto responsabile: A.P.S. Perugina “A. Pongoli”
Localizzazioni: Genova(GE)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Favorire, attraverso il gioco cooperativo, l’uso generativo del tempo libero da parte di 2.000 giovani dei quartieri della Valpolcevera a Genova.
Progetto N° 2022-SAP-00696
Titolo: Il Cantiere – Piattaforma di Cooperazione e Contaminazioni
Soggetto responsabile: Cantiere Giovani odv
Localizzazioni: Frattamaggiore(NA)
Contributo assegnato (€): 850.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Avviare un centro di aggregazione per promuovere il protagonismo civico e l’empowerment consapevole e responsabile di 500 minori di Frattamaggiore (NA) e hinterland.
Progetto N° 2022-SAP-00720
Titolo: Con gli occhi dei quartieri
Soggetto responsabile: Ce.F.A.S. – Centro di Formazione ed Alta Specializzazione
Localizzazioni: Brindisi(BR)
Contributo assegnato (€): 645.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Attivare un polo che fungerà da centro svago e formazione per più di 200 ragazzi di età compresa tra i 10 e i 17 anni nella periferia di Brindisi.
Progetto N° 2022-SAP-00886
Titolo: Zero to hero: facciamo spazio al futuro
Soggetto responsabile: FONDAZIONE SAN GIOVANNI BATTISTA
Localizzazioni: Ragusa(RG)
Contributo assegnato (€): 850.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Promuovere la partecipazione attiva e il protagonismo di 400 giovani tra 10 e 17 anni, attraverso l’attivazione di un nuovo spazio di aggregazione nel centro storico di Ragusa.
Progetto N° 2022-SAP-00916
Titolo: SPAZIO APERTO – Centro polivalente di Comunità per l’aggregazione, l’espressione e la partecipazione attiva giovanile
Soggetto responsabile: ESCOOP – European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce
Localizzazioni: Cerignola(FG)
Contributo assegnato (€): 550.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Aumentare le opportunità educative e potenziare le life skill di oltre 500 minori di Cerignola (FG), prevalentemente in condizioni di disagio sociale, economico, penale o con disabilità, attivandone la partecipazione e il protagonismo.
Progetto N° 2022-SAP-00925
Titolo: Giovani e innovazione sociale nella Locride: alleanza per un nuovo Bauhaus Europeo
Soggetto responsabile: A.S.D. Basket YMCA Siderno – Associazione Cristiana dei Giovani (APS)
Localizzazioni: Siderno(RC)
Contributo assegnato (€): 670.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Migliorare il benessere di 450 giovani dai 10 ai 17 anni, attraverso l’attivazione del primo spazio aggregativo di prossimità di Siderno, principale città della Locride (RC).
Bando Vicini di scuola 2022
Progetto N° 2022-SEG-00284
Titolo: Scuola al Plurale
Soggetto responsabile: Area Società Cooperativa Sociale ETS
Localizzazioni: Vobarno(BS); Prevalle(BS); Brescia(BS); Roè Volciano(BS); Villanuova sul Clisi(BS)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Rendere le scuole partner più attrattive, riequilibrando gli iscritti, con CNI e non, di circa l’8%, attraverso il miglioramento dell’offerta formativa e il rafforzamento delle competenze degli alunni più vulnerabili e con background migratorio
Progetto N° 2022-SEG-00309
Titolo: SCooP – Scuola Cooperativa di Prossimità
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale Comunità del Giambellino
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Ridurre la segregazione scolastica nel Municipio 6 di Milano, riallineando la composizione degli iscritti negli 8 IC partner a quella riscontrabile nelle unità urbanistiche di riferimento di almeno l’1%.
Progetto N° 2022-SEG-00340
Titolo: ROAD MAP – percorsi possibili per l’inclusione
Soggetto responsabile: Sentiero di Arianna Cooperativa sociale
Localizzazioni: Chiavari(GE)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Aumentare l’attrattività, la fruibilità e la funzionalità dell’Istituto Comprensivo “Della Torre” di Chiavari (GE), caratterizzato da una significativa presenza di alunni con CNI, arrivando ad un +5% di iscrizioni di famiglie italiane.
Progetto N° 2022-SEG-00345
Titolo: GALASSIA TORPIGNA – Sperimentazione di un Protocollo Operativo per una Scuola Interculturale
Soggetto responsabile: asinitas onlus
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 550.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Aumentare le iscrizioni dell’IC Laparelli di almeno il 5% e favorire il complessivo riequilibrio delle iscrizioni negli IC di Tor Pignattara (Municipio V di Roma), sperimentando un modello multidimensionale di contrasto alla segregazione scolastica.
Progetto N° 2022-SEG-00382
Titolo: APPEAL. Azioni e Pratiche Per Eccellenze Attrattive Locali
Soggetto responsabile: Consorzio Comunità Brianza S.C.S. IMPRESA SOCIALE
Localizzazioni: Desio(MB); Cologno Monzese(MI); Cinisello Balsamo(MI); Carate Brianza(MB); Seregno(MB); Baranzate(MI); Nova Milanese(MB); Mariano Comense(CO); Sesto San Giovanni(MI)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 39
Obiettivo specifico: Riequilibrare la popolazione scolastica di 12 istituti (aree territoriali Nord Milano, Brianza e Garbagnatese) del 3%, rendendo più consapevole la scelta delle famiglie attraverso strategie condivise e inclusive, coinvolgendo almeno 4.000 allievi.
Progetto N° 2022-SEG-00427
Titolo: La scuola possibile
Soggetto responsabile: ASSOCIAZIONE TEATRO DELLE FORME
Localizzazioni: Torino(TO)
Contributo assegnato (€): 253.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Conseguire un riequilibrio dell’utenza di 3 punti percentuali della scuola primaria “Sclopis” di Torino, che presenta circa il 41% di alunni con CNI, rendendola un punto di riferimento culturale per il quartiere.
Progetto N° 2022-SEG-00472
Titolo: Cambia-menti
Soggetto responsabile: IF- ImparareFare – ETS
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 660.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Conseguire un riequilibrio del numero percentuale di CNI dell’utenza della scuola con la più alta densità di alunni stranieri a Napoli, portando la percentuale dal 28% al 24%, tramite il potenziamento dell’offerta didattica e formativa.
Progetto N° 2022-SEG-00529
Titolo: SI – Scuola Innovativa
Soggetto responsabile: E.D.I. Educazione ai Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza cooperativa sociale
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Ridefinire la reputazione di 3 IC della II e IV municipalità di Napoli aumentando l’attrattività dell’10% e riducendo i fenomeni di segregazione scolastica attraverso la riqualificazione dell’offerta didattica a beneficio di 2.500 minori ivi iscritti
Progetto N° 2022-SEG-00588
Titolo: Vicinanze – Scuola e territorio per costruire il futuro
Soggetto responsabile: La Esse Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Treviso(TV)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Aumentare del 12% l’equieterogeneità della composizione della popolazione studentesca iscritta presso alcuni plessi scolastici periferici e stigmatizzati afferenti a 3 istituti comprensivi di Treviso
Progetto N° 2022-SEG-00661
Titolo: La scuola che vorrei
Soggetto responsabile: Soc. Cooperativa Sociale La Clessidra
Localizzazioni: Cagliari(CA)
Contributo assegnato (€): 660.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Sperimentare e mettere a regime un modello che consenta una diminuzione di almeno il 10% del fenomeno della segregazione scolastica nella zona portuale di Cagliari, rivolto a 800 minori nella fascia di età 6-13 anni e alle loro famiglie.
Progetto N° 2022-SEG-00674
Titolo: Il cielo in una stanza
Soggetto responsabile: Il Cammino Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 358.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Riequilibrare del 7% la composizione sociale dell’IC Via Merope (quartiere Torre Angela di Roma, Municipio VI), tramite il potenziamento dell’offerta formativa per 1100 alunni e l’apertura delle attività a circa 200 minori del territorio non iscritti
Progetto N° 2022-SEG-00710
Titolo: HIGH FLIGHT – Tutta un’altra scuola
Soggetto responsabile: Il Biscione s.c.s. onlus
Localizzazioni: Genova(GE)
Contributo assegnato (€): 260.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 40
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Promuovere una composizione scolastica eterogenea nell’IC Barabino di Genova, prevedendo una percentuale di alunni con CNI nelle nuove classi prime non superiore a quella dei CNI di pari età residenti nei bacini di utenza dei plessi target.
Progetto N° 2022-SEG-00716
Titolo: Una scuola, molte culture, una comunità
Soggetto responsabile: Cuore Liburnia Sociale
Localizzazioni: Livorno(LI)
Contributo assegnato (€): 399.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Trasformare l’IC Benci-Borsi di Livorno in un polo culturale al fine di riportare la percentuale di alunni CNI in linea con quella dei minori residenti nel centro, dimezzando il tasso di fuga verso scuole non di prossimità, che ammonta al 48%.
