HOME

bilancio di missione 2024

  • PARTE PRIMA

  • PARTE SECONDA

  • PARTE TERZA

  • PARTE QUARTA

  • PRECEDENTI EDIZIONI

    HOMEPAGE BILANCI

  • 2.5 – La comunicazione

    Comunichiamo per missione.

    Per la Fondazione la comunicazione non è solo uno strumento di promozione della propria missione, ma rappresenta anche uno strumento per attuarla, in quanto fa leva sul processo partecipativo. In tal senso, la comunicazione dei progetti ricopre un ruolo rilevante. La Fondazione ha implementato l’approccio collaborativo che caratterizza la sua missione, esplicitato nel “con”, valorizzando e qualificando la comunicazione dei progetti per renderla sempre più efficace. Ogni progetto selezionato deve dotarsi di un referente di comunicazione iscritto all’ordine dei giornalisti e/o esperto nell’ambito dei social media. Dopo la conclusione di un bando, la Fondazione promuove almeno due incontri operativi con i referenti di comunicazione dei progetti selezionati per condividere una visione comune e una strategia di comunicazione partecipata. In particolare, il primo incontro avviene all’avvio del progetto per presentare le linee guida, gli strumenti e le opportunità di comunicazione offerte, mentre il secondo è fissato a metà percorso anche nell’ottica di favorire la nascita di comunità di pratiche di comunicazione tra i diversi progetti e favorire la sostenibilità futura degli interventi, obiettivo per il quale la comunicazione può svolgere un ruolo importante.

    Di seguito sono elencate altre modalità e strumenti di comunicazione utilizzati nel corso del 2024.

    www.fondazioneconilsud.it è il principale strumento per conoscere la Fondazione, ottenere informazioni su iniziative e bandi promossi, consultare le schede e i blog dei progetti finanziati, informarsi su appuntamenti e novità dai territori. Ha una versione inglese, è totalmente accessibile ed è aggiornato quotidianamente. Nel 2024, il sito ha registrato 425 mila visualizzazioni di pagina e 215 mila accessi, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente.

    www.esperienzeconilsud.it è il network delle iniziative sostenute dalla Fondazione. Ogni progetto ha a disposizione uno spazio per raccontare, promuovere e condividere le attività realizzate. Sul portale sono presenti 3.472 blog e iscritte 857 organizzazioni.

    www.conmagazine.it è il primo video magazine partecipativo. Dopo il lancio a metà del 2021 della nuova edizione, Con Magazine, progetto editoriale di Fondazione con il Sud e Con i Bambini, nel 2024 ha consolidato la sua presenza online. Nel corso dell’anno sono stati pubblicati 74 video (326 in totale). I video presenti sul canale YouTube sono stati visti complessivamente per 582 ore. Nel 2024, sono proseguite le collaborazioni editoriali con Corriere della Sera Buone Notizie sul tema «lavoro da manuale» e con AskaNews sul tema «Spazi da non perdere», favorendo la diffusione dei servizi del video magazine su Corriere.it e sulle numerose testate abbonate all’agenzia di stampa. La testata, registrata nel 2014, sin dall’inizio è stata considerata da Google fonte per la sua sezione Notizie.

    www.bilanciodimissione.it è il sito dedicato al Bilancio di Missione della Fondazione e, da sette anni, anche al Bilancio di Con i Bambini, impresa sociale interamente partecipata dalla Fondazione. Il Bilancio è dunque interamente “navigabile” come un sito web, permettendo la massima accessibilità delle informazioni e dei dati contenuti nel documento.

    www.socialfilmfundconilsud.it è il sito del “Social Film Production con il Sud”, iniziativa promossa da Fondazione con il Sud e Fondazione Apulia Film Commission con l’obiettivo di raccontare il Sud Italia attraverso i fenomeni sociali che lo caratterizzano. Una sperimentazione unica nel suo genere che promuove una collaborazione attiva tra società di produzioni cinematografiche di qualunque nazionalità e organizzazioni del Terzo settore meridionale.

    www.conilsud.it è il sito dedicato al racconto della manifestazione annuale itinerante promossa dalla Fondazione.

