3.4 – Erogazioni al 31 dicembre 2024 – Dati riepilogativi
Nel corso delle sue attività (2007-2024), la Fondazione con il Sud ha deliberato l’assegnazione di 1.920 contributi per un valore di oltre 318 milioni di euro. Tale importo, così come il numero delle iniziative finanziate, fa riferimento alle assegnazioni complessivamente approvate dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione nel corso degli anni ed è da considerarsi comprensivo anche degli importi assegnati a progetti revocati, ovvero non andati a buon fine o interrotti in corso d’opera.
La tabella seguente riporta i principali dati di erogazione suddivisi per le diverse linee di azione e i relativi ambiti di intervento attraverso cui si articola il sostegno che la fondazione accorda alle organizzazioni beneficiarie. All’interno delle iniziative finanziate sono conteggiate tutte le delibere di sostegno accordate alle diverse iniziative promosse, di queste vengono evidenziate quelle in corso al 31/12/2024.
Tabella 6 – Linee di azione
Il sostegno a progetti esemplari rappresenta la linea d’intervento dove convergono il 72% dei contributi assegnati dalla Fondazione. Tale linea di azione è rappresentata prevalentemente dalle “iniziative istituzionali”, ovvero i bandi di finanziamento promossi dalla Fondazione per sostenere le progettualità del Terzo settore (60% dei contributi deliberati) e si compone al suo interno di diversi ambiti di intervento tematici per ciascuno dei quali la Fondazione propone, ciclicamente e in accordo con una programmazione triennale, i diversi bandi e iniziative di finanziamento. La linea di azione dei progetti esemplari comprende tutta l’area di attività che la Fondazione svolge in collaborazione con enti erogatori terzi, a livello di sostegno a singoli progetti in cofinanziamento, promozione di bandi in partenariato o sostegno a iniziative di finanziamento promosse da altri enti finanziatori.
Tabella 7 – Iniziative istituzionali
Circa il 50% del totale dei contributi deliberati è stato assegnato al settore dell’associazionismo e del volontariato, che rappresenta l’85% degli enti non profit censiti in Italia da ISTAT nel 2021. Alla cooperazione sociale (4% degli enti non profit censiti da ISTAT) la Fondazione ha assegnato complessivamente il 26% dei contributi.
Al 31/12/2024 le organizzazioni che hanno partecipato in qualità di partner alle iniziative sostenute dalla Fondazione erano 7.568; di queste il 77% è rappresentato da organizzazioni non profit, il 17% da enti pubblici e l’8% da soggetti imprenditoriali privati.
Dei 5.800 soggetti non profit intercettati dalla Fondazione, il 61%, 3.560 enti, ha acquisito la qualifica di ETS, di cui 1.650 organizzazioni di volontariato, 832 imprese sociali e 727 associazioni di promozione sociale. Tali dati sono da considerarsi comunque provvisori da un lato per una motivazione strutturale collegata alla profondità storica della rilevazione (le prime organizzazioni registrate risalgono al 2008), dall’altro a causa dei processi di iscrizione al RUNTS che risultano ancora in corso.
Con riferimento alla ripartizione territoriale dei contributi assegnati, una rappresentazione abbastanza fedele del dato può essere presentata attraverso la quota di contributo gestito dai singoli partner di progetto per sede legale degli stessi.
Tabella 8 – Contributi assegnati per sede legale partner e popolazione residente
La tabella precedente riporta anche il rapporto tra i contributi assegnati e la popolazione residente nelle regioni del Mezzogiorno. Il dato è stabile nel tempo e vede, coerentemente con i dati sulla popolazione residente, una concentrazione dei contributi erogati nelle regioni Campania e Sicilia. Rapportando i contributi assegnati in base alla popolazione residente, le province che fanno registrare i valori più alti in termini di contributo pro capite sono Benevento, Potenza, Palermo, Crotone, Reggio di Calabria e Matera (tutti con un valore di contributi pro-capite superiori ai 20 euro).
La regione che ha complessivamente ricevuto meno contributi, tenendo conto della consistenza demografica, è la Sardegna, con 11,5 euro per abitante; le province meno finanziate sono state Barletta – Andria- Trani (3,5 euro pro capite) e Vibo Valentia (1,4).
Rispetto ai 318 milioni di euro complessivamente assegnati dalla Fondazione, nel corso del 2024 i contributi deliberati sono stati 18.312.820 euro. Sempre nel 2024 si registrano 14.881.631 di euro effettivamente liquidati alle organizzazioni beneficiarie e il finanziamento di 87 nuove iniziative.
La tabella seguente riporta i dati storici (2007-2024) relativi alle programmazioni, alle assegnazioni e alle liquidazioni.