Progetto N° 2022-SEG-00759
Titolo: “OpenS.P.A.C.E”- Scuole e Progetti Aperti alla Comunità Educante
Soggetto responsabile: Il Piccolo Principe Soc.Coop.Soc.Onlus
Localizzazioni: Arezzo(AR); Empoli(FI)
Contributo assegnato (€): 487.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Accrescere la reputazione presso le famiglie e la capacità di attrazione delle due scuole partner ad Arezzo ed Empoli, determinando un innalzamento delle iscrizioni del 15-20% al termine dei 4 anni di progetto.
Progetto N° 2022-SEG-00773
Titolo: La Scuola che Vorrei
Soggetto responsabile: SGI SOC COOP IMPRESA SOCIALE A R.L.
Localizzazioni: Avezzano(AQ);
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 38
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Aumentare la presenza degli alunni con cittadinanza italiana del 12% e ridurre del 25% la media dei giorni di assenza dell’istituto comprensivo “Collodi-Marini” di Avezzano, in collaborazione con tutte le scuole della città.
Progetto N° 2022-SEG-00792
Titolo: La scuola è la città: laboratorio aperto di competenze cortesi
Soggetto responsabile: Controvento Società Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Cesena(FC)
Contributo assegnato (€): 360.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Migliorare del 5% l’equieterogeneità della popolazione studentesca della DD Cesena 3 attraverso un processo di progressivo coinvolgimento di alunni, famiglie e comunità locale, che dia luogo a forme di apprendimento diffuso e di qualità.
Progetto N° 2022-SEG-00810
Titolo: Scuola (è) Comunità
Soggetto responsabile: LIBERITUTTI S.C.S.
Localizzazioni: Torino(TO)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 22
Obiettivo specifico: Contrastare la segregazione scolastica, aumentando del 10% l’attrattività di 5 IC situati nella circoscrizione 6 di Torino (quartieri Barriera di Milano e Falchera) attraverso il potenziamento dell’offerta educativa integrata.
Progetto N° 2022-SEG-00863
Titolo: C.I. S.TA! (Collaboriamo per l’Innovazione nelle Scuole a TAranto)
Soggetto responsabile: PROGRAMMA SVILUPPO
Localizzazioni: Taranto(TA)
Contributo assegnato (€): 510.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Incrementare del 5% le iscrizioni, favorendo l’eterogeneità dell’utenza, in 2 istituti comprensivi del quartiere Tamburi di Taranto, attraverso attività dentro e fuori la scuola in grado di coinvolgere 1.300 minori.
Progetto N° 2022-SEG-00988
Titolo: MIXITE’
Soggetto responsabile: diapason cooperativa sociale a r. l. onlus
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 720.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Aumentare del 10% le iscrizioni in 7 plessi con forte presenza di alunni con CNI dei 4 istituti scolastici partner (siti nei Municipi 2, 3 e 9 di Milano), migliorando le competenze di base di 800 minori con difficoltà scolastiche.
Progetto N° 2022-SEG-01058
Titolo: Nuovo orizzonte
Soggetto responsabile: Comunità di Sant’Egidio – Liguria
Localizzazioni: Genova(GE)
Contributo assegnato (€): 620.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Aumentare il numero di iscritti del plesso A. Moro dell’IC Voltri 2 di Genova del 56% annuo, attraverso l’attivazione di un’offerta formativa attrattiva che richiami famiglie non svantaggiate.
Progetto N° 2022-SEG-01137
Titolo: A.R.Co.I.R.I.S.
Soggetto responsabile: Utopia Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Barcellona Pozzo di Gotto(ME)
Contributo assegnato (€): 580.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Mitigare la segregazione socio-educativa in 6 quartieri con fragilità socio-economiche di Barcellona PG (ME), riducendo del 15% la concentrazione di alunni stranieri e/o con background vulnerabile nelle scuole e classi in cui il fenomeno si manifesta
Progetto N° 2022-SEG-01140
Titolo: Nuove Identità Scolastiche
Soggetto responsabile: A Strummula
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 508.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Riequilibrare del 20% la composizione scolastica nei plessi Rosso di S.Secondo dell’IC De Amicis-Da Vinci e Impastato dell’IC Manzoni-Impastato (quartiere Noce di Palermo-Circoscrizione 5), valorizzando le scuole come luoghi di crescita comunitaria.
Progetto N° 2022-SEG-01142
Titolo: PeriCentro
Soggetto responsabile: AccoglieRete Onlus
Localizzazioni: Siracusa(SR)
Contributo assegnato (€): 302.556
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Promuovere a Siracusa lo scambio di competenze e conoscenze di 300 minori di 2 territori periferici e multiculturali e di 1 del centro, al fine di aumentare le iscrizioni di alunni italiani del 15% per l’IC S. Lucia e del 10% per l’IC di Cassibile.
Bando Strumenti per crescere 2022
Progetto N° 2022-STE-01208
Titolo: S.E.M.E. 4.0- Strategie Educative per Menti in Evoluzione
Soggetto responsabile: Centro Turistico Giovanile TURMED
Localizzazioni: Battipaglia(SA); Pozzuoli(NA); Angri(SA)
Contributo assegnato (€): 205.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro di 400 minori delle province di Napoli e Salerno tramite il potenziamento delle loro competenze STEAM.
Progetto N° 2022-STE-01306
Titolo: Changemaker: inventori di cambiamento con le STEAM
Soggetto responsabile: APS GOODWILL
Localizzazioni: Morano Calabro(CS); San Giovanni in Fiore(CS); Corigliano-Rossano(CS)
Contributo assegnato (€): 225.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 40
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Sostenere 330 studenti di due plessi scolastici siti nel centro storico di Rossano (CS) nella delle proprie passioni, talenti, rafforzare competenze affinché diventino autori di cambiamento per il loro territorio con le STEAM.
Progetto N° 2022-STE-01313
Titolo: Digital-Menti
Soggetto responsabile: ARCA APS
Localizzazioni: Grottaglie(TA)
Contributo assegnato (€): 235.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 39
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Costruire un percorso didattico partecipato e inclusivo per potenziare le competenze STEAM di circa 300 studenti tra i 14 e 17 anni a Grottaglie (TA).
Progetto N° 2022-STE-01318
Titolo: Futurama – Nuovi modelli per l’educazione digitale e creativa
Soggetto responsabile: Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani
Localizzazioni: Palma di Montechiaro(AG); Erice(TP)
Contributo assegnato (€): 187.500
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Sviluppare, per 460 studenti (nella fascia di età 12-17 anni) di 2 scuole localizzate nelle province di Agrigento e Trapani, un nuovo modello educativo in grado di promuovere lo sviluppo di competenze di base nell’ambito delle discipline STEAM.
Progetto N° 2022-STE-01350
Titolo: Iscentzias
Soggetto responsabile: Koinos società cooperativa sociale a responsabilità limitata
Localizzazioni: Sardara(SU); San Gavino Monreale(SU); Serramanna(SU); Villasor (SU)
Contributo assegnato (€): 210.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Potenziare le competenze nelle materie STEAM di 100 studenti del Medio Campidano tramite l’innovazione della didattica e la valorizzazione dei centri aggregativi locali.
Progetto N° 2022-STE-01371
Titolo: Open Science – Scienza aperta e digitale per le scuole e i territori
Soggetto responsabile: A Sud Ecologia e Cooperazione Onlus
Localizzazioni: Gratteri(PA); Regalbuto(EN); Cefalù(PA); Aci Catena (CT) ; Isnello(PA); Castelbuono(PA); Centuripe (EN)
Contributo assegnato (€): 200.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Sperimentare strumenti didattici innovativi per incrementare le competenze STEAM e l’educazione civica e ambientale di 600 studenti di 4 scuole coinvolte nelle province di Catania, Enna e Palermo.
Progetto N° 2022-STE-01384
Titolo: Obiettivo 4C
Soggetto responsabile: Luna Nuova Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Termini Imerese(PA); Casteldaccia(PA); Caccamo(PA)
Contributo assegnato (€): 237.500
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Sperimentare metodologie didattiche innovative nei percorsi curriculari tramite l’allestimento di idonee aule 3.0 e la messa a punto di percorsi extracurriculari per 800 studenti del Comune di Termini Imerese (PA) per diffondere la cultura digitale.
Bando Tutti inclusi 2022
Progetto N° 2022-TUT-01303
Titolo: CIASCUNO CRESCE SOLO SE SOGNATO
Soggetto responsabile: Cassiopea Associazione di Promozione Sociale APS-ETS
Localizzazioni: Cautano(BN); Airola(BN); Moiano(BN); Montesarchio(BN); Sant’Agata de’ Goti(BN)
Contributo assegnato (€): 330.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Il progetto si propone di migliorare le condizioni di vita dei minori disabili e delle loro famiglie in un’area del Sannio beneventano attraverso il rafforzamento delle abilità personali e sociali e l’accesso a luoghi e opportunità. Le azioni del progetto
Progetto N° 2022-TUT-01370
Titolo: Aracne. La rete che include.
