3.5 – Monitoraggio e valutazione delle iniziative sostenute
Le attività di monitoraggio e valutazione che caratterizzano l’operato della Fondazione vengono applicate alle iniziative che si caratterizzano per una più evidente dimensione progettuale e di esemplarità dell’intervento. Sono esclusi dal processo valutativo e prevedono una modello di monitoraggio semplificato le iniziative di importo ridotto (generalmente rientranti nell’ambito delle assegnazioni dirette), i bandi promossi da enti finanziatori esterni in cui la partecipazione della Fondazione assume un ruolo prevalentemente di sostegno finanziario (si fa riferimento ai bandi in cofinanziamento in cui la Fondazione non assume un ruolo direttivo in temi di monitoraggio e gestione delle progettualità finanziate) e i finanziamenti alle organizzazioni di volontariato introdotti con il bando volontariato 2021.
Sono inoltre escluse dal percorso valutativo le iniziative il cui contributo sia stato revocato precedentemente all’avvio delle attività o nelle primissime fasi attuative.
A fine 2024, a fronte di 1.920 iniziative finanziate, i progetti per i quali sia stato previsto un percorso di valutazione (progetti valutabili) sono 1.158; per 1.110 sono stati elaborati i giudizi valutativi relativi alle diverse fasi attuative valutazione (una o più valutazioni intermedie, una valutazione finale e fino a due valutazioni ex-post), 148 sono i progetti in fase iniziale non ancora avviati o in attesa della prima valutazione.
La tabella seguente riporta, per ognuna delle tre fasi di avanzamento (in itinere, finale ed ex post) la ripartizione dei giudizi di valutazione sul totale dei progetti finanziati e valutabili.
Tabella 10 – Prospetto delle valutazioni in itinere, finali ed ex post
Al 31/12/2024, rispetto alle 1.110 valutazioni elaborate per i progetti, 126 fanno riferimento a progettualità in itinere, 250 a progetti conclusi e 634 a progetti per i quali è stata effettuata una valutazione ex post tra 2 e 10 anni dalla conclusione formale dei finanziamenti. I valori delle valutazioni in itinere e finali evidenziano come l’80% dei progetti viene valutato positivamente (buono, ottimo o eccellente).
Con riferimento alla fase di valutazione ex-post, pur risentendo del periodo intercorso dalla conclusione delle attività e manifestando un chiaro decremento di efficacia complessiva dei progetti finanziati, si può affermare che oltre il 50% delle iniziative finanziate è in grado di evidenziare il conseguimento degli obiettivi, la continuità delle attività e il mantenimento delle collaborazioni di rete dopo molti anni dalla conclusione dei finanziamenti.
Si propongono alcuni dati quantitativi che ben illustrano l’ampiezza dell’operato dei progetti finanziati dalla Fondazione nei diversi settori e ambiti di intervento:
- coinvolti 426 istituti scolastici e 250.000 minori in percorsi educativi di varia tipologia;
- coinvolte 400 amministrazioni comunali, 5 regioni con diversi dipartimenti e assessorati, 22 amministrazioni provinciali;
- coinvolti 34 enti universitari o centri di ricerca, con differenti dipartimenti, 21 ricercatori di eccellenza e circa 10.000 laureati e post laureati;
- valorizzati 40 beni di pregio storico-artistico;
- valorizzati 14 beni da destinare alla pratica sportiva;
- tutelate e valorizzate 57 aree protette per attività di impatto ambientale;
- coinvolti 24 istituti di pena per minori o adulti;
- realizzati 17 centri per la riduzione o il riutilizzo dei rifiuti;
- valorizzati 101 beni confiscati;
- attivati 21 centri diurni e 12 strutture residenziali per anziani e disabili;
- attivati 7 alloggi e 32 posti letto per accoglienza abitativa di persone in difficoltà;
- riqualificati 100 ettari di terreno attraverso la rimessa in coltura o a pascolo;
- attivati o potenziati 13 centri residenziali per donne vittime di violenza;
- coinvolti in attività sociali 28.000 cittadini stranieri;
- realizzati circa 4.500 nuovi inserimenti occupazionali;
- raccolti 24 milioni di euro da enti cofinanziatori terzi per sostenere iniziative nel Mezzogiorno;
- 60.000 volontari attivati;
- 244 nuove organizzazioni costituite;
- 7 Fondazioni di comunità costituite;
- 14 edizioni del programma di formazione quadri del Terzo settore sostenute.
- 570 biciclette, 180 mezzi elettrici, 13 automobili e 11 minibus da mettere a disposizione per servizi di mobilità sostenibile.