HOME

BILANCIO SOCIALE 2024

  • PRECEDENTI EDIZIONI

    HOMEPAGE BILANCI

  • 2. Il quadro dell’attività erogativa

    Giunta al nono anno di operatività, l’impresa sociale Con i Bambini ha continuato a sviluppare e consolidare le proprie attività di contrasto alla povertà educativa minorile, in linea con le indicazioni elaborate dal Comitato di indirizzo strategico, promuovendo nuove iniziative e consolidando il sostegno alle linee di intervento già avviate precedentemente.
    Nel corso del 2024, si sono concluse le attività dei progetti finanziati con due dei primi bandi: Prima infanzia 2016 (vedi par. 2.1), che ha sostenuto 80 progetti (di cui due revocati) con l’obiettivo di creare, migliorare, innovare e potenziare le condizioni di accesso ai sistemi di cura ed educazione dei bambini nella fascia di età 0-6 e Nuove generazioni 2017 (vedi par. 2.3), i cui 83 progetti (di cui due revocati) mirano a promuovere il benessere e la crescita armonica di minori fra 5 e 14 anni, ponendo particolare attenzione allo sviluppo delle competenze di base, delle life skill delle discipline scientifico-tecnologiche (STEM), oltre alle fasi di passaggio tra i cicli scolastici. Nel corso del 2024 è quasi giunto alla sua conclusione anche il bando Adolescenza 2016 (vedi par. 2.2) (86 progetti, di cui 4 revocati e 2 ancora in corso), dedicato al contrasto dei fenomeni di dispersione e abbandono scolastici, nonché di situazioni di svantaggio e di rischio devianza.
    Già nel 2023 si erano conclusi i 6 progetti avviati nel 2017 con l’iniziativa a favore delle aree terremotate di Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio (vedi par. 2.4), grazie ai quali sono stati realizzati, in una logica di progettazione dal basso, interventi che hanno favorito sia la coesione delle comunità educanti colpite dal sisma del 2016, sia l’innovazione nelle metodologie e negli approcci di intervento educativo.
    Nel 2024 il bando Un passo avanti 2018 (vedi par. 2.5) ha visto la conclusione dell’84% degli 83 progetti finanziati. Questi progetti, contraddistinti da un forte contenuto innovativo, mirano a innescare processi inediti, generare nuove relazioni e offrire risposte originali ed efficaci per contrastare la povertà educativa minorile.
    Diversi progetti finanziati con bandi pubblicati tra il 2019 e il 2020 hanno, invece, concluso il secondo anno di attività o terminato il percorso. Si tratta, in particolare, di: 18 progetti finanziati con il bando Ricucire i sogni 2019 (vedi par. 2.7), che promuove iniziative di contrasto alle forme di maltrattamento dei bambini e degli adolescenti tramite azioni di prevenzione e di cura dei minori e, ove possibile, dell’intero nucleo familiare; 17 progetti sostenuti grazie al bando Cambio rotta 2019 (vedi par. 2.8), che promuove iniziative di reinserimento sociale di ragazzi e ragazze autori di reato segnalati dall’Autorità Giudiziaria minorile; 7 interventi selezionati con il bando Un domani possibile 2019 (vedi par. 2.10), che mira a offrire opportunità educative e di inclusione ai giovani migranti tra i 17 e i 21 anni, entrati in Italia come minorenni non accompagnati, attraverso azioni di supporto all’autonomia lavorativa, abitativa e relazionale; 4 progettualità multifunzionali finanziate con l’iniziativa A braccia aperte (vedi par. 2.9) e finalizzate alla presa in carico tempestiva degli “orfani speciali”, bambini e ragazzi figli di vittime di crimini domestici; le 2 progettualità, selezionate tra le proposte non finanziate per incapienza di risorse sui bandi Un passo avanti 2018 e Ricucire i sogni 2019 e sostenute attraverso un fondo generato dalle restituzioni delle indennità parlamentari da parte dei parlamentari del Movimento 5 Stelle (vedi par. 2.17).
    Anche le iniziative finanziate attraverso bandi che hanno visto l’assegnazione dei contributi nel corso del 2022 mostrano un buono stato di avanzamento. Il bando Comincio da zero 2020 (vedi par. 2.12), dedicato alla promozione della cultura e dei servizi per l’infanzia nella fascia 0-3 anni, evidenzia che il 50% dei 35 progetti finanziati ha già completato la prima metà del percorso (la cui durata media è di circa 37 mesi). Il bando per le Comunità educanti (vedi par. 2.13), che ha sostenuto 152 progetti (di cui due revocati) di infrastrutturazione delle reti educative in tutta Italia, con una durata media di 26 mesi, prevede la conclusione della maggior parte dei progetti entro il 2025.
    Nel 2024 si è conclusa anche l’ultima delle 6 iniziative del bando Non uno di meno 2020 (vedi par. 2.11), promosso con la Regione Lazio. L’obiettivo era di contrastare la dispersione scolastica nella fascia di età 6-13 anni, attraverso presìdi educativi da attivare nei quartieri più vulnerabili del Lazio e il supporto alle famiglie, specie nelle attività di affiancamento scolastico dei propri figli.
    A dicembre 2024 è terminata inoltre l’iniziativa Con i bambini afghani (vedi par. 2.14), dedicata all’inclusione in ambito scolastico ed extra-scolastico dei bambini e dei ragazzi giunti in Italia dall’Afghanistan dopo la crisi politica dell’agosto 2021.
    Durante l’anno è proseguita l’attività di erogazione per le iniziative in cofinanziamento. In particolare, risultano in corso: i 7 progetti finanziati attraverso il bando Strumenti per crescere 2022 (vedi par. 2.6.1), in cofinanziamento con Fondazione Cassa Depositi e Prestiti, dedicato alla promozione delle STEAM nelle aree periferiche del Sud Italia; 8 progetti finanziati attraverso il bando Crescere è un lavoro 2023 (vedi par. 2.6.2), in cofinanziamento con JPMorgan Chase Foundation per regranting con Fondazione Con il Sud, finalizzato a migliorare il sistema di orientamento e transizione scuola-lavoro e/o istruzione di livello superiore. È in corso, inoltre, l’iniziativa in cofinanziamento con il Comune di Milano (vedi par. 3.6), avviata nell’ottobre 2023, per promuovere il protagonismo e la cittadinanza attiva degli adolescenti.
    Nel corso del 2024 sono stati poi avviati tutti i progetti dei quattro bandi pubblicati nel 2022: 28 progetti finanziati con il bando Spazi aggregativi di prossimità 2022, il cui obiettivo è la creazione e/o il potenziamento di spazi con funzione educativa e aggregativa per adolescenti; 23 progetti del bando Vicini di scuola 2022 (vedi par. 2.15), che mira a contrastare la segregazione scolastica; 25 progetti nell’ambito del bando Tutti inclusi 2022 (vedi par.3.1), dedicato a realizzare attività tese a favorire l’inclusione, a scuola e fuori scuola, di bambini e ragazzi con disabilità psico-fisiche e 18 progetti del bando Liberi di crescere 2022 (vedi par. 3.2), il cui obiettivo è supportare i processi educativi di bambini e ragazzi con genitori in detenzione.1

    1 Il CdA del 2 febbraio 2024 ha deliberato il finanziamento di 25 progetti, per un importo complessivo pari a 14,9 milioni di euro, mentre nella seduta del 5 aprile 2024 è stato confermato il finanziamento per i 18 progetti per un importo complessivo pari a 10 milioni di euro.

    Nel corso del primo semestre, è stata conclusa la valutazione di merito delle 352 proposte progettuali del Bando per il benessere psicologico degli adolescenti (vedi par. 3.3) finalizzato a promuovere la salute e il benessere mentale degli adolescenti tra 11 e 18 anni, attraverso la sperimentazione di modelli di intervento comunitari, integrati e sistemici nella prevenzione e nella cura del loro disagio psichico e psicologico mentre nel corso del secondo semestre, è terminato il lavoro di accompagnamento alla progettazione esecutiva dei 51 progetti selezionati nel corso della I fase. A dicembre 2024 è infine stato deliberato il finanziamento dei progetti, assegnando complessivamente 30 milioni di euro.
    Durante il primo semestre del 2024 si è conclusa la fase di coprogettazione dell’iniziativa straordinaria Oltre l’emergenza (vedi par. 3.5), dedicata alle aree colpite dalle alluvioni del maggio 2023. La coprogettazione ha portato al finanziamento di 4 progetti e a un’assegnazione complessiva di 2 milioni di euro. Tutte le iniziative, avviate nel maggio 2024, mirano a rafforzare le comunità educanti delle aree colpite e a favorire l’accesso a opportunità educative per bambini e ragazzi di quei territori.
    Nel mese di aprile 2024 è stata avviata l’iniziativa Organizziamo la speranza (vedi par. 3.7), che ha l’obiettivo di costruire e rafforzare una grande alleanza educativa territoriale per potenziare le capacità delle comunità educanti di 15 contesti urbani con vulnerabilità, definiti aree socio-educative strategiche. In particolare, si intende sperimentare interventi multi-dimensionali finalizzati a produrre un significativo e visibile miglioramento delle opportunità socio-educative e del benessere di bambini, bambine e adolescenti. I progetti sostenuti saranno l’esito di un innovativo percorso di progettazione condiviso da un’ampia alleanza educativa tra pubblico e privato sociale delle 15 aree. All’iniziativa sono stati destinati 50 milioni.
    In linea con quanto avvenuto negli ultimi anni, anche nel corso del 2024 sono state pubblicate diverse call per la selezione di enti a cui affidare la valutazione d’impatto (vedi par. 4.1) dei progetti finanziati dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