Soggetto responsabile: IDEA PRISMA 82
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 825.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Promuovere l’inclusione di 200 minori con doppio svantaggio nel Municipio III di Roma mediante un modello integrato e multidisciplinare di presa in carico, orientato al miglioramento della qualità della vita e al protagonismo attivo, attraverso il rafforz
Progetto N° 2022-TUT-01432
Titolo: SustainAbility. Sperimentazione di un modello di inclusione, sostenibile e personalizzato.
Soggetto responsabile: Polis Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Perugia(PG)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Garantire la piena partecipazione di 100 alunni disabili (10-14 anni) e a rischio povertà educativa alla vita sociale, culturale e scolastica, attraverso una presa in carico globale e l’alleanza con i servizi socio-sanitari educativi e culturali.
Progetto N° 2022-TUT-01449
Titolo: GOOD – Guardare Oltre l’Orizzonte, Dalla scuola al paesaggio educativo
Soggetto responsabile: COOP. SOC. C.E.M.E.A. DELLA SARDEGNA
Localizzazioni: Cagliari(CA)
Contributo assegnato (€): 800.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere di 100 minori disabili in situazione di doppio svantaggio residenti nella municipalità di Pirri attraverso la costruzione di un modello educativo integrato che include molteplici contesti educativi, formali ed informali.
Progetto N° 2022-TUT-01459
Titolo: IL MIO è UN DIRITTO!
Soggetto responsabile: Soc. Coop. Soc. Centro Papa Giovanni XXIII
Localizzazioni: Monte San Vito(AN); Ancona(AN); Serra de’ Conti(AN); Montemarciano(AN); Trecastelli(AN); Camerata Picena(AN); Castelleone di Suasa(AN); Falconara Marittima(AN); Arcevia(AN); Agugliano(AN); Senigallia(AN); Polverigi(AN); Chiaravalle(AN); Corinaldo(AN); Ostra(AN); Barbara(AN); Ostra Vetere(AN)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 40
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Garantire una maggiore inclusione a 120 minori con disabilità in situazione di povertà educativa sul territorio di Ancona e provincia attraverso una presa in carico globale individuale che rifletta le preferenze del minore.
Progetto N° 2022-TUT-01465
Titolo: IDEAL: obiettivo inclusione!
Soggetto responsabile: Tre Effe Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Desio(MB); Bovisio-Masciago(MB); Varedo(MB); Nova Milanese(MB); Muggiò(MB); Cesano Maderno(MB)
Contributo assegnato (€): 900.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 31
Obiettivo specifico: Modellizzare processi di collaborazione tra attori territoriali per promuovere l’inclusione di 300 minori con doppio svantaggio, e delle loro famiglie, nell’ Ambito territoriale di Desio (MB)
Progetto N° 2022-TUT-01474
Titolo: PROGETTO ORIZZONTE
Soggetto responsabile: Fondazione Città Solidale Onlus
Localizzazioni: Catanzaro(CZ); Girifalco(CZ); Gasperina(CZ); Cropani(CZ); Borgia(CZ)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Favorire la piena inclusione di 60 minori con doppio svantaggio residenti nella provincia di Catanzaro, nella vita scolastica e sociale della comunità
Progetto N° 2022-TUT-01524
Titolo: P.A.S.S.I. Promozione, Accompagnamento, Sostegno e Supporto all’Inclusione
Soggetto responsabile: Coop. Sociale SchemaLibero
Localizzazioni: Tempio Pausania(SS); Urzulei(NU); Baunei(NU); Cagliari(CA); Triei(NU); Sant’Antonio di Gallura(SS); Calangianus(SS); Tortolì(NU); Sassari(SS); Luras(SS)
Contributo assegnato (€): 890.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Garantire la piena partecipazione alla vita sociale e scolastica di 159 minori in condizioni di doppio svantaggio residenti a Cagliari, nell’Alta Ogliastra e nel sassarese attraverso un set integrato di azioni dentro e fuori il contesto scolastico
Progetto N° 2022-TUT-01542
Titolo: NuoviContesti – Inclusione a Tappe
Soggetto responsabile: COOPERATIVA ANIMAZIONE VALDOCCO società cooperativa sociale impresa sociale ONLUS
Localizzazioni: Torino(TO)
Contributo assegnato (€): 900.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Realizzare un modello esemplare di pratica trasformativa per l’inclusione basata sul protagonismo dei minori con disabilità e delle loro famiglie, utilizzando lo strumento dei patti educativi per l’Inclusione
Sperimentare un modello di intervento mirato
Progetto N° 2022-TUT-01543
Titolo: Facciamone di tutti i colori! Moltiplichiamo i luoghi dell’Inclusione
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale San Martino
Localizzazioni: Floridia(SR); Siracusa(SR)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 42
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Dotare 120 minori con doppio svantaggio di un progetto individuale e attivare 2 centri poliferici per moltiplicare le opportunità di inclusione con un intervento sistemico di facilitazione che coinvolge classi, gruppi di pari, famiglie, operatori.
Progetto N° 2022-TUT-01567
Titolo: PROGETTO COM.E. IN! COMunità Empatiche per l’Inclusione!
Soggetto responsabile: La Gardenia Soc. Coop. Sociale ONLUS
Localizzazioni: Lucca(LU); Barga(LU); Castelnuovo di Garfagnana(LU); Massarosa(LU); Borgo a Mozzano(LU); Camaiore(LU); Viareggio(LU)
Contributo assegnato (€): 550.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 22
Obiettivo specifico: Sviluppare un continuum educativo tra scuola, servizi, territorio e famiglia sul territorio di Lucca al fine di favorire la piena accessibilità e la redazione di progetti di vita per 75 minori in doppio svantaggio presi in carico da partenariato pubblico
Progetto N° 2022-TUT-01569
Titolo: BES-T Community in Best Practice
Soggetto responsabile: Logos Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Massafra(TA); Taranto(TA)
Contributo assegnato (€): 680.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 40
N. partner: 20
Obiettivo specifico: Attivare un sistema di “scuola diffusa” che si avvalga della collaborazione di imprese culturali e creative, con la presa in carico di 400 minori disabili della provincia di Taranto e la definizione di 300 Progetti di vita. Rafforzare le competenze di ins
Progetto N° 2022-TUT-01575
Titolo: Decidere DA SOLI (Diritto all’Autodeterminazione per Scoprire le Opportunità di Libertà e Inclusione)
Soggetto responsabile: Associazione Italiana Persone Down ONLUS Pisa
Localizzazioni: Pisa(PI)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Garantire la partecipazione alla vita sociale e scolastica di 110 minori in situazione di doppio svantaggio, promuovendo l’autodeterminazione e l’autorappresentazione.
Progetto N° 2022-TUT-01622
Titolo: TAPPE -TERRITORI AMICHEVOLI, PERSONE PROTAGONISTE , ESPERIENZE
Soggetto responsabile: IL PUNTO SCS
Localizzazioni: Pinerolo(TO); Grugliasco(TO); Rivoli(TO)
Contributo assegnato (€): 705.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Consentire ai minori disabili in situazione di doppio svantaggio, residenti negli ambiti territoriali dell’ASL Torino 3 (35 comuni), di accedere a servizi inclusivi e integrati .
Progetto N° 2022-TUT-01640
Titolo: Speciali Alleanze
Soggetto responsabile: S.A.B.A. Società cooperativa sociale onlus
Localizzazioni: Genova(GE)
Contributo assegnato (€): 445.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 40
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Migliorare la qualità degli apprendimenti e la partecipazione alle attività educative e ricreative dei minori con disabilità/disturbi evolutivi del comune di Genova.
Progetto N° 2022-TUT-01650
Titolo: UN MONDO POSSIBILE – il diritto di crescere
Soggetto responsabile: Società Cooperativa Sociale Fattoria Conca d’oro a r.l.
Localizzazioni: Pove del Grappa(VI); Rossano Veneto(VI); Tezze sul Brenta(VI); Nove(VI); Valbrenta(VI); Pianezze(VI); Colceresa(VI); Lusiana Conco(VI); Schiavon(VI); Gallio(VI); Romano d’Ezzelino(VI); Rotzo(VI); Roana(VI); Cartigliano(VI); Rosà(VI); Enego(VI); Bassano del Grappa(VI); Cassola(VI); Asiago(VI); Solagna(VI); Marostica(VI); Mussolente(VI); Foza(VI)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Promuovere il protagonismo e l’autodeterminazione di 60 minori in situazione di doppio svantaggio residenti nel territorio di Vicenza attraverso percorsi volti a favorire l’autonomia e la cittadinanza attiva.
Progetto N° 2022-TUT-01651
Titolo: AUT mINd
Soggetto responsabile: Consorzio Il Nodo Soc. Coop. Soc.
Localizzazioni: Acireale(CT); Misterbianco(CT); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Promuovere l’inclusione di 150 minori con ASD (di cui 60 presi in carico) nei percorsi scolastici e extrascolastici attraverso la formazione delle reti formali e informali di supporto.
Progetto N° 2022-TUT-01658
Titolo: Tutti per uno, tutti per tutti
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale Delfini di Terra a r.l.
Localizzazioni: Benevento(BN)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Migliorare le condizioni di vita e inclusione sociale di 100 minori con disabilità in povertà educativa attivando 100 progetti formativi personalizzati con budget educativo e costituendo un sistema di alleanza famiglia/scuola/territorio.