    Social network: Facebook, X, Instagram, Linkedin e YouTube rappresentano un’opportunità per condividere con gli utenti idee, notizie e buone pratiche. Nel 2024, attraverso i social, la Fondazione ha attivato oltre 75 mila interazioni totali.

    Ufficio stampa: Si conferma l’interesse mediatico nei confronti delle iniziative della Fondazione con il Sud. Agenzie, radio, tv, quotidiani e periodici, portali web d’informazione hanno dato ampio spazio ai bandi, ai progetti sostenuti e alle storie dei protagonisti, con un risultato positivo in termini di posizionamento sui media di settore e generalisti, nazionali e locali. La rassegna stampa del 2024 fa registrare complessivamente circa 5.000 uscite tra servizi radio e tv, in particolare sui canali Rai ma anche su altre emittenti nazionali; carta stampata, tra quotidiani nazionali, meridionali e stampa periodica; testate online, soprattutto su siti nazionali, sui portali delle agenzie e su siti di settore.

    Newsletter elettronica: un altro strumento web utilizzato dalla Fondazione per aggiornare gli stakeholder (istituzioni, fondazioni, Terzo settore, media, imprese, cittadini) sulle opportunità offerte e sugli interventi sostenuti al Sud, è l’invio di una newsletter digitale. Gli iscritti totali sono 20.623; nel 2024 ha generato più di 50.000 aperture e oltre 10.000 clic al sito, con percentuali superiori agli indici di settore. Inoltre, la percentuale di utenti molto attivi è in crescita rispetto al 2023, con un tasso superiore di quasi 20 punti percentuali rispetto alla media del Terzo settore.
    Tra le iniziative ed eventi promosse nel corso del 2024 si segnalano in particolare:
    Distribuzione dei film del “Social Film Production Con il Sud” su Prime Video: da marzo 2024 su Prime Video sono disponibili 18 film prodotti da Fondazione con il Sud e Apulia Film Commission attraverso le due edizioni del Social Film Production Con il Sud, il bando che fa incontrare le imprese cinematografiche italiane con le organizzazioni non profit meridionali per raccontare il Sud Italia attraverso i suoi fenomeni sociali. La collaborazione è stata lanciata attraverso un carosello dedicato, «Un Sud mai visto», presente in home page della piattaforma, contenente i 18 film. I trailer di tutti i film sono stati promossi nell’arco dei mesi sui social in collaborazione con i profili di Apulia Film Commission, ottenendo un totale di quasi 300.000 visualizzazioni complessive. I film possono essere visti su Prime Video ricercando “Fondazione con il Sud”.

    Per quanto riguarda le altre produzioni non presenti su Prime Video: il documentario “Naviganti” di Daniele De Michele prodotto insieme ad Apulia Film Commission è disponibile su Rai Play. Il documentario «Il Tesoro del Sud» di Alessandro Marinelli, prodotto da Fondazione con il Sud, dopo il suo percorso di presentazioni, nel 2024 è stato proiettato al Nuovo Cinema Aquila di Roma, nell’ambito del Antropocine Film Festival, rassegna di cinema ambientale.

    • Campagna per il Bilancio di Missione 2023: per comunicare il bilancio annuale la Fondazione ha ideato una campagna social “Tra qualche anno tanti problemi del Sud Italia si risolveranno da soli, perché non ci saranno più le persone”. È il messaggio provocatorio associato alla comunicazione del bilancio 2023 e riguarda il tema dello spopolamento e della denatalità, che interessa il Sud ma più in generale il Paese. È stata realizzata una card a mo’ di cartolina «turistica», rappresentante uno dei tanti borghi del Sud a rischio di spopolamento, con in evidenza il messaggio “spopolóso – riferito a paese con pochi abitanti rimasti. Neologismo temporaneo se c’è l’impegno di tutti”. Il testo di accompagnamento spiegava: “Abbiamo ideato un neologismo, “spopoloso”, ma contrastiamo lo spopolamento non solo a parole. Nel 2023 abbiamo sostenuto 9 nuove comunità energetiche e sociali, 5 progetti di recupero e valorizzazione di terreni incolti o abbandonati, le attività di 137 organizzazioni di volontariato, 12 nuovi progetti per rafforzare le biblioteche comunali, 11 imprese sociali in ambito turistico e tanto altro ancora”. All’interno della cartolina era presente un QR Code con invito a consultare il bilancio per conoscere le tante iniziative sostenute dalla Fondazione mirate a invertire questa tendenza. Oltre alla versione digitale, è stata realizzata una vera cartolina ed è stata spedita, in 10.000 copie agli Organi e agli stakeholder della Fondazione con il Sud. Il bilancio è anche presente online in modalità navigabile sul sito www.bilanciodimissione.it.
    • Indagine “Il Sud e l’Italia alla vigilia delle elezioni europee”: la Fondazione ha promosso l’indagine condotta dall’Istituto Demopolis su un campione di oltre 4.000 intervistati, i cui risultati sono stati presentati il 21 maggio dal presidente della Fondazione con il Sud Stefano Consiglio e dal direttore di Demopolis Pietro Vento, in un incontro in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione. Lo studio ha analizzato l’opinione pubblica nazionale rilevando le dimensioni problematiche che gravano sulla quotidianità e sul futuro del Paese, i divari territoriali e di cittadinanza percepiti dagli italiani, ma anche le propensioni degli intervistati su temi caldi del dibattito politico come la riforma dell’Autonomia differenziata. Il video sui social ha registrato quasi 2000 visualizzazioni. L’indagine è stata ripresa da numerose testate nazionali e ha rappresentato l’occasione per presentare all’opinione pubblica nazionale la missione e le esperienze sostenute dalla Fondazione, come risposta di rete alle esigenze sociali dei territori.
    • Iniziativa di comunicazione speciale per il 1°aprile: a partire dal 2019, nell’ambito delle attività web e social, la Fondazione lancia in maniera provocatoria una fake news quale “pesce d’aprile”. La notizia, che fa leva sugli stereotipi legati al Sud, è ideata allo scopo di lanciare messaggi dal forte impatto che facciano riflettere e stimolare il dibattito su tematiche sociali che interessano il Sud e il Paese. Nel 2024 è stato affrontato il tema dello spopolamento. La news è stata rilanciata sul web e sui social, ottenendo oltre 9.000 visualizzazioni e 3.000 interazioni. L’operazione, poi svelata, è stata una provocazione per riflettere sul tema dello sviluppo del Sud ma anche sul potere delle fake news. La notizia è disponibile sul portale www.conmagazine.it
    • Natale con il Sud: anche nel 2024 la Fondazione, tramite una pagina dedicata sul sito istituzionale, ha supportato la promozione di pacchi e cesti natalizi realizzati da progetti e organizzazioni sostenute nel tempo. La pagina ha registrato 1.750 visualizzazioni, portando centinaia di visite a ciascuna delle pagine e-commerce dei progetti linkati. Un modo per far conoscere e valorizzare l’impegno di persone e organizzazioni che alimentano il cambiamento al Sud, e offrire loro un ulteriore sostegno.
    • Presentazioni online dei bandi: nel corso dell’anno sono state realizzate le presentazioni tecniche online dei bandi riservate agli enti interessati. In particolare sono stati presentati i bandi «Evado a Lavorare», «Economia Circolare al Sud» e il bando “Volontariato”, quest’ultima trasmessa in diretta su Facebook in risposta all’elevato numero di enti iscritti (circa 700). Sono stati, inoltre, realizzati 20 video tutorial finalizzati a guidare gli utenti nella compilazione delle domande su Chàiros, la piattaforma online di presentazione delle proposte di progetto alla Fondazione, in risposta a bandi e iniziative promosse. I video sono presenti direttamente sulla piattaforma, pubblicati in modalità non in elenco su YouTube, e hanno ottenuto complessivamente circa 2.000 visualizzazioni.
    • Eventi ed iniziative in collaborazione con enti partner: attraverso la comunicazione la Fondazione valorizza le alleanze già costituite con altri enti e organizzazioni.

    Nel 2024, nell’ambito dell’iniziativa “Adotta uno scrittore”, promossa dal Salone Internazionale del Libro di Torino e sostenuto dalla Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria in collaborazione con la Fondazione con il Sud, gli scrittori adottati presso le scuole e gli istituti penitenziari minorili del Sud hanno condiviso le loro esperienze in classe attraverso i racconti video pubblicati su Con Magazine.

