HOME

bilancio di missione 2024

  • PARTE PRIMA

  • PARTE SECONDA

  • PARTE TERZA

  • PARTE QUARTA

  • PRECEDENTI EDIZIONI

    HOMEPAGE BILANCI

  • 3.2 – Documento programmatico triennale e annuale

    Il documento programmatico triennale 2022-2024 si pone in continuità con le strategie, criteri e modelli di gestione ispirati dai risultati e dalle evidenze raccolte nel triennio precedente, senza però precludersi la possibilità di intraprendere ulteriori percorsi di innovazione e sperimentazione.
    Accanto allo strumento del bando – che rimane la modalità principale della Fondazione per realizzare i propri obiettivi strategici e per gestire il processo di valutazione e di selezione delle proposte raccolte dal territorio – si affermano infatti diversi strumenti e modalità di coprogettazione diretta, sia con organizzazioni locali, che con altri enti cofinanziatori nazionali e internazionali, di natura privata o pubblica.
    Sono confermate le aree tematiche di particolare interesse per la Fondazione: i beni comuni (confiscati, di pregio storico-artistico e culturale, ambientali), l’ambito socio-sanitario, il sostegno al volontariato, lo sviluppo locale, le fondazioni di comunità, altre tematiche sociali ‘innovative’ (es. recupero di terreni incolti e inclusione sociale di comunità rom).

    Con riferimento all’annualità 2024, in linea con le linee di indirizzo enunciate nel documento programmatico triennale, il documento programmatico annuale 2024 circoscrive l’intervento a queste iniziative:

    • pubblicazione del bando volontariato, volto all’attivazione di meccanismi di cittadinanza attiva e alla diffusione dell’azione volontaria in particolare tra i giovani;
    • pubblicazione del bando ambiente dedicato al tema dell’economia circolare;
    • Pubblicazione di un bando dedicato all’ inserimento sociale e lavorativo dei detenuti nell’ambito delle iniziative innovative
    • pubblicazione dei bandi connessi con gli accordi di valorizzazione di beni di valore storico-artistico con il comune di Taranto e con il Ministero della Cultura e prosecuzione delle interlocuzioni per stipulare ulteriori accordi con altri enti pubblici o privati;
    • iniziativa per la Sardegna;
    • iniziative in cofinanziamento con altri enti erogatori;
    • sostegno alla costituzione di fondazioni di comunità;
    • Partenariati istituzionali relativi a collaborazioni con enti aventi finalità coincidenti o coerenti con la missione della Fondazione con il Sud;
    • Collaborazioni con fondazioni e istituzioni straniere, interessate ad alcuni temi o ambiti di lavoro attraverso accordi di regranting:
    • sostegno alle attività di formazione del Terzo settore (FQTS), gestite congiuntamente dal Forum nazionale del Terzo settore e da CSVnet;
    • iniziative di comunicazione.

    Completamento dei programmi delle annualità precedenti:

    • bando Beni confiscati 2023;
    • bando Socio-sanitario 2023;
    • iniziativa sperimentale di rete per i progetti del bando “Terre colte”;
    • bando “congiunto” con il Comune di Taranto per la valorizzazione di Palazzo Amati.

    Per un maggiore approfondimento si rimanda ai documenti programmatici disponibili sul sito della Fondazione.

    Bilancio completo - versione stampabile


    Fondazione CON IL SUD
    Via del Corso, 267
    00187 Roma
    Tel: +39 06 6879721
    Fax: +39 06 68130483
    E-Mail: comunicazione@fondazioneconilsud.it
    www.fondazioneconilsud.it
    www.esperienzeconilsud.it