Progetto N° 2022-TUT-01663
Titolo: LUOGHI MAGICI: persone e contesti che fanno la differenza
Soggetto responsabile: Sol.Co. Mantova solidarietà e cooperazione
Localizzazioni: Castel Goffredo(MN); Porto Mantovano(MN); Poggio Rusco(MN); Mantova(MN); Roncoferraro(MN); Borgo Virgilio(MN); San Giorgio di Mantova (San Giorgio Bigarello)(MN); Gonzaga(MN); Roverbella(MN); Bagnolo San Vito(MN); Suzzara(MN); Castelbelforte(MN); Ostiglia(MN); Sermide e Felonica(MN)
Contributo assegnato (€): 800.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Migliorare la qualità della vita di 230 minori disabili e delle loro famiglie nella provincia di Mantova attraverso una maggiore inclusione nella vita scolastica, familiare e sociale , anche attraverso figure educative “ponte” e facilitatori dei processi
Progetto N° 2022-TUT-01700
Titolo: T.I. ABILITO – Tecnologia e Intelligenza artificiale per la cura l’inclusione e la corretta comunicazione della disbilità
Soggetto responsabile: Promozione 80 Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Pietragalla(PZ); Oppido Lucano(PZ); Rapolla(PZ); Picerno(PZ)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 40
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Sperimentare percorsi inclusivi per oltre 100 minori con disabilità in attività didattiche, terapeutiche e ricreative attraverso l’uso delle nuove tecnologie.
Progetto N° 2022-TUT-01708
Titolo: CITTADINANZA NEURODIVERGENTE – reti distrettuali di partecipazione attiva
Soggetto responsabile: FONDAZIONE AUT AUT AUTONOMIA AUTISMO E.T.S.
Localizzazioni: La Spezia(SP)
Contributo assegnato (€): 250.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Sperimentare e validare un nuovo modello metodologico di individuazione precoce e presa in carico dei minori disabili 0-6 anni e delle famiglie in condizioni di povertà educativa. Garantire il contatto, l’osservazione e, ove il caso, una diagnosi precoce
Progetto N° 2022-TUT-01764
Titolo: Costellazioni Inclusive
Soggetto responsabile: BETANIA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Potenza(PZ); Tito(PZ); Pignola(PZ)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Promuovere l’inclusione sociale di 90 minori con disabilità del comune di Tito e Pignola (PZ) e della città di Potenza attraverso attività dentro e fuori la scuola, valorizzando le associazioni e le risorse del territorio.
Progetto N° 2022-TUT-01791
Titolo: Chance – Opportunità per Diverse Abilità
Soggetto responsabile: ZIP.H COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ONLUS
Localizzazioni: Bitonto(BA)
Contributo assegnato (€): 325.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Favorire la piena partecipazione alla vita sociale e scolastica di 60 minori con disabilità in condizioni di povertà educativa nell’ambito sociale di zona Bitonto – Palo del Colle (BA).
Progetto N° 2022-TUT-01808
Titolo: S.P.I.D. – Strategie di Promozione dell’Inclusione nella Disabilità
Soggetto responsabile: NEWTON Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Chieti(CH)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 36
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Promuovere l’inclusione di 120 minori in situazioni di doppio svantaggio (fascia d’età 3-14 anni) residenti nel territorio teatino integrando ed innovando l’offerta dei servizi attraverso azioni di carattere clinico, culturale e sportivo.
Progetto N° 2022-TUT-01827
Titolo: Coltivare autonomia, inclusione e bellezza
Soggetto responsabile: SERENA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
Localizzazioni: Ferrara(FE)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi): 48
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Promuovere l’autodeterminazione di 66 minori in situazione di doppio svantaggio, con particolare attenzione ai minori con background migratorio, residenti a Ferrara attraverso percorsi di presa in carico globale delle famiglie e percorsi di autonomia.
Iniziativa Oltre l’emergenza 2023
Progetto N° 2023-ALL-01059
Titolo: Argini – Percorsi di ricostruzione
Soggetto responsabile: Consorzio Solidarietà Sociale Forlì -Cesena
Localizzazioni: Mercato Saraceno(FC); Tredozio(FC); Bertinoro(FC); Bagno di Romagna(FC); Cesena(FC); Cesenatico(FC); Dovadola(FC); Castrocaro Terme e Terra del Sole(FC); Borghi(FC); Gatteo(FC); Longiano(FC); Verghereto(FC); Predappio(FC); Forlì(FC); Forlimpopoli(FC); Galeata(FC); Modigliana(FC); Montiano(FC); San Mauro Pascoli(FC); Santa Sofia(FC); Meldola(FC); Premilcuore(FC); Roncofreddo(FC); Sarsina(FC); Civitella di Romagna(FC); Rocca San Casciano(FC); Sogliano al Rubicone(FC); Gambettola(FC); Portico e San Benedetto(FC)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Assicurare alle famiglie e ai giovani colpiti dall’alluvione nella provincia di Forlì-Cesena l’accesso a opportunità educative adeguate e il supporto necessario per affrontare i traumi subiti, potenziando le relazioni tra gli attori della comunità locale.
Progetto N° 2023-ALL-01067
Titolo: RADICI: Educazione e rigenerazione territoriale per costruire comunità resilienti
Soggetto responsabile: Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
Localizzazioni: Monte Grimano Terme(PU); Montescudo-Monte Colombo(RN); Sant’Agata Feltria(RN); San Leo(RN); Casteldelci(RN); Sassocorvaro Auditore(PU); Pesaro(PU); Gabicce Mare(PU); Fano(PU); Novafeltria(RN); Urbino(PU); Montelabbate(PU)
Contributo assegnato (€): 300.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Potenziare la rete educativa coinvolgendo scuole, associazioni e istituzioni per attivare iniziative e servizi dedicati ai bambini e agli adolescenti di Rimini e Pesaro Urbino, promuovendo competenze emotive e resilienza.
Progetto N° 2023-ALL-01090
Titolo: Controcorrente – Percorsi educativi di sostegno, socialità e consapevolezza sulla sostenibilità ambientale
Soggetto responsabile: seacoop società cooperativa sociale onlus
Localizzazioni: Argenta(FE); Castel Guelfo di Bologna(BO); Palazzuolo sul Senio(FI); Loiano(BO); Mordano(BO); Budrio(BO); Ozzano dell’Emilia(BO); Londa(FI); Firenzuola(FI); Castel San Pietro Terme(BO); Dozza(BO); San Benedetto Val di Sambro(BO); Medicina(BO); San Lazzaro di Savena(BO); Borgo Tossignano(BO); Bologna(BO); Imola(BO); Castenaso(BO); Pianoro(BO); Monghidoro(BO); Sasso Marconi(BO); Castel del Rio(BO); Molinella(BO); Casalfiumanese(BO); Valsamoggia(BO); Monterenzio(BO); Marradi(FI); Monzuno(BO); Monte San Pietro(BO); Fontanelice(BO)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Potenziare le comunità educative per garantire a bambini, ragazzi e famiglie colpiti dall’alluvione del maggio 2023 nell’area metropolitana di Bologna, Firenze e Ferrara accesso a varie opportunità educative e culturali.
Progetto N° 2023-ALL-01097
Titolo: IMMAGINE-RETE
Soggetto responsabile: COOPERATIVA SOCIALE SOLCO
Localizzazioni: Fusignano(RA); Cervia(RA); Riolo Terme(RA); Bagnacavallo(RA); Bagnara di Romagna(RA); Cotignola(RA); Castel Bolognese(RA); Massa Lombarda(RA); Russi(RA); Ravenna(RA); Sant’Agata sul Santerno(RA); Conselice(RA); Alfonsine(RA); Casola Valsenio(RA); Lugo(RA); Faenza(RA); Brisighella(RA); Solarolo(RA)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Mitigare gli effetti della povertà educativa causata dall’alluvione incrementando il livello di partecipazione dei bambini e dei ragazzi della provincia di Ravenna nelle iniziative educative.
Iniziative in cofinanziamento 2023
Progetto N° 2023-COF-01024
Titolo: Alleanze Educative
Soggetto responsabile: Impresa Sociale Consorzio Girasole Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Olginate(LC); Cernusco Lombardone(LC); Merate(LC); Casatenovo(LC); Ballabio(LC); Cassago Brianza(LC); Barzanò(LC); Garlate(LC); Valmadrera(LC); Bosisio Parini(LC); Vercurago(LC); Robbiate(LC); Missaglia(LC); Colico(LC); Bellano(LC); Lecco(LC); Cremeno(LC); Galbiate(LC); Olgiate Molgora(LC); La Valletta Brianza(LC); Calolziocorte(LC)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Prevenire e contrastare il disagio minorile nella provincia di Lecco mediante l’attivazione di una rete di “spazi educativi” e il potenziamento delle opportunità rivolte a 1000 bambini e ragazzi, tra 6 e 18 anni, in condizione di fragilità.
