5. La governance
Con i Bambini, come previsto dal Titolo V dello statuto, è amministrata da un Consiglio di amministrazione composto da 9 membri nominati dall’Assemblea, per la durata di tre esercizi. Di seguito i nominativi dei consiglieri in carica al 31 dicembre 2024:
Marco Rossi-Doria – Presidente
Ewa Eugenia Blasik – Anteas
Diego Dutto – Legacoop sociali nazionale, Direttore
Manuela Filiberti – Fondazione Monte di Lombardia, Responsabile area amministrazione e finanza
Maurizio Mumolo – Forum Nazionale del Terzo settore, Direttore
Aldo Piermattei – Fondazione Carivit, Consigliere di amministrazione
Giorgio Righetti – Acri, Direttore generale
Roberto Santoro – Enaip Piemonte, Presidente
Jacopo Speranza – Fondazione CR Firenze, Vicepresidente
Gli amministratori (in ottemperanza a quanto previsto dalla legge e dallo statuto sociale) rivestono i requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza. Il Consiglio è investito di tutti i poteri per l’ordinaria e straordinaria gestione della società, ad eccezione di quelli che per legge o per previsioni statutarie sono tassativamente riservati all’Assemblea dei soci.
In merito alla gestione del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, oggetto sociale della società, Con i Bambini risponde alle indicazioni e agli orientamenti programmatici definiti in seno al Comitato di indirizzo strategico, in cui sono rappresentate le tre componenti istitutive del Fondo (Governo, Acri e Forum del Terzo settore).
La funzione di controllo, sulla base di quanto previsto dal titolo VI dello statuto, è svolta dal Collegio sindacale, composto di tre sindaci effettivi e due sindaci supplenti, nominati dall’Assemblea dei soci, per la durata di tre esercizi:
Presidente: Massimo Bianchi
Altri componenti effettivi: Marina Montaldi, Monica Poletto
Componenti supplenti: Gianluca Mezzasoma, Cristina Pantera
Sindaci e supplenti sono stati nominati in sostituzione degli altri componenti dimissionari dall’Assemblea del 18 aprile 2023; la loro durata in carica è equiparata a quella del Collegio precedentemente costituito (fino all’approvazione del bilancio dell’esercizio chiuso al 31.12.2024).
Il Collegio svolge i compiti di controllo, di cui all’art. 2403 c.c., primo comma, dell’osservanza delle finalità sociali, avuto particolare riguardo alle disposizioni di cui agli articoli 2,3,4,11 e 13 del d. lgs. 112/2017 nonché gli altri compiti attribuiti per legge al Collegio sindacale delle società per azioni. Del monitoraggio deve essere data risultanza in sede di redazione del bilancio sociale (art. 10 d. lgs. 112/2017). I sindaci possono in qualsiasi momento procedere ad atti di ispezione e di controllo; a tal fine possono chiedere agli amministratori notizie sull’andamento delle operazioni o su determinati affari.
A norma di statuto, l’Assemblea dei soci nomina il Revisore legale dei conti, determinandone compenso e durata in carica (tre esercizi). Il 10 maggio 2022 è stato confermato dall’Assemblea l’incarico affidato al Dott. Mario Salaris, già Revisore di Con i Bambini per il precedente triennio.
Lo statuto prevede infine, all’art. 20, che la società possa avvalersi di un “Comitato” (Comitato di ascolto, confronto e approfondimento) composto da dieci a trenta membri, con funzioni di ascolto, confronto e approfondimento sui temi riferiti all’oggetto sociale. Le modalità ed i criteri di costituzione e funzionamento del “Comitato” stesso vengono fissati dal Consiglio di amministrazione, che nel febbraio 2023 ha rinnovato la composizione di questo organo. I nominativi dei componenti sono disponibili sul sito istituzionale di Con i Bambini. Il Comitato si è riunito due volte nel corso del 2024, avviando un confronto, in particolare, sull’iniziativa nazionale in favore delle comunità educanti di aree socio-educative strategiche.
Nel corso dell’anno 2024 si è svolta una sola riunione dell’Assemblea dei soci, l’8 maggio, avente ad oggetto l’approvazione del bilancio 2023 e la nomina di nuovi componenti del Consiglio di amministrazione (Roberto Santoro ed Ewa Eugenia Blasik).
Nello stesso anno si sono svolte 10 riunioni del Consiglio di amministrazione, con un elevato livello di partecipazione. I principali temi sui quali il Consiglio è stato chiamato a deliberare sono stati: i bandi per l’individuazione degli interventi da finanziare; le assunzioni del personale; le decisioni su aspetti amministrativi e gestionali della struttura; le scelte operative e di indirizzo.
Il Collegio sindacale si è riunito, come previsto dalle sue funzioni, per sei volte nel corso del 2024, con costante presenza dei suoi componenti. Le materie su cui si è espresso, sempre positivamente, sono state: la correttezza della tenuta dei conti e delle procedure di assunzione del personale; l’adeguatezza e la coerenza delle spese sostenute rispetto alle decisioni del Consiglio.
Per quanto riguarda i compensi corrisposti ai sindaci e al revisore e i gettoni di presenza previsti per i consiglieri, viene riportato un dettaglio nello schema che segue: