2.6 Iniziative in cofinanziamento 2017, 2019 e 2021
Le iniziative in cofinanziamento sono finalizzate a sostenere interventi di contrasto della povertà educativa attraverso il coinvolgimento e l’attrazione di risorse da parte di altri soggetti erogatori, aggiuntive rispetto a quelle garantite dal Fondo. In questo modo è stato possibile aggiungere alle risorse rese disponibili dal Fondo ulteriori 31 milioni di euro erogati dagli enti co-finanziatori. Il bando ha portato al sostegno di iniziative eterogenee, che si propongono di sperimentare modelli di contrasto delle forme di povertà educativa minorile, innovative sia rispetto agli ambiti di intervento, sia rispetto alle modalità operative o metodologiche scelte. I progetti sostenuti nelle tre edizione del bando si declinano in attività caratterizzate, ad esempio, dal rafforzamento delle competenze di base e delle life skill dei ragazzi, privilegiandone il ruolo di attori principali, da meccanismi innovativi di sollecitazione e supporto alle famiglie, dall’utilizzo dello sport come strumento di aggancio e di inclusione sociale, dal potenziamento della comunità educante e dall’attivazione di presidi territoriali, che diventano punti di riferimento per i ragazzi e le famiglie. Al 31 dicembre 2024, nelle prime tre edizioni del bando sono stati finanziati complessivamente 51 progetti, di cui 24 risultano conclusi.
Nel corso degli anni sono complessivamente state attivate iniziative congiunte con circa 80 soggetti cofinanziatori, con un aumento delle collaborazioni con le Fondazioni di impresa, come si evince dalla tabella sottostante.
Tabella 1 – Iniziative in cofinanziamento – Percentuali apportate per tipologia di cofinanziatore
Tabella 2 – Iniziative in cofinanziamento: dati di riepilogo
(*) I fondi assegnati per il 2021 riguardano solo i 15 progetti in cofinanziamento, a cui ne vanno aggiunti ulteriori 15 sostenuti attraverso i bandi Strumenti per crescere (1,5 milioni di euro) e Crescere è un lavoro (1,5 milioni di euro).
2.6.1 Strumenti per crescere 2021
Il bando Strumenti per crescere, realizzato in collaborazione con Fondazione CDP, si propone di promuovere lo sviluppo delle competenze di base nelle discipline STEAM (scienze, tecnologia, ingegneria, arti e matematica) per i ragazzi e le ragazze tra gli 11 e i 17 anni nei contesti provinciali del Sud Italia. Questo potenziamento è prioritario per garantire ai giovani una solida padronanza degli strumenti tecnologici e competenze in linea con le esigenze del mercato del lavoro. I progetti sostenuti propongono l’adozione di metodi di insegnamento innovativi, utilizzando i mezzi digitali non solo nell’ambito scientifico-tecnologico, ma anche in modo trasversale alle diverse discipline. Tutti i progetti includono anche attività specifiche di formazione per i docenti, con il supporto di esperti esterni che forniranno approfondimenti e affiancamento in aula per facilitare l’adozione delle nuove metodologie e strumenti.
Sono stati finanziati 7 progetti che intervengono nelle province di Agrigento, Catania, Cosenza, Enna, Napoli, Palermo, Salerno, Sud Sardegna, Taranto e Trapani, coinvolgendo oltre 60 partner tra istituti scolastici ed enti del Terzo settore. Al 31 dicembre 2024, tutti i progetti risultano attivi.
Come per gli altri bandi in cofinanziamento, la Fondazione CDP ha erogato la stessa somma di Con i Bambini, pari a 1,5 milioni di euro.
2.6.2 Crescere è un lavoro 2023
La JP Morgan Chase Foundation ha assegnato un contributo a Fondazione Con il Sud per un’iniziativa in cofinanziamento con l’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del suo programma per la career readiness, utilizzando un meccanismo di re-granting. Questa collaborazione ha portato all’elaborazione di un bando a invito, dal titolo Crescere è un lavoro, con l’obiettivo di migliorare il sistema di orientamento e transizione dalla scuola –al lavoro e/o all’istruzione di livello superiore. L’iniziativa è volta a supportare gli studenti nel prendere decisioni informate e consapevoli sul proprio futuro. Sono state selezionate 8 iniziative sperimentali, corrispondenti ad altrettante organizzazioni invitate alla progettazione, che coprono le principali aree del Paese: Nord (Lombardia, Piemonte e Veneto), Centro (Lazio e Molise) e Sud (Calabria, Campania, Puglia, Sicilia).
Con i Bambini ha raddoppiato l’importo erogato da JP Morgan Chase Foundation, contribuendo con 1,5 milioni di euro. Inoltre, i singoli interventi finanziati saranno supportati da una comunità di pratiche sostenuta dalla JP Morgan Chase Foundation per un importo complessivo di ulteriori 140.000 euro. Al 31 dicembre 2024, tutti i progetti risultano avviati.