Progetto N° 2023-COF-01136
Titolo: STEP
Soggetto responsabile: Fondazione Alessandro Pavesi Onlus
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 330.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Potenziare le opportunità educative e l’inclusione sociale per 800 minori 6-16 anni residenti nei quartieri di Scampia, Sanità e Centro storico di Napoli.
Progetto N° 2023-COF-01137
Titolo: Ri-Nascita
Soggetto responsabile: SVS Donna Aiuta Donna Onlus
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Migliorare le condizioni di vita e favorire l’accesso ed il successo nei sistemi educativi e nella società di almeno 150 minori che sono vittima di violenza assistita e/o vivono condizione di disagio socio-culturale.
Progetto N° 2023-COF-01138
Titolo: Fr-Agile! Luoghi, legami, connessioni per l’inclusione socio-educativa dei MSNA con vulnerabilità
Soggetto responsabile: Farsi Prossimo Onlus Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 1.500.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Sperimentare nella città e nell’area metropolitana di Milano modelli e dispositivi di intervento dedicati all’accoglienza e all’inclusione socio-educativa dei MSNA più vulnerabili.
Progetto N° 2023-COF-01139
Titolo: FUTUROPRESENTE – Un seme, un bambino, una nota
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale GEMMA
Localizzazioni: Lamporecchio(PT);Larciano(PT);Messina(ME);Montale(PT);Novara di Sicilia(ME);Pieve a Nievole(PT);Pistoia(PT);Quarrata(PT);Roccavaldina(ME);San Marcello Piteglio(PT);Serravalle Pistoiese(PT);Uzzano(PT)
Contributo assegnato (€): 1.200.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 49
Obiettivo specifico: Favorire la crescita armonica 100 minori fragili di 6-17 anni nelle province di Pistoia e Messina garantendo pari opportunità di accesso ai servizi attraverso azioni focalizzate su temi ambientali e orientate a costruire alleanze territoriali.
Progetto N° 2023-COF-01144
Titolo: ad h-OCCHI APERTI
Soggetto responsabile: Il Manto cooperativa sociale
Localizzazioni: Como(CO)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 23
Obiettivo specifico: Sviluppare e sperimentare un modello di orientamento scolastico basato sul potenziamento delle competenze di base e delle life skill di ragazzi e ragazze tra gli 8 e 17 anni in situazione di fragilità residenti a Como
Progetto N° 2023-COF-01145
Titolo: PONTI – Pari Opportunità Nelle Traiettorie di Istruzione
Soggetto responsabile: Fondazione ISMU ETS
Localizzazioni: San Giuliano Milanese(MI); Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 300.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Supportare l’accesso alla scuola superiore di 200 minori con background migratorio riducendo il fenomeno della canalizzazione formativa e incentivando la loro iscrizione a licei e istituti tecnici.
Progetto N° 2023-COF-01151
Titolo: Loreto Young
Soggetto responsabile: IL FARO società cooperativa sociale
Localizzazioni: Loreto(AN)
Contributo assegnato (€): 200.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Prevenire e contrastare la povertà educativa per 500 ragazzi 6-17 anni residenti a Loreto (AN) e nei comuni limitrofi mediante il potenziamento delle opportunità socio-educative e degli spazi di aggregazione esistenti.
Progetto N° 2023-COF-01152
Titolo: Compiti@casa
Soggetto responsabile: PARSEC cooperativa sociale
Localizzazioni: Novara(NO); Frattaminore(NA); Napoli(NA); Roma(RM); Acate(RG); Rieti(RI); Borgomanero(NO); Vittoria(RG); Cittaducale(RI); Torino(TO); Comiso(RG); Arona(NO); Ragusa(RG); Quarto(NA)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 28
Obiettivo specifico: Sperimentare a livello nazionale una metodologia per il potenziamento delle competenze di base di 1.600 studenti in condizione di povertà educativa e per migliorare il rapporto con la scuola delle rispettive famiglie.
Progetto N° 2023-COF-01153
Titolo: LE SCARPE CON I LACCI – Spazi di autonomia attraverso il Gioco
Soggetto responsabile: Pro loco di Fumane Aps
Localizzazioni: San Pietro in Cariano(VR); Sant’Anna d’Alfaedo(VR); Pescantina(VR); Fumane(VR)
Contributo assegnato (€): 200.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 20
Obiettivo specifico: 0
Progetto N° 2023-COF-01154
Titolo: Quanto Basta – Percorso educativo di innovazione tecnologica e sociale contro lo spreco. Di acqua, di energia, di giovani
Soggetto responsabile: PROFAGRI SALERNO
Localizzazioni: Castelnuovo Cilento(SA); Capaccio Paestum(SA); Ascea(SA)
Contributo assegnato (€): 300.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Contrastare la dispersione scolastica e promuovere le competenze STEAM di 150 studenti del Cilento tramite l’utilizzo di impianti di acquaponica.
Bando Crescere è un lavoro 2023
Progetto N° 2023-CRE-00102
Titolo: LOL – Linee per l’Orientamento e per il Lavoro
Soggetto responsabile: Associazione SEND Sicilia
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 150.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Favorire scelte consapevoli e una transizione verso lavori dignitosi per 600 minori di Palermo tramite l’implementazione di metodologie innovative e partecipative di orientamento e accompagnamento e il coinvolgimento attivo della comunità educante.
Progetto N° 2023-CRE-00124
Titolo: Get ready! L’impresa di diventare grandi
Soggetto responsabile: Fondazione Sodalitas
Localizzazioni: Milano(MI); Brescia(BS); Varese(VA); Monza(MB); Sondrio(SO)
Contributo assegnato (€): 150.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 7
Obiettivo specifico: Rafforzare le competenze trasversali e l’orientamento al futuro attraverso una serie di interventi rivolti a 600 ragazzi tra i 16 e i 18 anni, motivandoli nel proseguimento del proprio percorso di studi e nella messa a fuoco delle proprie scelte di vita e
Progetto N° 2023-CRE-00138
Titolo: Twist: comunità educante in transizione
Soggetto responsabile: ENAIP Veneto Impresa Sociale
Localizzazioni: Rovigo(RO); Padova(PD); Isola della Scala(VR); Conegliano(TV); Piove di Sacco(PD); Vicenza(VI); Bassano del Grappa(VI); Verona(VR); Noale(VE); Porto Viro(RO); Dolo(VE)
Contributo assegnato (€): 150.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Facilitare l’inserimento lavorativo di circa 600 ragazzi e ragazze in Veneto potenziando la conoscenza del mondo del lavoro attraverso il coinvolgimento delle aziende nelle attività formative.
Progetto N° 2023-CRE-00195
Titolo: PianoZ
Soggetto responsabile: ARCI GLI SPALATORI DI NUVOLE APS
Localizzazioni: Crotone(KR); Cosenza(CS)
Contributo assegnato (€): 150.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Favorire una scelta consapevole del percorso post-scolastico e rafforzare le competenze di base e le life skill di 500 ragazzi e ragazze di Crotone e Cosenza attraverso un orientamento co-progettato e disegnato su bisogni, aspettative e capacità dei ragaz
Progetto N° 2023-CRE-00215
Titolo: Space Zed: Scuola come spazio per la comunità educante della generazione Z
Soggetto responsabile: CEDEL – Cooperativa Sociale Educativa ELIS
Localizzazioni: Campobasso(CB); Roma(RM); Isernia(IS); Aprilia(LT); Latina(LT)
Contributo assegnato (€): 300.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Rafforzare le competenze cognitive e non cognitive di circa 250 adolescenti residenti in territori ad alto rischio di marginalità (Aprilia, Isernia e Campobasso), per facilitare una migliore transizione alla vita adulta, facendo leva sul potenziamento del
Progetto N° 2023-CRE-00240
Titolo: Incroci
Soggetto responsabile: CNOS-FAP NAPOLI
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 150.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Sperimentare un modello di accompagnamento e orientamento dalla scelta della scuola superiore all’inserimento lavorativo che agevoli l’individuazione del proprio percorso di vita di circa 500 minori.
Progetto N° 2023-CRE-00246
Titolo: I CARE – Cambiare Accompagnare Riscoprire Esperienze
Soggetto responsabile: ENGIM ENTE NAZIONALE GIUSEPPINI DEL MURIALDO
Localizzazioni: Roma(RM); Torino(TO)
Contributo assegnato (€): 300.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Favorire e strutturare percorsi di orientamento e di transizione scuola-lavoro per 400 ragazzi di Roma e Torino, offrendo servizi specifici di orientamento, mentoring individuale ed esperienze di apprendimento in contesto reale.
Progetto N° 2023-CRE-00250
Titolo: WORK2GROW: LIBERIAMO IL POTENZIALE
Soggetto responsabile: PROGRAMMA SVILUPPO
Localizzazioni: San Marzano di San Giuseppe(TA); Pulsano(TA); Martina Franca(TA); Sava(TA); Taranto(TA)
Contributo assegnato (€): 150.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Contribuire allo sviluppo di un modello integrato di servizi di orientamento in una prospettiva di formazione continua per circa 900 minori nella provincia di Taranto.
