HOME

BILANCIO SOCIALE 2024

  • PRECEDENTI EDIZIONI

    HOMEPAGE BILANCI

  • 3. Conto Economico

    A) VALORE DELLA PRODUZIONE

    In relazione all’accordo sottoscritto tra Acri e Con i Bambini in data 23 settembre 2016, quest’ultima assume l’incarico di soggetto attuatore delle attività operative del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e in particolare delle attività connesse all’approntamento degli strumenti operativi, fra i quali: la definizione dei bandi, l’istruttoria e la valutazione delle iniziative ex ante, l’approvazione dei progetti, il monitoraggio in itinere e la valutazione ex post dei progetti, nonché tutte le attività di comunicazione e amministrative connesse alle attività elencate.
    Per le attività previste dall’accordo, ai sensi dell’art. 4 dello stesso, a Con i Bambini viene riconosciuta da Acri, la copertura di tutti i costi sostenuti nei vari anni di validità dell’accordo stesso.
    In considerazione di quanto esposto, Con i Bambini ha provveduto a riaddebitare ad Acri – come ricavi e dietro emissione di relativa fattura – tutti i costi iscritti a conto economico, comprese le imposte di competenza dell’esercizio 2024.
    Il Valore della produzione complessiva indicato in bilancio fa riferimento alle fatture emesse ad Acri di competenza dell’anno per un importo pari a € 3.203.410. I restanti € 14.870 rappresentano invece rettifiche di costi già accantonati in anni precedenti e per i quali si è resa necessaria una rettifica di valore nel 2024.

    In dettaglio:

    Suddivisione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per area geografica:

    B) COSTI DELLA PRODUZIONE

    Di seguito la suddivisione relativa ai costi della produzione:

    Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
    Tale voce comprende tutti i costi, certi o stimati, derivanti dall’acquisto di materiale di consumo nell’esercizio dell’attività tipica di impresa e ammontano al 31 dicembre 2024 ad euro 2.037.

    Servizi
    Tale voce comprende tutti i costi, certi o stimati, derivanti dall’acquisizione di servizi nell’esercizio dell’attività tipica di impresa.
    I costi per servizi sono pari a euro 1.540.997.

    Di seguito la tabella con il dettaglio relativo ai costi per servizi:

    (*) Il personale in distacco presso Fondazione Con il Sud è regolato da uno specifico contratto che prevede il rimborso dei costi sostenuti e la rendicontazione, su base giornaliera, delle ore lavorate, così da consentire, periodicamente, l’eventuale aggiustamento delle quote di distacco previste.

    Costi del personale
    La voce, pari ad euro 1.561.512 al 31.12.2024 si riferisce al totale degli oneri per il personale dipendente, compresi oneri previdenziali ed assistenziali a carico dell’impresa, ratei di quattordicesima, ferie e permessi non goduti e gli accantonamenti di legge previsti dal contratto collettivo.

    Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
    Gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali sono stati calcolati e iscritti nel modo seguente:

    Ammortamento delle immobilizzazioni materiali
    Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono stati calcolati e iscritti nel modo seguente:

    Svalutazione dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide
    La Società non ha ritenuto di dover accantonare perdite su crediti.

    Oneri diversi di gestione
    La voce comprende tutte quelle voci che non sono iscrivibili nelle altre voci. Gli oneri diversi di gestione per l’anno 2024 sono pari a euro 80.510.

    C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI

    Utili e perdite su cambi
    Non si rilevano utili o perdite su cambi.

    Imposte sul reddito d’esercizio
    Le imposte per l’esercizio 2024 fanno riferimento all’IRAP mentre non sono stati accantonati importi IRES, in quanto non dovuti per l’anno 2024. L’importo accantonato è pari complessivamente ad euro 12.313 a titolo di IRAP.

