3.2 Bando Liberi di crescere 2022
Obiettivo: promuovere un sano processo di crescita e di integrazione sociale per i bambini e ragazzi figli di persone in detenzione, garantendo la continuità del legame affettivo con il genitore stesso. I progetti finanziati prevedono percorsi di accompagnamento socio-educativo, di inclusione sia scolastica sia extra-scolastica, e la costruzione di progetti di sviluppo personale. L’obiettivo finale è ridurre l’impatto negativo che l’esperienza detentiva della madre e/o del padre può avere sul processo di crescita dei bambini e dei ragazzi, sostenendo tali iniziative con il coinvolgimento di agenzie educative competenti.
Risorse: 10 milioni di euro.
Modalità: l’iniziativa si è articolata in due fasi di selezione. La prima fase ha previsto che, già al momento dell’invio delle proposte progettuali, i partenariati includessero anche l’istituto/i penitenziario/i, per sollecitare una partecipazione fattiva delle amministrazioni penitenziarie nell’individuazione dei beneficiari e nell’implementazione delle attività. In risposta al bando, pubblicato il 10 novembre 2022 e chiuso il 10 febbraio 2023, sono state presentate 81 proposte progettuali, di cui 13 sono state dichiarate non ammissibili per motivi formali. 18 proposte hanno avuto accesso alla seconda fase e finanziate con la seduta del CdA dell’8 aprile 2024.
Stato dell’arte: A maggio 2024 tutti i 18 progetti selezionati hanno ricevuto la documentazione ufficiale di assegnazione del contributo e al 31 dicembre 2024 risultano in corso. Per l’elenco dei progetti finanziati, si rimanda all’appendice.