HOME

bilancio di missione 2024

  • PARTE PRIMA

  • PARTE SECONDA

  • PARTE TERZA

  • PARTE QUARTA

  • PRECEDENTI EDIZIONI

    HOMEPAGE BILANCI

  • Relazione Annuale del Collegio Sindacale

    Egregi Soci Fondatori,

    in conformità a quanto previsto all’art.18, comma 8, del vigente Statuto, Vi presentiamo, in
    sede di approvazione del Bilancio di esercizio 2024, la relazione su/l’attività di vigilanza svolta dal Collegio Sindacale.

    Il Collegio, nel corso dell’anno 2024, si è riunito 9 volte, ha partecipato a 10 riunioni del Consiglio di amministrazione e a 4 riunioni del Comitato di indirizzo. Il presidente del Collegio Sindacale ha, inoltre, partecipato a 3 riunioni del Gruppo di Lavoro “Gestione Patrimoniale”, gruppo consultivo in tema di investimenti e strumenti finanziari.
    Il Collegio, durante le proprie riunioni, ha potuto interloquire una volta con il Presidente, Prof Stefano Consiglio, e con il Direttore Generale, Dott. Marco Imperiale, 2 volte con la Responsabile Amministrativa, Dott.ssa Angela Pece, e 2 volte con il Revisore, Dott. Damiano Zazzeron. Inoltre, ha potuto interloquire con il Dott. Luigi Nico, consulente del lavoro, con la Dott.ssa Daniela Coluccia, Organismo di Vigilanza, e con il Dott. Giovanni
    Guerra, riconfermato ne/l’incarico di Data Protection Officer nella riunione del Cda del 17.12.2024.
    A seguito dei predetti incontri e della partecipazione alle riunioni degli organi sociali, il Collegio ha potuto verificare il rispetto della Legge e dello Statuto, l’esistenza del Codice Etico, nonché l’esistenza, l’adeguatezza e il rispetto delle procedure contenute nel “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Dlgs 231/2001” e come quest’ultimo sia costantemente aggiornato alle previsioni circa i nuovi reati presupposto. In particolare, nel corso del 2024 è stato completato /’adeguamento del Modello in questione con l’introduzione del regolamento relativo al whistleblowing.
    Il Collegio ha ricevuto tempestivamente copia del Rapporto Annuale sull’attività svolta dall’Organismo di Vigilanza, redatto dalla Dott.ssa Daniela Coluccia, che è stata riconfermata nell’incarico triennale dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 28 settembre 2023, incarico che, nella seduta del Cda del 7 marzo 2024, è stato integrato con la funzione di gestore delle segnalazioni. Il Rapporto evidenzia che, nonostante cinque contratti affidati senza rispettare il regolamento del Ciclo Passivo previsto dal Modello, pur se ampiamenti giustificati e tempestivamente comunicati, nel corso del 2024 sono state rispettate sia le procedure previste dal Modello ex 231, sia le norme del Codice Etico. Nel 2024 non si sono verificati episodi che hanno dato luogo ad applicazione di misure disciplinari nei confronti dei dipendenti per violazione del Modello ex 231 o del Codice Etico,

    per atti od omissioni da cui avrebbe potuto ravvisarsi una responsabilità della Fondazione in base a quanto disposto dal D.Lgs. 231/2001. Il Collegio Sindacale conferma pertanto l’adeguatezza e la validità del Modello adottato, nonché il rispetto delle procedure in esso contenute.
    Durante il 2024 si sono svolti incontri con il Collegio Sindacale della controllata “Con i Bambini Impresa Sociale”, al fine di accertare che i contratti e gli accordi in essere fra la Fondazione e la suddetta controllata siano adeguati, anche dal punto di vista formale, soprattutto in considerazione delle modifiche normative intervenute nel periodo di riferimento. In particolare, la Responsabile Amministrativa ha fornito copia dei documenti contabili giustificativi della rendicontazione e refusione delle spese, come previsto dagli accordi in essere.
    Il Collegio ha verificato l’adeguatezza del sistema di protezione dei dati GDPR. Nel corso della riunione del Consiglio di Amministrazione del 17 dicembre 2024 è stato presentato il Rapporto annuale del RDP (Responsabile Protezione Dati) o DPO (Data Protection Officer),a cura del Dott. Giovanni Guerra, che è stato riconfermato nell’incarico fino al 31 dicembre 2025. Dal Rapporto, in cui sono esposte le attività svolte nel corso dell’anno 2024, emerge “deve ritenersi confermato il quadro generale di complessivo allineamento da parte dell’Ente, quale Titolare del trattamento, ai principali obblighi previsti dal GDPR per i trattamenti di dati personali di relativa competenza, essendo state adottate o pianificate misure organizzative e tecniche che risultano sostanzialmente adeguate rispetto alla rischiosità dei trattamenti effettuati, confermate attraverso le iniziative e documentazioni sintetizzate nei precedenti paragrafi”.
    Il Collegio ha ricevuto la Relazione 2024 del Revisore Contabile, Dott. Damiano Zazzeron, relativa al controllo sul sistema amministrativo e contabile, sull’adeguatezza patrimoniale e finanziaria della Fondazione e sul bilancio 2024. Il Collegio Sindacale prende atto del parere positivo rilasciato dal Revisore.
    Il Collegio Sindacale, inoltre, prende atto che il Consiglio di Amministrazione, nella riunione dello scorso 10.04.2025, ha ritenuto opportuno ricorrere al maggior termine previsto dall’art.20 c.2 del vigente Statuto per l’approvazione del bilancio 2024. Il Collegio Sindacale ritiene che /’esigenza di assicurare la presenza della maggioranza di Soci Fondatori per entrambe le categorie, come previsto dallo Statuto, possa giustificare tale rinvio.

    Nell’ambito della funzione di vigilanza sul concreto funzionamento de/l’assetto organizzativo amministrativo e contabile e sul perseguimento degli scopi statutariamente previsti della Fondazione con il Sud, il Collegio sindacale evidenzia quanto segue:

    a) Bilancio di Missione (Attività istituzionale)
    Il Bilancio di Missione descrive, con chiarezza e compiutezza, le attività istituzionali della Fondazione che hanno rispettato quanto deliberato dal Comitato di Indirizzo nell’ambito del Documento di Programmazione Triennale 2022 – 2024 e del Documento di Programmazione Annuale 2024, sia per ciò che riguarda le nuove iniziative (fra cui il Bando volontariato, con 335 proposte ricevute e 33 progetti selezionati, il Bando ambiente, il Bando dedicato a/l’inserimento sociale e lavorativo dei detenuti e altre iniziative, con 63 proposte pervenute), sia per ciò che concerne le iniziative che hanno avuto origine in anni precedenti (fra cui il Bando beni confiscati 2023, con 40 proposte pervenute e 8 progetti valutati positivamente, il Bando socio-sanitario 2023, con 107 proposte e 12 progetti selezionati, il Bando “Terre incolte’?, sia, infine, per ciò che riguarda gli interventi continuativi (fra cui la Formazione Quadri del Terzo settore Meridionale, prevedendo un focus sul tema del coinvolgimento delle comunità locali, e le Fondazioni di comunità).
    Nel 2024 la Fondazione ha finanziato n. 87 progetti, per complessive risorse assegnate di 18,3 milioni di euro, nell’ambito di una disponibilità massima di circa 25,0 milioni di euro, dovuta ai residui portati a nuovo per 8,O milioni di euro e a nuove a/locazioni per circa 17,O milioni di euro, con il coinvolgimento di ETS, cooperative sociali, fondazioni, imprese sociali, enti ecclesiastici, enti pubblici e soggetti privati (non ETS).
    Nel Bilancio di Missione vengono descritti in modo analitico e completo tutti i bandi, riportandone obiettivi, risorse messe a disposizione, modalità di supporto e stato dell’arte, indicando il numero di proposte ricevute e di quelle ammesse al finanziamento. Sono inoltre riportate, in sintesi, tutte le iniziative sostenute extra-bando, che nell’anno 2024 sono state 15 per un valore complessivo di 162 mila euro, prevalentemente a supporto di attività del Terzo settore e per interventi su tematiche collegate alle iniziative istituzionali della
    Fondazione.
    Il Collegio valuta positivamente sia il processo di selezione delle proposte dei progetti, che pervengono alla Fondazione in risposta ai bandi che annualmente vengono pubblicati, grazie al contributo delle diverse strutture dell’Ente e di esperti esterni indipendenti, individuati ad hoc, sia la comunicazione degli esiti degli stessi che, oltre a incrementare i livelli di trasparenza, consente ai partecipanti di comprendere la valutazione compiuta, ottenendo informazioni utili per affinare le proprie capacità progettuali future.
    A seguito dell’implementazione della piattaforma informatica, a partire dal 2017, tutti i partecipanti ai bandi possono operare online sia per presentare la domanda, sia per tutta l’attività di monitoraggio e di rendicontazione, con un miglioramento sul piano de/l’efficienza e dell’efficacia.
    Il Collegio intende ribadire come il sistema di monitoraggio e di valutazione delle iniziative finanziate, oltre a garantire il corretto utilizzo delle risorse, permette di instaurare rapporti di collaborazione e di accompagnamento verso i soggetti beneficiari dei contributi, allo scopo di fornire un sostegno nella realizzazione delle loro attività progettuali.
    A fine 2024, a fronte di 1.920 iniziative finanziate fra il 2007 e il 2024 sono state oggetto di valutazione n. 1.158; di queste n. 1.010 hanno ricevuto una valutazione, di cui 126 con riferimento a progettualità in itinere, 250 con riguardo ai progetti conclusi e 634 con una verifica ex post fra 2 e 1O anni dalla conclusione formale dei finanziamenti. Dal processo di monitoraggio, emergono dati certamente rassicuranti, anche se va registrata una flessione della qualità rispetto ai precedenti esercizi, atteso che il 30% delle iniziative ha raggiunto una valutazione fra eccellente e ottima (era del 44%), il 30% buona (era del 36%), il 15% sufficiente (era il 13%) e il 25% insufficiente (era il 7%).
    Il numero dei dipendenti, alla data del 31 dicembre 2024, è di 24 unità (nel 2023 erano 25 unità), di cui 17 donne e 7 uomini, che corrispondono a 22, 7 unità lavorative annue, calcolate tenuto presenti i contratti part time. Sempre in termini di unità lavorative i dirigenti sono 3, i quadri 4,8, mentre gli impiegati sono 14,9. Nel corso dell’anno è risultata sostanzialmente costante la quota di unità lavorative in distacco presso “Con i Bambini impresa sociale” (pari a 4,9 unità lavorative); ne consegue che il numero di collaboratori effettivi della Fondazione con il Sud nel 2024 è di 17,8 unità lavorative (18,2 nel 2023).
    Da un’attenta analisi de/l’attuale pianta organica, nonché del costo dei dipendenti, va attenzionata, sia da un punto di vista normativo che organizzativo, l’integrazione funzionale con la partecipata “Con i Bambini impresa sociale”, presso la quale, al 31 dicembre 2024, erano in distacco parziale diverse unità del personale della Fondazione con il Sud (in termini di unità lavorative risultano distaccati 1,5 dirigenti, 2,3 quadri e 1,1 impiegati). Si fa presente che il costo delle risorse in distacco è rimborsato da “Con i Bambini impresa sociale” tenendo conto della quota parte di monte ore effettivamente svolta in distacco, sulla base di un apposito contratto.

    Il Collegio valuta l’assetto organizzativo e del personale, implementato nel corso dell’esercizio, sicuramente adeguato a rispondere a quelli che sono i principali compitie funzioni della Fondazione, tenuto conto anche del fatto che, con riferimento al processo di gestione del patrimonio e alla valutazione delle proposte di progetto, si avvale di risorse e di competenze esterne.
    Nel corso dell’anno 2024, il Collegio non ha ricevuto segnalazioni in merito a possibili criticità nella gestione, né le ha rilevate direttamente durante le riunioni svolte durante l’esercizio, cui hanno preso parte sia esponenti delle Fondazione con il Sud, sia esponenti della partecipata “Con i Bambini impresa sociale”.

    b) Bilancio di esercizio (Risultati patrimoniali, finanziari ed economici)
    Il Collegio ha verificato la rispondenza del Bilancio di Esercizio 2024 ai fatti e alle informazioni di cui ha avuto conoscenza a seguito dell’assolvimento dei propri doveri e compiti e, a tale riguardo, non vengono formulate ulteriori osservazioni.
    Il Bilancio di Esercizio 2024 è caratterizzato da un risultato positivo pari a Euro 37.854.240, generato dalla strategia seguita attraverso le movimentazioni di portafoglio effettuate nell’anno 2024, che hanno interessato sia la componente in gestione amministrata sia il portafoglio gestito, cercando – da un lato – di sfruttare tatticamente le opportunità concesse dai mercati e – dall’altro – di diversificare maggiormente la dipendenza del risultato annuale tra strumenti finanziari.
    Al risultato contabile dell’anno ha contribuito positivamente la strategia di investimento triennale deliberata alla fine del 2023 a valere sul triennio 2024-2026 e, infatti, è stato nel complesso un anno ampiamente positivo per i mercati finanziari che ha consentito alla Fondazione di raggiungere e superare l’obiettivo di redditività di /0 livello e di avvicinarsi a quello di Il° livello (rendimento medio annuo della strategia pari al 7% lordo). Dopo il comparto Quaestio, infatti, il maggior contributo alla performance complessiva è rappresentato dal portafoglio azionario diretto e dal portafoglio obbligazionario diretto, che hanno contribuito al monte proventi oltre che con il flusso di dividendi/cedole periodiche, anche con la componente da realizzo da dismissioni/rimborsi.

    Il risultato raggiunto è da ricondurre prevalentemente alla performance del comparto “Quaestio Capitai Global Real Return” pari sul 2024 a circa il 6,4%. Il portafoglio fondilsicav/etf, irrobustito in maniera rilevante nel corso del 2024, è cresciuto di valore in corso d’anno ma ha avuto un contributo nullo alla redditività contabile dell’esercizio, considerando sia la preferenza a sottoscrivere classi ad accumulazione dei proventi, coerentemente con la logica di investimento di medio-lungo periodo che la Fondazione ha riservato a tale sezione del portafoglio, sia ai principi contabili adottati dalla Fondazione che vedono tali poste iscritte tra le immobilizzazioni finanziarie. I fondi chiusi, anch’essi rientranti nella categoria di investimento di lungo periodo, hanno apportato un contributo negativo al conto economico.
    In ottica contabile, tenendo conto dei principi adottati dalla Fondazione, il portafoglio finanziario ha registrato un risultato netto di competenza 2024 pari a circa 25,1 milioni di euro, corrispondente a una redditività netta di circa il 4,6% rispetto ai valori di bilancio. Al netto delle svalutazioni apportate sui fondi chiusi, pari complessivamente a circa -4,6 milioni di euro, il risultato contabile maturato si attesta a 29,8 milioni di euro, corrispondente a circa il 5,4% rispetto ai valori di bilancio.
    Quindi, ricapitolando, al risultato contabile di bilancio 2024 hanno contribuito positivamente tutti i sotto-portafogli, ad eccezione, come già evidenziato precedentemente, dei fondi chiusi.
    Un contributo significativo alla performance dell’esercizio deriva dai risultati delle negoziazioni eseguite in corso d’anno. Sfruttando l’andamento positivo dei mercati, la Fondazione ha infatti preso beneficio su alcune posizioni, consolidando i risultati maturati su strumenti del risparmio gestito, su titoli azionari e su titoli obbligazionari. L’ammontare investito a fine anno si attesta a circa 83, 7 milioni di euro (99,4 milioni di euro a inizio esercizio). Il portafoglio ha un rendimento cedolare medio del 3,65%, con un livello di duration di poco inferiore ai 6 anni. Il contributo delle plusvalenze da rimborsi è pari circa a 500 mila euro.
    Il portafoglio partecipazioni ha generato un contributo significativo alla performance de/l’esercizio, con un risultato contabile netto di circa 4,6 milioni di euro, rappresentato per 2,45 milioni di euro dal flusso di dividendi distribuiti nell’anno e per circa 2,15 milioni di euro dal risultato delle negoziazioni eseguite a fine anno (redditività media pari a circa +22% sul valore investito delle posizioni dismesse).