    Per il secondo anno, Fondazione con il Sud e Con Magazine sono stati partner del Premio Letterario Energheia, giunto alla trentesima edizione, che promuove il protagonismo e la partecipazione dei giovani al Sud attraverso la lettura. L’evento finale si è svolto a settembre a Matera, raccontato in un video di Con Magazine.

    Nell’ambito della partnership con Fondazione Moleskine, dal 2 al 4 maggio, si è svolto presso Masseria Tagliatelle a Lecce un incontro con le organizzazioni sostenute attraverso il Creative Pioneers Fund, con l’obiettivo di catalizzare iniziative che promuovono un cambiamento sociale. L’evento si è concluso a San Vito dei Normanni, presso la sede del progetto di agricoltura sociale XFarm.

    Il 6 giugno 2024 è stata promossa una giornata di confronto con gli operatori e le operatrici della filiera vitivinicola siciliana presso Verbumcaudo nell’ambito di Terra & Tech, un programma di open innovation per la viticoltura italiana avviato da Filiera Futura in collaborazione con I3P, di cui Fondazione con il Sud è socia. Il racconto dell’evento è disponibile su Con Magazine.
    Il 28 novembre 2024 è stata inaugurata presso il Museo di Pitagora a Crotone la ventesima edizione della mostra FOTCIENCIA, un’esposizione che unisce arte, scienza, tecnologia e vita quotidiana con l’obiettivo di stimolare l’interesse verso la conoscenza scientifica attraverso una visione artistica ed estetica. La mostra, promossa dalla Fundación Española para la Ciencia y la Tecnología (FECYT) e dal Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) con la collaborazione della Fundación Occident e organizzata in Italia dall’Ambasciata Spagnola insieme a Fondazione con il Sud e Consorzio Jobel. La collaborazione tra l’Ambasciata di Spagna in Italia e la Fondazione con il Sud, da sei anni ha permesso la nascita di importanti scambi e relazioni tra le comunità del Sud Italia e la Spagna.

    Il 1° ottobre 2024 al Parco Verde di Caivano, in occasione della giornata europea delle Fondazioni promossa da Acri e Assifero, si è svolta la partita della parità e del rispetto che ha visto giornalisti Rai, esponenti del Terzo settore e persone della comunità locale scendere in campo e sfidarsi amichevolmente in un triangolare. L’iniziativa è stata promossa da una rete di associazioni nazionali (Amnesty International Italia, Usigrai, AIC-Associazione Italiana Calciatori, Assist-Associazione Nazionale Atlete; Sport4society, Uisp, con il patrocinio della Fnsi), Fondazione con il Sud, Un’infanzia da vivere, Uisp e Libera Campania. La giornata è stata l’occasione per ripercorrere il percorso del progetto “La Bellezza Necessaria”, sostenuto dalla Fondazione, che proprio attraverso lo sport sta permettendo a tanti bambini e ragazzi di vivere una socialità sana in un territorio difficile come quello di Caivano.

    Premio Comunicazione: Il 2 dicembre 2024, la comunicazione della Fondazione ha ricevuto un importante riconoscimento nell’ambito del Premio giornalistico Bomprezzi Capulli, presso l’Istituto della Stampa Estera a Palazzo Grazioli, a Roma. In particolare, al responsabile della comunicazione Fabrizio Minnella è stato conferito il riconoscimento con una menzione come “comunicatore dell’anno”. Tra le motivazioni del premio la capacità di sperimentare il racconto delle migliori esperienze sociali e solidali del Sud Italia, progetti di comunicazione e campagne che hanno sovvertito gli stereotipi e i luoghi comuni associati al Sud Italia e fatto emergere un modello di eccellenza tra le fondazioni italiane.

    Bilancio completo - versione stampabile


    Fondazione CON IL SUD
    Via del Corso, 267
    00187 Roma
    Tel: +39 06 6879721
    Fax: +39 06 68130483
    E-Mail: comunicazione@fondazioneconilsud.it
    www.fondazioneconilsud.it
    www.esperienzeconilsud.it