    LE EROGAZIONI

    Complessivamente, a fine 2024 i progetti finanziati nell’ambito del fondo sono 808, per un totale di contributi assegnati di 497 milioni di euro. I fondi liquidati alle organizzazioni finanziate sono oltre 312 milioni di euro (63% dei contributi assegnati). Le tabelle seguenti riportano i dati sulle erogazioni deliberate dal Consiglio di amministrazione di Con i Bambini. Tali importi potrebbero differire dai dati amministrativi, calcolati al netto delle revoche intervenute successivamente alla delibera del finanziamento.

    Tab. 1 – Contributi e progetti per linea di finanziamento al 31 dicembre 2024 (valori in euro)

    2 Contributi assegnati al lordo delle revoche intervenute successivamente alle delibere di finanziamento.
    3 Numero di progetti finanziati al netto delle revoche intervenute prima dell’avvio formale del progetto.

    Il Fondo, dotato inizialmente (2016-2018) con 360 milioni di euro, è stato successivamente e a più riprese rifinanziato e attualmente risulta coperto da risorse fino al 2027. Attualmente la dotazione complessiva è pari ad oltre 700 milioni di euro, di cui oltre 497 già assegnati.

    Tab. 2 – Contributi e progetti per annualità (valori in euro)

    4 Contributi assegnati al lordo delle revoche intervenute successivamente alle delibere di finanziamento.

    Il 52% dei contributi deliberati è stato assegnato a partenariati guidati da organizzazioni della cooperazione sociale; seguono le organizzazioni di natura associativa (28%) e le fondazioni (11%). Solo una quota residuale dei contributi assegnati è confluita verso organizzazioni di altra natura.

    Tab. 3 – Contributi per tipologia giuridica soggetto responsabile

    La tabella 4 propone la ripartizione territoriale dei contributi assegnati in base alla localizzazione della sede legale degli oltre 9.915 enti aderenti ai partenariati, tenendo conto della quota di contributo da questi gestita per la realizzazione delle attività di propria competenza. Tale rappresentazione consente di limitare di circa tre punti percentuali un errore di sovradimensionamento delle regioni in cui sono presenti i principali agglomerati urbani (Milano, Roma, Napoli e Palermo) e sono concentrate gran parte delle organizzazioni capofila dei progetti.

    Tab. 4 – Ripartizione regionale dei contributi per sede legale dei partner di progetto

    5 Numero di organizzazioni netto (9.095) che non conteggia le organizzazioni partecipanti a più progetti. Il numero di rapporti di partenariato attivati, che conteggia più volte le organizzazioni partecipanti a più progetti è pari a 13.394.
    6 Contributi assegnati al netto delle revoche intervenute successivamente alle delibere di finanziamento.

    La ripartizione territoriale complessiva risulta piuttosto omogenea e in linea con i dati sulla popolazione residente. Le regioni in cui converge la maggior parte dei contributi (Lombardia, Lazio, Campania, Sicilia) sono infatti quelle più popolose.

    La tabella seguente riporta il numero di partner aderenti ai progetti finanziati suddiviso per tipologia giuridica; oltre il 40% dei partner è rappresentato da enti pubblici, tra questi, gli istituti scolastici – di diverso ordine e grado – rappresentano il 25% del totale dei partner coinvolti nei progetti.

    Tab. 5 – Ripartizione partner per tipologia giuridica

    Di seguito si propone un focus sui bandi con progetti conclusi o in monitoraggio.

    Bilancio completo - versione stampabile


    Con i Bambini
    Via del Corso, 262
    00186 Roma
    Tel: +39 06 40410100
    E-Mail: info@conibambini.org
    www.conibambini.org
    percorsiconibambini.it