    I fondi chiusi contribuiscono al risultato di gestione con i proventi netti distribuiti nell’esercizio, pari a 1,95 milioni di euro (redditività del 3,3% sulla giacenza media investita) e con le svalutazioni che sono state apportate, sulla base degli ultimi NAV/operazioni disponibili, sui fondi ‘Sefea socia/ impact’, ‘Tendercapital real asset’, ‘Green star’ e ‘Green arrow renewab/e energy’, per un valore complessivo di circa -4,6 milioni di euro.
    Le svalutazioni apportate rispondono alla necessità di contabilizzare le perdite di natura durevole che stanno maturando su tali fondi, causate da difficoltà operative riscontrate nella gestione degli stessi. Nel complesso gli investimenti in fondi chiusi in portafoglio hanno creato valore rispetto a quanto investito e incorporano plusvalenze latenti significative rispetto ai valori contabili.
    La redditività complessiva, risultante dai proventi netti incassati e dalle svalutazioni apportate nell’esercizio in corso, si attesta quindi a -2,7 milioni di euro.
    Sulla base dei principi contabili adottati dalla Fondazione, che vedono tutti gli strumenti finanziari iscritti tra le immobilizzazioni de/l’attivo dello stato patrimoniale, le plus/minusvalenze latenti che maturano al 31 dicembre 2024 non concorrono alla formazione del risultato de/l’esercizio. Considerando tuttavia il valore di mercato a fine 2024 di tutte le poste finanziarie, il risultato del portafoglio complessivo risulta superiore a quello di bilancio e pari a 41,9 milioni di euro, grazie al contributo positivo di tutti i portafogli.
    In generale, tutti i sotto-portafogli mostrano un risultato a mercato superiore a quello contabile ad eccezione del portafoglio azionario, che mostra un risultato sostanzialmente allineato a quello contabile (minusvalenze latenti per circa -41 mila euro), a riflesso delle prese di beneficio effettuate sulle posizioni più proficue nell’ultimo mese del 2024.
    Il Collegio esprime apprezzamento per la strategia di diversificazione degli investimenti impostata dalla Fondazione, con il supporto dell’Advisor Prometeia, e per la gestione tattica condotta in funzione dell’evoluzione delle condizioni di mercato, in un contesto estremamente complesso, inedito e particolarmente sottoposto a oscillazioni, quale quello che ha caratterizzato il 2024.
    I contributi in conto esercizio versati dalle Fondazioni Fondatrici per l’anno 2024 ammontano a 15,8 milioni di euro. La voce ‘’Altri Proventi” comprende, inoltre, il recupero dei costi per il personale della Fondazione con il Sud in distacco presso la partecipata “Con i Bambini impresa sociale” srl, per un importo pari a 383.677 euro, e il recupero dei costi sostenuti dalla Fondazione per le attività di supporto al “Fondo per la Repubblica digitale” per un importo pari a 1.114 euro.
    Il patrimonio netto della Fondazione al 31 dicembre 2024 è di Euro 439.411.41O.

    Il Collegio ritiene che gli oneri amministrativi di gestione, pari a Euro 3.349.437 per l’esercizio 2024, siano commisurati alle attività della Fondazione con il Sud.
    Per l’anno 2024 il Consiglio di amministrazione ha deliberato, in analogia con quanto previsto dalla normativa che si applica alle Fondazioni di origine bancaria (che la Fondazione non è in ogni caso obbligata a ottemperare) di destinare alla riserva integrità del patrimonio un importo pari a € 13.248.984, corrispondente al 35% dell’avanzo di gestione.
    Il valore della Riserva Integrità del Patrimonio risulta, al 31112/2024, pari a Euro 124.610.029. Lo Statuto della Fondazione con il Sud, all’articolo 4 comma 2, prevede che il patrimonio sia amministrato osservando criteri prudenziali di rischio, in modo da conservarne il valore ed ottenerne una adeguata redditività.
    Il Collegio fa, infine, presente che il Fondo di stabilizzazione degli interventi istituzionali, la specifica posta patrimoniale prevista con la funzione di contenere la variabilità degli interventi di esercizio in un orizzonte pluriennale, al 31 dicembre 2024 risulta pari a Euro 19.017.581.

    Sulla base di quanto sopra esposto, riconfermiamo, per quanto di nostra competenza, che durante l’esercizio chiuso al 31/12/2024 non abbiamo rilevato difformità nell’operato della Fondazione con il Sud rispetto ai dettami dello Statuto e delle Leggi.

    Il Presidente

    Dr. ssa Mariella Mendogni

    I Componenti

    Dr. Piero Petrecca
    Prof. Libero Mario Mari

    Bilancio completo - versione stampabile


    Fondazione CON IL SUD
    Via del Corso, 267
    00187 Roma
    Tel: +39 06 6879721
    Fax: +39 06 68130483
    E-Mail: comunicazione@fondazioneconilsud.it
    www.fondazioneconilsud.it
    www.esperienzeconilsud.it