Iniziativa Con il Comune di Milano 2023
Progetto N° 2023-MIL-00710
Titolo: Ecosistema 100
Soggetto responsabile: ICEI Istituto Cooperazione Economica Internazionale
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 420.000
Stato progetto: In corso
Durata (mesi):
N. partner: 7
Obiettivo specifico: promuovere e attivare la responsabilizzazione di ragazzi e ragazze, in particolare quelle/i in condizione di povertà educativa, che vivono nel Comune di Milano. Questo progetto mira a rendere i giovani protagonisti attivi dei loro contesti urbani di vita, favorendone l’autonomia, lo spirito di iniziativa e la consapevolezza sull’importanza degli spazi pubblici.
Bando Benessere psicologico per gli adolescenti 2023
Progetto N° 2023-BEN-00085
Titolo: EudAimOnia!- Educare Apprendere Orientare alla Felicità
Soggetto responsabile: Centro Turistico Giovanile TURMED
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 48
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Contrasto ai fenomeni di disagio psicologico per 300 adolescenti delle aree periferiche Nord, Ovest ed Est del Comune di Napoli attraverso la sperimentazione di modello che potenzi il ruolo della comunità educante
Progetto N° 2023-BEN-00134
Titolo: Kitai, ogni vera rinascita ha bisogno di tempo
Soggetto responsabile: L’Aquilone Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Luino(VA); Cuveglio(VA); Cunardo(VA); Cardano al Campo(VA); Varese(VA); Porto Valtravaglia(VA); Cittiglio(VA); Besozzo(VA); Vergiate(VA); Sesto Calende(VA)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 48
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Promuovere la salute mentale e il benessere di 75 adolescenti creando HUB di comunità nei distretti di Cittiglio, Luino e Sesto Calende
Progetto N° 2023-BEN-00141
Titolo: Ali d’Oro
Soggetto responsabile: Il Grillo Parlante Società Cooperativa Sociale onlus
Localizzazioni: Napoli(NA)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere psicologico e sociale di 1500 ragazzi della città di Napoli attraverso azioni che favoriscono il protagonismo giovanile.
Progetto N° 2023-BEN-00169
Titolo: Legature d’espressione
Soggetto responsabile: COSEP Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Padova(PD); Piove di Sacco(PD); Noventa Padovana(PD); Veggiano(PD); Legnaro(PD)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Migliorare la salute mentale di 250 minori tra gli 11 e i 18 anni dell’ambito territoriale sociale di Padova attraverso azioni innovative basate sulle metodologie del Psychologically Informed Environment (PIE) e Community development
Progetto N° 2023-BEN-00192
Titolo: Food for fine
Soggetto responsabile: Fondazione Terre des Hommes Italia ONLUS
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Sperimentare un modello di intervento e di contrasto al fenomeno del disagio psicologico di 250 adolescenti, tra 11 e 18 anni, legato ai disturbi dell’alimentazione (DNA), all’interno della città metropolitana di Milano
Progetto N° 2023-BEN-00207
Titolo: TERZO PIANETA – Spazi e tempi diversi in cui aprirsi a nuove possibilità
Soggetto responsabile: Associazione L’Arcobaleno
Localizzazioni: Amandola(FM); Porto San Giorgio(FM); Montegiorgio(FM); Monterubbiano(FM); Cupra Marittima(AP); Pedaso(FM); Fermo(FM); Campofilone(FM); Altidona(FM)
Contributo assegnato (€): 550.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 40
N. partner: 25
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere psicosociale di 200 adolescenti fragili nella provincia di Fermo, fornendo supporto di prossimità tramite 4 presidi educativi e una rete di operatori qualificati, per ridurre isolamento e comportamenti a rischio.
Progetto N° 2023-BEN-00220
Titolo: Ermes
Soggetto responsabile: Il Ponte – Centro di Solidarietà di Don Egidio Smacchia – ODV
Localizzazioni: Roma(RM); Ladispoli(RM); Civitavecchia(RM); Santa Marinella(RM); Cerveteri(RM)
Contributo assegnato (€): 550.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 42
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Rafforzare l’intervento educativo e aggregativo dei presidi partner di progetto, al fine di intervenire con maggiore precocità nei casi di disagio psicologico degli adolescenti nei comuni di Civitavecchia, Cerveteri e Ladispoli
Progetto N° 2023-BEN-00222
Titolo: A beautiful mind – Sperimentazione del modello comunitario e integrato per la prevenzione e cura della salute psicologica degli adolescenti
Soggetto responsabile: Centro calabrese di solidarietà
Localizzazioni: Catanzaro(CZ); Soverato(CZ); Lamezia Terme(CZ)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere psico-sociale degli adolescenti di 11-18 anni nella provincia di Catanzaro, offrendo opportunità pedagogiche, sociali, artistiche e sportive per prevenire comportamenti disfunzionali a livello individuale e sociale.
Progetto N° 2023-BEN-00226
Titolo: RAGE – Roots Against Generation inEquality
Soggetto responsabile: ARCI GENOVA
Localizzazioni: Genova(GE)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 40
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Promuovere la salute e il benessere mentale di 90 adolescenti di età compresa tra gli 11 e i 18 anni, nei Municipi genovesi Medio Ponente e Valpolcevera, seguendo una prospettiva di rinforzo della comunità, tramite 4 presidi territoriali
Progetto N° 2023-BEN-00257
Titolo: FLOWers
Soggetto responsabile: Co&So Consorzio per la Cooperazione e la Solidarietà Consorzio di Cooperative sociali Società di Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Pistoia(PT); Lucca(LU); Grosseto(GR); Castagneto Carducci(LI)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 40
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Creare un sistema di supporto per 100 adolescenti nelle province di Lucca, Grosseto, Livorno e Firenze, aumentando il benessere e le competenze sociali e riducendo i comportamenti a rischio attraverso attività e formazione mirata.
Progetto N° 2023-BEN-00272
Titolo: In Chill – dalla Generazione Z alla Comunità Z
Soggetto responsabile: ADELANTE Società Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Thiene(VI); Bassano del Grappa(VI); Asiago(VI); Schio(VI)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 48
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Sperimentare percorsi di presa in carico e promozione del benessere rivolti a 500 minori nella fascia di età 11-18 anni nella provincia di Vicenza.
Progetto N° 2023-BEN-00275
Titolo: Avamposti
Soggetto responsabile: Juppiter aps giovanile
Localizzazioni: Viterbo(VT); Rignano Flaminio(RM); Capranica(VT); Bagnoregio(VT)
Contributo assegnato (€): 250.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 16
Obiettivo specifico: Far acquisire agli adolescenti le competenze chiave per affrontare il proprio percorso di vita promuovendo azioni per la partecipazione degli studenti nella vita locale: cura dell’ambiente, servizi per il bene comune.
Progetto N° 2023-BEN-00276
Titolo: ADOTIME: Fuori dalle dipendenze
Soggetto responsabile: Prospettiva Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Misterbianco(CT); Motta Sant’Anastasia(CT); Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 350.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 22
Obiettivo specifico: Rafforzare il benessere psicologico di 300 adolescenti catanesi, supportandoli con interventi psico-educativi e percorsi di socializzazione attraverso tre presidi territoriali di aggregazione.
Progetto N° 2023-BEN-00285
Titolo: SBLOCCHIAMO IL FUTURO. Comunità in rete per il protagonismo e il benessere psicosociale degli adolescenti
Soggetto responsabile: COSPEXA Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Proporre un modello innovativo di sostegno al benessere psicosociale dell’adolescente, promuovendo il protagonismo e la partecipazione dei giovani nei Municipi V, VI, VII, IX, X, XI del Comune di Roma
Progetto N° 2023-BEN-00319
Titolo: B.I.G. – Benessere Inter Generativo
Soggetto responsabile: C.I.E.S. ONLUS
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 450.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Incidere sulla salute e sul benessere psicologico e sociale di 1.150 adolescenti, attivando percorsi educativi multidisciplinari e potenziando le competenze degli adulti di riferimento.
Progetto N° 2023-BEN-00327
Titolo: INT.E.S.T.A. – Intervento Educativo per lo Sviluppo e la Tutela dell’Adolescenza
Soggetto responsabile: Per Esempio Onlus
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Potenziare il presidio educativo territoriale del quartiere Albergheria (Ballarò) di Palermo, per la tutela del diritto alla salute e al benessere mentale degli adolescenti.
Progetto N° 2023-BEN-00369
Titolo: TEEN ZONE – Hub territoriali per il contrasto al disagio psicologico degli adolescenti
Soggetto responsabile: Associazione di promozione sociale Kairos Psicologia-Centro Clinico e di Ricerca
Localizzazioni: Benevento(BN); Montesarchio(BN)
Contributo assegnato (€): 450.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 48
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Migliorare il benessere psicofisico di 150 adolescenti della provincia di Benevento attraverso l’attivazione di una rete di sentinelle che possa individuare forme di disagio psicologico non ancora cristallizzate in quadri psicopatologici
Progetto N° 2023-BEN-00377
Titolo: CO(munità)SENZA(ostacoli): Promuovere il Benessere degli adolescenti e Rafforzare la Comunità educante
Soggetto responsabile: MoCI Cosenza APS
Localizzazioni: Paterno Calabro(CS); Trebisacce(CS); Parenti(CS); Marzi(CS); Villapiana(CS); Rogliano(CS); Cosenza(CS)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 48
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Prevenire e contrastare il disagio psicologico, emotivo e relazionale di 480 giovani 11-18 anni del Cosentino, rafforzando le capacità della comunità e degli adulti e sviluppando servizi integrati per rispondere ai bisogni dei minori.
