Parte quinta
Il bilancio d’esercizio 2024
BILANCIO DI ESERCIZIO 31/12/2024
Stato patrimoniale
Conto economico
Nota integrativa
Signori Soci, la presente Nota integrativa costituisce parte integrante del Bilancio al 31/12/2024.
Con i Bambini è una società senza scopo di lucro che ha per oggetto l’attuazione dei programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, previsti dal Protocollo d’intesa stipulato il 29 aprile 2016 tra il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Presidente di Acri, l’associazione delle Fondazioni (in attuazione di quanto previsto dall’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208) ed è stata costituita il 15 giugno 2016.
Con una durata prevista in via sperimentale per tre annualità (2016-2018), ad oggi la sua durata è stata estesa fino al 2027.
In conseguenza di quanto esposto nel precedente capoverso, si segnala che con il presente bilancio si chiude il nono esercizio sociale della società.
Criteri applicati nella valutazione delle voci di bilancio, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori non espressi all’origine nella moneta avente corso legale nello Stato.
Nella redazione del bilancio sono stati osservati i postulati generali della chiarezza e della rappresentazione veritiera e corretta, e i principi contabili previsti dall’art. 2423 del Codice civile e, ove applicabili, quelli predisposti dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all’art. 2435 bis, 1° comma del Codice civile; non è stata pertanto redatta la Relazione sulla gestione, né il rendiconto finanziario, mentre ci si è avvalsi della facoltà di utilizzare lo schema di stato patrimoniale e di conto economico previsto per il bilancio in forma ordinaria.
A completamento della doverosa informazione si precisa in questa sede che, ai sensi dell’art. 2428 punti 3) e 4) del Codice civile, non esistono né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti possedute dalla società anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona e che né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti sono state acquistate e / o alienate dalla società, nel corso dell’esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona.
In particolare i più significativi criteri di valutazione adottati sono stati i seguenti:
Immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte all’attivo sulla base del costo di acquisto. Nel costo sono compresi gli oneri accessori di diretta imputazione e i costi indiretti per la quota ragionevolmente imputabile all’immobilizzazione.
I costi di impianto e di ampliamento, compresi i diritti di brevetto e utilizzo opere di ingegno (realizzazione del sito web, quella del marchio aziendale, e la concessione della licenza per l’utilizzo del software) sono iscritti all’attivo al netto dell’ammortamento, dunque ammortizzati in conto in un periodo di cinque anni.
Immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione e degli oneri finanziari relativi al periodo di realizzazione del bene, eventualmente rettificato dei rispettivi ammortamenti cumulati.
Le immobilizzazioni sono state ammortizzate in quote costanti in relazione alla residua possibilità di utilizzazione, determinata, in linea con la prassi diffusa in Italia, sulla base delle aliquote ordinarie previste dalla normativa fiscale.
I costi di manutenzione, aventi natura ordinaria, sono imputati direttamente a conto economico mentre i costi per migliorie e trasformazione aventi natura incrementativa sono imputati alle rispettive voci dell’attivo immobilizzato.
Rimanenze
La natura della società non prevede la produzione o detenzione di rimanenze.
Crediti e debiti
I crediti sono iscritti al loro presunto valore di realizzo, in base al valore nominale opportunamente rettificato delle eventuali svalutazioni effettuate. I debiti sono iscritti al loro valore nominale.
Al 31/12/2024 non sussistono crediti e debiti in valuta estera soggetti al rischio di cambio; non è stato dunque costituito un fondo per rischi di cambio.
Disponibilità liquide
Trattasi delle giacenze della società nei conti correnti bancari e della liquidità esistente nella cassa alla chiusura dell’esercizio.
Conversione dei valori espressi all’origine in moneta avente corso legale nello Stato
Le operazioni in valuta vengono contabilizzate in corso d’anno al cambio del giorno in cui sono effettuate. Gli utili o le perdite su cambi vengono rilevate sulla base del cambio del giorno di estinzione. A fine anno viene operato un confronto dei debiti e crediti in valuta estera ancora esistenti a bilancio con il cambio in vigore alla data di chiusura del bilancio stesso: se si origina una perdita netta essa viene imputata a conto economico e accantonata in apposito fondo rischi su cambi; se emerge un utile netto, esso verrà accreditato a conto economico solo al momento dell’incasso, nella misura che sarà accertata.
Ratei e risconti
I ratei e risconti, sia attivi che passivi, sono determinati in modo da attribuire all’esercizio le quote di competenza dei costi e dei ricavi comuni a due o più esercizi. Il principio utilizzato nel calcolo tiene conto sia della competenza temporale che della competenza economica.
Fondi per rischi e oneri
È stato costituito un fondo oneri futuri di natura determinata, di esistenza certa o probabile, per un importo pari a 10 mila euro a garanzia dell’autonomia finanziaria dell’Organismo di vigilanza interna (istitituito ai sensi del modello organizzativo ex d.lgs. 231/2001), disponibile allo stesso Odv da utilizzare a copertura delle eventuali spese necessarie per il corretto esercizio delle sue funzioni.
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Il trattamento di fine rapporto è stanziato per competenza in conformità delle leggi e dei contratti di lavoro vigenti. L’ammontare iscritto a bilancio riflette il debito nei confronti dei dipendenti al 31/12/2024.
Ricavi e costi d’esercizio
I ricavi, i costi, gli interessi e i proventi sono stati determinati e contabilizzati in base al principio della competenza economica con l’opportuna rilevazione di ratei e risconti attivi e passivi e secondo le disposizioni di legge e fiscali.
Altre informazioni
Dati sull’occupazione
Il personale dipendente al 31/12/2024 è pari a 37 unità.