    Informativa sui costi del personale dipendente per l’anno 2024

    Requisiti art. 3 comma 2 lett. b) d.lgs 112/17

    Con i Bambini impresa sociale s.r.l. opera con personale dipendente assunto mediante contratti a tempo determinato ed indeterminato, full time e part time, applicando il CCNL Commercio Terziario, della Distribuzione dei Servizi. Il valore delle retribuzioni lorde annue varia da un minimo di circa 19.012 euro ad un massimo di circa 50.317 euro. La differenza retributiva tra lavoratori, da calcolarsi sulla base della retribuzione annua lorda, rispetta il dettato normativo anche in relazione al rapporto tra retribuzione minima e retribuzione massima. Relativamente alle disposizioni previste dall’art. 3 c. 2 lett. b) del d.lgs 112/17, le retribuzioni erogate ai dipendenti risultano regolari, come evidenziato nel prospetto che segue:

    Informativa sulla direzione e coordinamento ai sensi dell’art. 2497-bis cc
    Nel pieno rispetto dell’informativa contabile sull’attività di direzione e coordinamento di Con i Bambini, ai sensi di quanto disposto dall’art. 2497- bis comma 4, si riepilogano le informazioni di bilancio della Fondazione Con il Sud, relativamente all’ultimo documento approvato (annualità 2023).

    Informazioni ex art. 1 comma 125 della Legge 4 agosto 2017 n. 124
    Si conferma che la Società non ha ricevuto nell’esercizio sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti o comunque vantaggi economici da amministrazioni pubbliche e/o da società partecipate e/o controllate dalle pubbliche amministrazioni.

    Altre informazioni

    • Non sono presenti finanziamenti fruttiferi d’interessi da parte dei soci; la società non ha costituito alcun patrimonio destinato a specifici affari;
    • la società non ha assunto alcun finanziamento destinato a specifici affari;
    • la società non ha in essere alcun strumento finanziario derivato;
    • la società non ha accordi fuori bilancio da cui derivano rischi o benefici significativi ai fini della valutazione della situazione economica, patrimoniale o finanziaria;
    • la società non ha immobilizzazioni patrimoniali e finanziarie iscritte in bilancio ad un valore superiore al “fair value”;
    • non sono stati imputati oneri finanziari nell’attivo;
    • la società non ha in essere alla chiusura dell’esercizio 2024 operazioni di locazione finanziaria (leasing).

    Informazioni sulla redazione degli adeguati assetti in base al D.lgs 83/2022
    Nel rispetto di quanto previsto dalla norma sugli adeguati assetti aziendali introdotta dal codice della crisi d’impresa che impone alle aziende di mettere a punto un assetto organizzativo volto a rilevare tempestivamente l’eventuale stato di crisi aziendale, la Società dichiara di essersi adeguata a quanto previsto dalla legge.
    Al 31.12.2024 la Società è composta da 37 dipendenti.
    Si evidenzia inoltre che l’Impresa Sociale si è dotata di un’organizzazione amministrativa e contabile adeguatamente strutturata per rilevare tempestivamente eventuali squilibri economico finanziari in considerazione del carico di lavoro e degli impegni previsti nel corso dell’anno.
    Il sistema di verifiche periodiche viene messo in atto dall’ufficio amministrativo, composto dalla Responsabile e due addetti, e supportato da professionisti esterni quali uno studio di consulenza fiscale ed amministrativa, un consulente del lavoro che si occupa di tutti gli adempimenti legati ai rapporti di lavoro con dipendenti e collaboratori, nonché di uno studio Legale fiscale per gli approfondimenti normativi necessari. Il sistema contabile viene implementato attraverso l’uso del software contabile Zucchetti.
    Le azioni messe in atto dall’organizzazione al fine di rispettare l’adeguato controllo dell’andamento economico e finanziario sono le seguenti:

    • Elaborazione annuale del Budget;
    • Elaborazione semestrale di un cash flow, finalizzata a monitorare l’andamento finanziario e verificare la sostenibilità dei debiti;
    • Elaborazione di un bilancio di verifica periodico (quadrimestrale) per il confronto con il budget;

    Informativa sulla verifica della continuità aziendale
    Si evidenzia, ai fini della verifica prevista dall’OIC 11 al paragrafo 22 sulla continuità aziendale dell’Ente, che l’impresa sociale Con i Bambini non presenta problematiche connesse alla continuità aziendale per la struttura costitutiva della stessa. Per le attività, il protocollo d’intesa Acri – Impresa sociale prevede la copertura annuale di tutti i costi relativi alla gestione ed al funzionamento della stessa. Non si rilevano, dunque, previsioni di criticità generali di sistema che possano compromettere la continuità delle attività dell’Impresa sociale.

    Bilancio completo - versione stampabile


    Con i Bambini
    Via del Corso, 262
    00186 Roma
    Tel: +39 06 40410100
    E-Mail: info@conibambini.org
    www.conibambini.org
    percorsiconibambini.it