Progetto N° 2023-BEN-00383
Titolo: CROSSROADS – Connessioni fra non luoghi, presidi educativi, servizi sociali e sanitari.
Soggetto responsabile: Frontiera Lavoro
Localizzazioni: Perugia(PG); Orvieto(TR); Corciano(PG)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Incrementare la capacità dei servizi pubblici e privati nelle aree di Perugia, Corciano e Orvieto di intercettare precocemente 200 adolescenti garantendo loro una presa in carico “di prossimità” tramite un network qualificato e multidisciplinare.
Progetto N° 2023-BEN-00387
Titolo: BET(W)EEN: For family & Teen
Soggetto responsabile: MERIDIA CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI SCS
Localizzazioni: Putignano(BA); Bari(BA); Terlizzi(BA)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere psicologico di 180 adolescenti residenti a Bari, Terlizzi e Putignano attraverso una presa in carico non formale applicando una metodologia che privilegia le relazioni educative orizzontali intergenerazionali
Progetto N° 2023-BEN-00438
Titolo: ARRINESCI – Azione di Rete di RINforzo Educativo per la Salute mentale Collettiva e Individuale
Soggetto responsabile: CEIPES – Centro Internazionale per la Promozione dell’Educazione e lo Sviluppo
Localizzazioni: Palermo(PA)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 48
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Potenziare la salute mentale e il benessere di 1200 adolescenti mediante la creazione di tre presidi educativi in altrettante circoscrizioni del comune di Palermo.
Progetto N° 2023-BEN-00439
Titolo: CI SIAMO
Soggetto responsabile: Consorzio Solidarietà Sociale Forlì -Cesena
Localizzazioni: Castrocaro Terme e Terra del Sole(FC); Forlì(FC); Forlimpopoli(FC); Civitella di Romagna(FC)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 48
N. partner: 22
Obiettivo specifico: Potenziare la capacità di prevenzione e intervento sulla salute mentale di 5300 adolescenti forlivesi, coinvolgendo scuole e Centri di Aggregazione, per ridurre ansia, isolamento e disturbi correlati.
Progetto N° 2023-BEN-00453
Titolo: S.T.R.A.D.A.
Soggetto responsabile: MELTEMI VACANZE & RESORT SOC COOP
Localizzazioni: Lecce(LE)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 42
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere psicologico degli adolescenti residenti nell’ambito sociale di Lecce con un approccio di caring al disagio psico-sociale e di pro socialità
Progetto N° 2023-BEN-00470
Titolo: TAG Teen Agency
Soggetto responsabile: LA GIOSTRA DELLA FANTASIA COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Genova(GE)
Contributo assegnato (€): 405.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 40
N. partner: 21
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere psicologico e sociale di 180 minori residenti nei Municipi VII Ponente, VI Medio Ponente, II Centro Ovest della città di Genova.
Progetto N° 2023-BEN-00472
Titolo: TaGaDà – Theater, Gamification e Dynamic
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale FAI onlus
Localizzazioni: Azzano Decimo(PN); Pravisdomini(PN); Pordenone(PN); Claut(PN); Chions(PN); Prata di Pordenone(PN); Montereale Valcellina(PN); Maniago(PN)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 48
N. partner: 19
Obiettivo specifico: Contrastare il disagio psichico e sociale di 250 adolescenti della provincia di Pordenone sperimentando un modello di presa in carico basato sul modello psicodinamico evolutivo.
Progetto N° 2023-BEN-00484
Titolo: KIT – KEEP IN TOUCH
Soggetto responsabile: Manser coop sociale integrata onlus
Localizzazioni: Roma(RM)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Ridurre il disagio adolescenziale, migliorare il benessere psicologico e sociale dei ragazzi, rafforzare le relazioni familiari e le reti di supporto, aumentando la consapevolezza e la resilienza degli adolescenti di 3 quartieri di Roma.
Progetto N° 2023-BEN-00486
Titolo: R.A.G.A.: Rete Attiva per la Gestione del disAgio giovanile
Soggetto responsabile: Cooperativa Nuova Dimensione
Localizzazioni: Perugia(PG)
Contributo assegnato (€): 285.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 13
Obiettivo specifico: Potenziare la prevenzione del disagio giovanile nel Comune di Perugia, migliorando il benessere psico-sociale di 1500 adolescenti (11-18 anni)tramite una rete di supporto integrato e tempestivo, coinvolgendo 200 minori in percorsi di presa in carico.
Progetto N° 2023-BEN-00497
Titolo: V.D.A. – Valle Dell3 Adolescenti: promuovere l’ascolto e la partecipazione per il benessere
Soggetto responsabile: Noi e gli Altri società cooperativa sociale
Localizzazioni: Gignod(AO); Valtournenche(AO); Saint-Christophe(AO); Charvensod(AO); Châtillon(AO); Pont-Saint-Martin(AO); Verrès(AO); Saint-Vincent(AO); Aosta(AO); Gressoney-Saint-Jean(AO); Cogne(AO); Morgex(AO); Villeneuve(AO); Quart(AO); Nus(AO); Brusson(AO)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Sviluppare un modello di intervento multidisciplinare per supportare 800 adolescenti e 100 famiglie della Valle d’Aosta, prevenendo cronicizzazione e comportamenti a rischio attraverso una rete integrata di servizi sociali e educativi.
Progetto N° 2023-BEN-00498
Titolo: HAPPY (Health and Advocacy for Protection and Protagonism of Young People)
Soggetto responsabile: CENTRO PANTA REI SARDEGNA COOPERATIVA SOCIALE
Localizzazioni: Cagliari(CA)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Supportare 300 giovani tra gli 11 e i 18 anni di Cagliari, attraverso l’attivazione di un ecosistema territoriale “health and wellness based”.
Progetto N° 2023-BEN-00500
Titolo: A Riveder le Stelle: cantieri educativi per la promozione del benessere, con i giovani delle periferie di confine fra Verona e Vicenza
Soggetto responsabile: Energie Sociali Coop. Soc. Onlus
Localizzazioni: Castelgomberto(VI); Montecchio Maggiore(VI); Lonigo(VI); San Bonifacio(VR)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 13
Obiettivo specifico: promuovere il benessere psicologico e sociale di 75 adolescenti nei comuni a confine tra Verona e Vicenza attraverso un lavoro integrato degli attori della comunità educante
Progetto N° 2023-BEN-00502
Titolo: EsserCi
Soggetto responsabile: Associazione ARCI Le Nuvole
Localizzazioni: Niscemi(CL); Gela(CL); Mazzarino(CL); Riesi(CL)
Contributo assegnato (€): 680.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 42
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Creare una rete di supporto per 150 adolescenti fragili nei Comuni di Gela, Niscemi e Mazzarino, attraverso attività psicoeducative e spazi dedicati, migliorando il benessere giovanile e il raccordo con scuole e servizi territoriali.
Progetto N° 2023-BEN-00503
Titolo: Icaro
Soggetto responsabile: Sirio cooperativa sociale
Localizzazioni: Campobasso(CB); Termoli(CB)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 48
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere e ridurre i fattori di rischio per 90 adolescenti a Campobasso e Termoli, attraverso attività preventive e percorsi di presa in carico personalizzati.
Progetto N° 2023-BEN-00508
Titolo: E.M.M.A. – 1 MODELLO x 3 TERRITORI. Attivazione di un’ Equipe Multiprofessionale Multidimensionale Adolescenza nel Tigullio.
Soggetto responsabile: Sentiero di Arianna Cooperativa sociale
Localizzazioni: Sestri Levante(GE); Rapallo(GE); Chiavari(GE)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 48
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere psicologico di 90 adolescenti attraverso l’attivazione di un modello di presa in carico integrato.
Progetto N° 2023-BEN-00509
Titolo: UPS – Un Posto Sicuro
Soggetto responsabile: Associazione Comunità Progetto Sud ETS
Localizzazioni: Reggio di Calabria(RC); Crotone(KR); Lamezia Terme(CZ); Cosenza(CS)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Creare e potenziare 4 presidi di benessere nelle province di Cosenza, Crotone, Lamezia Terme e Reggio Calabria, offrendo supporto psicologico e attività formative a 2.340 adolescenti (di cui 280 presi in carico) per ridurre isolamento e disagio.
Progetto N° 2023-BEN-00519
Titolo: Fiorisco! Ognuno cresce solo se sognato
Soggetto responsabile: Consorzio di cooperative sociali La Città Essenziale
Localizzazioni: Matera(MT); Policoro(MT); Pisticci(MT); Irsina(MT)
Contributo assegnato (€): 450.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Potenziare il benessere di 200 adolescenti mediante l’attivazione di un piano educativo personalizzato e 4 presidi nei comuni di Pisticci, Irsina, Policoro e Matera.
Progetto N° 2023-BEN-00523
Titolo: B.A.D. – Benessere Adolescenziale Diffuso
Soggetto responsabile: Altri Colori Cooperativa Sociale Onlus
Localizzazioni: Castel Sant’Angelo(RI); Borbona(RI); Antrodoco(RI); Amatrice(RI); Cittareale(RI); Borgo Velino(RI); Posta(RI); Micigliano(RI); Accumoli(RI)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 10
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere psicologico di 80 adolescenti residenti nel territorio della comunità montana del Velino
Progetto N° 2023-BEN-00535
Titolo: POV – Point of View
Soggetto responsabile: Comunità Oasi2 San Francesco Società Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Giovinazzo(BA); Bisceglie(BT); Trani(BT); Molfetta(BA); Corato(BA); Ruvo di Puglia(BA); Barletta(BT); Andria(BT); Terlizzi(BA)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 48
N. partner: 27
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere psicologico degli adolescenti residenti nella provincia BAT ridefinendo il framework di riferimento per il disagio psicologico degli adolescenti che adotti un approccio comunitario al welfare
Progetto N° 2023-BEN-00541
Titolo: Lè(é)gami. Piccoli Intrecci di Comunità.
Soggetto responsabile: Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali Onlus
Localizzazioni: Torino(TO)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 48
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Migliorare il benessere psicofisico di 90 adolescenti delle circoscrizioni 6 e 7 di Torino attraverso azioni di prevenzione, presa in carico e riduzione dello stigma associato al disagio mentale.
Progetto N° 2023-BEN-00545
Titolo: yourPlace. Spazi e strumenti per il benessere psicologico degli adolescenti
Soggetto responsabile: LYBRA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
Localizzazioni: Tarcento(UD); Udine(UD); Monfalcone(GO); Staranzano(GO); Gorizia(GO); Ronchi dei Legionari(GO); Trieste(TS)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 40
N. partner: 17
Obiettivo specifico: Fornire un supporto psicologico ed educativo a 150 adolescenti, sensibilizzando gli operatori coinvolti nell’ambito educativo e sociale nelle province di Trieste, Gorizia e Udine.
Progetto N° 2023-BEN-00555
Titolo: TELEMACO: adolescenti in viaggio
Soggetto responsabile: Associazione Insieme ONLUS
Localizzazioni: Potenza(PZ); Picerno(PZ)
Contributo assegnato (€): 400.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 14
Obiettivo specifico: Costituzione di un’équipe multi professionale che opererà in 3 presidi localizzati a Potenza e provincia per avviare una presa in carico individualizzata per 90 adolescenti con problematiche psicologiche.
Progetto N° 2023-BEN-00558
Titolo: Ben-essere Mediterraneo
Soggetto responsabile: La Città della Luna Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Salerno(SA); Pollica(SA); Roccadaspide(SA)
Contributo assegnato (€): 480.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere piscologico, con focus sui disturbi dell’alimentazione, di 250 minori tra gli 11 e i 18 anni, dei comuni di Pollica e Roccadaspide (SA) mediante la creazione di un modello flessibile e dinamico di prevenzione e supporto.
Progetto N° 2023-BEN-00563
Titolo: TornAdo. Tensioni comunitarie di crescita, resilienza e cura.
Soggetto responsabile: Cooperativa Sociale A.E.P.E.R.
Localizzazioni: Sovere(BG); Sarnico(BG); Lovere(BG); Gorlago(BG); Trescore Balneario(BG)
Contributo assegnato (€): 650.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 20
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere psicologico di 177 adolescenti tra gli 11 e i 18 anni di 3 ATS della provincia di Bergamo attraverso l’adozione di un paradigma recovery oriented finalizzato alla valorizzazione delle risorse personali.
Progetto N° 2023-BEN-00603
Titolo: Spazio V.I.T.A. (nuove Visioni Integrate per il Trattamento degli Adolescenti)
Soggetto responsabile: LA STRADA Cooperativa Sociale
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Potenziare i servizi di prevenzione, cura, supporto psico-educativo rivolti a 130 adolescenti dei municipi 4 e 5 della città di Milano attraverso la realizzazione di un hub territoriale per il benessere psicologico.
Progetto N° 2023-BEN-00636
Titolo: Spin-Off mind’s
Soggetto responsabile: tice cooperativa sociale onlus
Localizzazioni: Piacenza(PC); Milano(MI); Bologna(BO); Novellara(RE); Monghidoro(BO); Correggio(RE); Faenza(RA); Castel San Giovanni(PC)
Contributo assegnato (€): 600.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 24
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere psicologico e ridurre i fattori di rischio per 200 adolescenti tra gli 11 e i 18 anni, attraverso l’attivazione di presidi territoriali integrati in Emilia-Romagna.
Progetto N° 2023-BEN-00646
Titolo: Tu come stai? La comunità per il benessere dei giovani
Soggetto responsabile: Comitato Interregionale SCS/CNOS Piemonte e Valle d’Aosta
Localizzazioni: Casale Monferrato(AL)
Contributo assegnato (€): 450.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 15
Obiettivo specifico: Migliorare il benessere psicologico di 60 minori residenti nel territorio di casale Monferrato (AL) attraverso la strutturazione di un approccio comunitario.
Progetto N° 2023-BEN-00678
Titolo: OASI: luoghi di incontro e crescita per le nuove generazioni
Soggetto responsabile: MINOTAURO IACA SOC COOP COOP SOCIALE
Localizzazioni: Seveso(MB); Milano(MI); Tradate(VA); Varese(VA); Como(CO)
Contributo assegnato (€): 700.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 40
N. partner: 8
Obiettivo specifico: Rafforzare le competenze degli adolescenti tra i 13 e i 16 anni e contenere le loro prime manifestazioni di disagio e sofferenza nei territori di Milano, Como, Seveso, Varese e Tradate.
Progetto N° 2023-BEN-00706
Titolo: RAPSODIA (Rafforzare Autonomia Per Superare Ostacoli è Decisivo per Identità Adolescenti)
Soggetto responsabile: Estrarre Società Cooperativa sociale Onlus
Localizzazioni: Nonantola(MO); Mirandola(MO); Pavullo nel Frignano(MO); Vignola(MO); Bomporto(MO); Sassuolo(MO); Finale Emilia(MO); San Cesario sul Panaro(MO); Modena(MO); Castelfranco Emilia(MO); Bastiglia(MO); Ravarino(MO)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 12
Obiettivo specifico: Il progetto intende migliorare i percorsi di cura e presa in carico precoce di 180 adolescenti e preadolescenti che presentano un disagio psicologico e fattori di rischio legati a disturbi psicopatologici nella provincia di Modena.
Progetto N° 2023-BEN-00709
Titolo: Crescere al Giambellino: percorsi condivisi per il benessere psicologico e sociale degli adolescenti
Soggetto responsabile: AZIONE SOLIDALE
Localizzazioni: Milano(MI)
Contributo assegnato (€): 500.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 36
N. partner: 9
Obiettivo specifico: Fornire risposte tempestive, mirate e di rete alla situazione di fragilità psichica, emotiva e relazionale di 200 adolescenti del quartiere Giambellino di Milano seguendo un approccio sistemico, transculturale e psicodinamico
Progetto N° 2023-BEN-00721
Titolo: GiovaMenti
Soggetto responsabile: Associazione Gruppo Logos
Localizzazioni: Nerviano(MI); Salerno(SA)
Contributo assegnato (€): 450.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 42
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Migliorare i processi di presa in carico di adolescenti tra i 14 e i 18 anni residenti a Salerno da parte di servizi pubblici e privati, grazie al rafforzamento delle conoscenze e della capacità collaborativa delle figure adulte di riferimento.
Progetto N° 2023-BEN-00772
Titolo: REC – Real Communities
Soggetto responsabile: Associazione Centro Koros
Localizzazioni: Catania(CT)
Contributo assegnato (€): 450.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 40
N. partner: 11
Obiettivo specifico: Creare 5 presidi di ascolto per 500 adolescenti a Catania, migliorando benessere e integrazione sociale tramite interventi personalizzati e collaborazione con scuole e servizi territoriali.
Progetto N° 2023-BEN-00810
Titolo: ZIP – Zone In Prossimità
Soggetto responsabile: Associazione I TETTI COLORATI – ETS
Localizzazioni: Vittoria(RG); Monterosso Almo(RG); Giarratana(RG); Santa Croce Camerina(RG); Comiso(RG); Acate(RG); Ragusa(RG); Chiaramonte Gulfi(RG)
Contributo assegnato (€): 750.000
Stato progetto: In avvio
Durata (mesi): 48
N. partner: 18
Obiettivo specifico: Promuovere il benessere psico-sociale di 1.050 adolescenti nei comuni della provincia di Ragusa, riducendo emarginazione e disagio tramite servizi educativi, psicologici e attività culturali integrate e partecipative.